Windjet fuori pista a Palermo


Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
Pur essende un non precision un VOR/DME approach ha un "preciso" (scusate il gioco di parole) sentiero di discesa con altitudini e distanze da rispettare rigorosamente durante tutta la fase di avvicinamento. Una volta che si arriva alla minima si procede visual verso la pista che è equipaggiata di PAPI approach lights. Queste sarebbero le 4 luci a fianco della pista che indicano la posizione dell'a/m rispetto al sentiero ottimale di discesa. Quindi una guidance sul profilo verticale la si ha continuamente. Inoltre l'airbus dispone di due ulteriori aiuti. Ossia la rappresentazione grafica simile al classico glide slope di un ils della deviazione verticale in un non precision approach e del flight path vector, ossia un puntino che indica sull'orizzonte artificiale l'esatta angolazione del profilo di volo dell'a/m, sia verticale che orizzontale.
Quindi una deviazione sotto il profilo causata dalla procedura credo sia difficile. Non faccio altre conclusioni ma, generalmente, anche un procedura non precision ha determinati limiti sia sul piano verticale che orizzontale ben precisi.
Spero di non aver sparato troppe c******te! :D
Grazie mille per la spiegazione!!!
 

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
Quindi una deviazione sotto il profilo causata dalla procedura credo sia difficile. Non faccio altre conclusioni ma, generalmente, anche un procedura non precision ha determinati limiti sia sul piano verticale che orizzontale ben precisi.
Spero di non aver sparato troppe c******te! :D
Gli ausili alla traiettoria hanno alcune tolleranze. Per questo motivo, se non diversamente specificato dalle autorità (cartine, e non è il caso della 07 di pmo)), non vanno utilizzati sotto 200 ft.
Per quanto riguarda il mattoncino del flipper, sfido chiunque a guardarlo sotto la minima in non precision e col tempo brutto.
 

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
grazie, sei di una utilità indubbia
Io non posso essere di alcuna utilità perchè non faccio parte della commissione che si sta occupando dell'incidente. Ho solo confermato quello che dice l'ansv perchè, da quello che si vede, sembrerebbe che l'aereo abbia impattato sul prato prima della 07. Per la traiettoria (non capisco che cosa tu ci debba fare ndr) basta tirare una linea dal punto di impatto (non c'è molto spazio fra l'inizio della pista e la linea di costa) basta tirare una linea fino al punto dove si è arrestato l'aereo (che è noto).
L'inerzia non è mai cambiata da quando è stato creato il mondo.
 

Biscotti o Salatini?

Utente Registrato
25 Agosto 2009
1,127
15
nel mezzo trolley bar
Io non posso essere di alcuna utilità perchè non faccio parte della commissione che si sta occupando dell'incidente. Ho solo confermato quello che dice l'ansv perchè, da quello che si vede, sembrerebbe che l'aereo abbia impattato sul prato prima della 07. Per la traiettoria (non capisco che cosa tu ci debba fare ndr) basta tirare una linea dal punto di impatto (non c'è molto spazio fra l'inizio della pista e la linea di costa) basta tirare una linea fino al punto dove si è arrestato l'aereo (che è noto).
L'inerzia non è mai cambiata da quando è stato creato il mondo.
non mi va di fare polemica, soprattutto perchè pensavo di conoscerti, ma evidentemente mi sbaglio.
cosa ci debbo fare della traiettoria è aggiungere qualche tassello alle ipotesi, ovviamente personalissime, per provare a "visualizzare" dal mio personalissimo punto di vista cosa possa essere successo, e magari trarne qualche ulteriore spunto per quando il sedere ce l'ho sullo strapuntino e mi trovo a fare autobriefing.
i segni possono essere di impatto, salto e di nuovo impatto, oppure solo di impatto e lunga strisciata, giusto per capire cosa aspettarsi in un evento del genere.
ovviamente la verità (si spera) verrà fuori alla fine dell'inchesta, e quella farà fede. ma nulla vieta di cercare di capire qualcosa in più.


ps: a volte certe tue risposte mi fanno cascare le braccia, per non dire altro, sulla tastiera.
 

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
ps: a volte certe tue risposte mi fanno cascare le braccia, per non dire altro, sulla tastiera.

Le tue "personalissime" ipotesi, cosi come quelle di chiunque le esprima in questo caso sono totalmente inutili e fuorvianti. I fatti sono che l'aereo, per motivi da accertare, ha impattato violentemente prima della pista riportando il cedimento del main gear. In seguito a questo, dopo l'arresto fuori pista, l'equipaggio ha ordinato l'evacuazione di emergenza.
Il metar da voi pubblicato non è di molta utilità, perchè chi di voi fa il pilota sarà atterrato centinaia di volte con le stesse condizioni. Questo perchè l'equipaggio le condizioni le valuta al momento giudicando l'andamento dell'avvicinamento in modo istantaneo e completando il giudizio con le indicazioni istantanee del meteo a terra (twr).
Se l'avvicinamento fosse stabilizzato, le condizioni a terra nei limiti cosi come fosse nei limiti d'impiego l'equipaggio (operational fatigue), lo stabilirà l'inchiesta.
Tutte le nostre ipotesi sono irrispettose per il Comandante, il quale, al di la' di ogni commento, ha tutta la mia solidarietà. Fosse solo perchè in quel momento il culo sull'aereo ce l'aveva lui e non noi.
 

