Anche con tutta la buona volontà, è difficile da immaginare.Rimane la possibilità che ci sia una motivazione personale fuori dalla nostra visibilità ed estranea alle ipotesi fatte finora.
Vedo che continui......se andassi in analisi anziche perdere tempo sul forum capiresti che nessuno quì,Vedi strutto, abbiamo già avuto una gran schiera di personaggi di primissimo piano, come te, che scrivevano dal sottoscala della palazzina direzionale di Meridiana. Un sindacalaro, il meccanico che se l'è fatta sotto ed è sparito, l'AV combattivo, il rampista battagliero, e tanti altri qualificatissimi esperti.
Tutti accomunati dalla comune e pia illusione di spillare in eterno al principe le risorse con cui godersi la brezza gallurese.
Ora, pur conscio dei tuoi limiti, sforzati di dare un contributo caratterizzato dal minimo sindacale dell'intelligenza. Non devi necessariamente rispondere a tutti i post. Basta che ti concentri su quelli dove ritieni di poter dire qualcosa di minimamente intellegibile.
Ma siete sicuri che li metta a fondo perduto? Perchè non credo che uno col suo background lo faccia......magari però mi sbaglierò io.Belumosi,sempre beneficienza é.
E finché ci metterà soldi a fondo perduto non c'é speranza per IG.
Ma siamo sicuri che KAK creda ancora nell'azienda?Forse oggi un filo in meno di ieri visto che intanto KAK ha ribadito, scucendo quattrini di SUA proprietà, di credere nell'azienda.
Anche Sociologo oltrechè bugiardo......sei veramente poliedrico.Sotto il profilo antropologico, leggere i tuoi post è di profondo interesse. Rende in modo vivido e netto la disperazione di chi non si rassegna alla fine del ciclo di bengodi, e cerca nei sogni di prolungarne l'effetto. Facendo una deroga alla concezione regionale del "padrone" (ovvero "chiunque guadagni anche un solo euro più di me"), il principe assume i tratti di una figura quasi mistica, paterna e positiva. Pur consapevole che, appena rimetterà il portafogli in tasca, diventerà suo malgrado l'incarnazione del male capitalistico e sfruttatore.
A quale era zoologica risale l'ultimo conto in nero? Ecco, ora guarda quella data, analizza le continue iniezioni di capitali del principe da essa e capirai che probabilmente ha una motivazione più personale che di business a mantenere in piedi l'azienda.Ma siete sicuri che li metta a fondo perduto? Perchè non credo che uno col suo background lo faccia......magari però mi sbaglierò io.
Temo che la ragione principale sia quella di non innescare un pandemonio sindacale e mediatico contro il "principe cattivo", e quindi cercare di collocare il carrozzone a qualcuno in condizioni almeno di vita apparente. L'Agha Khan non è certo un fesso, ed è quindi conscio del fatto che non sono più i tempi di Alisarda e di una compagnia basata ad Olbia. Ma conosce bene anche la natura di chi oggi lo osanna per il periodico sussidio.A quale era zoologica risale l'ultimo conto in nero? Ecco, ora guarda quella data, analizza le continue iniezioni di capitali del principe da essa e capirai che probabilmente ha una motivazione più personale che di business a mantenere in piedi l'azienda.
Sai che credo risalga all'ultimo anno di Sebastiani? Anche perchè poi arrivò Gianni Rossi e le sue azioni diciamo "poco trasparenti"A quale era zoologica risale l'ultimo conto in nero? Ecco, ora guarda quella data, analizza le continue iniezioni di capitali del principe da essa e capirai che probabilmente ha una motivazione più personale che di business a mantenere in piedi l'azienda.
È una motivazione plausibile, ma il ruolo dell'Aga Khan è stato via via ridimensionato con il passare degli anni. Negli anni '80 chiudere IG poteva scatenare un enorme terremoto mediatico nei confronti del principe, ma al giorno d'oggi non credo in un così grande ritorno tale da giustificare investimenti nell'ordine di 100 milioni l'anno solo per immagine. Alla fine parte della costa smeralda è già stata ceduta, il principe ha ormai la sua età e il suo giocattolino continua a perdere soldi; si tratterebbe solo di non sottoscrivere un'ulteriore iniezione di capitale e l'azienda morirebbe da se..Temo che la ragione principale sia quella di non innescare un pandemonio sindacale e mediatico contro il "principe cattivo", e quindi cercare di collocare il carrozzone a qualcuno in condizioni almeno di vita apparente. L'Agha Khan non è certo un fesso, ed è quindi conscio del fatto che non sono più i tempi di Alisarda e di una compagnia basata ad Olbia. Ma conosce bene anche la natura di chi oggi lo osanna per il periodico sussidio.
L'indotto di Meridiana su Olbia non è da sottovalutare.È una motivazione plausibile, ma il ruolo dell'Aga Khan è stato via via ridimensionato con il passare degli anni. Negli anni '80 chiudere IG poteva scatenare un enorme terremoto mediatico nei confronti del principe, ma al giorno d'oggi non credo in un così grande ritorno tale da giustificare investimenti nell'ordine di 100 milioni l'anno solo per immagine. Alla fine parte della costa smeralda è già stata ceduta, il principe ha ormai la sua età e il suo giocattolino continua a perdere soldi; si tratterebbe solo di non sottoscrivere un'ulteriore iniezione di capitale e l'azienda morirebbe da se..
Più che quello, ormai ridotto ai minimi termini per vari fattori, è vero il contrario. Ossia l'indotto di Olbia su Meridiana. Ed intendo Geasar ed EccelsaL'indotto di Meridiana su Olbia non è da sottovalutare.
