Birgi, il Sindaco di Trapani si chiama fuori dall'accordo per l'aeroporto


Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,752
4,960
Milano
capisco che la volontà corrente è denigrare Ryanair in tutte le maniere possibile ...
Forse non ti è chiaro che io NON sto denigrando FR: fa il suo onesto lavoro di marketing, per il quale chiede soldi. Se i quattrini non le si danno, va altrove.
Il problema NON è FR, il problema è una zona che non fa altro che avere un aeroporto che genera costi e che nessuno si sognerebbe di collegare senza essere adeguatamente retribuito. Perchè? Forse perchè altrimenti "non ci si sta con i costi"? Secondo te se preferiscono andare a PMO è perchè Palermo ruba i turisti a Trapani o perchè lì si riesce a stare in piedi?

...anche la dove porta servizi e benessere e capisci altrettanto bene che l'investimento di questo tipo non è certo affare da singolo cittadino che spara numeri a caso
mi sembra questo modo di porre le domande abbastanza infantile ...
Trovi meno infantile dire che si devono "aumentare i passeggeri" senza che chi ne trae beneficio paghi? Io numeri non ne ho sparati, sei tu che parli di "1.600.000 passeggeri che devono raddoppiare".

...comunque non avere paura sulla solvibilità dei finanziamenti , la Sicilia essendo una regione a statuto speciale ha un infinito modo di avere soldi e una ancora più grande fantasia nello sperperarli
mettiamoli semplicemente dove questi fruttano , sempre meglio delle case Sicilia a Zurigo, New York, Montreal, Sofia, Parigi, New York, Quingdao e Tunisi o centinaia di altri esempi
Vallo a dire ai tuoi governanti e, già che ci sei, digli anche di non chiedere soldi allo stato centrale. A me pare che i Comuni non vogliano scucire perchè dicono che lo deve fare la Regione, quindi sempre e solo enti pubblici. I privati devono solo incassare? E' questa la specialità dello statuto?
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
capisco che la volontà corrente è denigrare Ryanair in tutte le maniere possibile anche la dove porta servizi e benessere
Questo e' falso. Sul forum Ryanair viene costantemente elogiata in maniera ripetuta visti gli ottimi risultati che sta avendo.
Viene criticata invece l'insostenibilita' del buttare milioni di € ogni anno solo per fini politico-sociali per tenere in piedi voli che non starebbero mai in piedi in base al mercato.
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
Forse non ti è chiaro che io NON sto denigrando FR: fa il suo onesto lavoro di marketing, per il quale chiede soldi. Se i quattrini non le si danno, va altrove.
mi sembrava ma meglio così

Trovi meno infantile dire che si devono "aumentare i passeggeri" senza che chi ne trae beneficio paghi? Io numeri non ne ho sparati, sei tu che parli di "1.600.000 passeggeri che devono raddoppiare".
dei 3.200.00 passeggeri questo è un auspicio una speranza ,sai com'è Trapani non è Rimini che è il primo centro sul mare che si incontra provenendo da nord che magari ti fermi perchè ti sei stancato di fare la fila in autostrada
per averne di più a trapani da una aeroporto devono passare

Vallo a dire ai tuoi governanti e, già che ci sei, digli anche di non chiedere soldi allo stato centrale. A me pare che i Comuni non vogliano scucire perchè dicono che lo deve fare la Regione, quindi sempre e solo enti pubblici. I privati devono solo incassare? E' questa la specialità dello statuto?
fosse per me abolirei tutti gli statuti speciali delle regioni ,i privati devono utilizzare le infrastrutture e i mezzi che l'amministrazione predispone .
Le sovvenzioni a FR sono di quelle azioni che a Trapani hanno dato maggior sviluppo .
Per tutti coloro che per arrivare a Sciacca vogliono atterrare a Palermo , facciano pure nessuno glielo vieta
 

