Forlì: ENAC dà via libera al bando di privatizzazione


quindi Pesaro rientra per Rimini e per Forlì. La questione importante della concorrenza non rientra nel concetto in se' (ma è chiaro che un privato lo consideri).

E ovviamente Pesaro rientra anche nel bacino di utenza di Ancona, ma credo che questo lo hai considerato in un tuo precedente post.

La seconda frase chiarisce definitivamente le nostre posizioni: io consideravo la competizione tra 2 ( in questo caso addirittura 3) aeroporti come un fattore che riduce le rispettive catchment area (non in termini di area geografica ma in termini di potenziali pax), mentre te mi fai notare che di per se' la concorrenza non rientra nel concetto in se' di catchment area. Infatti era quello che deducevo da come ponevi le tue argomentazioni.

Allora tutto chiarito :)
 
Caro Teosky io non sostenevo a gran voce un bel niente, solo riportavo le dichiarazioni della dirigenza di Aeradria riguardo all'auspicato e previsto pareggio, semplicemente mi fidavo. Ma non me la sento di addebitare il fallimento di questo obiettivo alla stessa dirigenza in quanto sono sovvenuti due importanti imprevisti:
1) Un finanziamento dato quasi per certo, avente tutte le carte in regola in fatto di garanzie e di criteri utilizzati non è stato "stranamente" concesso. Questo finanziamento serviva per ammortizzare nel tempo gli investimenti fatti, perchè non sono i costi di gestione il problema di RMI ma quelli di infrastrutturazione effettuata e da (si spera) effettuare.
2) Il fallimento di Wind Jet.

se windjet fosse rimasta a Forlì, adesso il problema non sarebbe di Rimini... un pò come se da un momento all'altro fallisse Ryanair per Bologna...
 
Aeroporto, slitta di due mesi il bando per trovare un nuovo gestore
Forli’, 5 dicembre 2012 - Risposta positiva da parte dell'Ente Nazionale Aviazione Civile alla richiesta del curatore
della forlivese Seaf di concedere una proroga alla scadenza del bando, prevista il 10 dicembre, per trovare un gestore privato per l'aeroporto Ridolfi di Forli'. L'Enac ha disposto di prorogare la scadenza al 4 febbraio 2013.
La proroga e’ stata comunicata da Enac con una recente lettera ai soci forlivesi, che domani mattina si riuniranno dalle 10 in assemblea per fare il punto con il liquidatore Riccardo Roveroni. Il quale conferma che sui possibili acquirenti “ci sono ipotesi in corso, serve piu’ tempo per completare le domande: sono stato consultato ma la decisione e’ di Enac”. La “rettifica” sullo slittamento e’ stata pubblicata ieri sul sito di Enac e oggi la Camera di Commercio di Forli’-Cesena annuncia la proroga in una breve nota.

La proroga sara’ gratis? I soci dovranno rimettere mano al portafogli per coprire i costi di funzionamento dello scalo fino a febbraio invece che dicembre? Roveroni, interpellato, osserva: “Sui costi sto facendo una verifica, domani in assemblea informero’ i soci su questo e sullo stato dell’arte dei soggetti interessati all’aeroporto, ci sono movimenti”. Il liquidatore spiega cosi’ lo slittamento: “Enac ha deciso una proroga di due mesi circa perche’ in effetti 60 giorni (il bando europeo e’ uscito il 9 ottobre, ndr) erano un termine breve. Vedo molto positivamente questa decisione, ora c’e’ piu’ tempo- rimarca Roveroni- per presentare le domande da parte dei potenziali investitori”.

http://www.ilrestodelcarlino.it/for...to-ridolfi-proroga-bando-nuova-gestione.shtml

Sarà, ma ho come l'impressione che lo prorogheranno finchè prima o poi qualcuno non si farà avanti...Solita storia insomma...
 
Una vergogna senza fine.
E ci si domanda persino con candore chi dovrà mettere i soldi per altri 2 mesi di operatività.
 
Piuttosto che vergognarmi di questo (c'è poco da vergognarsi per una proroga concessa da ENAC tra l'altro) mi vergognerei più delle gestioni fallimentari che hanno operato sullo scalo solo a fini politici e poco altro...
Per due mesi si spendono 600.000 euro per tenere operativo lo scalo, supponendo di dividere questa cifra per la popolazione forlivese (120.000 non escludendo bambini ecc..) si ottiene una cifra pari a 5 Euro a cittadino.
Sinceramente parlando preferisco tenere un bando aperto due mesi in più e pagare 5 euro con la speranza che le voci di Roveroni siano veritiere che aver buttato via tutti quei milioni di euro nelle gestioni precedenti.
 
