*** ALITALIA : Poste Italiane al 15% ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

conair

Utente Registrato
2 Novembre 2009
403
0
E' quello che ha visto Elvis e Marilyn Monroe insieme nella stessa casa di riposo?
Beh, diciamo che il GPWS strillava e continua a strillare come un forsennato.
Io non darei per scontato che le info siano completamente inventate. In fin dei conti qualcosa e' sucesso in zona cesarini. E per fortuna............
 

markoo88

Utente Registrato
25 Settembre 2009
566
6
BGY
È in un post nella pagina do Facebook non sul sito.. Io spero non sia vero ma dicendo numeri e mesi precisi che coincidono con il numero che circolava Sui giornali cooé di 7+13= 20 e comunque se Ci pensiamo ora inizia la stagione invernale + rehubbing tutto ciò mi porta a pensare che c'è bisogno di meno Aerei.. Più se guardate Sulla pagina di FB di az nei commenti delle persone si deducono varie cancellazioni..
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Da Finanza e Mercati di oggi, sul Sole, due note interessanti. La partecipazione all'aumento di capitale di AZ da parte delle Poste è sottoposta ad alcune condizioni sospensive molto importanti:

- l'attivazione o l'apertura da parte dell'UE di procedure di infrazione contro il governo italiano per aiuto di stato nell'arco temporale compreso tra giovedì scorso e fine novembre;

- la mancata approvazione da parte di Poste Italiane della modifica dello statuto sociale, che dovrà includere nell'oggetto sociale il trasporto aereo dei passeggeri (un'aberrazione, a mio avviso).

Nell'articolo è riportato anche che le Poste hanno chiesto a una Big4 di condurre una due diligence su AZ (chissà cosa si inventeranno i revisori).
 
F

flyboy

Guest
Beh, diciamo che il GPWS strillava e continua a strillare come un forsennato.
Io non darei per scontato che le info siano completamente inventate. In fin dei conti qualcosa e' sucesso in zona cesarini. E per fortuna............
Per il calcolo delle probabilità qualcosa ci imbrocchi per forza quando un giorno affermi che il sole è verde, il giorno dopo che vira di arancio ed il terzo è rossastro.
Ciò che preme distinguere è che un conto è provare a formulare ipotesi, che legittimamente possono rivelarsi errate per come si evolvono gli eventi, ma che si basano su ragionamenti fatti con cognizione, o fornire notizie e numeri certi, avendoli verificati e potendo quindi riferirne con serenità ed in modo inconfutabile; altro conto è sparare numeri in modo schizofrenico, come ha rilevato totocrista sopra. Sintetizzando: da un lato dimostri credibilità, dall'altro mostri una discreta inattendibilità.
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
riporto qs interessante articolo della stampa, ripreso da dagospia:

http://www.dagospia.com/rubrica-4/b...di-passera-e-toto-la-compagnia-paga-64897.htm

il titolo di dagospia sintetizza l'articolo:
il-piombo-nelle-alitalia-grazie-ai-traffici-di-passera-e-toto-la-compagnia-paga

non capisco perché solo ora si scoprono gli altarini (es: intervento di Letta di qualche giorno fa).
personalmente, pur non essendo del settore, ho sempre sospettato che c'era qualcosa del genere sotto, non capivo, da profano del settore, perché AZ dovesse prendere per forza le macchine prenotata da toto e dalla società di Toto (a prezzo maggiorato, e non da libero mercato).
ho anche richiesto chiarimenti sul sito e su qs forum, ma nn c'è stato nessuno, RIPETO NESSUNO, che ha avuto il coraggio di rispondermi per come era la storia.
io avevo intuito, conoscendo l'Italia, che era così. ma non lavoro nel settore.
sono sorpreso che mai nessuno l'ha detto prima in maniera esplicita.

MA COME POTEVA ANDAR BENE AZ CON QS PIOMBO NELLE ALI!!!
perché a AF, BA, UA etc nn capita tutto questo?
 

UM78

Utente Registrato
riporto qs interessante articolo della stampa, ripreso da dagospia:

http://www.dagospia.com/rubrica-4/b...di-passera-e-toto-la-compagnia-paga-64897.htm

il titolo di dagospia sintetizza l'articolo:
il-piombo-nelle-alitalia-grazie-ai-traffici-di-passera-e-toto-la-compagnia-paga
..........
ho anche richiesto chiarimenti sul sito e su qs forum, ma nn c'è stato nessuno, RIPETO NESSUNO, che ha avuto il coraggio di rispondermi per come era la storia.
?
[OT]
Con ancora sul piede del' articolo la pubblicità di Wind Jet.......