davidegr

Utente Registrato
3 Gennaio 2006
1,912
507
Palermo, Sicilia.
Le sovvenzioni a FR sono di quelle azioni che a Trapani hanno dato maggior sviluppo .
Per tutti coloro che per arrivare a Sciacca vogliono atterrare a Palermo , facciano pure nessuno glielo vieta
Ma che cazzate spari. A Sciacca arrivano parecchi turisti perché c'è stato un signore, che di nome fa MANGIA, che negli anni 80 ha creato un TO prevalentemente per l'incoming ossia Aeroviaggi, facendo arrivare ogni estate voli charters a Palermo da parecchie città francesi, smistando i passeggeri a Sciacca e Cefalù.
Nella città saccente ha investito parecchio acquistando due strutture enormi, gli alberghi Alicudi e Lipari, che ha ristrutturato meno di due anni fa con i propri soldini.
Come mai a Trapani, da quando è aperto al traffico civile, non si è mai vista una catena di charter? Ti sei mai chiesto perché nessun TO rischia i propri soldi per far atterrare gli aerei a Trapani? O nessuna compagnia aerea atterra a Trapani senza che sia lautamente retribuita ? Perché non c'è traffico reale. I grossi numeri che Birgi ha fatto è stato solo perché si è pagato, e basta. A Birgi dovrebbero rimanere i voli per Pantelleria, Roma (forse visto che il volo di Darwin era lautamente pagato)e Milano. Poi per raggiungere il "mondo" c'è un aeroporto a 80 km. ben collegato con Roma Fiumicino e da li a voglia di raggiungere destinazioni....
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
Ma che cazzate spari. A Sciacca arrivano parecchi turisti perché c'è stato un signore, che di nome fa MANGIA, che negli anni 80 ha creato un TO prevalentemente per l'incoming ossia Aeroviaggi, facendo arrivare ogni estate voli charters a Palermo da parecchie città francesi, smistando i passeggeri a Sciacca e Cefalù.
i....
scrvi bene e cerca di usare un linguaggio adeguato , o forse il caldo ti da alla testa ?
e io che ho detto se vuoi arrivare a sciacca da palermo fai pure
comè tutto sto livore con trapani ? a giusto sei di palermo
next
 

davidegr

Utente Registrato
3 Gennaio 2006
1,912
507
Palermo, Sicilia.
scrvi bene e cerca di usare un linguaggio adeguato , o forse il caldo ti da alla testa ?
e io che ho detto se vuoi arrivare a sciacca da palermo fai pure
comè tutto sto livore con trapani ? a giusto sei di palermo
next
Sciacca è equidistante da Birgi e Punta Raisi. Peccato che la SS 115, che collega Birgi a Sciacca è un po' incasinata e se trovi un bus o camion hai finito di camminare
 

davidegr

Utente Registrato
3 Gennaio 2006
1,912
507
Palermo, Sicilia.
scrvi bene e cerca di usare un linguaggio adeguato , o forse il caldo ti da alla testa ?
e io che ho detto se vuoi arrivare a sciacca da palermo fai pure
comè tutto sto livore con trapani ? a giusto sei di palermo
next
Mi fai un elenco delle compagnie aeree che sono atterrare a Trapani senza che Stato, Regione, Provincia e Comuni abbiano uscito un € cent ?
Negli ultimi 15 anni a Trapani si sono viste:
EVOLAVIA, con fantastici voli per Parigi via Ancona (bisettimanale)
AIRONE, solo per le rotte in continuità territoriale per fortuna poi abolite
AIR BEE, i proprietari di questa pseudo compagnia stanno ancora festeggiando per i soldi che sono riusciti a spillare a Trapani
RYANAIR, che è rimasta grazie alla colletta vergognosa fatta dal Prefetto, invece di occuparsi di cose ben più gravi, magari anche quello di trovare dei soldi da destinare al ripristino della linea Milo, attualmente bloccata.
Forse ne dimentico qualcun'altra? Credo di no.
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
Mi fai un elenco delle compagnie aeree che sono atterrare a Trapani senza che Stato, Regione, Provincia e Comuni abbiano uscito un € cent ?
Negli ultimi 15 anni a Trapani si sono viste:
EVOLAVIA, con fantastici voli per Parigi via Ancona (bisettimanale)
AIRONE, solo per le rotte in continuità territoriale per fortuna poi abolite
AIR BEE, i proprietari di questa pseudo compagnia stanno ancora festeggiando per i soldi che sono riusciti a spillare a Trapani
RYANAIR, che è rimasta grazie alla colletta vergognosa fatta dal Prefetto, invece di occuparsi di cose ben più gravi, magari anche quello di trovare dei soldi da destinare al ripristino della linea Milo, attualmente bloccata.
Forse ne dimentico qualcun'altra? Credo di no.
ok !
trapani come aeroporto è abbastanza particolare il fatto che non ci siano grosse alternative alla Ryanair è una sicura colpa della gestione
ora FR ha il monopolio e purtroppo detta legge in tutti i sensi , ma non per questo si può criminalizzarla
la colletta fondi è una partita di giro i comuni non vogliono pagare , la regione neppure ,gli albergatori non ne parliamo ,la tassa di soggiorno è bassissima e nel caso non lo sia già basterebbe destinarvi anche una piccola percentuale
ma non mi faccio grosse illusioni alla fine utilizzeranno sempre soldi nostri
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,752
4,960
Milano
e speriamo sempre di più
soldi spesi bene e con la speranza che siano soldi sottratti a una delle tante inverosimili elargizioni della regione sicilia
L'accento va sia sulla prima A, sia sulla seconda. Contribuisci a sostenere l'investimento con i fatti, e non con le chiacchiere.
 