Caro Teosky io non sostenevo a gran voce un bel niente, solo riportavo le dichiarazioni della dirigenza di Aeradria riguardo all'auspicato e previsto pareggio, semplicemente mi fidavo. Ma non me la sento di addebitare il fallimento di questo obiettivo alla stessa dirigenza in quanto sono sovvenuti due importanti imprevisti:
1) Un finanziamento dato quasi per certo, avente tutte le carte in regola in fatto di garanzie e di criteri utilizzati non è stato "stranamente" concesso. Questo finanziamento serviva per ammortizzare nel tempo gli investimenti fatti, perchè non sono i costi di gestione il problema di RMI ma quelli di infrastrutturazione effettuata e da (si spera) effettuare.
2) Il fallimento di Wind Jet.
Non vorrei che il grounding di IV, non è fallita, sia stato molto importante per evitare guai maggiori a RMI, basti vedere le discussioni con Ryanair e Livingston sulle sovvenzioni future che a RMI hanno cercato di contrattare al ribasso, giustamente sia chiaro e se fossero state annullate forse era la cosa più giusta, anche a costo di perdere i voli.
 
Io tutta questa vergogna non la vedo...evidentemente Enac ha giudicato le parole di Roveroni attendibili e ha concesso la proroga.
L'ENAC di proroghe te ne dà quante ne vuoi, l'essenziale dal suo punto di vista, è che venga garantita l'operatività dello scalo. Da dove arrivino i soldi per farlo, non è un suo problema.
non dovevi pagare tutto tu?
Io ne pago pochini (attraverso la RER), tu invece ne paghi molti di più (attraverso gli enti locali).

Il punto è che dopo il fallimento del primo bando e il fallimento del secondo in divenire, la classe politica non sa più che fare per prendere tempo.
E' assolutamente ridicola la scusa che in 60 gg. non siano sufficienti per la buona riuscita del'operazione. Dopo avere sparato caxxate a raffica sui cinesi, russi e arabi pronti a scannarsi pur di accaparrarsi tale "gioiello della corona", sarebbe quanto meno doveroso prendere atto che esplorate tutte le strade, nessuno vuole a mano FRL.
Vediamo cosa inventeranno a Febbraio per continuare a pompare ossigeno al cadavere.
 
E allora perche' ti incazzi cosi tanto? Ogni volta che si pronuncia Forli non perdi mai occasione per polemizzare, vedi caro belumosi hai anche la presunzione di affermare che io pago i soldi per gli enti locali! E se io non avessi la residenza in emilia romagna come la mettiamo??? Vedi forse tu non sei nenche mai stato a forli e spari sentenze! paghiamo molti piu soldi a livello nazionale pernle porcate che fanno i nostri maggiori politici, dall'impeto che ci metti nell'attacare forli immagino tu sia sempre a roma a protestare!!!! Vedi caro belumosi, ti fai il fegato grosso tanto per dare contro al ridolfi e quando tutta sta storia sara' finita se continui cosi ti verra' un ulcera, avrai delle belle sorprese tra un po!
 
E allora perche' ti incazzi cosi tanto?
Perchè ad intervalli regolari vedo prendere qualche milione di € di tutti noi per buttarlo in mezzo al mare. Non so a te, ma a me è una cosa che fa ancora incaxxare. Però con moderazione, perchè la salute è importante (toccatina di rito...).:D
E' verissimo che ci sono sprechi ben maggiori, ma siamo in un forum di aviazione e la situazione di FRL la sento più vicina di altre perchè è nella mia regione e vengono coinvolti anche i miei soldi.
Puoi provare a metterla sul personale fin che vuoi, ma con me non funziona.
Ho ovviamente dedotto che vivi a Forlì perchè lo scrivi tu sotto al tuo nick: se anche tu dovessi abitare a Auckland cosa cambierebbe?
E' comodo pensare che "ce l'ho col Ridolfi", o magari persino con la città di Forlì, ma anche queste sono ovviamente due falsità.
Una pizza da Fofò la mangio sempre volentieri e mai, ripeto mai puoi dire di aver letto da me discorsi sul tipo: facciamo un parcheggio a FRL, perchè un aeroporto è comunque una risorsa, anche in chiave futura.
Il punto è che non si può partire dal presupposto che per diritto divino ci devono essere tanti voli di linea e a questo dogma sacrificare montagne di soldi che non ci sono.
Poi ovviamente il problema è diventato politico: si sono assunte centinaia di persone, che senza sovvenzionare pesantemente i voli, sono in larga misura superflue. Ed è chiaro che oltre al campanile, questo aspetto "pesa" molto nella volontà di andare comunque avanti.
Ma se domani arriva un privato che rileva FRL e a dispetto di tutto riesce a farlo funzionare con profitto, io sono solo contento. Alla luce di quanto visto sino ad oggi, permettimi però di avere grossi dubbi.
Spero di aver chiarito meglio il mio pensiero.
 
