*** Thread Alitalia + Etihad : EY conferma trattativa ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

doz86

Utente Registrato
20 Luglio 2009
1,057
0
39
Roma
Io penso che spremendo di più le macchine del medio raggio si possa coprire lo stesso network, magari limato, con meno macchine. Certo però non è una strategia vincente... Qua serve duplicare, almeno, la flotta di lungo raggio, altro che balle.
quoto anche Adriano,sono d'accordo
 
F

flyboy

Guest
Mi auto quoto per riportare la livrea AB/EY che è stata svelata.

View attachment 4792
Non mi piace :sconfortato:.
Al di là del commento estetico a pelle, mi chiedo (e non ho una risposta al momento) se ha senso mescolare due marchi così diversi.
Sia chiaro, ho ben presente il fine dell'operazione, ma non riesco a mettere a fuoco se una tale strategia di marketing possa essere vincente, oltre che convincente.
Tendenzialmente infatti in un'Azienda il brand è uno: su quello si punta e si martella per veicolare determinati valori, esperienze, ecc.
Nella mia Azienda abbiamo bruciato negli ultimi 10 anni almeno due brand di successo per crearne di nuovi o farne prevalere uno. Ma mai abbiamo mescolato due brand, poiché raccontavano storie differenti, non compatibili tra loro.
Personalmente associo il brand AB ad un vettore che considererei una major di medio/basso profilo, mentre EY a qualità e lusso. Anche i colori sono troppo diversi (rosso vs oro). Vedere accostati due sistemi valoriali contrastanti è per me straniante.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Non mi piace :sconfortato:.
Al di là del commento estetico a pelle, mi chiedo (e non ho una risposta al momento) se ha senso mescolare due marchi così diversi.
Sia chiaro, ho ben presente il fine dell'operazione, ma non riesco a mettere a fuoco se una tale strategia di marketing possa essere vincente, oltre che convincente.
Tendenzialmente infatti in un'Azienda il brand è uno: su quello si punta e si martella per veicolare determinati valori, esperienze, ecc.
Nella mia Azienda abbiamo bruciato negli ultimi 10 anni almeno due brand di successo per crearne di nuovi o farne prevalere uno. Ma mai abbiamo mescolato due brand, poiché raccontavano storie differenti, non compatibili tra loro.
Personalmente associo il brand AB ad un vettore che considererei una major di medio/basso profilo, mentre EY a qualità e lusso. Anche i colori sono troppo diversi (rosso vs oro). Vedere accostati due sistemi valoriali contrastanti è per me straniante.
Ma come?! Rosso e oro è la morte sua. Christmas forever! :D :D
 

Tiger

Utente Registrato
31 Luglio 2011
683
0
lo stesso che dice che gli aumenti delle tariffe autostradali che in alcuni posti superano il 4% sono in linea con l'inflazione.
le privatizzazioni in italia sono una barzelletta mondiale, tranne che per le tasche dei contribuenti...
Il 4%?? Magari!!!!! In alcuni casi anche il 10% (Toto a 24) tanto per rimanere in tema
 

Tiger

Utente Registrato
31 Luglio 2011
683
0
In quel thread si parla di una riduzione della flotta fino ad arrivare a 110 macchine.......una tragedia!!
Nel 2008 , la somma degli aerei di AP e AZ era circa 230......se ricordo bene
Una tragedia? Perchè? Bisogna sapere di quali macchine stiamo parlando.!
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,512
Non mi piace :sconfortato:.
Al di là del commento estetico a pelle, mi chiedo (e non ho una risposta al momento) se ha senso mescolare due marchi così diversi.
Sia chiaro, ho ben presente il fine dell'operazione, ma non riesco a mettere a fuoco se una tale strategia di marketing possa essere vincente, oltre che convincente.
Tendenzialmente infatti in un'Azienda il brand è uno: su quello si punta e si martella per veicolare determinati valori, esperienze, ecc.
Nella mia Azienda abbiamo bruciato negli ultimi 10 anni almeno due brand di successo per crearne di nuovi o farne prevalere uno. Ma mai abbiamo mescolato due brand, poiché raccontavano storie differenti, non compatibili tra loro.
Personalmente associo il brand AB ad un vettore che considererei una major di medio/basso profilo, mentre EY a qualità e lusso. Anche i colori sono troppo diversi (rosso vs oro). Vedere accostati due sistemi valoriali contrastanti è per me straniante.
Quoto.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,840
1,773
Semplice: farla crescere, progressivamente e dopo una dovuta cura dimagrante, sul LR in modo oculato e non facendo un totorotte tirando le freccette 'ndo cojo cojo. AZ ha TROPPI aerei di medio raggio per la sua dimensione attuale. Facciamocene una ragione.
Quoto, come ho evidenziato nel thread relativo alla flotta si può notare che la flotta di medio raggio di AZ, anche scendendo attorno alle 70 macchine del comparto A32x è numericamente paragonabile a quella delle principali compagnie concorrenti europee. in questi anni ha avuto una flotta di NB fra le più numerose in Europa, pari se non superiore a quella di compagnie con 5-6 volte i WB di AZ. Quello che serve in un futuro se andrà in porto l'accordo con EY è uno sviluppo della flotta LR e progressivamente magari l'arrivo di qualche regional per potenziare il feed.

