Thread Alitalia giugno 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Facci sapere chi ci mette i soldi e soprattutto portati una bottiglia d'acqua.
Una domanda.
Adesso che hanno tolto l'acqua per i crew di smart carrier, considerando che non si possono portare liquidi all'interno del sedime aeroportuali,essendo questi soggetti alle regolamentazioni LAGS; come possono fare i crew AP per bere durante il turno di lavoro?
Possono comprare quella dei pax?
 

italo

Bannato
6 Gennaio 2011
431
0
Ma tu pensi che AZ sarebbe in grado di portarsi a casa in transito da fuori italia gli stessi 100 pax al giorno?
Oltre ovviamente a tenersi quei 100 che dici passano da CDG e magari altri 20-30 di quei 165 che dici volano in sud africa dall'Italia.

Perchè altrimenti non lo riempi mica un A332 daily, considerano poi che per recuperare le macchine e fare ciò devi chiudere due collegamenti daily per esempio sul nord america oppure devi acquistare in leasing due WB in più.

Non è il momento per mettersi ad aprire rotte difficili...
Il traffico da/per Johannesburg non e’ fatto solo di italiani che vanno in vacanza in Sudafrica ma anche si decine di migliaia di sudafricani che ogni anno vengono in Italia. La posizione di FCO e’ ideale per transitare su questa rotta, soprattutto dsll’Europa dell’ Est.
AZ apri’ la rotta Roma-Johannesburg nel 1956, nel 1972 fu anche la prima ad aprire il non-stop con DC8 (con 2xW +1xW via FIH e 1xw via NBO), la rotta sopravisse e si sviluppo’ perfino negli anni dell’apartheid, poi con l’avvio dell’orario estivo 2001, quando il traffico cresceva, la rotta fu chiusa da Cempella.
La rotta fu chiusa non per mancanza di traffico, ottimo sia su pax che cargo, ed infatti al momento della chiusura era servita quotidianamente da M1M, ma perche’ a detta di AZ perdeva soldi. E dove non perdeva soldi una compagnia che dai prini ani 70 ha avuto solo dirigenze inette e perdenti.

Chudere la rotta per JNB fu uno sbaglio madornale, sostenere che e’ una rotta difficile e’ risibile. Per una azienda che da decenni ha perso la fiducia in se’ stessa e’ tutto difficile.
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Una domanda.
Adesso che hanno tolto l'acqua per i crew di smart carrier, considerando che non si possono portare liquidi all'interno del sedime aeroportuali,essendo questi soggetti alle regolamentazioni LAGS; come possono fare i crew AP per bere durante il turno di lavoro?
Possono comprare quella dei pax?
I Crew non hanno limiti sui liquidi neanche must go e fuori servizio mostrando il Crew(in Italia)

Mi pare strano che non imbarcano acqua per il Crew.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
I Crew non hanno limiti sui liquidi neanche must go e fuori servizio mostrando il Crew(in Italia)

Mi pare strano che non imbarcano acqua per il Crew.
L'hanno tolta in Smart Carrier,come da comunicazione interna.

A FCO sono sempre passato con i liquidi a Mxp invece ho perso il conto delle bottiglie di shampoo buttate ma in effettu ero pax,seppur dipendente di compagnia aerea,forse dal crew briefing ci sono regole diverse.
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
L'hanno tolta in Smart Carrier,come da comunicazione interna.