Una pizza da Fofò la mangio sempre volentieri

Bel colpo Fofò, peccato che non sia proprio a Forlì ma a Vecchiazzano (FC) ahah :D scherzo ovviamente.
Comunque io rimango dell'idea che con una buona gestione, e per buona intendo competente, oculata e incentrata sui mercati giusti si possa tranquillamente sostenere da se il buon vecchio Ridolfi.
 
Perchè ad intervalli regolari vedo prendere qualche milione di € di tutti noi per buttarlo in mezzo al mare. Non so a te, ma a me è una cosa che fa ancora incaxxare. Però con moderazione, perchè la salute è importante (toccatina di rito...).:D
E' verissimo che ci sono sprechi ben maggiori, ma siamo in un forum di aviazione e la situazione di FRL la sento più vicina di altre perchè è nella mia regione e vengono coinvolti anche i miei soldi.
Puoi provare a metterla sul personale fin che vuoi, ma con me non funziona.
Ho ovviamente dedotto che vivi a Forlì perchè lo scrivi tu sotto al tuo nick: se anche tu dovessi abitare a Auckland cosa cambierebbe?
E' comodo pensare che "ce l'ho col Ridolfi", o magari persino con la città di Forlì, ma anche queste sono ovviamente due falsità.
Una pizza da Fofò la mangio sempre volentieri e mai, ripeto mai puoi dire di aver letto da me discorsi sul tipo: facciamo un parcheggio a FRL, perchè un aeroporto è comunque una risorsa, anche in chiave futura.
Il punto è che non si può partire dal presupposto che per diritto divino ci devono essere tanti voli di linea e a questo dogma sacrificare montagne di soldi che non ci sono.
Poi ovviamente il problema è diventato politico: si sono assunte centinaia di persone, che senza sovvenzionare pesantemente i voli, sono in larga misura superflue. Ed è chiaro che oltre al campanile, questo aspetto "pesa" molto nella volontà di andare comunque avanti.
Ma se domani arriva un privato che rileva FRL e a dispetto di tutto riesce a farlo funzionare con profitto, io sono solo contento. Alla luce di quanto visto sino ad oggi, permettimi però di avere grossi dubbi.
Spero di aver chiarito meglio il mio pensiero.

non diciamo cavolate. il nome di una pizzeria lo può indovinare chiunque, basta avere cinque minuti e una connessione internet. altra cosa è conoscere un territorio, le sue peculiarità e le sue esigenze. ad esempio vorrei sapere da belumosi se conosce le più importanti aziende del territorio della provincia di forlì-cesena. è forse OT ma è una curiosità
 
non diciamo cavolate. il nome di una pizzeria lo può indovinare chiunque, basta avere cinque minuti e una connessione internet. altra cosa è conoscere un territorio, le sue peculiarità e le sue esigenze. ad esempio vorrei sapere da belumosi se conosce le più importanti aziende del territorio della provincia di forlì-cesena. è forse OT ma è una curiosità
Qualche nome di grossa azienda lo conosco, ma sicuramente l'ho trovato cinque minuti fa su internet.;)
Rimane senza risposta la domanda più semplice: perchè se a FRL esiste questo traffico inespresso, nessuna compagnia viene a sfruttarlo. E questo a prescindere da chi gestisce lo scalo.
 