Detto questo a me pare che più volte sia stato risposto di come erano, e sono articolati, i meccanismi del leasing.
Da qualche parte FlyKing ha postato un elenco pressoché esaustivo di tutte le società, ad ognuno poi farsi le proprie considerazioni sul perché.
Non mi sembri una bella addormentata...
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
perché a AF, BA, UA etc nn capita tutto questo?
Perchè quelle sono compagnie aeree e pur tra tanti interessi, hanno la mission di collegare i loro paesi al mondo.
AZ purtroppo si sta rivelando sempre più un'azienda con la mission di tutelare interessi particolari (banche, politici, imprenditori, sindacati, dipendenti, indotto) che "copre" tutto questo facendo volare aerei.
D'altra parte non vedo come si possa definire altrimenti una compagnia che a chiacchiere pretende di essere strategica per collegare l'Italia al mondo, ma nella realtà ha solo una quota di circa il 10% del traffico internazionale.
Specchio fedele di un paese sempre più allo sbando.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Per il calcolo delle probabilità qualcosa ci imbrocchi per forza quando un giorno affermi che il sole è verde, il giorno dopo che vira di arancio ed il terzo è rossastro.
Ciò che preme distinguere è che un conto è provare a formulare ipotesi, che legittimamente possono rivelarsi errate per come si evolvono gli eventi, ma che si basano su ragionamenti fatti con cognizione, o fornire notizie e numeri certi, avendoli verificati e potendo quindi riferirne con serenità ed in modo inconfutabile; altro conto è sparare numeri in modo schizofrenico, come ha rilevato totocrista sopra. Sintetizzando: da un lato dimostri credibilità, dall'altro mostri una discreta inattendibilità.
io non so quanto ci sia di vero in ciò che dice questo soggetto, lui dice di averci sempre azzeccato, solo che non ho visto problemi operativi come da lui previsto. Per adesso su un altro forum sta dicendo di essere qualcuno di grosso calibro che un giorno farà passare brutte giornate a tanti banchieri e a Spinetta in persona.......
 

UM78

Utente Registrato
io non so quanto ci sia di vero in ciò che dice questo soggetto, lui dice di averci sempre azzeccato, solo che non ho visto problemi operativi come da lui previsto. Per adesso su un altro forum sta dicendo di essere qualcuno di grosso calibro che un giorno farà passare brutte giornate a tanti banchieri e a Spinetta in persona.......
Tutto questo prima o dopo aver camminato sulle acque ?
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,078
362
Genova - LIMJ
io non so quanto ci sia di vero in ciò che dice questo soggetto, lui dice di averci sempre azzeccato, solo che non ho visto problemi operativi come da lui previsto. Per adesso su un altro forum sta dicendo di essere qualcuno di grosso calibro che un giorno farà passare brutte giornate a tanti banchieri e a Spinetta in persona.......
Pensa che io sto aspettando da gennaio il grounding e conseguente phase out di tutti i 777, ma magari ha sbagliato solo decade..
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,941
551
.
Deaglio si e' ubriacato di brutto prima di scrivere quell'articolo.

AZ opera il 10% del traffico internazionale dell'Italia e probabilmente quello che impedisce e o ostacola e' molto di piu' di quel 10%.
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
... inoltre sostiene anche che AZ ha 100 milioni di crediti a Caracas che non sa come far arrivare in Italia ...
Questo non faccio fatica a crederlo. A livello IATA ci sono circa 2 miliardi di dollari delle compagnie aeree straniere che sono a Caracas e che non possono essere esportati a causa delle restrittive leggi venezuelane sull'esportazione di valuta.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Da Finanza e Mercati di oggi, sul Sole, due note interessanti. La partecipazione all'aumento di capitale di AZ da parte delle Poste è sottoposta ad alcune condizioni sospensive molto importanti:

- l'attivazione o l'apertura da parte dell'UE di procedure di infrazione contro il governo italiano per aiuto di stato nell'arco temporale compreso tra giovedì scorso e fine novembre;

- la mancata approvazione da parte di Poste Italiane della modifica dello statuto sociale, che dovrà includere nell'oggetto sociale il trasporto aereo dei passeggeri (un'aberrazione, a mio avviso).

Nell'articolo è riportato anche che le Poste hanno chiesto a una Big4 di condurre una due diligence su AZ (chissà cosa si inventeranno i revisori).
Io continuo a non capire una cosa....e mi piacerebbe se qualcuno degli utenti più esperti potesse chiarirmela: Perchè Poste italiane ha potuto essere, per anni, titolare (maggiore azionista) di una compagnia aerea (Mistral Air)....che, se pur di dimensioni ridotte, di trasporto aereo si occupava....senza che questo sollevasse scandalo.

Compagnia Aerea (la Mistral) che inoltre, da quanto leggo, sembra che fosse tutt'altro che proffittevole......
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Perchè quelle sono compagnie aeree e pur tra tanti interessi, hanno la mission di collegare i loro paesi al mondo.
AZ purtroppo si sta rivelando sempre più un'azienda con la mission di tutelare interessi particolari (banche, politici, imprenditori, sindacati, dipendenti, indotto) che "copre" tutto questo facendo volare aerei.
D'altra parte non vedo come si possa definire altrimenti una compagnia che a chiacchiere pretende di essere strategica per collegare l'Italia al mondo, ma nella realtà ha solo una quota di circa il 10% del traffico internazionale.
Specchio fedele di un paese sempre più allo sbando.
Intende dire, credo, che il solo il 10% dei passeggeri in entrata ed uscita dall'Italia è servito da Alitalia?