Uno dei problemi di AZ-CAI è stato di dover nascere sulle ceneri di due compagnie fortemente sbilanciate sul corto-medio raggio e un drastico cambiamento di filosofia puntando sul lungo raggio avrebbe richiesto un intervento ancora maggiore a livello di occupazione, oltre che ingenti fondi che i capitani non avevano messo.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
A giudicare dal continuo switch dalla serie 800 alla 900 che ha lasciato solo 61 ordini della versione più piccola, non mi stupirei se Airbus decidesse di cancellarla tout court. Da notare che APF ha l'ordine più cospicuo per la serie 800 (12 macchine).
Infatti si sosteneva, addirittura, che Alitalia sarebbe stata il cliente di Lancio della versione 800.......

Comunque, se non ricordo male, una delle discriminanti principali non era l'autonomia?

Andando a memoria, la versione 800 mi sembra che compensasse le minori dimensioni con una maggiore autonomia.....intorno ai 15.000 Km.....
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,840
1,773
Una tragedia? Perchè? Bisogna sapere di quali macchine stiamo parlando.!
Dal punto di vista dei naviganti è stata certamente una tragedia perchè per far volare 230 macchine serve molto più personale che farne volare mettiamo 110.

Per farsi una idea dei numeri delle altre europee:
LH ha 178 NB con 103 WB.
AF ha 130 NB con 108 WB.
BA ha 127 NB con 132 WB + i 2 A 318 per LCY-JFK.
KL ha 47 NB con 69 WB.
IB ha 42 NB con 33 WB + 16 NB per Iberia Express.
SU ha 93 NB con 30 WB.

Come si più vedere AZ si avvicina alle proporzioni corrette con una flotta attorno ai 70 NB con una proiezione futura di 130 macchine con una aggiunta di 10 WB e 10 regional.
Con 150-170 NB come sarebbe stato unendo le flotte AZ e AP siamo a numeri di compagnie con 4-5 volte i WB ed i Regional che avevano AZ+AP.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,840
1,773
Infatti si sosteneva, addirittura, che Alitalia sarebbe stata il cliente di Lancio della versione 800.......

Comunque, se non ricordo male, una delle discriminanti principali non era l'autonomia?

Andando a memoria, la versione 800 mi sembra che compensasse le minori dimensioni con una maggiore autonomia.....intorno ai 15.000 Km.....
AZ non ha mai preso in considerazione gli A358 di APF, anche perché eventualmente ad AZ sarebbero serviti in versione 900 per sostituire i B772 a fine carriera verso fine decennio.

La versione 800 per essere appetibile necessità di adattamenti specifici per abbassarne il peso visto che deve scontrarsi direttamente con il B787. Ora come ora Airbus punta su 900 e 1000 mentre nella fascia dell'800 vende l'A332.
Una volta a regime la produzione di A350-900 e A350-1000 dovranno decidere se c'ancora spazio per un A350-800 o un A350-1000 con una coppia in più di uscite e magari un pochino allungato per competere con le versioni agli estremi di B787 e B777X.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
La versione 800 molto probabilmente non verrà mai prodotta.
Lo squilibrio di ordini verso la versione 900 è impressionante, probabilmente andrà come dici tu. Bell'aereo, cmq. spero che, nei fatti, si dimostri superiore al B-777 (attualmente il mio preferito sul LR)
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,840
1,773
Lo squilibrio di ordini verso la versione 900 è impressionante, probabilmente andrà come dici tu. Bell'aereo, cmq. spero che, nei fatti, si dimostri superiore al B-777 (attualmente il mio preferito sul LR)
L'A350 si pone a cavallo di B787 e B777X e necessiterebbe di due varianti con adattamenti non minimi per competere con le versioni ai due estremi delle due macchine Boeing.
Airbus ha ancora un po' di tempo per decidere il da farsi visto che l'A330 tiene ancora botta e che il B777X impiegherà ancora diversi anni prima di entrare in servizio.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.