Thread MXP-LIN: SEA ritira il masterplan attuale di Malpensa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
A Malpensa mancano soltanto gli aerei

L’editoriale di Francesco Caielli sull’inaugurazione dei 23 mila metri quadrati di negozi all’aeroporto varesino


Ma come fate a difendere ancora Malpensa? Ce lo chiedono spesso e ce lo chiedono in tanti: e a volte ce lo chiediamo pure noi. Dietro al nostro amore nei confronti del “mai stato hub” c’è un po’ di tutto: del vecchio e sano campanilismo che non guasta mai, ma anche la lucida convinzione che Malpensa continui a nascondere delle potenzialità inespresse.

Certo: difendere Malpensa non significa nascondersi dietro a un dito ignorandone i problemi e le criticità (ne abbiamo parlato più volte, senza aggrapparci al fatto che sia una bandiera o alla varesinità a tutti i costi). Difendere Malpensa non significa esultare ciecamente ogni volta che qualcuno ci dice che i passeggeri sono aumentati, o applaudire senza farsi delle domande quando viene presentato qualche investimento.

Le domande ce le facciamo, ce le facciamo eccome. Anche oggi, con gli occhi riempiti dall’inaugurazione della nuova galleria commerciale: il Terminal 1 ribaltato, 23.000 metri quadrati tra ristoranti, bar e negozi. E parole, quelle del presidente di Sea Pietro Modiano, che fanno riflettere: «Dovevamo essere il miglior aeroporto d’Europa ma non è stato così: ora ci vogliamo riprovare».

Domande, dicevamo. Ha senso avere un aeroporto bello e funzionale, attrattivo e affascinante quando a mancare sono gli aerei e i passeggeri? Insomma: stiamo ancora parlando di un aeroporto oppure di un centro commerciale?

E ancora: siamo sicuri che un investimento sulle infrastrutture sia in grado di tornare ad attirare l’interesse delle compagnie aeree (no, perché la storia insegna il contrario: Malpensa nel 1998 era più bella e funzionale di Fiumicino, eppure Alitalia se n’è andata lo stesso)?

Perché l’obiettivo finale dev’essere questo: tornare a far decollare e atterrare gli aerei, e non solo quelli cargo. Ogni mossa, ogni idea e ogni investimento: tutto deve andare in questa direzione, sempre che su Malpensa ci si voglia puntare ancora.

Puntare per davvero, e non solo per dare una bella (e costosa) rinfrescata in vista di Expo per poi far tornare tutto come prima. Ovvero con un Terminal 1 sovradimensionato per il traffico generato, e con un Terminal 2 che funziona a meraviglia grazie a EasyJet ma che lascia attaccato ben poco al territorio perché i viaggiatori low cost, per definizione, spendono poco.

È bello sapere che Sea, dopo aver ammesso i crolli dei sogni di fine anni ’90, abbia deciso di riprovarci: davvero. È bello sapere che d’ora in poi chi atterrerà a Malpensa (al Terminal 1, ovviamente) non proverà la spiacevole sensazione di essere stato catapultato nel deserto. È bello scoprire che c’è ancora qualcuno che in questo aeroporto crede per davvero, tanto da decidere di metterci un suo negozio e la sua faccia. E vogliamo crederci, vogliamo credere che lo spazio commerciale inaugurato ieri resterà vivo anche quando Expo sarà finito e che nessuno dei negozi che hanno aperto chiuderà i battenti perché “qui c’è il deserto”.

Vogliamo crederci, anche perché stavolta abbiamo il vantaggio dell’esperienza. Negli ultimi quindici anni su Malpensa si è detto e fatto molto, ma il più delle volte sono state dette e fatte cose sbagliate: errori di valutazione, errori di scelta, senza dimenticare gli schiaffi di una crisi che ha colpito duro, soprattutto in questo settore.

Vogliamo bene a Malpensa, davvero. E vederla più bella non può che farci felici. Festeggiamo? No, non ancora. Festeggeremo il giorno in cui il nostro aeroporto, oltre a essere splendido, sarà anche il posto in cui atterrano e decollano aerei da tutto il mondo.

laprovinciadivarese
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Scusate, ma a quando SEA pensa di rendere presentabile l'aeroporto di Milano? :D

Suvvia, un po' di lungimiranza, è ora di supportare le scelte strategiche che prendono! Oppure avere il coraggio di cambiarle...
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Finalmente gli hanno trovato una poltrona, stavamo tutti in pensiero...

Bonomi in Regione, 10 giorni per risolvere le incompatibilità. Inside

giuseppe bonomi ape
di Fabio Massa

INSIDE-1/ Ormai manca una manciata di giorni. I bene informati dicono che nel giro di 10 giorni ci sarà l’avvicendamento in uno dei posti più importanti e strategici della Regione Lombardia: la segreteria generale. Oggi il segretario generale è Andrea Gibelli, che è già destinato a ricoprire un ruolo di assoluta responsabilità in Ferrovie Nord Milano, la quotata di Borsa che controlla Trenord. Gibelli ha varato una prima parte della “rivoluzione” maroniana, in controllata discontinuità rispetto alla gestione Formigoni. Al suo posto arriverà Giuseppe Bonomi, l’ex numero uno della Sea che - però - secondo i bene informati, ha ancora da risolvere alcune cause di incompatibilità. Il ruolo di segretario generale è infatti esclusivo, e Bonomi, a causa della sua grande esperienza, ha molte consulenze aperte.

