Error fare per UA su intercontinentali di J/F a 75$


Andrea1988

Utente Registrato
23 Novembre 2006
2,581
72
36
Roma, Lazio.
Il tuo discorso può anche essere condivisibile, ma chi, trovando un volo ad un prezzo del genere (regolarmente in vendita sul sito web della compagnia aerea) non avrebbe provato ad approfittarne? Italiani e non, come si è visto!
E' naturalmente palese che si trattava di tariffe errate, ma sfido chiunque a pensare "ah no, hanno sbagliato, non compro il biglietto".
Il post di MalboroLi secondo me è in parte giusto: tu sbagli due lettere nel nome e magari devi ricomprare il biglietto per intero, loro sbagliano a causa di un errore del server e ti annullano tutto.
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,617
1,607
Close to de siti eirport
Andrea, anche tu mi dai ragione: "chi non avrebbe provato adapprofittarne?" sai di commettere come tutti un illecito (fornire un indirizzo falso) e se questi ti dicono: bravo ci hai provato, ma t'e' andata male tu che fai? ti scandalizzi pur sapendo di averci provato dichiarando il falso? ma smettiamola sempre di giustificarci: ah ma se io...allora lui... qui mi sembra che si stia andando OT. qui si discute di un errore nel sistema di prenotazione e NON di un errore di chi sta' prenotando.

vik.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,750
4,960
Milano
Andrea, anche tu mi dai ragione: "chi non avrebbe provato adapprofittarne?" sai di commettere come tutti un illecito (fornire un indirizzo falso) e se questi ti dicono: bravo ci hai provato, ma t'e' andata male tu che fai? ti scandalizzi pur sapendo di averci provato dichiarando il falso? ma smettiamola sempre di giustificarci: ah ma se io...allora lui... qui mi sembra che si stia andando OT. qui si discute di un errore nel sistema di prenotazione e NON di un errore di chi sta' prenotando.

vik.
Sai come la penso quindi puoi capire che é solo uno spunto e non altro.
Alla tua giusta osservazione, dall'altra parte molti si stanno chiedendo se UA (o chiunque altri) se tu prenotassi una tariffa corretta usando lo stesso stratagemma e chiedessi dopo il rimborso dicendo di avere prenotato dove non potevi ti restituirebbe i soldi.
La questione secondo me é un'altra, ma ha a che fare con l'etica (se vuoi) e non con le regole, le leggi e quant'altro. Ed é il motivo per il quale seguo divertito il dibattito, senza salire su un lampione ad invocare il mio sacrosanto diritto di volare a quattro spiccioli.
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,617
1,607
Close to de siti eirport
Dancrane,
concordo sul fattore (raro) etico. Dal mio punto di vista la discussione per come sta' andando, potrebbe riprendere al prossimo post sul forum Viaggiare in aereo alla richiesta dell'ennesimo passeggero che ahime' ha dimenticato quale siano i nomi, cognomi e sesso suo, della moglie e della prole.

Per il tuo sacrosanto diritto di volare a quattro spiccioli ci son sempre le low cost ;)

vik.
 

Fox

Utente Registrato
30 Luglio 2007
2,235
0
KLIA
a questo punto mi domando, puo'una compagnia aerea annullare migliaia di biglietti come se nulla fosse, senza essere sanzionata? per la serie abbiamo scherzato, mi sono fatta pubblicita' gratuita e decido io se far volare un passeggere con un biglietto regolarmente acquistato
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,514
154
immagino voli in code share no? La sostanza non cambia...non è una perdita secca, ma un loss of revenue...chiaro, è un danno enorme, ma sicuramente inferiore ai 120mil$ paventati...