Qualche nome di grossa azienda lo conosco, ma sicuramente l'ho trovato cinque minuti fa su internet.;)
Rimane senza risposta la domanda più semplice: perchè se a FRL esiste questo traffico inespresso, nessuna compagnia viene a sfruttarlo. E questo a prescindere da chi gestisce lo scalo.

un'espessione tipicamente romagnola esplica molto bene ciò che penso di te ed è "sei un zuccone" (badate bene che così come l'ho scitto è corretto). Spero non ti offenda caro belumosi visto che non ti si vuol offendere e anchè perchè un pò testardo lo sei (sarai mica del toro? :) ). Credo di aver già spiegato più volte che in qesto momento non è possibile acquisire nuove compagnie ancor prima che per mancanza di fondi per la mancanza di un direttore commerciale. Allo stesso modo ho già scritto diverse volte di aver visto con i miei occhi i pre-contratti già controfirmati con 4 compagnie. Si parla di due anni fa, poco meno. Tornando alla questione delle aziende del territorio, mai sentito il nome TECNOGYM? Lo sapevi che questa azienda di GAMBETTOLA (sapresti dire dove si trova senza usare google o qualsivoglia cartina?) ha fornito IN ESCLUSIVA tutte le macchine e le attrezzature per i giochi olimpici di Londra 2012?
 
un'espessione tipicamente romagnola esplica molto bene ciò che penso di te ed è "sei un zuccone" (badate bene che così come l'ho scitto è corretto). Spero non ti offenda caro belumosi visto che non ti si vuol offendere e anchè perchè un pò testardo lo sei (sarai mica del toro? :) ). Credo di aver già spiegato più volte che in qesto momento non è possibile acquisire nuove compagnie ancor prima che per mancanza di fondi per la mancanza di un direttore commerciale. Allo stesso modo ho già scritto diverse volte di aver visto con i miei occhi i pre-contratti già controfirmati con 4 compagnie. Si parla di due anni fa, poco meno. Tornando alla questione delle aziende del territorio, mai sentito il nome TECNOGYM? Lo sapevi che questa azienda di GAMBETTOLA (sapresti dire dove si trova senza usare google o qualsivoglia cartina?) ha fornito IN ESCLUSIVA tutte le macchine e le attrezzature per i giochi olimpici di Londra 2012?

Alcune osservazioni al tuo post:
- Affermi di aver visto pre-contratti già controfirmati con 4 compagnie. Ma non credi sia un pò debole come punto a tuo favore, visto che tu stesso scrivi che erano di 2 anni fa? In due anni il mondo è davvero cambiato! Idem l'aviazione.
- Affermi in modo perentorio che i contratti non si possono chiudere solo perché manca un direttore commerciale. E' un punto ancora più debole del precedente: in un momento di forte crisi come quella presente, e di fronte a una privatizzazione che vacilla, quando mai se solo vi fosse qualcuno che bussa alla porta e con insistenza chiede di firmare un contratto, gli si risponde: "Ops, scusa, sai che c'è. Ci manca il direttore commerciale. Riprova, sarai più fortunato". Nessuno ha le deleghe per apporre una firma ad un contratto?
- Infine, non credo che le Aziende faticheranno a spostarsi a Bologna. Gambettola sta a due passi dall'autostrada. E i giochi olimpici sono finiti.
 
non per disturbare in questa lite da quartiere ne per abbattere speranze ma il comune di cesena si è già defilato ,o vuole farlo, dall'aeroporto di forlì , non parliamo poi di gambettola che è in piena orbita rimini
così come si è espresso Alessandri che guarda più su rimini come comprensorio del benessere e bologna , forlì non riveste per lui la stessa importanza

per come la vedo io la concessione è appetibile se sbloccano le possibilità di costruire volumetrie importanti , uno prende l'aeroporto e costruisce un centro commerciale abitazioni , uffici , albergo e così via , anche se con la crisi che c'è la vedo dura
cmq auguri al Ridolfi
 
Alcune osservazioni al tuo post:
- Affermi di aver visto pre-contratti già controfirmati con 4 compagnie. Ma non credi sia un pò debole come punto a tuo favore, visto che tu stesso scrivi che erano di 2 anni fa? In due anni il mondo è davvero cambiato! Idem l'aviazione.
- Affermi in modo perentorio che i contratti non si possono chiudere solo perché manca un direttore commerciale. E' un punto ancora più debole del precedente: in un momento di forte crisi come quella presente, e di fronte a una privatizzazione che vacilla, quando mai se solo vi fosse qualcuno che bussa alla porta e con insistenza chiede di firmare un contratto, gli si risponde: "Ops, scusa, sai che c'è. Ci manca il direttore commerciale. Riprova, sarai più fortunato". Nessuno ha le deleghe per apporre una firma ad un contratto?
- Infine, non credo che le Aziende faticheranno a spostarsi a Bologna. Gambettola sta a due passi dall'autostrada. E i giochi olimpici sono finiti.

è esattamente così. non ci sono figure con potere di firma al di sotto nella scala gerarchica rispetto al liquidatore.