INSIDE-2/ Pare proprio che il futuro di Alan Rizzi, consigliere comunale di Milano, già capogruppo di Forza Italia ed ex assessore allo Sport nella giunta Moratti, potrebbe essere quello di fare il sindaco. Secondo quanto può riferire Affaritaliani.it, a causa di divisioni sul territorio, il nome di Rizzi sarebbe stato proposto come candidato unitario che può riunificare le varie anime del partito. A questo punto pare che Rizzi sia pronto a giocare la sua partita in provincia…

INSIDE-3/ Più che un inside, un epic fail su internet. Una scenetta da gag. Un’utente del parcheggio di Famagosta chiede su twitter: “Qual è la situazione parcheggi a Famagosta? Esiste un sito in cui si possa controllare posti liberi in tempo reale?”. Risposta del servizio clienti Atm: “Ciao, puoi verificare la disponibilità parcheggio direttamente sul posto”. Come dire: non esiste nessun sito. Allora interviene il Comune, che striglia Atm: “Segnaliamo, anche ai colleghi Atm, che è nato il portale Infomobilità con news in diretta muoversi.milano.it”. Ecco, bravi, telefonatevi magari.

@FabioAMassa
Affaritaliani
 

DavidFLR

Utente Registrato
13 Novembre 2006
3,313
0
Firenze, Toscana.
se partiamo dai numeri di Milano area vediamo che sono di tutto rispetto!
Numeri se confrontati con altre aree simili in EU tipo MUC BCN notiamo che sono simili!
Aggiungo che i passeggeri complessivi del Bel Paese non sono ai primi posti nella classifica Europea e se ci mettiamo la Turchia possiamo far festa forse sta' anche in questo la debolezza di MXP,
Guai Comunque molteplici e qui in questo forum sono stati ampliamente trattati!
la debolezza di AZ ha distrutto un sogno Italiano dei 2 HUB veri e capaci di transiti efficenti! ,mentre ne abbiamo uno che...lasciamo perdere!
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,752
4,960
Milano
se partiamo dai numeri di Milano area vediamo che sono di tutto rispetto!
Numeri se confrontati con altre aree simili in EU tipo MUC BCN notiamo che sono simili!
Aggiungo che i passeggeri complessivi del Bel Paese non sono ai primi posti nella classifica Europea e se ci mettiamo la Turchia possiamo far festa forse sta' anche in questo la debolezza di MXP,
Guai Comunque molteplici e qui in questo forum sono stati ampliamente trattati!
la debolezza di AZ ha distrutto un sogno Italiano dei 2 HUB veri e capaci di transiti efficenti! ,mentre ne abbiamo uno che...lasciamo perdere!
Scusa, sicuramente è un problema mio, ma, esattamente, cosa volevi dire?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
L'Italia due hub se li poteva forse permettere unendo AZ e KL, successivamente era un mero esercizio politico.
 
F

flyboy

Guest
L'Italia due hub se li poteva forse permettere unendo AZ e KL, successivamente era un mero esercizio politico.
Stavo per scriverlo: oggi non è pensabile che Alitalia abbia due hub. Già fa fatica con il primo....

Malpensa non può contare su AZ, né al momento su nessun altro carrier. Le future strategie devono tener conto del fatto che non esiste alcuna compagnia disposta a costruire un hub & spoke.
 

RogerWilco

Utente Registrato
15 Maggio 2014
1,178
67
L'Italia due hub se li poteva forse permettere unendo AZ e KL, successivamente era un mero esercizio politico.
Probabilmente anche con l'unione AZ-KL milano sarebbe riuscita a complicarsi la vita con il suo sistema... secondo me l'Italia due hub se li avrebbe potuto permettere se, allo stesso modo in cui MUC ha segnato la fine di Riem, MXP avesse segnato la fine di LIN.
Probabilmente i voli che attualmente AZ e le varie partner fanno su milano basterebbero a sostenere un Hub, per quanto piccolo, senza grandi alleanze o stravolgimenti vari...
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,959
1,943
Probabilmente anche con l'unione AZ-KL milano sarebbe riuscita a complicarsi la vita con il suo sistema... secondo me l'Italia due hub se li avrebbe potuto permettere se, allo stesso modo in cui MUC ha segnato la fine di Riem, MXP avesse segnato la fine di LIN.
Probabilmente i voli che attualmente AZ e le varie partner fanno su milano basterebbero a sostenere un Hub, per quanto piccolo, senza grandi alleanze o stravolgimenti vari...
Infatti KLM ha preferito autodistruggersi (la penale da 100 miliardi di lire) piuttosto che infilarsi nel ginepraio del doppio aeroporto di Milano. Ma anche quella lezione è passata totalmente inosservata dalle nostre parti.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Malpensa, ecco il nuovo look per Expo: ci sono anche le Piazze del lusso e del gusto

