.
A proposito: anche quelli di Ryanair hanno imparato a fantasticare bellissime runway occupied (vedi GRN-AHO di ieri sera...) per giustificare l'approccio lungo.....vorrei capire che c'e' di male a dire: missed approach ....mahhhh
Ma perchè si vogliono sempre distinguere questi quà. Io ho visto un caso simile a Valencia,con una ragazzina Italiana che non è stata fatta salire perchè aveva perso la carta di identità. Aveva fatto la denuncia e aveva con se anche un abbonamento,ferroviario credo,con foto e dati anagrafic....So proprio pignoli.
Il microcip sotto pelle rivoluzionera il sistema di identificazione.
Sul sito del Consolato d'Italia a Barcellona alla voce 'documenti smarriti' si legge:
In caso di furto o smarrimento di documenti e' necessario sporgere denuncia presso il più' vicino Commissariato di Polizia, che dispone sovente anche di moduli in lingua italiana. È possibile imbarcarsi per voli e viaggi di rientro in Italia con la sola esibizione di tale denuncia su tutte le compagnie aeree e marittime. La sola compagnia Ryanair, nei periodi di più intensa presenza turistica, fa eccezione e richiede per l’imbarco, qualora il volo di andata sia stato effettuato con la medesima compagnia, almeno la fotocopia di un documento valido (che si consiglia di portare sempre al seguito).
www.consbarcellona.esteri.it/Consolato_Barcellona/Archivio_News/Avvertenze+turisti+cgib.htm
Prima di chiamare Ryanair in questi casi può esser utile chiamare l'handling che effettua l'accettazione dei passeggeri ai voli Ryanair. Nel caso di specie LESMA HANDLING sia a Palma che a Gerona.
eri in cabina di pilotaggio che puoi affermare ciò?
Se viaggi senza documenti sei 'un caso particolare te', non il vettore. Non viene negato l'imbarco ma si richiede certezza d'identità e viaggiare con una o più fotocopie del documento e farle autenticare al consolato non è una cosa impossibile.
E' più semplice per il consolato che deve riemettere il documento di rimpatrio ed è una garanzia in più per il passeggero. Spesso basta conservare anche a casa, presso amici e parenti, una fotocopia da 'faxare' all'occasione al consolato o alla più vicina rappresentanza diplomatica d'Italia all'estero.
Idem. Chiusi nel trolley o in cassaforte.io di solito per evitare questi problemi lascio sempre in albergo il documento che uso per i voli
L'evidenza era: la proclamazione della runway occupied da parte del crew (sul sito ANSV non risulta nulla a riguardo) e un forte effetto a picchiare qualche istante prima della risalita (inteso da me non come turbolenza ma tentativo di "recupero" della linea di approccio....)
.. finita (per fortuna) beneVi segnalo la mia disavventura [..]