SAS ricerca coppia omosessuale che voglia sposarsi a bordo dei propri aeromobili


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
A me sinceramente la scelta di SAS non fa né caldo né freddo: volevano farsi pubblicità e, dopo avere scelto molte altre strade, hanno deciso di battere pure questa? amen.
In un paese (che non è l'Italia) in cui i cittadini hanno davvero gli stesso diritti, è nulla di più che un po' di marketing, avendo la società già accettato tutto il resto, lo "scandalo" di chi ci vede una forma occulta di discriminazione mi sembra solo un modo per nobilitare dei pregiudizi.

Poi, se devo dirla tutta, non è necessariamente solo marketing.
Ad esempio, cambiando compagnia, Easyjet ha una politica di inclusione nelle assunzioni ("tutte le componenti della comunità") che fa sicuramente anche parte della sua strategia di comunicazione, ma quando ho visto i dipendenti di EZ passare sotto casa dei miei durante un gay pride, con lo striscioncino regalatogli dall'azienda mi sono detto "allora è vero, non è solo pubblicità, fanno proprio quello che dicono"... e a me piace la gente che fa quello che dice: trovavo EZ una compagnia simpatica prima, da quel momento ho iniziato a pensare pure che avessero una certa integrità...
 
Infatti negli states ha poco senso..

Ma in un paese come l'italia invece è importante perchè TI ACCETTA per quello che sei e NON TI DISCRIMINA, cosa fanno gli altri. Quindi al punto che devi scegliere.

Poi ovviamente all'azienda non glie ne fotterà un cazzo se sei gay o meno.


Esistono in italia delle cose (abbigliamento, gadjet e anche MUSICA) che hanno solo gli omosessuali.. anzi che solo gli omosessuali conoscono. Il tutto frutto di questo marketing che però paga.

Ad esempio avete mai sentito l'operatore mobile virtuale italiano "MY - Unconventional people" ?
 
Fatevi un giro su www.gayaviation.org e poi ne riparliamo.
NEl caso di SAS si tratta di una politica commerciale orientata verso una clientela che sa spendere perchè mediamente più propensa a spese leisure.Il tutto inserito in un contesto TOLLERANTE/INCLUSIVO verso le minoranze GLBT che sorprende noi italiani ma che è del tutto normale nei paesi scandinavi.L'uguaglianza con la coppia eterosessuale di turno è nei fatti perchè le opportunità sono le stesse e non è pregiudicata la diversità.
E' una politica commerciale inserita in un contesto culturale decisamente favorevole che permette di utilizzare certi richiami per fare mercato e liberare qualche energia in più(mani invisibili comprese).
L'Italia...Ci vorrebbe un Mussolini alternativo...a questo giro profondamente anticonfomista che imponesse d'imperio una strain....tissima legge sulle coppie di fatto.
 
immagini male vedete? il pregiudizio non si puo' sradicare..maledetta italia!

Nessun pregiudizio, ho amici/amiche gay, il commercialista gay, un'amica che è in dubbio se cambiare sponda (cerco di spingerla a provare), ho avuto un paio di ex dal passato poco etero.
Il tuo ragionamento mi ha solo ricordato una cara amica, che sotto i 20 anni, nella descrizione dei fidanzati anteponeva, alle caratteristiche umane dei fortunati, descrizioni del tipo: "ha l'audi A6", "mi ha fatto guidare il suo Porsche". Passati i 20 anni, è maturata e le descrizioni sono diventate: "è l'AD di un'azienda di xxx", "è un avvvocato di grido".

È proprio un paradiso li! Mi piacerebbe studiarci un anno o anche viverci :)

Da amante dei paesi scandinavi, li troverei un po' monotoni sul lungo periodo.
 
Il tuo ragionamento mi ha solo ricordato una cara amica, che sotto i 20 anni, nella descrizione dei fidanzati anteponeva, alle caratteristiche umane dei fortunati, descrizioni del tipo: "ha l'audi A6", "mi ha fatto guidare il suo Porsche". Passati i 20 anni, è maturata e le descrizioni sono diventate: "è l'AD di un'azienda di xxx", "è un avvvocato di grido".

proprio il genere di ragazze su cui collauderei un flame thrower
 
"Non concordo con te ma darei la vita perché tu possa esprimere la tua opinione".

