Aggiornamenti sulla trattativa Alitalia / Wind Jet


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Chiedo scusa, capisco che siamo in Italia e tutto funziona al contrario, ma una volta le garanzie non le doveva dare chi compra e non chi vende??!!

anche io avevo avuto il tuo stesso dubbio.
in realtà dovrebbe trattarsi di una garanzia richiesta da AZ per coprire eventuali maggiori costi nascosti al momento dell'acquisizione.
 
anche io avevo avuto il tuo stesso dubbio.
in realtà dovrebbe trattarsi di una garanzia richiesta da AZ per coprire eventuali maggiori costi nascosti al momento dell'acquisizione.

non per i costi nascosti, ma per la cessione degli slot imposta dall'antitrust non prevista nell'accordo iniziale penso
 
Chiedo scusa, capisco che siamo in Italia e tutto funziona al contrario, ma una volta le garanzie non le doveva dare chi compra e non chi vende??!!

In effetti la storia assomiglia più alla compravendita di un esercizio commerciale tipo negozio di abbigliamento che a una transazione di svariati milioni di euro. In realtà anche chi compra può chiedere delle garanzie a chi vende se non altro per mettersi al riparo da posizione debitorie del venditore non immediatamente palesate
 
non per i costi nascosti, ma per la cessione degli slot imposta dall'antitrust non prevista nell'accordo iniziale penso
Non credo sia per quello: una riduzione del prezzo sarebbe stata più appropriata a sanare quel problema.
Una garanzia di solito viene richiesta per cautelarsi verso un impegno preso dalla controparte.
Comunque sarebbe bello essere una mosca nella stanza delle trattative. :)
 
Trasporto aereo, fusione Alitalia-Wind Jet: AVIONEWS intervista un dipendente del vettore low-cost

Roma, Italia - "La nostra professionalità non è mai venuta meno"


(WAPA) - Queste ore sono quelle cruciali per la definizione della trattativa relativa all'acquisizione di Wind Jet da parte di Alitalia. Si tratta di un affare nel quale ballano cifre con molto zeri, e nel quale è ritenuta cruciale la cessione imposta dall'Antitrust ad Alitalia di alcuni slot: quattro sulla Catania/Milano-Linate, due sulla Palermo/Milano-Linate e quattro sulla Catania/Roma-Fiumicino. (AVIONEWS).

Ma in mezzo a queste cifre ce n'è una che sarebbe bene non finisse mai in secondo piano: 504. Si tratta del numero dei dipendenti di Wind Jet che in questi giorni vedono il proprio posto di lavoro a rischio. AVIONEWS ha voluto intervistare uno dei lavoratori della compagnia aerea siciliana, ovviamente in condizioni di assoluto anonimato.

La preoccupazione per gli eventi di questi giorni, e per quello che sarà l'esito della trattativa, è palpabile: "Per tanti motivi non abbiamo passato mai tempi bellissimi, ma migliori di questi sicuramente. Non è un segreto che in Wind Jet il lavoro è sempre stato duro, ma noi siamo sempre andati avanti. Ora attendiamo il responso della tratattiva: hanno rimandato continuamente, vediamo cosa succederà domani. Ma ci tengo a dire che la nostra professionalità non è mai venuta meno: di certo i disagi e i disservizi non sono dipesi da noi. Ad esempio, ci sono tre aerei bloccati a Malta: erano stati mandati lì per lavori di manutenzione ma Lufthansa Technik, per problemi di liquidità di Wind Jet, li ha tenuti come 'cauzione'".

Un aspetto che ha sorpreso il dipendente del vettore low-cost è la solidarietà ricevuta in questi giorni da chi ha viaggiato sui voli Wind Jet: "I passeggeri in questi giorni di maretta ci facevano gli auguri, sono stati molto comprensivi: questo è un lavoro che va fatto per passione, anche perché il rapporto con i passeggeri non è sempre facile, ma in questi giorni è stato piacevole".

