Windjet chiude Napoli e Timisoara da Forlì


fontanarossa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,829
0
0
53
messina - catania, Sicilia.
A sorpresa pare venga chiusa una delle rotte che invece sembrava potesse riscuotere un sicuro successo: la Forli Timisoara, attualmente è in vendita fino al 4 maggio (ultimo volo). La città rumena non compare più neanche nella cartina delle destinazioni
 
Windjet chiude Napoli-Forlì

La rotta è in vendita fino al 16 aprile, scomparsa anche dalla mappa delle destinazioni. Non è durata neanche un mese...
 
Fà piacere che windjet abbia immediatamente chiuso la rotta una volta constatato che dopo mesi di prebooking non ha riscontrato alcun successo come era largamente prevedibiule.. spiace, però, perdere Windjet.

Speriamo di rivederla presto sulle rotte da Napoli alla Sicilia!
 
Quando chiuderanno la base di FRL? :D

i piani a lungo termine prevedono 5 aerei a Forlì: a me sembra ovvio che questo non accadrà mai. Fino a quando ci saranno contributi la base non chiuderà di certo, poi bisognerà guardarsi intorno. Polimeni in tempi non sospetti (alla chiusura del BGY CTA) aveva affermato: "non esiteremo a chiudere immediatamente rotte in perdita"; cosi è stato, anche in questo caso mi trovo perfettamente contrario all'accanimento terapeutico
 
Windjet potrebbe, tanto per iniziare, operare un bigiornaliero sulla Napoli-Palermo, rotta che è attualmente monopolio di Alitalia con 3 daily. Sulla NAP-CTA potrà comunque inserirsi in un secondo momento (oggi oltre ad AZ c'è Air Italy come low cost con un operativo discreto ma migliorabile) dato che un operativo come minimo bigiornaliero su questo tipo di rotte è imprescindibile.

Altra rotta che potrebbe aprire è la Napoli-Parigi. Qualche tempo fa windjet ne aveva annunciato l'apertura poi non se n'è fatto più nulla. E' chiaro che i piani di sviluppo della compagnia sono molto a breve termine...
 
I piani a lungo termine prevedono 5 aerei a Forlì: a me sembra ovvio che questo non accadrà mai.

A me pare che tutta questa offerta di macchine e di rotte sia a dir poco sovradimensionata rispetto alle esigenze e ai numeri di un piccolo scalo regionale.

Di certo con la winter assisteremo ad una drastico ridimensionamento del network.

Intanto la mannaia si è azionata con congruo anticipo...
 
A me pare che tutta questa offerta di macchine e di rotte sia a dir poco sovradimensionata rispetto alle esigenze e ai numeri di un piccolo scalo regionale.

Di certo con la winter assisteremo ad una drastico ridimensionamento del network.

Intanto la mannaia si è azionata con congruo anticipo...

Sono d'accordo!

....fontanarossa, per <<a lungo termine>> di quanto parliamo?? 5 Aerei forse sono un po' troppi, pure la scelta di forlì secondo me è stata legata più ai finanziamenti che non a dove sarebbe andata la compagnia senza finanziamenti!! Vedi le intenzioni prima di VCE, poi VRN ed ultima TRN!! Cmq siamo fiduciosi .. aspettiamo e vediamo che accadrà!
 
Mi sn chiesto perchè non si decide ad arrivare a bari sia con il cta che con il pmo....
Cmq visto il successo su parma potrebbe aprire altre rotte sul sud: bari (il successo della rotta dipenderà molto dalla fascia oraria) suf e crv... Su cag pmf penso che arriverà presto fr...
 
D'estate certamente meglio Olbia che Timisoara.

Penso assisteremo a diversi cambiamenti di programma su Forlì.

Due rotte chiuse praticamente senza ancora essere partiti, l'avevo detto in tempi non sospetti che le operazioni low cost di Windjet da Forli non avrebbero avuto vita facile... e non saranno le sole rotte, a passare l'estate secondo me saranno ben poche...
 
a settembre ci sarà più di un aereo da sistemare

Se non vogliono fare altri danni sarebbe meglio col termine della stagone estiva puntare maggiormente sui voli nazionali operandoli almeno daily o 2x daily e chiudere alcune destinazioni internazionali molto di nicchia...