Windjet fuori pista a Palermo


Presumibilmente quanto tempo ci vorrà per la riparazione dell' ILS?
Non penso venga chiuso un aeroporto perchè l'ils non funziona, mica è l'unica procedura pubblicata per 25. Un notam dice che c'è un corso un flight check ma non so di cosa e comunque non penso che a Palermo abbiano un localizzatore di riserva visto che un impianto ils costa.
 
Insomma mi era sembrato di capire che, anche in caso di completamento degli apparati, la sicurezza di non finire nel WS durante decolli o atterraggi non ci sarebbe stata. Di sicuro pero' la probabilità sarebbe diminuita.

Se può migliorare anche solo in parte la sicurezza del volo e ridurre il rischio di possibili incidenti va fatta subito.
 
Non penso venga chiuso un aeroporto perchè l'ils non funziona, mica è l'unica procedura pubblicata per 25. Un notam dice che c'è un corso un flight check ma non so di cosa e comunque non penso che a Palermo abbiano un localizzatore di riserva visto che un impianto ils costa.

Riggio ha detto che PMO opererà a regime ridotto finchè non verrà riparato l'ILS e mi sembra di capire non che ci vorrà poco tempo.
 
Vorrei sapere se qualcuno sa qualcosa riguardo al radar di rilevamento wind shear che doveva essere costruito a Isola delle femmine. Voglio dire, i dubbi di questi comitati che parlano di catastrofi ambientali e onde elettromagnetiche sono legittimi? Oppure si tratta dell'ennesimo caso di allarmismo inutile e strumentalizzazioni politiche? Alcuni sostengono che l'antenna verrebbe orientata ad un angolo che non coprirebbe la zona abitata. E' vero?
 
Lo so. Il mio augurio è che la magistratura - che giustamente deve pur fare il suo lavoro - riconosca il valore collettivo delle indagini dell'ANSV e adotti comportamenti di tipo inclusivo, non concorrenziale.

Caro Nicola,
nei paesi aeronauticamente evoluti (non noi) la Magistratura non essendo competente delega agli enti preposti : tipo NTSB.
Sperare comportamenti inclusivi è a mio modesto parere utopico.
 
Ora è colpa dell'Alitalia se c'è stato un incidente, che l'aeroporto di trapani è piccolo e che sta riproteggendo le persone da Trapani.
Aereo Palermo: preso d'assalto lo scalo di Trapani
Code ai check-in. Mancano le navette per i trasferimenti


E' caos all'aeroporto di Trapani in cui sono stati dirottati i voli in arrivo e in partenza dallo scalo di Palermo, chiuso da ieri.

Code ai check-in, parcheggi al completo, difficolta' nelle comunicazioni telefoniche a causa dell'affollamento delle celle. All'interno dell'aerostazione i passeggeri chiedono informazioni che nessuno e' in grado di fornire. Problemi anche nel trovare mezzi per raggiungere Palermo: non vi sono bus per il trasferimento.(ANSA).


Mi chiedo a questo punto se la cosa migliore sia cancellare tutti i voli in programma.
 
TRAPANI - L'aeroporto di Trapani Birgi e' in una situazione di emergenza dopo l'incidente aereo di ieri che ha fermato l'operativita' dello scalo palermitano. Da ieri e fino a stasera l'aerostazione ''Vincenzo Florio'' gestisce 40 voli dirottati (in arrivo o in partenza) da Palermo oltre ai 12 che normalmente vi transitano per un totale di circa 6 mila passeggeri. L'Airgest, la societa' di gestione aeroportuale ha portato al massimo lo sforzo organizzativo: tutti i banchi check-in sono operativi, il personale e' stato raddoppiato, i turni rinforzati. ''La struttura trapanese dimensionata su un livello di servizio e di capacita' oraria di un milione di passeggeri annui - dice l'Airgest - sta operando al ritmo di una aerostazione da 4 milioni di passeggeri annui per garantire tutti i voli dirottati''. ''So che i passeggeri in attesa a Trapani-Birgi stanno vivendo momenti difficili, sotto la pressione della stanchezza e me ne dispiaccio - dice il presidente dell'Airgest Salvatore Ombra - Il personale del nostro aeroporto sta dando il massimo, e di questo lo ringrazio, mantenendo il nostro consueto standard di servizio, ma e' chiaro che si tratta di una situazione di emergenza e assolutamente straordinaria''. ''Con senso di responsabilita' - prosegue - abbiamo accettato i voli dirottati, ma va tenuto conto che anche noi abbiamo altrettante difficolta' a gestire le scarse informazioni che ci giungono dall'aeroporto di Palermo. L'alternativa alla attuale situazione e' la totale cancellazione di tutti i voli originati o destinati a Palermo, con disagi forse anche maggioRI.
NOTIZIA ANSA
 
