Thread Alitalia da gennaio 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Simme71

Utente Registrato
19 Maggio 2009
1,732
15
Originariamente inviato da Simme71
Gli A320 utilizzati per AUH come verranno riconfigurati? Quante file eliminate?
Schermi PVT analoghi al 330? Poltrone di business?

Manco in az lo sanno...
Speriamo che invece lo sappiano bene, immagino che ci voglia un po' di tempo per riconfigurare mezzi come i 320 da destinare al LR
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Perché Alitalia ed Etihad impauriscono Lufthansa e Air France Klm.


Perché Alitalia ed Etihad impauriscono Lufthansa e Air France Klm. Ora l’Italia fa paura a Francia e Germania. Almeno nel mondo del traffico aereo. Il piano strategico di Alitalia e Etihad rappresenta “una minaccia” per Lufthansa e per Air France Klm. È quanto affermano gli analisti di Credit Suisse in alcuni report degli ultimi giorni.Il potenziamento dell’offerta verso Abu Dhabi dai principali aeroporti italiani e l’aumento della cooperazione con Air Berlin potrebbero sottrarre quote di mercato a Lufthansa e Air France Klm verso l’Asia e America. Inoltre i nuovi collegamenti Roma-Berlino e il rafforzamento della partnership con Air Berlin “suggeriscono – scrivono gli analisti di Credit Suisse – che Etihad intende raccogliere traffico dagli hub tedeschi sulle rotte a lungo raggio”.


ALITIHAD MINACCIA LUFTHANSA
A incuriosire soprattutto Neil Glynn, l’analista di Cs autore del report su Lufthansa, è il piano strategico presentato da Alitihad. “Gli aspetti più significativi della nuova strategia – scrive Glynn – sono i nuovi servizi per Abu Dhabi da Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Venezia, Bologna e Catania; il breve raggio da Roma verso la Germania, e una maggiore cooperazione con Air Berlin. Etihad ha sottolineato di puntare a un ritorno sull’investimento attraverso il volume di traffico che attraversa Abu Dhabi, e alla profittabilità entro il 2017; mentre il recente sostegno ad Air Berlin suggerisce potenziale sostegno finanziario futuro per proteggere Alitalia, se necessario”.


TRAFFICO DA TRE HUB ITALIANO PER ERODERE FETTE DI MERCATO
Ma a pesare come macigni sulle teste di Air France e Lufthansa c’è anche l’espansione a Est. “Alitalia passerà – continua l’analista – da una strategia basata su un unico hub verso una che utilizzerà tre hub: facendo crescere Roma Fiumicino sul breve e il lungo raggio, Milano Malpensa per il lungo raggio e includendo Milano Linate su cui voleranno le compagnie partner. Tutto finalizzato a nutrire al meglio il traffico verso Abu Dhabi”. Lufthansa e Air France saranno potenzialmente private del fondamentale traffico aereo verso Asia e Americhe, che da Abu Dhabi transita. “D’altronde il lancio di nuovi servizi diretti di lungo raggio verso Pechino, Seoul, Tokyo, Città del Messico, Santiago e le tratte Fiumicino Berlino e Düsseldorf e la maggior cooperazione con Air Berlin suggeriscono come Etihad stia cercando di deviare il traffico tedesco di lungo raggio dagli hub di Francoforte e Monaco, che sono appannaggio di Lufthansa”.


AIR FRANCE TROPPO DEBOLE PER BENEFICIARE DEL BUON PREZZO DEL CARBURANTE
Su Lufthansa i broker svizzeri hanno un giudizio underperform. E paradossalmente, neppure un prezzo del carburante ribassato può compensare i rischi. Lo specifica l’analista di Credit Suisse in un secondo report, più ampio, che analizza il settore dei trasporti aerei in Europa. “Il 18 dicembre 2014 il profit warning di Air France ha dimostrato che i modelli di business più deboli sono quelli che con più probabilità reinvestiranno i guadagni ottenuti dai prezzi del carburante in sconti sui prezzi al consumatore per mantenere la quota di mercato”. Underperform anche su Air France con un potenziale di discesa della quotazione del 16%. E il risparmio sul costo del carburante “del 18% sul 2015” non è sufficiente a compensare la debolezza del modello di business.


creditsuisse
 

smerlos

Utente Registrato
17 Gennaio 2011
175
0
Perché Alitalia ed Etihad impauriscono Lufthansa e Air France Klm.

