Thread Alitalia dal 1° febbraio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Il punto è che non spetta ai sindacati la gestione di un'azienda.
Se vogliono togliersi lo sfizio, tirino fuori i loro soldi e poi facciano ciò che meglio credono.
Vedrai come cambiano pelle.

Non era questa la mia domanda, che invece era: perchè quando i sindacati non dicono nulla difronte ad una gestione disastrosa di una azienda vengono tacciati di complicità ed invece quando provano a dire la loro vengono accusati di volere piu' potere e/o lavorare di meno?

Per venire alla tua risposta invece, è diciamo "giusto", quello che affermi ed infatti nel comunicato non c'è nessuna indicazione su come fare per risollevare quel 16° (su 31) posto ottenuto nella classifica LF pubblicata dalla AEA, i -7.3 punti percentuali sotto la media europea e la distanza "abissale" dai LF delle compagnie "che contano", a parte un vago (ed ovvio) riferimento a segmenti di mercato già in mano alle lowcost.
Quello che leggo, invece, è una preoccupazione per l'impatto che una diminuzione del volato possa avere sulla forza lavoro.
Cosa che, e non è un mistero, si sta discutendo proprio in questi giorni..
 
Non era questa la mia domanda, che invece era: perchè quando i sindacati non dicono nulla difronte ad una gestione disastrosa di una azienda vengono tacciati di complicità ed invece quando provano a dire la loro vengono accusati di volere piu' potere e/o lavorare di meno?
Personalmente io non la vedo in questi termini.
Mi sento di criticare il sindacato quando sconfina in un ruolo che a mio avviso non gli compete. Quindi valuto caso per caso.
Parlando della vecchia AZ, non è un mistero che ANPAC &c. svolgessero de facto alcuni ruoli decisionali che normalmente sarebbero stati in capo al management.
In questo caso, la critica peraltro non va tanto al sindacato, quanto ai manager e soprattutto ai politici che hanno permesso tale anomalia.
Nella mia visione, il sindacato ha lo scopo di tutelare il lavoratore sul piano professionale e legale da eventuali abusi o inadempienze da parte dell'azienda. Stop. Cosa che, parlando in generale, mi sembra stia facendo sempre peggio.
Mettere in atto i piani industriali, spetta agli imprenditori che ci mettono la fresca.
Il lavoratore che accetta di essere dipendente invece che lavorare in proprio, deve accettare anche il fatto che non ha potere decisionale nell'azienda e che il suo futuro dipende dalle scelte di altri.
In alternativa può aprire un chiosco per gelati con la sua partita iva ed i suoi soldi. E a quel punto se la può giocare come meglio crede.

PS
Benvenuto sul forum.:)
 
Personalmente io non la vedo in questi termini.
Mi sento di criticare il sindacato quando sconfina in un ruolo che a mio avviso non gli compete. Quindi valuto caso per caso.
Parlando della vecchia AZ, non è un mistero che ANPAC &c. svolgessero de facto alcuni ruoli decisionali che normalmente sarebbero stati in capo al management.
In questo caso, la critica peraltro non va tanto al sindacato, quanto ai manager e soprattutto ai politici che hanno permesso tale anomalia.
Nella mia visione, il sindacato ha lo scopo di tutelare il lavoratore sul piano professionale e legale da eventuali abusi o inadempienze da parte dell'azienda. Stop. Cosa che, parlando in generale, mi sembra stia facendo sempre peggio.
Mettere in atto i piani industriali, spetta agli imprenditori che ci mettono la fresca.
Il lavoratore che accetta di essere dipendente invece che lavorare in proprio, deve accettare anche il fatto che non ha potere decisionale nell'azienda e che il suo futuro dipende dalle scelte di altri.
...
Vero, ma è normale che i sindacati chiedano e si informino sull'andamento dell'azienda che perché se l'azienda va male, l'imprenditore perde i quattrini ma i dipendenti finiscono a spasso.

Di piani industriali e prospettive si discute con il sindacato anche se non ci sono tagli o esuberi.

AZ ha fatto registrare un rosso spaventoso nel 2009, nel 2010 sarò ancora in rosso, anche se un po' meno e per il 2011 forse arriva al pareggio operativo che vuol dire continuare a perdere soldi perché tutti i costi di struttura e gli oneri finanziari non sono coperti.
Se ci lavorassi un po' preoccupato lo sarei, non tanto, giusto un po'.

I sindacati piloti hanno segnalato questo punto anche se poi portano acqua al loro mulino, ma la segnalazione è legittima e circostanziata.
 
