Wind Jet prima low cost italiana


Wind Jet è la prima compagnia aerea low cost italiana. Lo sostiene Airline Business, la più prestigiosa rivista aeronautica del mondo, che classifica la compagnia siciliana al 46° posto nell’elenco delle top-80 compagnie low-cost mondiali. Dietro Wind Jet si collocano Myair.com al 60° posto e Volareweb al 72°. Sul podio invece troviamo l’americana Southwest Airlines, l’irlandese Ryanair e l’inglese Easy Jet.
Il riconoscimento - si legge in una nota del vettore - corona gli sforzi e la determinazione della compagnia siciliana che ha trasportato nel 2007 2.500.000 passeggeri in 17 destinazioni in Italia e in Europa. Il trend positivo è confermato anche dai dati di aprile in base ai quali l’incremento dei posti e del traffico è stato rispettivamente pari al 14% e al 26,1%. Il coefficiente di carico è aumentato di ben 6,9 punti percentuali passando dal 64,6% al 71,5%.

travelnostopsicilia
 
Per quanto riguarda Myair (dati anno 2007):

Passeggeri: 1,5 milioni
LF: 67%
Numero di voli daily: 41
Paesi serviti: 10
Destinazioni: 28
Rotte: 42
Dipendenti: 320
Flotta: 12
Età media flotta: 7,2
 
...Per trovare la prima italiana bisogna scendere al 46esimo posto dove si trova, appunto, Wind Jet con 2,5 milioni di passeggeri. In classifica compaiono solo altre due italiane: Myair.com al 60esimo posto con 1,5 mln di pax e Volareweb al 72esimo (1,1 milioni di persone trasportate). In totale le prime 80 low cost hanno trasportato nel 2007 544,5 mln di persone

guidaviaggi
 
Penso proprio di si! le rotte vanno già bene e l'estate deve ancora iniziare! è un'azienda seria che rispetta voli e orari! non come altre...

Ho i miei dubbi, due volte ho volato con loro e due volte hanno accorpato i voli facendomi arrivare con qualche ora di ritardo agli appuntamenti di lavoro.
Non abbiamo fatto bella figura col cliente... e WindJet non l'ha fatta con me e la mia azienda.
 
Gran bel risultato per WindJet! complimenti alla compagnia siciliana! che in poco tempo ha guadagnato un'importante fetta di mercato.
A quando nuovi aerei in flotta??

effettivamente se facessero questo servizio anche sul lungo raggio..sarebbe fantastico..
chessò magari prendere un 4-5 A330 o B767 e qualche destinazione lr da CTA (piazzale e pista permettendo) o PMO non farebbe male...

chessò potrebbero buttarsi sia sul turistico (Maldive, Mauritius, caraibi) sia sul Turistico/commerciale che va di sicuro (stile JFK).... basta che non finiscano con i viaggi assurdi che fa eurofly (cioè con annessi ritardi e servizio scadente)...

A proposito di eurofly e mercato siciliano su tratte particolari.
Che ne pensate del PMO-JFK in programmazione estiva?
What about the load factor?
 
Ho i miei dubbi, due volte ho volato con loro e due volte hanno accorpato i voli facendomi arrivare con qualche ora di ritardo agli appuntamenti di lavoro.
Non abbiamo fatto bella figura col cliente... e WindJet non l'ha fatta con me e la mia azienda.


ma non puoi sempre ribattere a picche: sarà la decima volta che lo scrivi. E poi Speedbird si riferisce a Volareweb
 
effettivamente se facessero questo servizio anche sul lungo raggio..sarebbe fantastico..
chessò magari prendere un 4-5 A330 o B767 e qualche destinazione lr da CTA (piazzale e pista permettendo) o PMO non farebbe male...

chessò potrebbero buttarsi sia sul turistico (Maldive, Mauritius, caraibi) sia sul Turistico/commerciale che va di sicuro (stile JFK).... basta che non finiscano con i viaggi assurdi che fa eurofly (cioè con annessi ritardi e servizio scadente)...


credo sia meglio non fare il passo più lungo della gamba: è essenziale potenziare il mercato europeo e consolidare in primis quello italiano. L'azienda sembra non produca perdite ma a quanto pare non genera neanche grossi guadagni. E' cambiato l'handling con il ben servito alla SAC per GH ed una maggiore attenzione al peso dei bagagli dove ormai fanno pagare anche il grammo in più. Le occasioni per crescere non sono mancate: io avrei aperto 2X su Napoli e Malpensa e 1X su Bari, inserito il 3° giornaliero su VCE ed ancora il PMO GOA. Certo ci vogliono le macchine, per adesso quello che non manca sono le rotte annunciate e mai partite e i potenziamenti rimasti sulla carta. Per New York e il resto del mondo non si muore se si passa da Roma o MXP
 
Ma davvero. WindJet ha ancora buoni spazi per crescere in Italia!

I miei più sinceri complimenti!

Anche io all'inizio non avrei scommesso un solo cent sul successo di questa compagnia, visto da quale tipo di persone è gestito il mondo del trasporto aereo in Italia.