Malpensa, ecco il nuovo look per Expo: ci sono anche le Piazze del lusso e del gusto
Malpensa è pronta per Expo, dopo un importante restyling che ne ha rivoluzionato l'aspetto e la funzionalità. I lavori partiti nel novembre del 2013 hanno coinvolto un'area di 18.000 metri quadrati nel Terminal 1, dal salone degli arrivi al piano check-in, passando per l'atrio di accesso all'aeroporto dalla stazione ferroviaria. Un progetto architettonico realizzato da Gregorio Caccia Dominioni e un investimento da 30 milioni di euro per dare nuovo slancio all'aeroporto che rappresenta la porta d'accesso a Expo.

La nuova Milano Malpensa si presenta come una struttura all'avanguardia, elegante, realizzata in acciaio e vetro, con pavimenti in marmo di Candoglia - lo stesso marmo con cui è stato realizzato il Duomo di Milano - e rivestimenti esterni in zinco-titanio. Il Terminal 1 ha oggi una superficie totale di 350.000 metri quadrati, 90 gate di imbarco e fino a 270 banchi check-in, 41 pontili mobili (loading bridges) e, novità assoluta per gli aeroporti italiani, può accogliere contemporaneamente due Airbus A380 imbarcando i passeggeri attraverso tre pontili (uno per il ponte superiore e due per il ponte principale).

Da pochi giorni, inoltre, sono entrati in funzione i nuovi controlli di sicurezza, spostati al piano check-in con 21 postazioni operative (cinque in più rispetto al vecchio lay-out). I nuovi controlli consentono a tutti i passeggeri, sia quelli destinati ai voli Schengen sia quelli non-Schengen, di scendere direttamente nell'area imbarchi attraverso una scala di vetro che li conduce nel nuovo duty free per proseguire verso i loro gate di imbarco. I controlli passaporti, ora posizionati prima dei gate di imbarco, sono 24, triplicati rispetto agli otto presenti nella precedente configurazione.

Fiore all'occhiello della nuova Malpensa è la rinnovata galleria commerciale con 13.000 metri quadrati e 46 nuovi spazi commerciali, tra cui un duty free di circa 2.500 metri quadrati fra i più grandi d'Europa. L'offerta complessiva retail delle partenze arriva così a 23.000 mq con circa 100 esercizi tra ristoranti, bar e negozi. La galleria commerciale comprende le nuove Piazze del lusso e del gusto. La prima, con uno spazio di 8.000 metri quadrati ispirato alla Galleria Vittorio Emanuele e illuminato dalla lighting designer Cinzia Ferrara, ospita i maggiori brand del lusso mondiale: i negozi di Bulgari, Armani (prima apertura in un aeroporto europeo), Ermenegildo Zegna, Etro e Gucci; Hermes, Montblanc, Salvatore Ferragamo, Bottega Veneta, Tod's, Moncler, Damiani e Hugo Boss, oltre al Davide Oldani Cafè.

La Piazza del gusto, con 2.200 metri quadrati, nasce per esaltare la qualità e le eccellenze italiane: al centro della piazza risalta il punto ristoro Ferrari spazio bollicine. E poi il Caffè Milano, il negozio di Venchi, storico produttore torinese di cioccolato, e lo spazio Emozioni, un'enogastronomia di 500 metri quadrati. Il restyling ha riguardato anche l'area degli arrivi extra Schengen, dove sono stati realizzati i nuovi controlli passaporti con 15 postazioni dedicate, sette in più rispetto alle otto precedenti, tra cui anche tre postazioni eGates per il controllo automatizzato dei passaporti.

Il progetto degli eGates, realizzato insieme col ministero dell'Interno e in fase sperimentale, è stato cofinanziato dalla Unione europea e ora ospitato a Malpensa. Infine anche l'area del ritiro bagagli è stata completamente rinnovata e dotata di 5 nuovi nastri per la riconsegna, di cui uno dedicato ai passeggeri dell'A380 e lungo 150 metri (quasi il doppio dei normali nastri di riconsegna).

Repubblica
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Dati di traffico marzo 2015:

MXP 1.428.386 -3,26%
BGY 767.023 +15,82
LIN 753.664 +3,76%

fonte assaeroporti
 

carloz

Utente Registrato
13 Gennaio 2007
797
15
50
Milano
Notare come la perdita di Malpensa venga sopperita da un aumento della stessa entità da Linate. Crescita zero. Che pena
Ma nemmeno, visto che le cifre percentuali, in termini assoluti, pesano il doppio su MXP rispetto a LIN, direi che anche la crescita zero sia ormai un obiettivo fallito.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Ma nemmeno, visto che le cifre percentuali, in termini assoluti, pesano il doppio su MXP rispetto a LIN, direi che anche la crescita zero sia ormai un obiettivo fallito.
Tralaltro MXP e' l'unico scalo (importante) che ha perso punti percentuali a marzo in Italia. A parte VRN, REG e OLB (pista chiusa), tutti gli altri scali hanno il segno '+'.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.