ALITALIA: SABELLI, +6% PASSEGGERI GENNAIO. RICAVI 2010 +12-13%

(ASCA) - Firenze, 1 feb - ''A gennaio abbiamo registrato un +6% di passeggeri, in un mese in cui il mercato non e' andato bene, e' andato peggio dell'anno scorso''.

Lo ha detto l'Ad di Alitalia Rocco Sabelli, a margine della presentazione di un accordo con la Regione Toscana.

Nel 2010, ha anticipato Sabelli, Alitalia dovrebbe piu' che dimezzare le perdite operative: ''Ci eravamo dati l'obiettivo di dimezzare le perdite operative - ha precisato - penso che faremo molto meglio''.

L'esercizio 2010 dovrebbe concludersi con un +12-13% di ricavi (di cui +33% dai voli intercontinentali, ''che non saranno tagliati, anzi li aumentiamo'') e un +7% per volume di passeggeri. ''Il 60% dei ricavi - ha precisato - passa da traffico internazionale e intercontinentale''.

Sabelli ha ricordato che ''da un anno e mezzo abbiamo fissato nel 2011 il breakeaven operativo, ci pareva difficile ma possibile. Il 2011 sara' un anno importante, impegnativo ma in linea con i nostri obiettivi. Il breakeven operativo rimane il nostro obiettivo e stiamo facendo quello che va fatto in particolare sul fronte della crescita perche' sui costi abbiamo gia' operato. Certo - ha fatto notare - sulla strada della crescita ci sono i competitor e la variabile incontrollabile del prezzo del petrolio, che a 100 dollari e' una grande fonte di preoccupazione''.

http://www.asca.it/news-ALITALIA__S...ICAVI_2010_+12-13_PERCENTO_-986276-ECO-1.html
 
Il "break-even" (perché è così che si scrive... ma il giornalista forse non lo sa... o forse è Sabelli a non saperlo?!?) vuol dire, a casa mia, "punto di pareggio"! Che si determina in un periodo di tempo riferito SENZA PROFITTI E SENZA PERDITE!?!
Ora... me lo sono sognato io, oppure hanno sempre parlato in passato del 2011 come l'anno del ritorno in positivo?! Perché non mi venite a dire che un bel ZERO è un guadagno?! Sempre meggli di una perdita certo... ma in confronto alle altre compagnie che ci danno le piste (a livello di introiti parlo!), non penso si possa "gioire"!?
Stanno già buttando le mani avanti...?!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ci sono per caso news aggiornate sulla perdita dell'esercizio 2010? Perdita "vera", non operativa.
 
alle altre compagnie che ci danno le piste

A proposito di piste:

Fiumicino: Finanza sequestra 35 kg cocaina nascosta su aereo
Scritto da G. Alegi Il 1 Febbraio 2011 @ 12:16 Nella sezione News

La Guardia di Finanza di Roma ha sequestrato di 35 kg di cocaina e arrestato due finti tecnici aeroportuali, sorpresi mentre cercavano di recuperare dal vano avionico di un aereo appena giunto da Caracas 30 panetti di cocaina purissima nascosti dietro un quadro di strumentazione. Lo annuncia la Guardia di Finanza, secondo cui la droga avrebbe potuto generare sino a 400.000 dosi da spacciare per un ricavo di circa 15 milioni di euro. Il comunicato non indica né la data dell’evento, né la compagnia né il tipo di velivolo, ma l’unico volo diretto Caracas-Roma presente sul sito di Aeroporti di Roma è l’Alitalia AZ 686, effettuato quotidianamente con un Boeing 767. In compenso la nota GdF sottolinea come gli stupefacenti fossero stati caricati a bordo «all’insaputa del personale dell’equipaggio.»
A insospettire i militari è stato «lo strano comportamento di due uomini che indossavano tute aziendali da tecnici di linea, i quali invece di attendere lo sbarco dell’equipaggio si sono affrettati a salire a bordo, anticipando i consueti tempi di intervento.» Uno dei due era stato poi visto «calarsi con circospezione in un vano tecnico dell’aereo e chiudersi alle spalle il pannello della botola; circostanza anomala anche questa, in quanto le procedure di sicurezza prevedono che la presenza dei tecnici debba essere segnalata al comandante di bordo e che le operazioni di controllo avvengano a vista.» Verificato il mancato verificarsi di guasti durante il volo, i finanzieri hanno bloccato i due individui ed hanno ispezionato l’aereo con i cani antidroga. Alla scoperta della droga è seguito l’arresto. Nel 2010 la GdF ha arrestato 3.135 trafficanti di droga e sequestrato 20,5 tonnellate di sostanze stupefacenti (+ 61% rispetto al 2009), comprese circa tre di cocaina.

Dedalonews
 
il che mi fa pensare a quanta ne sia passata in precedenza...