Valid from 25/09/2010
until 25/09/2010
Released 25/09/2010 15:36
REGULATION ID: LICTA25
VALID WIE UNTIL 2100 UTC
.
DUE TO LACK OF STANDS AT LICT THE AIRPORT
HAS A RATE OF 1/60 UFN.
.
CFMU NOD/BRUSSELS
 
no no non hanno protezioni . in flare mode se tiri troppo strisci punto

Però se non ricordo male, in Flare Mode, esiste una High Angle of Attack Protection e Pitch Attitude Protection. Anche se tiri lo stick tutto indietro la protezione non ti farà mai eccedere il @max (dove @ sta per alfa).
Questa protezione dallo stallo e dal windshear hanno priorità su tutte le altre.

Per disatttivare la protezione il pilota deve spingere lo stick in avanti, per + di 8° oppure, + di 0.5° avanti o almeno mezzo secondo se @ è minore di @max.

Inoltre sotto i 200 piedi la protezione è disattivata quando:
- la deflessione dello stick è meno della metà e
- l'@ attuale è inferiore di @prot -2°

Tutte queste indicazioni di protezione il pilota le vede mostrate sul Primary Flight Display
 
Vorrei sapere se qualcuno sa qualcosa riguardo al radar di rilevamento wind shear che doveva essere costruito a Isola delle femmine. Voglio dire, i dubbi di questi comitati che parlano di catastrofi ambientali e onde elettromagnetiche sono legittimi? Oppure si tratta dell'ennesimo caso di allarmismo inutile e strumentalizzazioni politiche? Alcuni sostengono che l'antenna verrebbe orientata ad un angolo che non coprirebbe la zona abitata. E' vero?

Qualcosa trovi qui:http://www.enav.it/enavWebPortalStatic/meteo/Wind_Shear/02_PresentConvWS_Milioni.pdf

Nelle slide dalla 13 alla 17 dovresti capire se le onde elettromagnetiche coinvolgono i centri abitati
 
Però se non ricordo male, in Flare Mode, esiste una High Angle of Attack Protection e Pitch Attitude Protection. Anche se tiri lo stick tutto indietro la protezione non ti farà mai eccedere il @max (dove @ sta per alfa).
Questa protezione dallo stallo e dal windshear hanno priorità su tutte le altre.

Per disatttivare la protezione il pilota deve spingere lo stick in avanti, per + di 8° oppure, + di 0.5° avanti o almeno mezzo secondo se @ è minore di @max.

Inoltre sotto i 200 piedi la protezione è disattivata quando:
- la deflessione dello stick è meno della metà e
- l'@ attuale è inferiore di @prot -2°

Tutte queste indicazioni di protezione il pilota le vede mostrate sul Primary Flight Display

:dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio:
 
Però se non ricordo male, in Flare Mode, esiste una High Angle of Attack Protection e Pitch Attitude Protection. Anche se tiri lo stick tutto indietro la protezione non ti farà mai eccedere il @max (dove @ sta per alfa).
Questa protezione dallo stallo e dal windshear hanno priorità su tutte le altre.

Per disatttivare la protezione il pilota deve spingere lo stick in avanti, per + di 8° oppure, + di 0.5° avanti o almeno mezzo secondo se @ è minore di @max.

Inoltre sotto i 200 piedi la protezione è disattivata quando:
- la deflessione dello stick è meno della metà e
- l'@ attuale è inferiore di @prot -2°

Tutte queste indicazioni di protezione il pilota le vede mostrate sul Primary Flight Display

Shocked_by_MixedMilkChOcOlate.gif
Shocked_by_MixedMilkChOcOlate.gif


uuuuuuu, ridatemi l'80, ma non quello con fms, quello con tutti gli orologetti !!!
804d5d8821b1770d.gif
_clock__by_Waluigi_Prower.png
Clock_Pie_by_Emmadat.gif
804d5d8821b1770d.gif
_timeflies_.gif

The_Emoticon_Clock.gif


:D:D:D:D:D