a me un commento, sui millemila del forum ha colpito particolarmente; se noi sbagliamo un'accento nel cognome, una lettera nel nome, nel 90% dei casi ci annullano il biglietto o ci costringono a pagare penali anche nell'ordine del 90% del prezzo del biglietto...tutti d'accordo sui forum a dire "è gisuto, sei un pirla a non aver controllato"...tutto giustissimo...ma ora che ha sbagliato una compagnia? certo, tutti erano ben consapevoli di fare una "truffetta", di ciurlare nel manico, ben sperando che gli andasse bene, come il nostro Dancrane...è andata male, amen.
Però fatemi capire...il passeggero sbaglia, E PAGA...e se sbagliano le compagnie annullano i biglietti e amici come prima?
Questo, come già scritto prima ad Ivan, è una gran boiata ed è il modo meschino con cui "i furbetti" cercano di giustificare un presunto "diritto": qui stesso nostro forum abbiamo letto decine di discussioni di utenti che avevano invertito il nome con il cognome, sbagliato due lettere o così via. Tutte le compagnie hanno sempre accomodato questi genuini errori.
 

goaT2

Utente Registrato
15 Ottobre 2007
850
4
45
Genova, Liguria.
immagino voli in code share no? La sostanza non cambia...non è una perdita secca, ma un loss of revenue...chiaro, è un danno enorme, ma sicuramente inferiore ai 120mil$ paventati...

a me un commento, sui millemila del forum ha colpito particolarmente; se noi sbagliamo un'accento nel cognome, una lettera nel nome, nel 90% dei casi ci annullano il biglietto o ci costringono a pagare penali anche nell'ordine del 90% del prezzo del biglietto...tutti d'accordo sui forum a dire "è gisuto, sei un pirla a non aver controllato"...tutto giustissimo...ma ora che ha sbagliato una compagnia? certo, tutti erano ben consapevoli di fare una "truffetta", di ciurlare nel manico, ben sperando che gli andasse bene, come il nostro Dancrane...è andata male, amen.
Però fatemi capire...il passeggero sbaglia, E PAGA...e se sbagliano le compagnie annullano i biglietti e amici come prima?
però nella sua comunicazione UA non parla di un suo errore, bensì di un errore di un suo provider nonostante la compagnia avesse correttamente... come tradurre "filed the fares"? comunque hai capito cosa intendo, la responsabilità UA la gira a quel provider, venditore, che sia un sito od un negozio fisico c'è poca differenza, che ha preso una tariffa corretta ed ha sbagliato nella conversione di valuta. Bisogna poi vedere questo sito se era quello ufficiale di UA in danimarca e sotto la responsabilità di chi è.
Il discorso del passeggero che sbaglia tre lettere del cognome invece ricade nelle responsabilità di chi effettua l'acquisto. Se un passeggero lo fa in maniera autonoma da web si assume tutte le responsabilità dei dati inseriti, dei servizi acquistati e di eventuali vincoli contrattuali non letti, anche se scritti piccoli piccoli in fondo come dicono tutti.
A dire il vero si assume anche la responsabilità dei dati che comunica in fase di acquisto, relativi ad indirizzo e paese di residenza.
Se invece un vettore mettesse in vendita per errore una tariffa a 10 euro per NYC, acquistabile quindi a quel prezzo o l'equivalente in altra valuta in paesi esteri, allora si, sarebbe responsabilità del vettore stesso a mio avviso. Cosa che non è avvenuta in questo caso perché mi pare di aver capito che per ottenere quel prezzo fosse necessario prenotare solo dal sito danese, e quindi soggetto al bug nella conversione, mentre da qualsiasi altro sito la tariffa era ben diversa.
non credo nemmeno che si possa parlare più di tanto di pubblicità gratuita, visto che cancellando le prenotazioni non è che UA si fa chissà quale regalo di immagine, diverso sarebbe stato se avesse onorato i biglietti, ma in quel caso non si sarebbe certo potuto parlare di "gratuito".
E comunque, peccato, per 5 minuti è stato bello crederci. E sinceramente, non so, credo che sarei stato tentato anche io di provarci, forse non avrei finalizzato l'acquisto perché sono pessimista di natura e mi sarei aspettato la cancellazione quasi con certezza, ma la tentazione ci sarebbe stata eccome.
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,514
154
a questo punto mi domando, puo'una compagnia aerea annullare migliaia di biglietti come se nulla fosse, senza essere sanzionata? per la serie abbiamo scherzato, mi sono fatta pubblicita' gratuita e decido io se far volare un passeggere con un biglietto regolarmente acquistato
Io fossi UA, onorerei i biglietti ad una condizione: vuoi volare ben conscio di avermi fregato? Benissimo, io compagnia ti banno a vita, senza se e senza ma.