..e quanti finti tecnici e personale estraneo sia entrato e possa entrare a fco liberamente!

Inoltre..per dov éra l´equipaggio a ccs quando hanno messo questo pacchetto, che piccolo non e´, nell´aereo?
 
..e quanti finti tecnici e personale estraneo sia entrato e possa entrare a fco liberamente!

Inoltre..per dov éra l´equipaggio a ccs quando hanno messo questo pacchetto, che piccolo non e´, nell´aereo?

Si vede che non sei dell'ambiente, altrimenti non avresti scritto una simile cavolata!!
L'equipaggio non deve " fare la guardia" all'aereo. Fatte le proprie cose, lascia l'aereo sul piazzale e se ne va. Finti tecnici ( o veri) a ccs, possono tranquillamente andare all'aereo e fare il proprio lavoro, su un aereo "senza equipaggio".
Inoltre, giusto per la cronaca, un aereo è pieno di vani ai quali accedono solo i tecnici e l'equipaggio non è tenuto ad aprire tutto , ma solo quello di propria competenza.
Quindi è normalissimo che il tutto sia stato fatto all'insaputa dell'equipaggio.
La cosa strana sono i "finti tecnici"....come è possibile che in aeroporto ci siano finti tecnici....E se ci fossereo anche "finti piloti"??????
 
Personalmente io non la vedo in questi termini.
Mi sento di criticare il sindacato quando sconfina in un ruolo che a mio avviso non gli compete. Quindi valuto caso per caso.
Non so... a me sembra che il comunicato lamenti una progressiva regressione nell'attività di AZ e non i possibili rimedi, come ho letto che qualcuno di voi ha fatto notare. Non so se questo sia vero o normale per il periodo ma, se lo fosse, si tradurrebbe automaticamente in nuove perdite di posti di lavoro che si sommerebbero alle migliaia già perse (solo in AZ).
Parlando della vecchia AZ, non è un mistero che ANPAC &c. svolgessero de facto alcuni ruoli decisionali che normalmente sarebbero stati in capo al management.
Ad esempio?
Nella mia visione, il sindacato ha lo scopo di tutelare il lavoratore sul piano professionale e legale da eventuali abusi o inadempienze da parte dell'azienda. Stop.
Tra i suoi compiti rientra anche quello di proteggere, se possibile, i posti di lavoro.
Il lavoratore che accetta di essere dipendente invece che lavorare in proprio, deve accettare anche il fatto che non ha potere decisionale nell'azienda e che il suo futuro dipende dalle scelte di altri.
In alternativa può aprire un chiosco per gelati con la sua partita iva ed i suoi soldi. E a quel punto se la può giocare come meglio crede.
La preoccupazione del posto di lavoro è legittima, e quando c'è, viene manifestata. Questo accade in tutti i settori ed è piuttosto normale.
Non possiamo fare tutti gli imprenditori, ti pare?
Benvenuto sul forum.:)
Grazie.
 
Si vede che non sei dell'ambiente, altrimenti non avresti scritto una simile cavolata!!
L'equipaggio non deve " fare la guardia" all'aereo. Fatte le proprie cose, lascia l'aereo sul piazzale e se ne va. Finti tecnici ( o veri) a ccs, possono tranquillamente andare all'aereo e fare il proprio lavoro, su un aereo "senza equipaggio".
Inoltre, giusto per la cronaca, un aereo è pieno di vani ai quali accedono solo i tecnici e l'equipaggio non è tenuto ad aprire tutto , ma solo quello di propria competenza.
Quindi è normalissimo che il tutto sia stato fatto all'insaputa dell'equipaggio.
La cosa strana sono i "finti tecnici"....come è possibile che in aeroporto ci siano finti tecnici....E se ci fossereo anche "finti piloti"??????

Professore..Lei che e´dell´ambiente in 1 e 40 min che rimane al suolo a ccs quanto tempo rimane senza equipaggio?
E non sto´certo affermando che l´equipaggio e´complice...ma se e´cosi´``semplice´´ nascondere 2 valige in un aereo, ti saluto sicurezza!
 
Guarda che ha ragione Castion...ciao

Ha sicuramente ragione! Ripeto; quello che mi inquieta e´che si puo´entrare in cabina con due valige, aprire una botola o un pannello e sistemarle senza che nessuno ci faccia caso (almeno quando l´aereo non sosta varie ore)
Chi e´passato da ccs recentemente sapra´quanto siano ridondanti i controlli antidroga ai pax in partenza...
salut
 
se aprissero il roma-bogotà sai che quanti pacchi di neve.....ma ad agosto non sequestrarono dei pc pieni di coca provenienti dal brasile?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.