Thread Alitalia dal 1° ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Certo che la lista di code-share sulla Napoli-Roma (AZ1264) si sta facendo impressionante :D

Ora c'è pure Air Baltic

DL 08153
TP 07271
BT 05526
KL 03490
OK 03549
AF 09762

Mentre quello di Baboo figura solo sul volo mattutino (AZ1268), dove non compaiono Czech e Air Baltic
 
il ministro sottolinea la necessità di "un equilibrio che permetta di contemperare le esigenze di sicurezza previste dal decreto Pisanu con quelle di accesso alla rete e al wi-fi". "L'obiettivo che mi propongo - sottolinea Maroni - è di valutare quale equilibrio" possa permettere una liberalizzazione del wi-fi "ma garantendo le informazioni che consentono alla magistratura e alla polizia di proseguire le indagini".

Un papocchio tutto italiano, visto che in USA o UK il wifi è accessibile liberamente e mi risulta che un minimo di prevenzione del terrorismo lo facciano anche lì.
Verrà fuori la solita soluzione "arrangiata", magari non ci sarà più il registro cartaceo (!), ma troveranno comunque il modo di scoraggiare chi vuole offrire un servizio del genere.
 
Alitalia, conti migliori delle stime
Vertice a Parigi con Air France


ROMA - Nel terzo trimestre Alitalia realizza un utile in quota e si prepara a chiudere il 2010 con risultati ancora più sorprendenti. Oggi il cda della compagnia approva i conti del periodo luglio-agosto-settembre : il risultato, secondo quanto risulta a Il Messaggero, dovrebbe essere positivo di circa 50 milioni. Considerato che nel primo trimestre il risultato è stato negativo di 120 milioni, nel secondo la perdita è stata di 10 milioni e nel terzo il vettore è tornato all'utile per circa 50 milioni. Rocco Sabelli stima di chiudere l'anno con una perdita di 80 milioni. Questo significa che negli ultimi tre mesi Alitalia dovrebbe andare in pareggio e il rosso di fine anno sarebbe di gran lunga inferiore ai 180 milioni previsti. Il 4 e il 5 novembre è previsto a Parigi il ceo-meeting, uno degli organi della governance dell'alleanza con Air France-KLM


Il Messaggero


Che brutta notizia per gufi, profeti di sventura e anti-AZ in servizio permanente effettivo !

Alla facciaccia di chi sosteneva che CAI era peggio della vecchia AZ e avrebbe chiuso a -450, per un altro fallimento.
 
Che brutta notizia per gufi, profeti di sventura e anti-AZ in servizio permanente effettivo !

Alla facciaccia di chi sosteneva che CAI era peggio della vecchia AZ e avrebbe chiuso a -450, per un altro fallimento.

Bene...se le cose vanno cosi bene, non avranno problemi a riassumere un po' di gente lasciata in cassa integrazione e migliorare la situazione lavorativa dei loro dipendenti!
 
e questa è una buona notizia. Speriamo ci sia la "svolta" sul LR che potrebbe portare a grosse soddisfazioni.

di sicuro aver posticipato il phase out del 767 è una buona cosa almeno finchè non decideranno di acquistare altre macchine non solo per sostituire questi ultimi.
il piano fenice probabilmente andrebbe rivisto alla luce degli importanti sviluppi e cambiamenti dello scenario mondiale per consentire alla cai di cogliere le opportunità di sviluppo anzichè perderle,insomma una politica finalmente lungimirante anzi "lungoraggiante!!!"
 
di sicuro aver posticipato il phase out del 767 è una buona cosa almeno finchè non decideranno di acquistare altre macchine non solo per sostituire questi ultimi.
il piano fenice probabilmente andrebbe rivisto alla luce degli importanti sviluppi e cambiamenti dello scenario mondiale per consentire alla cai di cogliere le opportunità di sviluppo anzichè perderle,insomma una politica finalmente lungimirante anzi "lungoraggiante!!!"

attenzione però che sul posticipo di phase-out di 767 non c'è niente di ufficiale.
 
