Windjet cessa tutte le attività


AGI) Palermo - In crisi la cordata siciliana che puntava a salvare la compagnia aerea catanese Wind Jet. I tre Airbus 320 che si trovavano a Malta, al centro di un possibile piano di rilancio, sono stati fatti atterrare dalla proprieta' in Irlanda. Lo rende noto il palermitano Roberto Corrao, rappresentante della cordata di professionisti e imprenditori intenzionata a rilevare la Wind Jet. Un passaggio del progetto prevedeva proprio "l'affitto per stralcio" degli asset indispensabili alla ripresa immediata dei voli. Alla compagnia il gruppo avrebbe pagato l'affitto delle licenze di volo, degli slot utilizzati, di tecnici, piloti e operatori di volo. "Questo fatto - dice Corrao - rimette in discussione la nostra proposta di accordo perche' i costi della gestione diventano insostenibili" .

tutto questo dimostra che era solo aria fritta.
Se avessero davvero intenzione di fare ciò che hanno detto non credo sia difficile reperire A320 che si trovano al pascolo. Basta andare a DUB e ne trovi anche pronti in livrea.
 
Si è ritirata la cordata formata da professionisti e imprenditori siciliani che aveva intenzione di rilevare Wind Jet. La cordata ha invece annunciato di voler puntare alla costituzione di una nuova compagnia low cost quotata in Borsa. La decisione, spiega Roberto Corrao, titolare della Aviomed, impresa specializzata nel trasporto aereo di pazienti infermi, è legata al fatto che i tre aerei che Wind Jet aveva in leasing e che erano 'parcheggiati' a Malta, sono rientrati in Irlanda. Una situazione che, secondo Corrao, implica la perdita del Coa, il Certificato di operatore aereo.
A questo punto la cordata sta pensando alla costituzione di una nuova società "in grado di occupare gli spazi di mercato lasciati liberi da Wind Jet e di assorbire parte dei dipendenti della compagnia siciliana". I promotori dell'iniziativa nelle settimane scorse avevano tentato, senza successo, di stabilire contatti diretti con Wind Jet per presentare il progetto messo a punto dallo studio del commercialista Salvo Tripoli. "Entro una decina di giorni - spiega Tripoli - saremo in grado di presentare i dettagli relativi alla costituzione della nuova compagnia che dovrebbe essere quotata subito in Borsa". sicilia.travelnostop
 
Finalmente iniziamo a ragionare. La soluzione di creare una nuova compagnia è l'unica corretta, purché sia privata e né la Regione Sicilia, né alcun Ente Pubblico o controllato da Regione/Provincia/Comuni vari debbano sganciare un €.

Una sola nota: 'ndo stanno 'sti spazi di mercato?
E chi è il folle che investirà in borsa su cotal compagnia?
Hanno già trovato l'advisor?

Rabbrividisco.....
 
Finalmente iniziamo a ragionare. La soluzione di creare una nuova compagnia è l'unica corretta, purché sia privata e né la Regione Sicilia, né alcun Ente Pubblico o controllato da Regione/Provincia/Comuni vari debbano sganciare un €.

Una sola nota: 'ndo stanno 'sti spazi di mercato?
E chi è il folle che investirà in borsa su cotal compagnia?
Hanno già trovato l'advisor?

Rabbrividisco.....
Tranquillo, sono solo chiacchiere. Vuoi mettere il piacere di vedere pubblicato il tuo nome sul giornale. O meglio ancora, quello della tua azienda, con tanto di indicazione del settore in cui opera. MOL non è mica l'unico al mondo ad aver capito come si può avere un po' di pubblicità gratuita.
 
Si è ritirata la cordata formata da professionisti e imprenditori siciliani che aveva intenzione di rilevare Wind Jet. La cordata ha invece annunciato di voler puntare alla costituzione di una nuova compagnia low cost quotata in Borsa. La decisione, spiega Roberto Corrao, titolare della Aviomed, impresa specializzata nel trasporto aereo di pazienti infermi, è legata al fatto che i tre aerei che Wind Jet aveva in leasing e che erano 'parcheggiati' a Malta, sono rientrati in Irlanda. Una situazione che, secondo Corrao, implica la perdita del Coa, il Certificato di operatore aereo.
A questo punto la cordata sta pensando alla costituzione di una nuova società "in grado di occupare gli spazi di mercato lasciati liberi da Wind Jet e di assorbire parte dei dipendenti della compagnia siciliana". I promotori dell'iniziativa nelle settimane scorse avevano tentato, senza successo, di stabilire contatti diretti con Wind Jet per presentare il progetto messo a punto dallo studio del commercialista Salvo Tripoli. "Entro una decina di giorni - spiega Tripoli - saremo in grado di presentare i dettagli relativi alla costituzione della nuova compagnia che dovrebbe essere quotata subito in Borsa". sicilia.travelnostop