Meno piacevole è stato invece il rapporto con i "Piani alti" dell'azienda, in questo periodo così complesso: "La comunicazione dai vertici è stata inesistente. Da gennaio, quando è stato annunciato l'accordo, non ci è mai arrivata sulla mail aziendale una comunicazione, qualche cosa di scritto, su questo fatto. Io l'ho saputo dal telegiornale".

Anche i sindacati, secondo il lavoratore Wind Jet che abbiamo intervistato, non sono stati all'altezza del proprio compito: "Prima siamo andati con la Cgil. Risultati: pochissimi. Poi abbiamo provato con Uil Trasporti: all'inizio si è smosso qualcosa, poi sempre meno. E negli ultimi giorni sono completamente spariti".

L'anonimo dipendente ha voluto anche tracciare un quadro complessivo del lavoro all'interno della compagnia low-cost siciliana: "Da quando lavoro con Wind Jet gli stipendi sono sempre arrivati in ritardo, anche di tre mesi. La tredicesima dell'anno scorso, per fare un esempio, è arrivata il 24 maggio 2012. Comunque sia, Wind Jet non è così male come dicono: ci si conosce tutti, quelli dell'ufficio turni ti chiamano per nome. Ma forse non è questo il modo di gestire un'azienda che è diventata grande". (Avionews)
 
Trasporto aereo, fusione Alitalia-Wind Jet: AVIONEWS intervista un dipendente del vettore low-cost

Roma, Italia - "La nostra professionalità non è mai venuta meno"


(WAPA) - Queste ore sono quelle cruciali per la definizione della trattativa relativa all'acquisizione di Wind Jet da parte di Alitalia. Si tratta di un affare nel quale ballano cifre con molto zeri, e nel quale è ritenuta cruciale la cessione imposta dall'Antitrust ad Alitalia di alcuni slot: quattro sulla Catania/Milano-Linate, due sulla Palermo/Milano-Linate e quattro sulla Catania/Roma-Fiumicino. (AVIONEWS).

Ma in mezzo a queste cifre ce n'è una che sarebbe bene non finisse mai in secondo piano: 504. Si tratta del numero dei dipendenti di Wind Jet che in questi giorni vedono il proprio posto di lavoro a rischio. AVIONEWS ha voluto intervistare uno dei lavoratori della compagnia aerea siciliana, ovviamente in condizioni di assoluto anonimato.

La preoccupazione per gli eventi di questi giorni, e per quello che sarà l'esito della trattativa, è palpabile: "Per tanti motivi non abbiamo passato mai tempi bellissimi, ma migliori di questi sicuramente. Non è un segreto che in Wind Jet il lavoro è sempre stato duro, ma noi siamo sempre andati avanti. Ora attendiamo il responso della tratattiva: hanno rimandato continuamente, vediamo cosa succederà domani. Ma ci tengo a dire che la nostra professionalità non è mai venuta meno: di certo i disagi e i disservizi non sono dipesi da noi. Ad esempio, ci sono tre aerei bloccati a Malta: erano stati mandati lì per lavori di manutenzione ma Lufthansa Technik, per problemi di liquidità di Wind Jet, li ha tenuti come 'cauzione'".

Un aspetto che ha sorpreso il dipendente del vettore low-cost è la solidarietà ricevuta in questi giorni da chi ha viaggiato sui voli Wind Jet: "I passeggeri in questi giorni di maretta ci facevano gli auguri, sono stati molto comprensivi: questo è un lavoro che va fatto per passione, anche perché il rapporto con i passeggeri non è sempre facile, ma in questi giorni è stato piacevole".

Meno piacevole è stato invece il rapporto con i "Piani alti" dell'azienda, in questo periodo così complesso: "La comunicazione dai vertici è stata inesistente. Da gennaio, quando è stato annunciato l'accordo, non ci è mai arrivata sulla mail aziendale una comunicazione, qualche cosa di scritto, su questo fatto. Io l'ho saputo dal telegiornale".

