Thread Alitalia dal 13.11.2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

MC205

Utente Registrato
30 Luglio 2009
425
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

AZ è un morto che cammina con l'ossigeno, si tagliano gli aeromobili. Per aprire nuove rotte dovresti investire in aeromobili e nell'avviamento.
A volte mi sembra che non si sia capita a fondo la gravità della situazione economica e patrimoniale della Società.
A proposito di morto che cammina, dai Sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello:
.....immagini per un personaggio la disgrazia che le ho detto, d'esser nato vivo dalla fantasia d'un autore che abbia voluto poi negargli la vita, e mi dica se questo personaggio lasciato cosi', vivo e senza vita....., riuscirà AZ viva e senza vita a trovare un autore-compratore?:sconfortato:
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Ok, come non detto, era solo per alleggerire un po' questo forum che sta diventando deprimente (mi direte: è la situazione di AZ che è deprimente....)
Prova a pensare quanto possa esserlo per quelli che ci lavorano.
 

Blos

Utente Registrato
12 Luglio 2013
756
123
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Prova a pensare quanto possa esserlo per quelli che ci lavorano.
Herzog, ho amici carissimi in AZ, so cosa provano in questo momento e hanno tutta la mia solidarietà. Ciò detto, purtroppo non sarà questo forum a risolvere e neppure migliorare la loro situazione.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Ciò detto, purtroppo non sarà questo forum a risolvere e neppure migliorare la loro situazione.
Credo nessuno lo pensi che questo forum risolvera' la questione AZ. Pero' mettersi a fare il totorotte in questo momento e' alquanto improbabile.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Sinceramente parlando non credo sia così facile, se una compagnia un tempo indipendente con un suo peso all'interno della Joint Venture Transatlantica diventa satellite del gruppo AF-KL, il suo ruolo operativo si può rivedere a favore del gruppo francolandese, che per esempio potrebbe ridurre i daily da FCO a JFK da max 3 ad appena 2.
Guarda che in AF non sono mica masochisti, AF ha più interesse a far valere il suo peso con DL nel momento in cui AZ è roba sua piuttosto che AZ stand alone.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Vi posto anche le linee guida per lo sviluppo di Aeroflot da qui al 2015 (secondo il piano SU)

[h=1]Strategia e sviluppo[/h][h=2]Scopo a lungo termine dell'Aeroflot[/h]La creazione di una compagnia a rete globale, il che comporta:

  • conseguimento di posizioni di preminenza per volume di trasporti;
  • presenza di un efficace sistema di nodi di trasporto, compreso il grande e competitivo hub all'aeroporto "Sheremetyevo";
  • dominio sul mercato interno;
  • presenza di una sviluppata rete a lungo raggio;
  • posizioni di preminenza per qualità del prodotto.
La stategia di base del Gruppo Aeroflot fino al 2015 г.:

  • sviluppare le competenze indispensabili per la formazione di una compagnia a rete globale; il compito prioritario consiste nell'aumento della presenza sul mercato ed il rafforzamento delle posizioni sui principali mercati chiave.
La formazione di un trasportatore globale presuppone movimenti sequenziali della compagnia verso nuovi orientamenti strategici:

  • aumento del rating tra le compagnie mondiali per entità di traffico viaggiatori (ingresso nei gruppi aeronautici e compagnie aeree leader nel mondo);
  • creazione presso il nodo aeronautico di Mosca di uno dei più importanti hub, paragonabile per volumi e qualità dei servizi agli hubs dei trasportatori europei leader;
  • rafforzamento delle posizioni sul mercato interno (№1);
  • formazione di una rete strategica internazionale a lungo raggio;
  • crescita delle posizioni per qualità di offerta di prodotti a bordo e a terra fino al livello dei trasportatori aerei leader a livello mondiale.
[h=2]Fattori di successo[/h]I fattori chiave di successo dell'"Aeroflot" SPA entro il 2015:

  • razionalizzazione degli sforzi nei confronti dei voli О&D (partenza ed arrivo);
  • maggiori sforzi per mantenere i passeggeri acquisiti;
  • lotta concorrenziale per l'incremento dei passeggeri ad alto profitto;
  • il più elevato livello di sicurezza dei voli in Russia;
  • hub pienamente funzionale all'aeroporto "Sheremetyevo", efficaci coincidenze e portata;
  • posizione di preminenza nella quota di mercato dell'aviazione civile in Russia;
  • parco aereo economicamente efficace ed adeguato;
  • valore di consumo supplementare grazie al prodotto ed al marchio.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Stoner, le buone performance su quella tratta sono molto saltuarie, potrei farti vari EN (se conosci il gergo di ARCO) di alcuni voli e farti notare che nel complesso la tratta non è redditizia come altre, JFK in primis. Non ho detto che i voli sulla FCO-NRT non si riempiono mai, semplicemente che è difficile riempirli.