A FCO sono sempre passato con i liquidi a Mxp invece ho perso il conto delle bottiglie di shampoo buttate ma in effettu ero pax,seppur dipendente di compagnia aerea,forse dal crew briefing ci sono regole diverse.
Se è come dici da comunicazione interna, sinceramente la considero una cosa non grave ma gravissima.. Come dovrei mangiare il crewfood.. strozzandomi senza bere???
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Se è come dici da comunicazione interna, sinceramente la considero una cosa non grave ma gravissima.. Come dovrei mangiare il crewfood.. strozzandomi senza bere???
Ora puoi capire la battuta di Bombatutto nella pagina precedente.
Mi e' stato riferito da chi ci vola e lavora che in AP smart carrier e' stata rimossa l'acqua per il crew, ora non ti so' dire quale soluzione alternativa sia stata disposta.
Penso che la tua domanda ponga un problema che all'azienda non interessa.
Come sai i dipendenti devono stare abbottonati,io non ho piu' questo problema,per questo posso dirti come stanno le cose.
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,158
620
37
Abu Dhabi
Il traffico da/per Johannesburg non e’ fatto solo di italiani che vanno in vacanza in Sudafrica ma anche si decine di migliaia di sudafricani che ogni anno vengono in Italia. La posizione di FCO e’ ideale per transitare su questa rotta, soprattutto dsll’Europa dell’ Est.
AZ apri’ la rotta Roma-Johannesburg nel 1956, nel 1972 fu anche la prima ad aprire il non-stop con DC8 (con 2xW +1xW via FIH e 1xw via NBO), la rotta sopravisse e si sviluppo’ perfino negli anni dell’apartheid, poi con l’avvio dell’orario estivo 2001, quando il traffico cresceva, la rotta fu chiusa da Cempella.
La rotta fu chiusa non per mancanza di traffico, ottimo sia su pax che cargo, ed infatti al momento della chiusura era servita quotidianamente da M1M, ma perche’ a detta di AZ perdeva soldi. E dove non perdeva soldi una compagnia che dai prini ani 70 ha avuto solo dirigenze inette e perdenti.

Chudere la rotta per JNB fu uno sbaglio madornale, sostenere che e’ una rotta difficile e’ risibile. Per una azienda che da decenni ha perso la fiducia in se’ stessa e’ tutto difficile.
Io so che nell'ultimo periodo aveva cambiato orario ed aveva iniziato ad andare male perché col precedente orario, che penso fosse notturno, la rotta era un successo.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
a parte che si può iniziare con un 4-5xw e sarebbero pieni ma naturalmente il mio discorso tiene ben presente che ci presenteremo ad inizio nuovo anno con soli 20 WB che non riuscirebbero a coprire neanche l'attuale network.
i voli intercontinentali sono quasi tutti pieni ed il 19 ci si aspettano grosse novità sulla flotta richieste soprattutto da una nazione affamata di voli non dimenticando MXP i cui 3 voli vanno benissimo
Se scattasse la ripresa magari si ed in quel caso, in questo caso sono d'accordo con piccione che il paese ora come ora è affamato e basta...

Comunque il discorso 20 WB è una speculazione che ci si è fatti sul forum visto che il lessor ha pubblicizzato i 2 A332 ex AP come disponibili da ottobre 2012, ma non abbiamo avuto nessuna conferma, anzi pare che i 2 A332 ex AP rimangano in flotta e possano essere impegnati per i voli charter anche il prossimo inverno.
E' possibile che ai tempi fosse stata fatta una valutazione con il lessor di una loro restituzione e sostituzione con altro, come è evidente che Ragnetti nel prossimo futuro dovrà annunciare cosa intendono fare a livello di flotta.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
L'hanno tolta in Smart Carrier,come da comunicazione interna.

A FCO sono sempre passato con i liquidi a Mxp invece ho perso il conto delle bottiglie di shampoo buttate ma in effettu ero pax,seppur dipendente di compagnia aerea,forse dal crew briefing ci sono regole diverse.