Questi ti non sono certo i "clienti" che rendono un business profittevole.

Poi, spiegami dove sarebbe la pubblicità....
 

goaT2

Utente Registrato
15 Ottobre 2007
850
4
45
Genova, Liguria.
qui stesso nostro forum abbiamo letto decine di discussioni di utenti che avevano invertito il nome con il cognome, sbagliato due lettere o così via. Tutte le compagnie hanno sempre accomodato questi genuini errori.
questo purtroppo non è sempre vero, per esperienza diretta posso dirti che anche in caso di errore palesemente genuino, a volte, si fa una gran fatica a farsi ascoltare dalle compagnie aeree. Su questo punto in particolare ci vorrebbe una regolamentazione più precisa, lo dico da sempre, a qualcosa servirà pure questa fantasmagorica brillante IATA?
 

tommy2

Utente Registrato
16 Ottobre 2011
434
32
In questo, la sempre criticata alitalia, un paio di anni fa, aveva onorato tutti i biglietti acquistati con error fares. EU-JFK a 30€, LIN-LON in J a 20€. Forse legalmente non era la stessa cosa, ma per i fatti mi sembra molto simile. Acquisto su sito straniero (JP allora), fare giusta ma buono sconto applicato "male".
 

rommix

Utente Registrato
2 Aprile 2008
2,031
19
.
a questo punto mi domando, puo'una compagnia aerea annullare migliaia di biglietti come se nulla fosse, senza essere sanzionata? per la serie abbiamo scherzato, mi sono fatta pubblicita' gratuita e decido io se far volare un passeggere con un biglietto regolarmente acquistato
ma...domanda da ignorante.....nel momento in cui tu dichiari di essere residente in "danimarca" e sei italianisismo, e fornisci un indirizzo inesistente o errato, gia questo non basta a rendere nullo, se vuole la compagnia, il volo? Comunque hai comprato un volo dichiarando il falso.

e se sul biglietto c e scritto "costo 5000 sterline" , la compagnia non è tenuta a dirti, ok, il biglietto è valido ma mi paghi le 5000 sterline?

giusto per capire...
 

Dr Gio

Utente Registrato
Io fossi UA, onorerei i biglietti ad una condizione: vuoi volare ben conscio di avermi fregato? Benissimo, io compagnia ti banno a vita, senza se e senza ma.

Questi ti non sono certo i "clienti" che rendono un business profittevole.

Poi, spiegami dove sarebbe la pubblicità....
No, scusami, ma che senso avrebbe? Da un punto di vista economico, nessuno!

Primo, faccio volare delle persone che hanno pagato quattro spiccioli in First o Business, occupando posti che potrei vendere dai 3k ai 6k dollari l'uno.

Secondo, banno a vita dei deficienti (scusami, Dancrane! ;) ) che invece potrebbero comprarmi in futuro altri biglietti (magari non di First, ma qualche volta il buon pax approfittatore vorra' andare in viaggio? E magari un biglietto di Y verso gli stati uniti lo compra e sgancia 1k-1.5k dollari)

Questa sarebbe proprio da Tafazzi! Prima ti regalo qualcosa e poi mi precludo la possibilita' di fare business con te di nuovo! Un suicidio commerciale!
 

mareg

Utente Registrato
11 Maggio 2012
170
0
SFO
La storia mi ricorda quella di un povero benzinaio che alcuni anni fa sbaglio' l'impostazione dell'automatico, durante la notte il tam tam dei messaggini tra parenti amici ha fatto si che si formasse una lunga coda, tutti a fare il pieno gratis. Il danno e' stato enorme per il povero benzinaio che non aveva l'opzione di "annullare" quanto accaduto.
Questo per me e' RUBARE, sapendo di RUBARE. Farlo verso una grande compagnia aerea e' forse diverso?
 