Per esempio, il 19 e il 20 hai 61 e 65 posti ancora disponibili in Y, significa un LF del 74% nel primo caso e del 72% nel secondo, che per un LR sono bassini. C'è anche di peggio.

E ancora: quanti di questi posti sono stati acquistati con tariffe normali, e quanti con tariffe scontate? Quanti sono i posti in tariffa O, per esempio? Le rotte per il Giappone sono un continuo di offerte e spesso i voli risultano del 30-40% più convenienti rispetto ad altre rotte di durata analoga (LAX ed EZE).
Stai parlando di voli che sono quasi pieni sia in J che Y+, per dire che non sono redditizi perché in Y sei al 74% e il 72% di LF (e c'è sempre la possibilità di vendere ancora qualche posto) mi sa che serve qualcosa in più di qualche dato di prenotazioni da Arco. Altrimenti lo suggeriamo a DT che così trova qualche testa da spedire in cima alla lista dei tagli...
 

Alessandro

Utente Registrato
13 Febbraio 2012
169
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Aeroflot e Etihad hanno dimensioni paragonaìbili a AZ in termini di fatturato e di aerei, ovviamente l'andamento economico è nettamente diverso.
Non conosco però la percentuale di WB di entrambe.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

EY ha 78 aerei di cui 56 WB, il resto A319 e A320, Aeroflot ha 132 aerei di cui 26 WB e 10 Regional ed ha una composizione di flotta molto simile a quella AZ.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Vi posto anche le linee guida per lo sviluppo di Aeroflot da qui al 2015 (secondo il piano SU)

[h=1]Strategia e sviluppo[/h][h=2]Scopo a lungo termine dell'Aeroflot[/h]La creazione di una compagnia a rete globale, il che comporta:

  • conseguimento di posizioni di preminenza per volume di trasporti;
  • presenza di un efficace sistema di nodi di trasporto, compreso il grande e competitivo hub all'aeroporto "Sheremetyevo";
  • dominio sul mercato interno;
  • presenza di una sviluppata rete a lungo raggio;
  • posizioni di preminenza per qualità del prodotto.
La stategia di base del Gruppo Aeroflot fino al 2015 г.:

  • sviluppare le competenze indispensabili per la formazione di una compagnia a rete globale; il compito prioritario consiste nell'aumento della presenza sul mercato ed il rafforzamento delle posizioni sui principali mercati chiave.
La formazione di un trasportatore globale presuppone movimenti sequenziali della compagnia verso nuovi orientamenti strategici:

  • aumento del rating tra le compagnie mondiali per entità di traffico viaggiatori (ingresso nei gruppi aeronautici e compagnie aeree leader nel mondo);
  • creazione presso il nodo aeronautico di Mosca di uno dei più importanti hub, paragonabile per volumi e qualità dei servizi agli hubs dei trasportatori europei leader;
  • rafforzamento delle posizioni sul mercato interno (№1);
  • formazione di una rete strategica internazionale a lungo raggio;
  • crescita delle posizioni per qualità di offerta di prodotti a bordo e a terra fino al livello dei trasportatori aerei leader a livello mondiale.
[h=2]Fattori di successo[/h]I fattori chiave di successo dell'"Aeroflot" SPA entro il 2015:

  • razionalizzazione degli sforzi nei confronti dei voli О&D (partenza ed arrivo);
  • maggiori sforzi per mantenere i passeggeri acquisiti;
  • lotta concorrenziale per l'incremento dei passeggeri ad alto profitto;
  • il più elevato livello di sicurezza dei voli in Russia;
  • hub pienamente funzionale all'aeroporto "Sheremetyevo", efficaci coincidenze e portata;
  • posizione di preminenza nella quota di mercato dell'aviazione civile in Russia;
  • parco aereo economicamente efficace ed adeguato;
  • valore di consumo supplementare grazie al prodotto ed al marchio.
certo che perndere afl come modello di sviluppo e' un bel po' grossa
 

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Dovresti veramente pensarci bene prima di "mettere le dita sulla tastiera". Esistono voli nazionali dove FR ha rimpiazzato AZ (personalmente penso che AZ non abbia ritenuto strategico continuare, ma il risultato non cambia). Due esempi fra altri BLQ-PMO e BLQ-BRI.

Non sempre i transiti sono una priorita'. Personalmente penso che il treno sia la ragione principale per cui U2 cessa VCE-FCO. Ma questo e' un discorso diverso.
Io ci penso bene prima di scrivere qualcosa, figurati.