AIR FRANCE TROPPO DEBOLE PER BENEFICIARE DEL BUON PREZZO DEL CARBURANTE
Su Lufthansa i broker svizzeri hanno un giudizio underperform. E paradossalmente, neppure un prezzo del carburante ribassato può compensare i rischi. Lo specifica l’analista di Credit Suisse in un secondo report, più ampio, che analizza il settore dei trasporti aerei in Europa. “Il 18 dicembre 2014 il profit warning di Air France ha dimostrato che i modelli di business più deboli sono quelli che con più probabilità reinvestiranno i guadagni ottenuti dai prezzi del carburante in sconti sui prezzi al consumatore per mantenere la quota di mercato”. Underperform anche su Air France con un potenziale di discesa della quotazione del 16%. E il risparmio sul costo del carburante “del 18% sul 2015” non è sufficiente a compensare la debolezza del modello di business.

creditsuisse
Bene, molto bene
Ora manca solo un deciso attacco all'Africa sub sahariana specialmente quella ad ovest dal Senegal al Congo, ora appannaggio di Airfrance e RAM.
vantaggi per Alitalia e passeggeri:
Rotte tutte raggiungibili in 6 ore da FCO sfruttato come hub
Aerei impiegati in voli notturni,, partenza pomeriggio, rientro di prima mattina
Via AUH rotte poco appetibili per tempi lunghi

chissa se qualcosa si muoverà
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Bene, molto bene
Ora manca solo un deciso attacco all'Africa sub sahariana specialmente quella ad ovest dal Senegal al Congo, ora appannaggio di Airfrance e RAM.
vantaggi per Alitalia e passeggeri:
Rotte tutte raggiungibili in 6 ore da FCO sfruttato come hub
Aerei impiegati in voli notturni,, partenza pomeriggio, rientro di prima mattina
Via AUH rotte poco appetibili per tempi lunghi

chissa se qualcosa si muoverà
Hogan ha piű volte detto che Air France-KLM é un partner FONDAMENTALE.

Prima di fare l'offerta per AZ aveva detto che una delle condizioni era di non andare contro Air France-KLM.

Pertanto non penso che una guerra africana con Air France-KLM sia nei piani (a breve-medio termine perlomeno).
 

smerlos

Utente Registrato
17 Gennaio 2011
175
0
Hogan ha piű volte detto che Air France-KLM é un partner FONDAMENTALE.

Prima di fare l'offerta per AZ aveva detto che una delle condizioni era di non andare contro Air France-KLM.

Pertanto non penso che una guerra africana con Air France-KLM sia nei piani (a breve-medio termine perlomeno).
Peccato, vorrà dire che continuerò a farmi le serate in aeroporto a casablanca
 

spongebob

Utente Registrato
31 Luglio 2008
791
0
Ti garantisco che ho visto vassoi scivolate sui tavolini centrali non meno di bicchieri sul bancone di un saloon nel far west.
La classe, il buon gusto e le aspettative non si svendono perché si sta in aereo e non a terra. Altrimenti mi ridurrei a fare il mio lavoro con tanti meno salamelecchi e attenzioni. Ma evidentemente siamo in pochi a pensarla così.
Vado a letto che quando vedo ste cose mi inviperisco.
Solo applausi.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Bene, molto bene
Ora manca solo un deciso attacco all'Africa sub sahariana specialmente quella ad ovest dal Senegal al Congo, ora appannaggio di Airfrance e RAM.
vantaggi per Alitalia e passeggeri:
Rotte tutte raggiungibili in 6 ore da FCO sfruttato come hub
Aerei impiegati in voli notturni,, partenza pomeriggio, rientro di prima mattina
Via AUH rotte poco appetibili per tempi lunghi