Nel caso affermativo, non dubito assolutamente dei dati da lei forniti, ma credo che lei intenda come internazionali (giustamente) anche il traffico P2P intraeuropeo e verso le regioni sud del mediterraneo ormai fortemente aggredito ed appannaggio delle Low Cost.

Sarebbe stato interessante conoscere anche la percentuale di traffico Intercontinentale, o comunque L/R, servito da Alitalia.......e quanta percentuale di questo traffico effettuato dalle compagnie estere, sarebbe eventualmente aggredibile da Alitalia......se avesse una testa più business-oriented di quelle possedute da ormai troppo tempo.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Intende dire, credo, che il solo il 10% dei passeggeri in entrata ed uscita dall'Italia è servito da Alitalia?

Nel caso affermativo, non dubito assolutamente dei dati da lei forniti, ma credo che lei intenda come internazionali (giustamente) anche il traffico P2P intraeuropeo e verso le regioni sud del mediterraneo ormai fortemente aggredito ed appannaggio delle Low Cost.

Sarebbe stato interessante conoscere anche la percentuale di traffico Intercontinentale, o comunque L/R, servito da Alitalia.......e quanta percentuale di questo traffico effettuato dalle compagnie estere, sarebbe eventualmente aggredibile da Alitalia......se avesse una testa più business-oriented di quelle possedute da ormai troppo tempo.
La percentuale è frutto di un mio calcolo, prendendo come base i dati di traffico dichiarati da AZ ed Assaeroporti
http://www.aviazionecivile.org/vb/s...ne-al-15-***?p=1533953&viewfull=1#post1533953
e comprende il traffico internazionale che ho trovato togliendo dal totale il traffico interno. Sperando di aver fatto bene i conti...
Credo che anche un confronto sul LR vedrebbe AZ in una posizione di rincalzo. Almeno a giudicare dalla impressionante massa di feed che alimentano gli hub europei, soprattutto dal centro nord.
Per aggredire le major sul LR, servirebbe un mix di soldi, management, supporto politico "serio", capacità di spesa degli italiani, qualità dell'hub di riferimento, che purtroppo non c'è. E che altrettanto purtroppo non si vedono (se non a chiacchiere) all'orizzonte.
Tanto per capirci, per quanto io non sia un fans della spesa pubblica per supportare il trasporto aereo (nelle varie forme), potrei anche accettare per assurdo un impegno VERO da parte della politica, che presupporrebbe l'impegno di ben altri capitali (almeno 3-4 MLD€) ed una libertà di gestione assai maggiore di quella odierna. E nel caso tirare fuori le paxxe con la UE rinfacciando i peccatucci analoghi commessi da altri paesi e passati più o meno sotto silenzio.
In parole povere, la volontà di creare una vera compagnia aerea di livello e di gestirla con logiche di mercato.
Invece purtroppo stiamo assistendo ad una flebo che altro non potrà fare se non rinviare la resa dei conti.

PS Personalmente considero il forum una comunità di amici, quindi per quanto mi riguarda preferirei ci dessimo del tu, non del lei. Che ne dici? :)
 
Ultima modifica:

Tiger

Utente Registrato
31 Luglio 2011
683
0
Da Finanza e Mercati di oggi, sul Sole, due note interessanti. La partecipazione all'aumento di capitale di AZ da parte delle Poste è sottoposta ad alcune condizioni sospensive molto importanti:

- l'attivazione o l'apertura da parte dell'UE di procedure di infrazione contro il governo italiano per aiuto di stato nell'arco temporale compreso tra giovedì scorso e fine novembre;

- la mancata approvazione da parte di Poste Italiane della modifica dello statuto sociale, che dovrà includere nell'oggetto sociale il trasporto aereo dei passeggeri (un'aberrazione, a mio avviso).

Nell'articolo è riportato anche che le Poste hanno chiesto a una Big4 di condurre una due diligence su AZ (chissà cosa si inventeranno i revisori).
Perché mai sarebbe un'aberrazione? Le Poste operano in vari settori: Postale, Finanziario , assicurativo e telefonia, io il trasporto aereo non lo vedrei male, se rientra nei piani di espansione dell'azienda , cioè trasformarsi da azienda prettamente nazionale ad azienda internazionale , magari effettuando qualche operazione di acquisizione . Faccio notare che Il matrimonio ups tnt è stato bocciato dall'antitrust ed ora tnt potrebbe essere alla ricerca di un partner . In tutto ciò poste in alitalia potrebbe avere senso
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.