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
Probabile che pensassero più alle procedure di emergenza ed all'evacuazione che non a comunicare con la torre/ground, almeno nei primi istanti dell'incidente.
La comunicazione all'ATC dell'inizio della procedura di evacuazione è un item richiamato da tutte le cklist della pax evac. Per quanto riguarda l'airbus, è la seconda.
La prima è mettere il freno di parcheggio.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
Air, riguardo al radar per rilevare il wind shear di cui si parla nel servizio di Report della Gabanelli sul sito Rai, che ho linkato qualche pagina addietro.

Lo ri-linko per comodita': http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%5E1086899,00.html

Nel servizio dicono che il radar non si installa per l'opposizione del sindaco di Isola delle Femmine. E che non si puo' mettere in altri punti se non li.

E' vero che esiste questo tipo di dispositivo e che sarebbe stato utile, nell'ipotesi che l'incidente sia stato a causa del wind shear?

Perche' sui media stanno facendo una marea di polemiche su argomenti risibili, ma misteriosamente non si parla di questo che invece ad occhio sembra un argomento serio.

Anche se non e' una dotazione obbligatoria, solo il fatto che se ne parli da anni mi fa pensare che a PMO sarebbe molto utile averlo.
 

checcomex

Utente Registrato
15 Settembre 2010
153
0
Beh, uno passa col peschereccio per i tonni, vede i segni, lo riporta.
O forse era meglio il peschereccio per la passera di mare?
Quoto te per non infilarmi nei due litiganti...
OT Comunque tra tonni o passere io preferirei le passere di sicuro, ma si sa in Sicilia ci sono tante tonnare....e chissà quante passere chiuso OT

Non vorrei sembrare baciapile ,ma resta il fatto che per come è avvenuto l'atterraggio e dove ha impattato, bisogna ringraziare qualcuno lassù ed accendere un cero per ogni passeggero...(sicuramente le ricorrenze religiose a Palermo non mancheranno).
Se impattava qualche centinaia di metri prima andava in mare o a scogli ed allora sarebbero stato un guaio grosso!!
 

air.surfer

Bannato
7 Aprile 2008
768
0
.
Air, riguardo al radar per rilevare il wind shear di cui si parla nel servizio di Report della Gabanelli sul sito Rai, che ho linkato qualche pagina addietro.
E' vero che esiste questo tipo di dispositivo e che sarebbe stato utile, nell'ipotesi che l'incidente sia stato a causa del wind shear?
Perche' sui media stanno facendo una marea di polemiche su argomenti risibili, ma misteriosamente non si parla di questo che invece ad occhio sembra un argomento serio.
Indaco, lo stai chiedendo a me? Te lo chiedo perchè mi sembra ci siano altri Air..qualcosa nel forum.
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
E' vero che esiste questo tipo di dispositivo
Si, e ENAV vorrebbe piazzarne uno proprio a Palermo.

e che sarebbe stato utile, nell'ipotesi che l'incidente sia stato a causa del wind shear?
Non ne potremo mai avere la certezza assoluta, nel senso che i metodi di precisione del windshear, per quanto complicatissimi, non sono affidabili al 100%. Nel dubbio meglio avercelo.

mi fa pensare che a PMO sarebbe molto utile averlo.
Senz'altro.

per come è avvenuto l'atterraggio e dove ha impattato, bisogna ringraziare qualcuno lassù ed accendere un cero per ogni passeggero...(sicuramente le ricorrenze religiose a Palermo non mancheranno)
Bada a come parli, altrimenti paciugo al rientro dalle ferie ti cazzia!
 

paciugo

Bannato
7 Settembre 2010
76
0
Bada a come parli, altrimenti paciugo al rientro dalle ferie ti cazzia!
E perchè mai? Ha detto una cosa giusta.

E' da cazziare chi minimizza l'accaduto e, dalla sua poltrona in pelle sorseggiando Champagne, critica i passeggeri che si sono spaventati, pensando che sono delle checche e che le cose importanti dell'aeronautica siano i sedili 100% flat
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
E perchè mai? Ha detto una cosa giusta.

E' da cazziare chi minimizza l'accaduto e, dalla sua poltrona in pelle sorseggiando Champagne, critica i passeggeri che si sono spaventati, pensando che sono delle checche e che le cose importanti dell'aeronautica siano i sedili 100% flat

Intervento piuttosto discutibile. Io non sorseggio champagne (sono quasi astemio e in ogni caso mi fa schifo), non viaggio sui sedili 100% flat (magari!!!!) ma sinceramente certe sceneggiate sembrano simili a quelli che subito il tamponamento, esagerano per vedere se si "raccatta" qualcosa dall'assicurazione.....

Oltretutto se alcuni idioti si attardavano a scendere per prelevare il bagaglio a mano, tutta questa paura non la dovevano avere....