Alitalia ed Etihad : nozze in vista?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
... Fuga dei dirigenti.. Prima Stolfa e Sansavini,poi Festa,Ciccone,Pieraccioni.... Scappano più dirigenti che piloti... Brutto segno?

Se sono i responsabili del quasi-fallimento di CAI ben vadano fuori dalle palle!

Sei sicuro che siano scappati?

Non è che forse sono stati mandati via? Tra le due cose, una differenza abissale.

P.S. è uscito anche Di Francesco, Direttore IT & Ground

Menomale...
 
La testa a cui imputare il sito web?

Non necessariamente: non è detto che un sito web funzioni male solo a causa di problemi tecnici.
In altre parole e tanto per fare un esempio, un sito potrebbe funzionare perfettamente da un punto di vista strettamente tecnico ma presentare lacune da un punto di vista di progettazione funzionale.
 
Non necessariamente: non è detto che un sito web funzioni male solo a causa di problemi tecnici.
In altre parole e tanto per fare un esempio, un sito potrebbe funzionare perfettamente da un punto di vista strettamente tecnico ma presentare lacune da un punto di vista di progettazione funzionale.
Il sito di una major senza accesso diretto agli orari sulla homepage, non saprei come definirlo.

Poi lo hanno messo dopo non so quanto tempo.
 
Non necessariamente: non è detto che un sito web funzioni male solo a causa di problemi tecnici.
In altre parole e tanto per fare un esempio, un sito potrebbe funzionare perfettamente da un punto di vista strettamente tecnico ma presentare lacune da un punto di vista di progettazione funzionale.

Certamente, come non penso che il sito sia stato fatto direttamente dall'area IT.
Premettendo però che sto benedetto sito è venuto male, come ben sappiamo, qualcuno era necessario ne rispondesse. E mi chiedevo dunque se ci fosse qualche tipo di relazione con la sua uscita.
 
Rita Ciccone (Direttore Legale e Societario di Alitalia) e Gianni Pieraccioni (Chief Commercial Officer) lasciano la compagnia

Sbaglio o non è arrivato a festeggiare neppure l'anno in azienda? Tra l'altro mi pare fosse uomo di Ragnerri, possibile che il nuovo AD stia posizionando nei punti chiave uomini della sua squadra
 
Oggi c'è (c'è stata?ci sarà?) una riunione per la presentazione delle proposte EY ai sindacati.
La speranza è che la trattativa con Trenitalia sia per assicurare un socio italiano solido nella compagine sociataria con però EY all'interno che sarebbe da garanzia per evitare sprechi e regalie. AF-KL invece non so se sia un bene o male a lungo andare, sarebbe invece un'occasione persa il non arrivo di Etihad.
 
La speranza è che la trattativa con Trenitalia sia per assicurare un socio italiano solido nella compagine sociataria con però EY all'interno che sarebbe da garanzia per evitare sprechi e regalie. AF-KL invece non so se sia un bene o male a lungo andare, sarebbe invece un'occasione persa il non arrivo di Etihad.

Io invece continuo a pensare che l'opzione Trenitalia sia un mal celato tentativo di ritorno dello Stato che infiniti lutti addusse in AZ.
 
in una compagnia aerea il direttore commerciale puo' molto poco, di solito é il marketing che fa tutto ...

Nella compagnia aerea per cui lavoro il dipartimento si chiama Sales & Marketing Division e non e' affatto come qui affermato; l'uno integra l'altro vicendevolmente con una proficua azione integrata che, peraltro, da ottimi risultati. Il Marketing produce elementi che il Sales porta fuori azienda; ma e' il Sales che corrobora l'azione stessa del Marketing fornendo info, spunti e parametri di riferimento...
Se poi, come leggo sotto, Pieraccioni era alla testa di entrambi i settori, beh...da quel che so non stava facendo un brutto lavoro, anzi! Il Sales AZ e' stato molto proattivo negli ultimi tempi, non di meno il Marketing che e' tornato in auge con iniziative interessanti. Se poi IT affossa il tutto con un website da harakiri...
 
Io invece continuo a pensare che l'opzione Trenitalia sia un mal celato tentativo di ritorno dello Stato che infiniti lutti addusse in AZ.
Visto che il lupo perde il pelo ma non il vizio spero che nel caso sia parte di una compagine azionaria di cui faccia parte EY.
 
Cui prodest? Acquisendo Alitalia, LH avrebbe fatto incetta di preziosi slot su LIN con diretto accesso alla clientela business.
I paletti su LIN vennero si richiesti, ma non in merito alla cessione di Alitalia, bensi durante l'esperienza LHI; con la vicenda CAI invece LH decise di aspettare a fare un offerta, per poter monitorare lo sviluppo della situazione del dopo LAI, proposta non ritenuta soddisfacente dal management che infatti optò per AF.
L'info mi arriva di una fonte più che attendibile (che ovviamente deve restare anonima); LH ha sempre avuto un occhio di riguardo per il mercato italiano, e prima della nascita di LHI ci furono abboccamenti, finiti in nulla, per "entrare" in AZ. A LH interessa (e interessava) il mercato business del Nord Italia, e non siamo certo gli unici a pensare che senza la chiusura di LIN non sarà mai possibile far decollare MXP.
 
Quoto, l'idea di salvare AZ con i soldi di FS sarebbe una disgrazia.

Aggiungo una cosa: da quello che so, FS sta facendosi un culo così, ultimamente, per riuscire a diventare una azienda seria. E i risultati, lentamente e faticosamente, la stano ripagando. Tutto ciò alla faccia del suo 100% pubblico e di tutti i problemi a ciò atavicamente connessi.

Se obbligassero FS a doversi sobbarcare il fardello di AZ, secondo me, non aiuterebbero la seconda e manderebbero a gambe all'aria anche la prima.

E da contribuente mi roderebbe immensamente.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.