Visto che i conti AZ stanno andando meglio del previsto sarebbe il caso di accellerare la sostituzione della flotta in modo entro fine 2011 da mettere fuori flotta tutti i 767 rimasti e sostituirli coi nuovi 330. Inoltre ricevere piu' aerei di quelli che si vanno a sostituire per incrementare finalmente la scarsa flotta di WB
 
Bene...se le cose vanno cosi bene, non avranno problemi a riassumere un po' di gente lasciata in cassa integrazione e migliorare la situazione lavorativa dei loro dipendenti!

Perdonami, ma si chiama Alitalia, la mentalità da ente pubblico caritatevole dovrebbe essere estinta. La compagnia deve garantire un rendimento agli azionisti, non azzerare l'utile assumendo per spirito cristiano.

Capisco le assunzioni se sono indirizzate allo sviluppo.
 
ALITALIA - COMUNICATO STAMPA

Nel terzo trimestre, Risultato Netto positivo per 39 ml. €.Risultato Operativo positivo per 56 ml. €.Nei primi nove mesi, Risultato Netto in progresso di 198 ml. €. Crescono passeggeri, ricavi e quota di mercato.

Roma, 28 ottobre 2010 – Il Consiglio di Amministrazione di Alitalia - Compagnia Aerea Italiana SpA si è riunito oggi a Roma, presieduto da Roberto Colaninno, ed ha esaminato l’andamento gestionale al 30 settembre 2010, riferito al consolidato di Gruppo e illustrato dall’Amministratore Delegato Rocco Sabelli.
Nel trimestre conclusosi il 30 settembre 2010, si è consolidata la ripresa della domanda proveniente soprattutto dai mercati intercontinentale ed internazionale, già in atto nel trimestre precedente, con una ripresa del mercato domestico, precedentemente debole.
In questo quadro, Alitalia ha fatto registrare un forte miglioramento della performance commerciale, superiore a quello della domanda (quota sul mercato domestico in aumento al 53% circa), trasportando complessivamente nei 3 mesi 7,1 ml. di passeggeri (+ 11% rispetto allo stesso periodo del 2009), mantenendo il trend di crescita nei segmenti intercontinentale (+8,3%) e internazionale (+13,8%) e incrementando anche i passeggeri sul mercato domestico (+10,3%).

I ricavi del periodo, pari a 971 ml. €, hanno segnato una crescita del 15% rispetto al 2009 e il tasso di riempimento degli aerei è stato pari a circa il 76%, (+1,7).
Particolarmente positivi i risultati economici, con un Risultato Operativo nel trimestre di +56 ml. € (+41 ml. € rispetto allo stesso periodo del 2009) e un Risultato Netto di + 39 ml. € (+38 ml. € rispetto al 2009).

Grazie alla positiva performance del trimestre, l’andamento dei primi nove mesi dell’anno evidenzia i seguenti risultati e progressi rispetto al 2009:

- Risultato Netto di -125 ml. € (+ 198 ml. € rispetto al 30.09.2009)
- Risultato Operativo di -73 ml. € (+ 185 ml. €)
- Ricavi per 2.456 ml. € (+15,1%)
- Passeggeri trasportati 17,7 ml. (+1,1 milioni di passeggeri; +6,2%)

Il sensibile miglioramento dei risultati economici rispetto al 2009 è stato ottenuto nonostante gli effetti negativi derivanti dai corsi valutari, dall’incremento del costo del carburante e dall’incremento del costo del lavoro dovuto alla riduzione dei benefici contributivi, fattori che hanno complessivamente comportato, rispetto ai primi nove mesi 2009, un aggravio dei costi pari a circa 150 ml. €.

Al 30 settembre l’indebitamento finanziario netto gestionale risulta pari a 827 ml. € ( 847 ml. € al 31.12.2009) essenzialmente riferito alla flotta e con uno spending di circa 135 ml. di € per investimenti nel periodo. Alla stessa data le disponibilità finanziarie totali, comprendenti la liquidità e le linee di credito non utilizzate, risultano pari a 405 ml. € (330 ml. al 31.12.2009), dopo aver rimborsato debito sulla flotta per circa 126 ml. €.

Alla luce di tale andamento commerciale ed economico, si prevedono risultati a fine anno migliori delle aspettative e si conferma l’obiettivo di pareggio operativo per il 2011.

Per informazioni alla stampa:
Paolo Di Prima
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.