AZ ha praticamente abbandonato BLQ, credo che l'unica rotta rimasta sia la FCO-BLQ, e ci sono altre rotte che sono passate da una gestione AZ ad una gestione low cost. Questo non c'entra nulla con l'abbassamento della qualità del servizio offerta su queste rotte: se un tempo era possibile volare dall'aeroporto XXX all'aeroporto YYY con un PETC, tanto per fare un esempio, ora diventa sempre più difficile e il più delle volte si richiede lo scalo a FCO. Sicuramente viaggiano più persone grazie alle varie FR, U2, etc., ma per certi versi c'è stato un degrado, anche perché le compagnie low cost fanno degli XBAG una priorità e mettono in pratica nei confronti dei passeggeri una politica completamente diversa, troppo orientata verso le penali.

Quella delle low cost che "sostituiscono" Alitalia in caso di fallimento della compagnia è una leggenda metropolitana frutto di analisi frettolose e superficiali. Il costo sociale del fallimento di Alitalia non sta solo nella perdita di migliaia di posti di lavoro ma anche e soprattutto nella scomparsa di tutti i servizi offerti da AZ ai cittadini.

A proposito, coincidenza LFR da CIY sono possibili acquistando un biglietto FCO-xxx e prendendo un taxi fra CIA e FCO. Altrimenti vai a CTA.
Quella non c'entra, una coincidenza pura è garantita da un unico biglietto, dal trasferimento automatico dei bagagli e dal diritto alla riprotezione se necessario. Se opti per CTA ammetti implicitamente che CIY è tagliato fuori dal mondo.

Guarda che in AF non sono mica masochisti, AF ha più interesse a far valere il suo peso con DL nel momento in cui AZ è roba sua piuttosto che AZ stand alone.
Certo, ma questo non significa garantire le frequenze da FCO così come sono ora, anzi suggerisce l'esatto contrario: AF, più forte, può trasformare CDG nel vero raccordo della JV.
 
A

aless

Guest
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Quella delle low cost che "sostituiscono" Alitalia in caso di fallimento della compagnia è una leggenda metropolitana frutto di analisi frettolose e superficiali. Il costo sociale del fallimento di Alitalia non sta solo nella perdita di migliaia di posti di lavoro ma anche e soprattutto nella scomparsa di tutti i servizi offerti da AZ ai cittadini.
Le orde di LC barbare calate dal nord dell'Europa in Italia significano che, qualora vi siano margini di mercato, esistono operatori pronti ad approfittarne.

Se AZ dovesse sparire, cosa che spero non succeda mai, e se al contempo vi sarà ancora una domanda per una certa categoria di servizi, allora nel lungo periodo qualcuno provvederà a colmare un eventuale vuoto.
 

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Le orde di LC barbare calate dal nord dell'Europa in Italia significano che, qualora vi siano margini di mercato, esistono operatori pronti ad approfittarne.

Se AZ dovesse sparire, cosa che spero non succeda mai, e se al contempo vi sarà ancora una domanda per una certa categoria di servizi, allora nel lungo periodo qualcuno provvederà a colmare un eventuale vuoto.
Al mercato non interessa perché questi servizi sono richiesti da pochissimi passeggeri: deve essere il governo a capire che se il paese si ritrova senza una compagnia full service a diffusione capillare, capace di garantire questi servizi, a perderci è la società. Il discorso va ben oltre le logiche di mercato e dovrebbe essere una priorità per chi sta affrontando la questione AZ.

Perché, non lo é?
Infatti, ma lo è a causa delle compagnie che operano i propri voli lì. Se AZ sparisse, tanti altri aeroporti che non hanno la fortuna di essere serviti dalle major europee farebbero la stessa fine. Per il paese è una perdita non indifferente, ma alla ggente questo non interessa, l'importante è volare con 10€, poi quando si renderanno conto che il mondo li ha tagliati fuori, ecco spuntare le lettere di protesta...
 

talè

Bannato
14 Ottobre 2013
33
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

15:11 14/11/2013 Alitalia: Lupi, ora avvio ricerca partner internazionale forte - "Apprezziamo scelta AF-Klm di continuare la collaborazione" Roma, 14 nov - Con la rinuncia di AirFrance-Klm all'aumento di capitale di Alitalia, "ora sara' possibile effettivamente, la societa' innanzitutto e il governo per quanto gli compete, avviare la ricerca di un altro vettore internazionale interessato a una forte partnership con Alitalia'. Lo afferma, in una nota, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi. 'Prendiamo atto - afferma Lupi - della rinuncia di Air France alla sottoscrizione dell'aumento di capitale di Alitalia. Apprendiamo anche della volonta' francese di continuare la collaborazione con la compagnia italiana, e questo e' una decisione che apprezziamo". com-amm 14-11-13 15:11:41 (0440) 3
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.