Ti parlo giusto della manutenzione, perchè conosco la realtà grazie a molte persone che ci lavorano ancora e che ci hanno lavorato fino al fallimento della vecchia Alitalia. Le motivazioni prima abbondavano, visto che il lavoro non mancava (spesso si lavorava con turni H24 proprio per avere aerei sempre pronti anche in caso di emergenza e sostituzioni dell'ultimo minuto) e tutto il personale veniva ricompensato. La voglia pure non mancava sia per una questione di 'gratificazioni' sia perchè tutti quanti si sentivano parte di un grande progetto comune che era la compagnia di bandiera. Pur non essendo laureati, anche l'ultimo tecnico di AMS e di Atitech ne sapeva più di qualunque ingegnere del settore, questo per merito della formazione che ricevevano (aspetto comune di ogni divisione della deceduta azienda). Queste stesse persone erano un vanto al punto che Alitalia offriva consulenze tecniche in giro per il mondo, guardando praticamente tutti dall'alto verso il basso, con merito e orgoglio
Purtroppo oggi la situazione è pessima: solo una parte di quel lavoro è stato mantenuto e gli aerei che vanno oltre i confini italiani anche per un misero painting sono molti di più di quelli negli hangar di Roma e Napoli, nonostante CAI possegga quel simbolico 15% di entrambe le aziende. Mi hanno riferito che a Roma il lavoro cmq non manca, mentre a Napoli stanno vivendo una lunga e desolante agonia. Così non c'è stata nemmeno la possibilità di formare altri giovani e le conoscenze sono rimaste un privilegio soprattutto dei tantissimi impiegati che ora stanno in CIGS o in pensione o licenziati direttamente
Prima, e questo l'ho già scritto centinaia di volte, Alitalia lavorava pure per altre compagnie, con clienti di primissimo ordine (solo a Napoli avevano aerei di Iberia, Swiss, China Southern, China Northern, ecc, oltre a Meridiana e Air One, ed era stupendo passare di là a vedere gli hangar e i piazzali pieni di aerei e di centinaia di persone che ci lavoravano). Economicamente parlando, il settore della manutenzione, non solo per questo ultimo punto, generava profitti
La struttura già c'era, anche in prospettiva futura, solo che l'hanno praticamente demolita. Nulla di nuovo visto che 'noi italiani' siamo bravi a polverizzare quelle poche cose buone che ci sono rimaste. That's all
Un simile discorso vale anche per gli impiegati della vecchia Alitalia Airport, anche loro dei mostri in tutte le attività di ground. La loro fine è ben nota (passati ad altri handler con molti livelli in meno o congedati definitivamente)