Però non si tratta dell'unica fonte di sostentamento, è anche dotata di uno dei porti più trafficati del mediterraneo in estate.L'indotto di Meridiana su Olbia non è da sottovalutare.
Sai, bisognerebbe anche guardare alla composizione intera del Gruppo Meridiana......Alla fine parte della costa smeralda è già stata ceduta, il principe ha ormai la sua età e il suo giocattolino continua a perdere soldi; si tratterebbe solo di non sottoscrivere un'ulteriore iniezione di capitale e l'azienda morirebbe da se..
Signori, non so da quanto voi manchiate da Olbia, ma è MORTA. Il porto è morto, l'aeroporto è morto, il corso è morto, molte attività sono morte, la costa è morta, la politica è morta.......Però non si tratta dell'unica fonte di sostentamento, è anche dotata di uno dei porti più trafficati del mediterraneo in estate.
Il problema della Sardegna e di IG è la stagionalità: in pochi frequentano l'isola in autunno, inverno e primavera (compreso il sottoscritto che ha anche la casa) e si punta tutto sull'estate; se per l'albergatore o la compagnia di navigazione può andare anche bene, per una compagnia aerea non può essere cosi.
Un futuro legato a doppia mandata all'isola, al giorno d'oggi, espone la compagnia a perdite più ingenti dela concorrenza proprio per una questione di stagionalità; o si cambia strategia o si chiude, perché l'epoca d'oro dell'Alisarda è ormai chiusa da almeno 15-20 anni.
Il porto di Olbia è in profonda crisi, e risente come IG di una sempre più corta finestra di stagionalità. Per il resto, ad Olbia come nel resto della Sardegna, non c'è quasi industria se non sporadiche attività di artigianato e del comparto agroalimentare.Però non si tratta dell'unica fonte di sostentamento, è anche dotata di uno dei porti più trafficati del mediterraneo in estate.
Su questo sono d'accordo al 100%Il problema della Sardegna e di IG è la stagionalità: in pochi frequentano l'isola in autunno, inverno e primavera (compreso il sottoscritto che ha anche la casa) e si punta tutto sull'estate; se per l'albergatore o la compagnia di navigazione può andare anche bene, per una compagnia aerea non può essere cosi.
Un futuro legato a doppia mandata all'isola, al giorno d'oggi, espone la compagnia a perdite più ingenti dela concorrenza proprio per una questione di stagionalità; o si cambia strategia o si chiude, perché l'epoca d'oro dell'Alisarda è ormai chiusa da almeno 15-20 anni.
Da agosto.Signori, non so da quanto voi manchiate da Olbia, ma è MORTA. Il porto è morto, l'aeroporto è morto, il corso è morto, molte attività sono morte, la costa è morta, la politica è morta.......
L'estate scorsa era in agonia con poche e povere presenze.Quest'anno ci si aspetta pure meno. GNV ha sospeso i traghetti.....Moby ha prezzi da infarto
A questo devi aggiungere albergatori e ristoratori che non hanno la benchè minima idea di cosa voglia dire fare pianificazione dell'industria del turismo, tenendo prezzi alti e servizio in media scadentissimo. Salvo poi versare lacrime postume.Da agosto.
C'è da considerare anche la questione costi: se la crisi ha colpito tutti, questo non sembra essere stato percepito dalle varie compagnie di traghetti, che ti estorcono 700 euro di due pax con macchina e passaggio ponte, il tutto prenotato a inizio giugno; di sicuro non invogliano la gente a scegliere la sardegna come meta di vacanze.
ok, adesso posso anche esprimere la mia... il problema della sardegna, è proprio questo! non avendo un flusso turistico costante durante l'arco delle dodici mensilità, trova non poche difficoltà, quindi, a sostenersi... l'unico APT che non conosce le crisi stagionali, è CAG, ma per ovvie ragioni, essendo comunque l'apt più importante della regione, e quindi quello di riferimento. il guaio di olbia, e secondo me anche di alghero, è che sono apt che funzionano fondamentalmente, solo ed esclusivamente in estate! considerando anche la politica dei prezzi che albergatori e proprietari di case, adottano per il periodo estivo, certamente non viene voglia di trascorrere le proprie vacanze estive in luoghi simili. anni ed anni fa, andai in sardegna, e c'era un casino di gente! erano i tempi dove non c'era un buco, e dove c'era ancora il billionaire, e tanti altri vip frequentavano la costa! adesso non c'è niente più! lo spunto viene anche appunto dalle compagnie di navigazione, che sparano cifre assurde per farti raggiungere la sardegna! penso che il discorso di meridiana, vada affrontato in maniera leggermente diversa. qui non si tratta di una crisi che ha a che fare col comparto aeronautico di IG, ma è un discorso a più ampio spettro! la sardegna, mi spiace dirlo dal momento che è una terra fantastica, è in crisi per questo, e conseguentemente, ne risentono le compagnie aeree, IG in primis chissà perché (ihihih) ed anche quelle marittime, così come gli albergatori, così come tutto il resto! o la sardegna, riesce a creare qualcosa di concreto, come turismo anche in altri periodi dell'anno, oppure lentamente, morirà tutto il comparto turistico e saranno in pochi, davvero, quelli che riusciranno a vivere, anzi a sopravvivere, dal momento che la crisi ci sta! altro problema, è sicuramente quello citato pochi post più sopra... la sardegna, non ha alcun tipo di industria o presunta tale, se non qualche piccolo centro alimentare, dove viene soddisfatto solo ed esclusivamente il fabbisogno interno... non c'è una grande movimentazione di pax o di merci, quindi tutto porta sofferenza in termini economici... oddio mi sto dilungando... penso però che il concetto che desidero esprimere, sia chiaro alla fine...![]()