La maggior parte dei paesi del mondo non riconoscono gli omosessuali e non sono considerati incivili.

A no? E allora, giusto per fare un esempio, cosa ne dici del 17enne iraniano che sta per essere impiccato solo perche' omosessuale? Ma per favore quanti luoghi comuni:io ho amici gay io qua io la, voi non sapete un c...zo di noi e vi permettete pure di dire cio' che e' giusto o no perche' altrimenti , o poverini , rimanete turbati a vedere a qualche serata 2 coppie dello stesso sesso o omosessuali con prole, salvo poi farvi i...re da qualche trans (mamma quanti quanti sedicenti etero fascisti leghisti poliziotti e quasi tutti sposati con figli o fidanzate ) molti hanno veramente perso l'occasione per stare zitti, e per tornare ai paesi civili a me risulta il contrario dai un'occhiata alla mappa e vedrai che nel terzo mondo paesi arabi e soprattutto Africa veniamo ancora LAPIDATI...vi piacerebbe eh?!Tanto si fa ma non si dice) Saluti
 
voi non sapete un c...zo di noi
Sei in grado di giustificare questa affermazione o l' hai sparata a caso?
Che cosa sai della mia/nostra vita?
Delle persone che conosciamo/frequentiamo?

Sai se per caso se io, mio fratello, mio zio, il mio migliore amico, il mio collega d' ufficio, il mio capo, il mio vicino di casa siamo etero, gay, bisex o sessualmente non praticanti?

Mi sembri altrettanto pieno di pregiudizi delle persone che critichi.
 
Concordo. Il problema, dal mio punto di vista, è l'indole illiberale italiana: nel nostro paese si accetta che lo Stato regoli e disciplini anche aspetti della vita degli individui che niente hanno a che fare col quieto vivere collettivo. basta pensare alla quota di legittima nelle eredità (perché lo Stato deve decidere a chi vanno i soldi che un individuo ha risparmiato col proprio lavoro nella propria vita?).
Perché si voleva e si vuole tutelare innanzitutto la famiglia, intesa come dynasty e anche come nerbo dell' impresa familiare. Un argomento economicamente delicato in Italia.

In un Paese dove i giovani dipendono dalla benevolenza dei vecchi ci mancherebbe pure che questi potessero tenerli per le palle ricattandoli sull' eredità. Ho presente alcuni casi di persone che nell' estrema vecchiaia hanno perso ogni freno inibitorio, è praticamente impossibile farli interdire, avremmo i Tribunali intasati di casi L' Oreal o come quello del mio vecchio avvocato di NYC, condannato per aver taroccato il testamento Astor a favore del figlio 85enne, diseredato dalla madre, morta a 107, da tempo con successo nel mirino dei fund raiser.


Certo, due eterosessuali possono sempre sposarsi...
Non sempre. Se uno dei due non è libero e il coniuge mette il bastone tra le ruote a separazione e divorzio si possono aspettare più di dieci anni, anche se nel frattempo ci sono quattro nuovi pargoli.
 
Anyway il papa viene, dal 1979, da Paesi a nord delle Alpi.
All' inizio era pure extracomunitario.

Ricordo che lo stesso papa è papa pure per Paesi (Francia, Belgio, Spagna...) dove esiste ben altro riconoscimento delle coppie gay.
Dunque il problema non è il papa.

Credo che l'utente (che a onor del vero non è sempre forbitissimo nell'esprimersi) si riferisse non tanto al papa in quanto individuo ma al peso politico del Vaticano che in Italia è maggiore che altrove.
Comunque, a prescindere dal Vaticano, non credo che in Italia ci sarà mai una maggioranza parlamentare non cattolica che possa varare una legge come quella approvata in Spagna (dove infatti i cattolici hanno votato contro).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.