Ci abbiamo messo 3 anni a far capire alla gente che AZ e AP ora stanno dalla stessa parte, e per almeno 2 anni precedenti alla fusione la faccenda occupava le pagine dei giornali e tanto a livello mediatico s'è detto all'alba della fusione. Figuriamoci se si possono perdere altri anni a far intendere che ora anche IV fa parte della baracca, senza che se ne sia parlato più di tanto.
Per me, fatto l'accordo, buttassero al macero gli aerei loro, di 32F in CAI pure troppo ce ne stanno tanto che si sta rimodulando la flotta, via seduta stante divise IV e passaggio all'attività low fare sotto AP, che è il vettore di riferimento in tal senso del gruppo.
Non più tardi di pochi mesi fa, con la sparizione del marchio AZ Express si è fatto un altro passo avanti verso la configurazione commerciale finale. Manca ancora la sparizione del marchio Air One CityLiner e poi sarebbe completo, coi soli marchi Alitalia e Alitalia CityLiner sulla mainline e Air One sul low fare. Meglio tagliare la testa al toro subito.
Cos'abbia di cool il marchio IV davvero mi riesce difficile immaginarlo. Se parliamo di nome di compagnia, sia benedetto quell'ufficio marketing che s'è inventato il nome Air One, gioco di parole superbo tra l'inglese (la numero uno), l'italiano (il volatile) e il logo in coda. Fermo restando che appena ci saranno un po' di soldi in più, sarebbe opportuno rivedere la sua livrea per renderla meno major e più no frills.