A345

Utente Registrato
15 Novembre 2007
2,361
515
Piacenza, Emilia Romagna.
Luca , penso che sul fatto che sia meglio dare 2 milioni di euro (cifra a caso) a FR piuttosto che regalarli a qualche mafiosi, qui siano tutti d'accordo.
Ma penso anche che siano tutti d'accordo sul fatto che quei 2 milioni avrebbero MILLE altre destinazioni migliori in Sicilia, o sbaglio???
Un conoscente ha dovuto pagare di tasca propria un aerotaxi per riportare il padre anziano a Piacenza per operarlo a seguito di una frattura alla gamba, perché nessun ospedale gli avrebbe fatto l'intervento!
Un femore, mica un trapianto!!!
E ci vorresti far credere che sia giusto dare soldi pubblici ad una compagnia aerea per aprire voli in una città, con un altro aeroporto a 80 km???
Eddai...
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Pace lascia la “cabina di regia” del co-marketing per l’aeroporto

Scritto il 16 luglio 2015 alle ore 14:09 da Ornella Fulco

Il presidente della Camera di Commercio, Giuseppe Pace, si è dimesso dalla presidenza del comitato di coordinamento dell’accordo di co-marketing per l’aeroporto “Vincenzo Florio”.
La lettera di dimissioni è stata inviata ai sindaci, al presidente dell’Airgest Salvatore Castiglione, al prefetto Leopoldo Falco, alle associazioni di categoria, ai sindacati, ai deputati regionali e ai parlamentari nazionali del territorio trapanese. “Con vero dispiacere – scrive Pace – rilevo che l’accordo non ha le condizioni per andare avanti nel percorso che si era prefisso. Lo dimostra l’ultima assemblea convocata per lo scorso 30 giugno andata deserta. Tanti, troppi sono stati i tentativi da me esperiti. Oggi l’ente che mi onoro di rappresentare, ritiene di fermarsi, di non poter più rappresentare un accordo che non accomuna le volontà dei suoi sottoscrittori, volontà spesso indirette, figlie di problemi che tutti i giorni attraversano i nostri enti”.

L’accordo stipulato con la società Ams, che si occupa del marketing per Ryanair, è di 2 milione e 225 mila euro all’anno per tre anni. I pagamento divisi in quattro rate per ciascun Comune del Trapanese non sono state rispettati da molte amministrazioni comunali. Sia l’AMS che la compagnia aerea hanno sollecitato versamenti e Ryanair ha preannunciato il taglio del 40 per cento dei voli da e per lo scalo trapanese. Pace, nella sua lettera di dimissioni da coordinatore della “coalizione” dei sindaci prosegue ricordando che resta da “risolvere l’annosa problematica dell’IVA del 22%, che non è stata ancora versata da nessuno dei sottoscrittori” e invita poi i sindaci a riunirsi, entro otto giorni da oggi, “per la nomina del nuovo soggetto rappresentante”. Il presidente della Camera di Commercio ha aggiunto che trascorso inutilmente tale termine, l’Ente “invierà formale disdetta del contratto sottoscritto con l’Airport Marketing Service Ltd per i servizi di co-marketing” e che “al fine di agevolare le attività dell’accordo la Camera di Commercio rimane, comunque, disponibile, in fase transitoria, a gestire gli incassi ed i versamenti a supporto del contratto”.