Anche i sindacati, secondo il lavoratore Wind Jet che abbiamo intervistato, non sono stati all'altezza del proprio compito: "Prima siamo andati con la Cgil. Risultati: pochissimi. Poi abbiamo provato con Uil Trasporti: all'inizio si è smosso qualcosa, poi sempre meno. E negli ultimi giorni sono completamente spariti".

L'anonimo dipendente ha voluto anche tracciare un quadro complessivo del lavoro all'interno della compagnia low-cost siciliana: "Da quando lavoro con Wind Jet gli stipendi sono sempre arrivati in ritardo, anche di tre mesi. La tredicesima dell'anno scorso, per fare un esempio, è arrivata il 24 maggio 2012. Comunque sia, Wind Jet non è così male come dicono: ci si conosce tutti, quelli dell'ufficio turni ti chiamano per nome. Ma forse non è questo il modo di gestire un'azienda che è diventata grande". (Avionews)

Ho il massimo del rispetto per questo lavoratore e ne comprendo appieno il suo stato d'animo e l'enorme pressione unita ai sacrifici cui e' stato sottoposto in questa sua esperienza lavorativa in special modo durante le ultime tormentate settimane di servizio svolto. Ma non posso sottacere il mio totale sdegno riguardo il fatto che in Alitalia, che si appresta ad acquisire Wind jet, vi siano centinaia di cassa integrati che aspettano da anni una richiamata in servizio che tarda ad arrivare e che anzi probabilmente per alcuni di essi, non arrivera' mai. Al lavoratore qui sopra chiederei se trova giusto che una azienda che acquisisce un'altra azienda ormai moribonda tuteli i lavoratori di quest'ultima a scapito dei propri... Se cioe' e' corretto che egli in qualita' di acquisito vada ad operare al posto del lavoratore della societa' acquirente... Si salvano 400 posti di lavoro in Sicilia. Ne siamo tutti ben lieti. Mi chiedo pero' a quale prezzo e quali altri lavoratori ne faranno le spese... E' fuori di dubbio che se l'acquisizione non avesse preso luogo magari AZ avrebbe rimpiazzato IV con propri aerei e propri lavoratori, magari richiamati dalla cigs. E non e' utopia che se un domani il management di AZ decidesse il merger operativo delle 2 aziende si assisterebbe all'assurdo caso per cui ad es. al comando di un volo ci sia un Comandante di un'azienda fallita al posto di quello dell'azienda che l'ha comprata.
 
Ho il massimo del rispetto per questo lavoratore e ne comprendo appieno il suo stato d'animo e l'enorme pressione unita ai sacrifici cui e' stato sottoposto in questa sua esperienza lavorativa in special modo durante le ultime tormentate settimane di servizio svolto. Ma non posso sottacere il mio totale sdegno riguardo il fatto che in Alitalia, che si appresta ad acquisire Wind jet, vi siano centinaia di cassa integrati che aspettano da anni una richiamata in servizio che tarda ad arrivare e che anzi probabilmente per alcuni di essi, non arrivera' mai. Al lavoratore qui sopra chiederei se trova giusto che una azienda che acquisisce un'altra azienda ormai moribonda tuteli i lavoratori di quest'ultima a scapito dei propri... Se cioe' e' corretto che egli in qualita' di acquisito vada ad operare al posto del lavoratore della societa' acquirente... Si salvano 400 posti di lavoro in Sicilia. Ne siamo tutti ben lieti. Mi chiedo pero' a quale prezzo e quali altri lavoratori ne faranno le spese... E' fuori di dubbio che se l'acquisizione non avesse preso luogo magari AZ avrebbe rimpiazzato IV con propri aerei e propri lavoratori, magari richiamati dalla cigs. E non e' utopia che se un domani il management di AZ decidesse il merger operativo delle 2 aziende si assisterebbe all'assurdo caso per cui ad es. al comando di un volo ci sia un Comandante di un'azienda fallita al posto di quello dell'azienda che l'ha comprata.