poi continuare a dire che la colpa di tutto è deli aerei che non sono più parcheggiati a Malta è davvero delizioso
 
Niente paura, che volete che sia! Rimaniamo focalizzati su obiettivi un pelo più seri: domenica pomeriggio tutti in trasferta a Firenze a tifare per la squadra del Presidentissimo.

Mi dici perché continui a punzecchiare chi tifa per il Catania che non c'entra niente con questa vicenda. Vuoi forse creare l'ennesima polemica?
 
Ci sono alcune indiscrezioni sulla new.co WindJet che sarà presentata oggi pomeriggio alle 15:00 a Roma: la società già costituita sembrerebbe avere un capitale sociale di 60.000.000 di euro ed ha già fissato la data di partenza delle attività con 4 aerei al 5 dicembre 2012 e cioè in concomitanza con la riapertura dello scalo etneo. La new.co assorbirà il 40 % del vecchio personale ed inizialmente coprirà le sole tratte domestiche con l'intento nel breve termine di salire a 8 aerei ed assorbire un ulteriore 40% di personale; non è chiaro il destino della base palermitana. Nel frattempo al Tribunale di Catania è stata presentata la richiesta di concordato preventivo che permetterà il risanamento e la dilazione nel tempo dei vecchi debiti accumulati.
 
Ci sono alcune indiscrezioni sulla new.co WindJet che sarà presentata oggi pomeriggio alle 15:00 a Roma: la società già costituita sembrerebbe avere un capitale sociale di 60.000.000 di euro ed ha già fissato la data di partenza delle attività con 4 aerei al 5 dicembre 2012 e cioè in concomitanza con la riapertura dello scalo etneo. La new.co assorbirà il 40 % del vecchio personale ed inizialmente coprirà le sole tratte domestiche con l'intento nel breve termine di salire a 8 aerei ed assorbire un ulteriore 40% di personale; non è chiaro il destino della base palermitana. Nel frattempo al Tribunale di Catania è stata presentata la richiesta di concordato preventivo che permetterà il risanamento e la dilazione nel tempo dei vecchi debiti accumulati.

ormai quasi tutte le rotte, almeno quelle piu remunerative, sono prese. A cosa serve questa nuova new.co? A fare debiti ulteriori e tra un anno essere di nuovo al punto di partenza?
 
Che spreco di tutto.. Ma poi ancora vorrebbero coprire tratte domestiche? Dopo che Meridiana e Air One hanno praticamente occupato tutto lo spazio libero? Se fossero intelligenti punterebbero sulle rotte internazionali e coprirebbero i buchi nel nazionale da PMO
 
Ci sono alcune indiscrezioni sulla new.co WindJet che sarà presentata oggi pomeriggio alle 15:00 a Roma: la società già costituita sembrerebbe avere un capitale sociale di 60.000.000 di euro ed ha già fissato la data di partenza delle attività con 4 aerei al 5 dicembre 2012 e cioè in concomitanza con la riapertura dello scalo etneo. La new.co assorbirà il 40 % del vecchio personale ed inizialmente coprirà le sole tratte domestiche con l'intento nel breve termine di salire a 8 aerei ed assorbire un ulteriore 40% di personale; non è chiaro il destino della base palermitana. Nel frattempo al Tribunale di Catania è stata presentata la richiesta di concordato preventivo che permetterà il risanamento e la dilazione nel tempo dei vecchi debiti accumulati.
Ah beh allora e' fatta!!
fra pochi giorni vedremo di nuovo sfrecciare gli aviogetti di windjet su e giu' per la penisola per la gioia di giovani e meno giovani
 
Mi piacerebbe conoscere i nomi di chi ha scucito i 60 milioni. Successivamente, anche come pensano di guadagnarci qualcosa.