Windjet sulla Forlì-Niš (Serbia)


Dice che sono i migliori non il maggior numero...suvvia.. :) è diverso!! Non penso che abbiano tot locali rispetto a New York che ha il doppio o il triplo degli abitanti :D

è l'ultimo commento rilasciato, in seguito all'articolo!

"Nebojsa Says:

I am living in Belgrade. We have a sentance: “Belgrade has the most beautiful girls”…and it is true, belive me.
Also, Belgrade is on the line between East and West, so you can find the best (and the worst, probably) from both influence.
My advice for you is to relax and to try Belgrade.
Best regards from the three river’s, one lake and one montaine city-Belgrade."

direi che bisogna credergli ;)
 
ma da quello che si vede su google maps l'aeroporto sembrerebbe in totale rifacimento, compresa la pista. qualcuno ne sa di più?

Giorgio

L'aeroporto di Nis è stato bombardato durante l'attacco NATO alla Serbia del '99, lo stanno sminando i russi

http://www.b92.net/eng/news/politics-article.php?yyyy=2008&mm=12&dd=22&nav_id=55900

Un altro aeroporto che è stato pesantemente bombardato è quello di Uzice, che nel '99 accoglieva i MIG dell'esercito Jugoslavo. E' stato convertito in civile nel 2006, ma ancora deve essere completata la bonifica.

GOOD NEWS: è da oggi ufficiale che l'abolizione dei visti per Serbia, Montenegro e la ex Repubblica iugoslava di Macedonia, entrara' in vigore dal 19 dicembre 2009

Benvenuti!
 
L'aeroporto di Nis è stato bombardato durante l'attacco NATO alla Serbia del '99, lo stanno sminando i russi

http://www.b92.net/eng/news/politics-article.php?yyyy=2008&mm=12&dd=22&nav_id=55900

Un altro aeroporto che è stato pesantemente bombardato è quello di Uzice, che nel '99 accoglieva i MIG dell'esercito Jugoslavo. E' stato convertito in civile nel 2006, ma ancora deve essere completata la bonifica.

GOOD NEWS: è da oggi ufficiale che l'abolizione dei visti per Serbia, Montenegro e la ex Repubblica iugoslava di Macedonia, entrara' in vigore dal 19 dicembre 2009

Benvenuti!

considerando che l'articolo è di circa un anno fa, credo che lo sminamento sia terminato ;)
 
L'aeroporto di Nis è stato bombardato durante l'attacco NATO alla Serbia del '99, lo stanno sminando i russi

http://www.b92.net/eng/news/politics-article.php?yyyy=2008&mm=12&dd=22&nav_id=55900

Un altro aeroporto che è stato pesantemente bombardato è quello di Uzice, che nel '99 accoglieva i MIG dell'esercito Jugoslavo. E' stato convertito in civile nel 2006, ma ancora deve essere completata la bonifica.

GOOD NEWS: è da oggi ufficiale che l'abolizione dei visti per Serbia, Montenegro e la ex Repubblica iugoslava di Macedonia, entrara' in vigore dal 19 dicembre 2009

Benvenuti!

grazie per le info
Giorgio
 
http://static.repubblica.it/viaggi/interattivi/guide/belgrado/

Belgrado, capitale mondiale della nightlife

di Emanuele Coen
Per avere un’idea dello spirito godereccio dei belgradesi bisogna partire dal calendario. La Chiesa ortodossa serba segue quello giuliano, che fissa il Natale il giorno corrispondente al 7 gennaio del sistema gregoriano, il nostro per intenderci. Di conseguenza, il Capodanno serbo viene festeggiato il 14 gennaio. Per non farsi mancare nulla, però, anche la notte del 31 dicembre le strade di Stari Grad, il centro di Belgrado, si riempiono di migliaia di persone, tra botti, fuochi d’artificio e fiumi di rakja, la micidiale grappa balcanica. Dopo due settimane si fa il bis. Feste comandate a parte, comunque, nella capitale serba il Balkan party dura tutto l’anno: in autunno e inverno discoteche e concerti, durante la bella stagione si balla fino all’alba sugli splavovi, i locali galleggianti su Sava e Danubio. Sarà per questo che Lonely Planet, nella guida 1000 Ultimate Experiences,ha eletto Belgrado capitale mondiale della nightlife, davanti a Montreal (Canada) e Buenos Aires.
 
da www.forliairport.it:

Nuovi e "vecchi" voli confermati
15/12/2009

Seaf e Wind Jet (che ha base operativa anche all'Aeroporto di Forlì) hanno ufficialmente concordato nuove destinazioni e "conferme" (cioè voli attivi già nel 2009) per la prossima stagione estiva. I voli prenderanno il via il prossimo 27 marzo, termineranno il 28 ottobre e sono: Londra (con atterraggio all'aeroporto di Gatwick), Amsterdam, Berlino, Parigi, Bruxelles, Praga, Mosca, San Pietroburgo, Bucarest, Samara, Catania, Palermo, Zante, Olbia.

Dal prossimo 26 dicembre, poi, è previsto un volo settimanale su Nis (località turistica invernale e culturale della Serbia, che dette i natali all'imperatore Costantino), volo che verrà raddoppiato nella stagione estiva. Si tratta del primo collegamento in assoluto fra Italia e Serbia. In estate, poi, è prevista anche una rotta su Cefalonia, confermata quella di Riga e aggiunta quella su Tallin (Estonia).
"Siamo molto soddisfatti di questo programma che porta il nostro aeroporto a proporre, per la prossima estate, oltre trenta destinazioni su tutta l'Europa - ha dichiarato il presidente Seaf, dott. Franco Rusticali - Ho detto oltre trenta perché potrebbe anche esserci qualche altra novità. E tutto questo con le varie Compagnie che operano sul Ridolfi. Ci auguriamo che ci sia un ulteriore consolidamento delle rotte già attivate nel 2009, che, ricordiamolo, prevedono l'atterraggio sugli aeroporti principali delle destinazioni europee.
Ricordo che nell'anno che sta per finire non abbiamo avuto il tempo necessario di promuovere debitamente questi voli. Abbiamo infatti dovuto affrontare tanti problemi, tutti oggi finalmente in via di risoluzione, ed è già iniziata la promozione per il 2010. D'altronde, anche l'aeroporto di Forlì ha subìto i contraccolpi della drammatica crisi che ha colpito quest'anno il trasporto aereo. Ci auguriamo quindi, e stiamo facendo il possibile, di uscirne a cominciare dal 2010". La chiusura prevista per il prossimo anno è di circa 800.000 passeggeri.
Per quanto riguarda poi la "gestione totale dell'aeroporto", il presidente ha detto: "L'istruttoria dell'Enac per ottenerla si chiuderà entro quest'anno o all'inizio del prossimo. E siamo anche in attesa dell'approvazione da parte delle autorità competenti del bando di gara che verrà immediatamente attivato per l'accesso ai privati che sono interessati a portare capitali e investimenti. Ritengo che tutto andrà a buon fine entro il prossimo giugno".
Ultima nota: il volo su Roma, malgrado le tariffe straordinarie, non ha dato i risultati attesi e quindi, almeno per ora, sarà cancellato dai primi giorni del prossimo gennaio.