valuk

Utente Registrato
26 Giugno 2013
470
0
La storia mi ricorda quella di un povero benzinaio che alcuni anni fa sbaglio' l'impostazione dell'automatico, durante la notte il tam tam dei messaggini tra parenti amici ha fatto si che si formasse una lunga coda, tutti a fare il pieno gratis. Il danno e' stato enorme per il povero benzinaio che non aveva l'opzione di "annullare" quanto accaduto.
Questo per me e' RUBARE, sapendo di RUBARE. Farlo verso una grande compagnia aerea e' forse diverso?
Ovviamente è da prendere con la filosofia di Dancrane, ci ho provato, hanno annullato... amen! Però con i soldi che spendono questi errori con la valuta talmente banali... sono proprio fessi. Ci sono spesso error fare, ma questa era ai limiti dell'assurdo. Dubito che in un anno riescono a vendere tante first class come hanno fatto in quelle poche ore dell'altro giorno. :D
 

mareg

Utente Registrato
11 Maggio 2012
170
0
SFO
Ovviamente è da prendere con la filosofia di Dancrane, ci ho provato, hanno annullato... amen! Però con i soldi che spendono questi errori con la valuta talmente banali... sono proprio fessi. Ci sono spesso error fare, ma questa era ai limiti dell'assurdo. Dubito che in un anno riescono a vendere tante first class come hanno fatto in quelle poche ore dell'altro giorno. :D
Certo, ce l'avevo soprattutto con quelli che ora sostengono di avere acquisito un qualche diritto e che la compagnia non possa annullare i biglietti.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,459
2,322
NYC
La storia mi ricorda quella di un povero benzinaio che alcuni anni fa sbaglio' l'impostazione dell'automatico, durante la notte il tam tam dei messaggini tra parenti amici ha fatto si che si formasse una lunga coda, tutti a fare il pieno gratis. Il danno e' stato enorme per il povero benzinaio che non aveva l'opzione di "annullare" quanto accaduto.
Questo per me e' RUBARE, sapendo di RUBARE. Farlo verso una grande compagnia aerea e' forse diverso?
Sì, a mio parere è diverso. Per quanto siano ineleganti le rivendicazioni di certi utenti, trovo assai più disonesto il comportamento dei vettori, che non perdono occasione di metterlo nel culo ai clienti alla prima occasione - soprattutto negli USA, dove non esiste una carta dei diritti dei passeggeri. Personalmente non ho nemmeno provato ad approfittare di questa error fare pur avendo letto in tempo la notizia su Flyertalk: non l'ho fatto perché vivo sulla sponda sbagliata dell'Atlantico e perché ho ritenuto che inserire un indirizzo di fatturazione falsato, oltre a essere poco onesto, avrebbe dato ampi appigli al vettore per cassare il biglietto. Fossi stato residente in Danimarca, avrei comprato un anno di biglietti e dato lavoro a un anno di avvocati per vendicarmi di anni di disservizi ricevuti da United e i suoi compari di join venture (LH, negli ultimi due anni, mi è crollata completamente e ha perso ogni forma di fiducia e riconoscenza da parte mia).

Il povero benzinaio non mi ha mai rubato nulla, United sì.
 
Ultima modifica:

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Sì, a mio parere è diverso. Per quanto siano eleganti le rivendicazioni di certi utenti, trovo assai più disonesto il comportamento dei vettori, che non perdono occasione di metterlo nel culo ai clienti alla prima occasione - soprattutto negli USA, dove non esiste una carta dei diritti dei passeggeri. Personalmente non ho nemmeno provato ad approfittare di questa error fare pur avendo letto in tempo la notizia su Flyertalk: non l'ho fatto perché vivo sulla sponda sbagliata dell'Atlantico e perché ho ritenuto che inserire un indirizzo di fatturazione falsato, oltre a essere poco onesto, avrebbe dato ampi appigli al vettore per cassare il biglietto. Fossi stato residente in Danimarca, avrei comprato un anno di biglietti e dato lavoro a un anno di avvocati per vendicarmi di anni di disservizi ricevuti da United e i suoi compari di join venture (LH, negli ultimi due anni, mi è crollata completamente e ha perso ogni forma di fiducia e riconoscenza da parte mia).

Il povero benzinaio non mi ha mai rubato nulla, United sì.
Quando si dice parlare chiaro! Assolutamente condivisibile il discorso dei due pesi/due misure fra compagnie e pax.