da
www.forliairport.it:
Nuovi e "vecchi" voli confermati
15/12/2009
Seaf e Wind Jet (che ha base operativa anche all'Aeroporto di Forlì) hanno ufficialmente concordato nuove destinazioni e "conferme" (cioè voli attivi già nel 2009) per la prossima stagione estiva. I voli prenderanno il via il prossimo 27 marzo, termineranno il 28 ottobre e sono: Londra (con atterraggio all'aeroporto di Gatwick), Amsterdam, Berlino, Parigi, Bruxelles, Praga, Mosca, San Pietroburgo, Bucarest, Samara, Catania, Palermo, Zante, Olbia.
Dal prossimo 26 dicembre, poi, è previsto un volo settimanale su Nis (località turistica invernale e culturale della Serbia, che dette i natali all'imperatore Costantino), volo che verrà raddoppiato nella stagione estiva. Si tratta del primo collegamento in assoluto fra Italia e Serbia. In estate, poi, è prevista anche una rotta su Cefalonia, confermata quella di Riga e aggiunta quella su Tallin (Estonia).
"Siamo molto soddisfatti di questo programma che porta il nostro aeroporto a proporre, per la prossima estate, oltre trenta destinazioni su tutta l'Europa - ha dichiarato il presidente Seaf, dott. Franco Rusticali - Ho detto oltre trenta perché potrebbe anche esserci qualche altra novità. E tutto questo con le varie Compagnie che operano sul Ridolfi. Ci auguriamo che ci sia un ulteriore consolidamento delle rotte già attivate nel 2009, che, ricordiamolo, prevedono l'atterraggio sugli aeroporti principali delle destinazioni europee.
Ricordo che nell'anno che sta per finire non abbiamo avuto il tempo necessario di promuovere debitamente questi voli. Abbiamo infatti dovuto affrontare tanti problemi, tutti oggi finalmente in via di risoluzione, ed è già iniziata la promozione per il 2010. D'altronde, anche l'aeroporto di Forlì ha subìto i contraccolpi della drammatica crisi che ha colpito quest'anno il trasporto aereo. Ci auguriamo quindi, e stiamo facendo il possibile, di uscirne a cominciare dal 2010". La chiusura prevista per il prossimo anno è di circa 800.000 passeggeri.
Per quanto riguarda poi la "gestione totale dell'aeroporto", il presidente ha detto: "L'istruttoria dell'Enac per ottenerla si chiuderà entro quest'anno o all'inizio del prossimo. E siamo anche in attesa dell'approvazione da parte delle autorità competenti del bando di gara che verrà immediatamente attivato per l'accesso ai privati che sono interessati a portare capitali e investimenti. Ritengo che tutto andrà a buon fine entro il prossimo giugno".
Ultima nota: il volo su Roma, malgrado le tariffe straordinarie, non ha dato i risultati attesi e quindi, almeno per ora, sarà cancellato dai primi giorni del prossimo gennaio.