Al momento, per il 2015, sono stati versati complessivamente solo 263.750 euro sul totale di 2.225.000 euro ed è scaduta anche la seconda rata. Non sono stati, inoltre, versati ancora 219.000 euro relativi al 2014.


http://www.trapanioggi.it/pace-lascia-la-cabina-di-regia-del-co-marketing-per-laeroporto/
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Aeroporto di Trapani, parte il conto alla rovescia per l’addio di Ryanair

Aeroporto di Trapani, parte il conto alla rovescia: 7 giorni per non far andare via Ryanair. Con la crisi aperta dalle dimissioni di Pino Pace, presidente della Camera di Commercio, dal ruolo di coordinatore del tavolo dei sindaci nella trattativa con la Ryanair per garantire la presenza del vettore lowcost al Vincenzo Florio. Pino Pace lo aveva annunciato settimane fa che se i sindaci non avessero pagato il dovuto all’Ams, la società che si occupa del marketing per la Ryanair, avrebbe salutato tuti. E così è stato. Pace si è dimesso perchè i sindaci non pagano gli arretrati e Ryanair minaccia di lasciare Birgi. Ora c’è il corri corri a trovare una soluzione. Perchè Pace ha detto che se non dovesse trovarsi un nuovo coordinatore entro 8 giorni (ormai ne mancano 7, però).

L’accordo con la società “AMS”, che si occupa del marketing della Ryanair è di 2.225.000 euro all’anno per 3 anni. Il pagamento è stato definito in 4 rate annuali. Le prime due del 2015 non sono state rispettate. Insomma, il periodo non è roseo per l’aeroporto, dove tra l’altro è scaduto il CdA, e pertanto si può fare solo l’ordinaria amministrazione e non si capisce bene ancora la Regione cosa voglia fare delle sue quote. Tra l’altro per la presidenza della società di gestione circola anche il nome di Pace. Per il 2015, sono stati versati complessivamente 263.750 euro sul totale di 2.225.000 euro. Ogni singola rata è dunque di 556.250 euro. Secondo i termini dell’accordo è andata in scadenza anche la seconda rata. Mancano ancora all’appello 219.000 euro dell’anno 2014. La lettera di dimissioni è stata inviata da Pace ai sindaci delle provincia di Trapani, al presidente dell’Airgest Salvatore Castiglione, al prefetto Leopoldo Falco, alle associazioni di categoria, ai sindacati ed anche ai deputati regionali e ai parlamentari nazionali del collegio. La decisione Pace l’ha presa soprattutto dopo la riunione del 30 gigno scorso andata deserta e dopo tutti i tentativi di racimolare il dovuto andati a vuoto. Ora ai sindaci e a tutto il territorio viene la fretta per non essere i responsabili di un abbandono, quello della Ryanair, che potrebbe creare una caduta in picchiata dell’economia trapanese, molto legata all’aeroporto.

“Sono delle dimissioni inaspettate”
ha commentato Alberto Di Girolamo, sindaco di Marsala, il passo indietro di Pace. “Noi? Appena ci siamo insediati la prima cosa che abbiamo fatto è stata pagare il secondo e terzo trimestre 2015, siamo a posto”.

Di Girolamo poi bacchetta i suoi colleghi: “Spero che per colpa di alcuni comuni che non hanno pagato la quota i cittadini della provincia di trapani non si trovino in una situazione estremamente grave. Non è ammissibile sottoscrivere un accordo e non rispettarlo”.

Anche se per Di Girolamo l’aeroporto non rischia a chiusura si “deve al più presto trovare una soluzione. Non è possibile che ogni comune pensa al suo orticello, dobbiamo fare rete. L’aeroporto va potenziato, fare uno scalo Trapani Palermo e chiamarlo Trapani-Marsala”.

Sulla vicenda interviene anche il sindaco di Salemi, Domenico Venuti.
“L’aeroporto di Trapani rappresenta una opportunità unica di sviluppo per il nostro territorio. E’ assurdo pensare di lasciar disperdere un patrimonio di questo tipo costruito con fatica e rimesso in piedi grazie alla ricapitalizzazione di Airgest voluta dalla Regione”.

“Gli accordi stipulati non sono stati rispettati da alcune amministrazioni comunali. Il Comune di Salemi ha fatto la sua parte – conclude Venuti -. Mi auguro che Pace possa ritornare sui suoi passi e che tutti gli altri attori di questa vicenda non perdano di vista l’importanza che assume l’aeroporto di Birgi per l’economia del nostro territorio e che vengano rispettati gli accordi già sottoscritti nell’interesse della nostra provincia”.

http://ilmattinodisicilia.it/13628-...il-conto-alla-rovescia-per-laddio-di-ryanair/
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Purtroppo troveranno la scappatoia per pagare l'obolo... magari FR se ne andasse, scoprirebbero che i turisti arrivano ugualmente se il prodotto merita.
 

mokarta

Utente Registrato
13 Gennaio 2009
117
0
Ma i 5 milioni di euro come ristoro per la faccenda della crisi libica che l aeroporto ha ricevuto che fine hanno fatto?