Dal varco del briefing non fanno problemi se hai liquidi appresso, pensa te, tutti gli equipaggi che passano di li con vari generi liquidi...ma personalmente non ho avuto grossi problemi neppure dal varco di servizio all'interno dell'aerostazione (ovviamente come già ti hanno detto devi dimostrare di essere un membro di equipaggio e se sei in divisa ancora meglio).
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Ora puoi capire la battuta di Bombatutto nella pagina precedente.
Mi e' stato riferito da chi ci vola e lavora che in AP smart carrier e' stata rimossa l'acqua per il crew, ora non ti so' dire quale soluzione alternativa sia stata disposta.
Penso che la tua domanda ponga un problema che all'azienda non interessa.
Come sai i dipendenti devono stare abbottonati,io non ho piu' questo problema,per questo posso dirti come stanno le cose.
Mi autoquoto per correggermi,se non ho capito male ci sono 6 bottiglie d'acqua per aereo al giorno,e devono bastare per tutta la giornata.
6 bottiglie da 1,5 lt l'una fanno un totale di 9 litri
Mediamente salgono due crew su ogni aereo ogni giorno quindi diciamo circa 12 persone,sono quindi circa 0,75 lt a testa a turno.Il turno dovrebbe essere di 8-10 ore mediamente.
un po' meglio cosi'.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Il traffico da/per Johannesburg non e’ fatto solo di italiani che vanno in vacanza in Sudafrica ma anche si decine di migliaia di sudafricani che ogni anno vengono in Italia. La posizione di FCO e’ ideale per transitare su questa rotta, soprattutto dsll’Europa dell’ Est.
AZ apri’ la rotta Roma-Johannesburg nel 1956, nel 1972 fu anche la prima ad aprire il non-stop con DC8 (con 2xW +1xW via FIH e 1xw via NBO), la rotta sopravisse e si sviluppo’ perfino negli anni dell’apartheid, poi con l’avvio dell’orario estivo 2001, quando il traffico cresceva, la rotta fu chiusa da Cempella.
La rotta fu chiusa non per mancanza di traffico, ottimo sia su pax che cargo, ed infatti al momento della chiusura era servita quotidianamente da M1M, ma perche’ a detta di AZ perdeva soldi. E dove non perdeva soldi una compagnia che dai prini ani 70 ha avuto solo dirigenze inette e perdenti.

Chudere la rotta per JNB fu uno sbaglio madornale, sostenere che e’ una rotta difficile e’ risibile. Per una azienda che da decenni ha perso la fiducia in se’ stessa e’ tutto difficile.
Caro italo proponiti come AD di AZ, con le magiche prospettive che proponi ti prenderebbero subito... fra l'altro Cempella uno dei dirigenti AZ che non definirei proprio inetto...
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Dal varco del briefing non fanno problemi se hai liquidi appresso, pensa te, tutti gli equipaggi che passano di li con vari generi liquidi...ma personalmente non ho avuto grossi problemi neppure dal varco di servizio all'interno dell'aerostazione (ovviamente come già ti hanno detto devi dimostrare di essere un membro di equipaggio e se sei in divisa ancora meglio).
Ripeto quando passavo dal normale varco pax a MXP pur mostrando crew member e tesserino ho sempre lasciato a terra i liquidi,per tanto dopo l'ennesima esperienza mi ero deciso a spedire sempre il bagaglio.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Mi autoquoto per correggermi,se non ho capito male ci sono 6 bottiglie d'acqua per aereo al giorno,e devono bastare per tutta la giornata.
6 bottiglie da 1,5 lt l'una fanno un totale di 9 litri
Mediamente salgono due crew su ogni aereo ogni giorno quindi diciamo circa 12 persone,sono quindi circa 0,75 lt a testa a turno.Il turno dovrebbe essere di 8-10 ore mediamente.
un po' meglio cosi'.
non è che sono 6 lt per equipaggio ogni turno? Ergo, 1 lt a testa per tutto l'avvicendamento?
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Ripeto quando passavo dal normale varco pax a MXP pur mostrando crew member e tesserino ho sempre lasciato a terra i liquidi,per tanto dopo l'ennesima esperienza mi ero deciso a spedire sempre il bagaglio.
ammazza che fiscali. Per fortuna che da Aprile 2013 la restrizione sul trasporto liquidi a bordo è soppressa per tutti.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Dal varco del briefing non fanno problemi se hai liquidi appresso, pensa te, tutti gli equipaggi che passano di li con vari generi liquidi...ma personalmente non ho avuto grossi problemi neppure dal varco di servizio all'interno dell'aerostazione (ovviamente come già ti hanno detto devi dimostrare di essere un membro di equipaggio e se sei in divisa ancora meglio).
Tra l'altro mi dicono che i problemi maggiori sono per gli AP base VCE dove al varco crew non fanno passare liquidi nel bagaglio a mano.
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Tra l'altro mi dicono che i problemi maggiori sono per gli AP base VCE dove al varco crew non fanno passare liquidi nel bagaglio a mano.
Ci passo diverse volte a VCE. Mai avuto problemi.. Non so che dirti.. È vero a MXP sono molto fiscali. È lo scalo più rompicxxx d'Italia, xó tutte le volte che sono passato in divisa nessun problema..
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.