AZ CAI acquisisce WJ.
I cassintegrati sono di AZ-LAI
 
anche io avevo avuto il tuo stesso dubbio.
in realtà dovrebbe trattarsi di una garanzia richiesta da AZ per coprire eventuali maggiori costi nascosti al momento dell'acquisizione.

Costi nascosti?Quando si compra , non ci sono costi nascosti, prima di acquisire si studiano i bilanci capitoli di spesa ecc ecc!!!
 
Ho il massimo del rispetto per questo lavoratore e ne comprendo appieno il suo stato d'animo e l'enorme pressione unita ai sacrifici cui e' stato sottoposto in questa sua esperienza lavorativa in special modo durante le ultime tormentate settimane di servizio svolto. Ma non posso sottacere il mio totale sdegno riguardo il fatto che in Alitalia, che si appresta ad acquisire Wind jet, vi siano centinaia di cassa integrati che aspettano da anni una richiamata in servizio che tarda ad arrivare e che anzi probabilmente per alcuni di essi, non arrivera' mai. Al lavoratore qui sopra chiederei se trova giusto che una azienda che acquisisce un'altra azienda ormai moribonda tuteli i lavoratori di quest'ultima a scapito dei propri... Se cioe' e' corretto che egli in qualita' di acquisito vada ad operare al posto del lavoratore della societa' acquirente... Si salvano 400 posti di lavoro in Sicilia. Ne siamo tutti ben lieti. Mi chiedo pero' a quale prezzo e quali altri lavoratori ne faranno le spese... E' fuori di dubbio che se l'acquisizione non avesse preso luogo magari AZ avrebbe rimpiazzato IV con propri aerei e propri lavoratori, magari richiamati dalla cigs. E non e' utopia che se un domani il management di AZ decidesse il merger operativo delle 2 aziende si assisterebbe all'assurdo caso per cui ad es. al comando di un volo ci sia un Comandante di un'azienda fallita al posto di quello dell'azienda che l'ha comprata.

secondo me e' un'utopia.
 
qualcuno ha news circa VCE oggi?
ho l'impressione che in laguna abbiano qualche problema ad accogliere i velivoli wind jet.
questa mattina il volo da CTA è arrivato stranamente in orario ed è ripartito con 2 ore di ritardo, come peraltro già successo un paio di giorni fa. Inoltre il secondo volo della giornata CTA/VCE/CTA risulta cancellato.

questa mattina
IV 0592 DA Catania ore 08:25(08:00)
IV 0593 per Catania ore 11:17(09:00)
 
Oggi VCE-CTA cancellato, passeggeri "non troppo contenti", carabinieri a sorvegliare la situazione.

qualcuno ha news circa VCE oggi?
ho l'impressione che in laguna abbiano qualche problema ad accogliere i velivoli wind jet.
questa mattina il volo da CTA è arrivato stranamente in orario ed è ripartito con 2 ore di ritardo, come peraltro già successo un paio di giorni fa. Inoltre il secondo volo della giornata CTA/VCE/CTA risulta cancellato.

questa mattina
IV 0592 DA Catania ore 08:25(08:00)
IV 0593 per Catania ore 11:17(09:00)

EDIT: ho letto ora il tuo messaggio, ghibli. Non saprei darti però news sulle motivazioni, ma dubito che ci siano "problemi ad accogliere i voli windjet".. anche perchè ENAC non lo tollererebbe.
 
AZ CAI acquisisce WJ.
I cassintegrati sono di AZ-LAI

Mi sembra l'AD di Alitalia durante una audizione alla Commissione Parlamentare dei trasporti abbia anticipato la CIGS anche per il personale CAI nella misura di 600 unita' circa, unite al mancato rinnovo delle stagionalita' di circa 300 addetti....
 
Mi sembra l'AD di Alitalia durante una audizione alla Commissione Parlamentare dei trasporti abbia anticipato la CIGS anche per il personale CAI nella misura di 600 unita' circa, unite al mancato rinnovo delle stagionalita' di circa 300 addetti....

Sarebbe interessante capire anche i criteri con i quali saranno scelte queste persone in esubero, tra stagionali e non....
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.