chissa se qualcosa si muoverà
Sono destinazioni perfette per una flotta di A32S riconfigurati con una vera C, di notte potrebbero operare sulle rotte africane, di giorno volare verso Est (Russia, Israele, Caucaso, area Mena).
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Sono destinazioni perfette per una flotta di A32S riconfigurati con una vera C, di notte potrebbero operare sulle rotte africane, di giorno volare verso Est (Russia, Israele, Caucaso, area Mena).
Però dobbiamo anche capire quali possono essere queste rotte africane : al di là della LOS/ACC che a quel punto si potrebbe sdoppiare e magari offrire qualche altra frequenza in più , quali sono le altre rotte su cui Alitalia potrebbe puntare autonomamente e operarle con 320. Quali possono essere sostenibili tenendo presente che AirFrance nella regione ha un network di tutto rispetto?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Però dobbiamo anche capire quali possono essere queste rotte africane : al di là della LOS/ACC che a quel punto si potrebbe sdoppiare e magari offrire qualche altra frequenza in più , quali sono le altre rotte su cui Alitalia potrebbe puntare autonomamente e operarle con 320. Quali possono essere sostenibili tenendo presente che AirFrance nella regione ha un network di tutto rispetto?
Pres non oserei mai lanciarmi nel fanta rotte... Inserisci giustamente una considerazione: più che complotti massonici va considerato che AF nella regione ha un vantaggio di affinità storica/culturale/economica che non offre molto spazio.
Una espansione di AZ con narrow body opportunamente configurati in Africa non è cosa comunque per i prossimi mesi, ma piuttosto per i prossimi anni se il piano di rilancio funzionerà.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Sono destinazioni perfette per una flotta di A32S riconfigurati con una vera C, di notte potrebbero operare sulle rotte africane, di giorno volare verso Est (Russia, Israele, Caucaso, area Mena).

Trattandosi di settore sonstanzialmente regolato da norme comunitarie, appare un po' rischioso per Hogan dichiarare contemporaneamente guerra a francesi e tedeschi. Se si è deciso di far concorrenza ai secondi, meglio per il momento tenersi alla larga dalle rotte presidiate dai francesi.
 

Blos

Utente Registrato
12 Luglio 2013
757
126
Però dobbiamo anche capire quali possono essere queste rotte africane : al di là della LOS/ACC che a quel punto si potrebbe sdoppiare e magari offrire qualche altra frequenza in più , quali sono le altre rotte su cui Alitalia potrebbe puntare autonomamente e operarle con 320. Quali possono essere sostenibili tenendo presente che AirFrance nella regione ha un network di tutto rispetto?
Qualche anno fa si parlava di riaprire la Dakar con 320 e un mio amico comandante fece i voli di prova
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Qualche anno fa si parlava di riaprire la Dakar con 320 e un mio amico comandante fece i voli di prova
Non l'ho detta ,ma secondo me è l'unica destinazione che forse potrebbe essere riaperta e che potrebbe "caricare" parecchio. Le altre sono in mercati veramente di nicchia.
 

smerlos

Utente Registrato
17 Gennaio 2011
175
0
Non sono esperto di rotte africane, ma posso solo portare la mia esperienza.
Vado spesso per lavoro nei paesi africani di lingua francese ( Costa d'avorio, entrambi i Congo, Burkina, Senegal ,ecc) generalmente facendo scalo a Casablanca, volando con RAM.
Quindi non parlo di Airfrance.
E' incredibile la massa di persone ( africani 70%, europei 30% ) che vola con RAM (B737 anche datati) verso le destinazioni africane ( almeno 15)
Ho sempre trovato aerei strapieni a orari di rientro terribili ( 2-3 del mattino) con arrivo a Casà di mattina presto, per le coincidenze europee.
Ricordiamo anche il network di Air Algerie verso l'Africa, non indifferente.
E i prezzi, mai sotto € 500 per voli più brevi che verso USA.

Secondo me è un errore non pensare a queste destinazioni, probabilmente non si vuole disturbare Airfrance
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.