[VTR] Kiev-Tunisi


james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
0
Roma, Lazio.
Salve!
Dato che non ho nulla da fare in questi giorni (i corsi cominciano il 6 ottobre e la sessione d'esami è finita) eccovi un altro VTR. Stavolta ho volato su un'ipotetica rotta charter Kiev-Tunisi. I motivi sono 2: prima di tutto, volevo usare un aereo che avesse meno pretese rispetto ai miei soliti, amatissimi, Airbus, che sono pesantissimi sia a causa del livello di dettaglio che del pannello di Ken Mitchell e del soundpack. Secondo, è uscito il nuovo scenario di Tunisi, disponibile su www.fsnabisso.com, ovviamente freeware :D, che volevo provare, quindi ho preparato questa rotta abbastanza esotica, Ukraine International PS7823. Partenza alle 6.30 circa di ieri, lunedi 29 settembre 2008. Durata del volo quasi 3 ore
navlogya7.jpg


La rotta parte da Kiev, va verso il confine con la Moldova a sud, prosegue poi a ovest attraversando la Moldova, la Romania (sorvolando Bacau e Sibiu). Si passa poi in Serbia, Bosnia (Sarajevo), Croazia (Spalato). Si attraversa poi l'Adriatico arrivando in Italia a Pescara, poi da Roma (VOR OST, vicino FCO) si va dritti fino a Tunisi.
mappayf1.jpg


L'aereo: Boeing 737-400, matricola UR-GAM (la prima che ho trovato su Airliners.net). Partenza dal Gate 2A di Kiev-Borispol
74285474bc8.jpg


Imposto l'aereo per seguire la rotta automaticamente con il GPS. Viene comunicata l'autorizzazione per l'IFR. FL120 (12000 piedi) per poi arrivare a 36000 piedi gradualmente.
73993755nq9.jpg


Pushback e autorizzazione al rullaggio per la 36R. Quindi partenza verso nord per poi virare in direzione opposta.
20608111iv5.jpg


89376133rj4.jpg


Inizia il rullaggio. il terminal si trova in mezzo alle due piste, al centro dell'aeroporto. L'Ilyushin 62 che si vede nell'immagine è kazako ed appartiene alla compagnia Deta Air. Sta sempre a Kiev (nel mio ondo virtuale).
21342318ie3.jpg


71361866kh2.jpg


78291441ru2.jpg


94209186ii5.jpg


81063403qg4.jpg


Vista dal cockpit
10pt7.jpg


Continua il rullaggio
11en0.jpg


12nt0.jpg


Visuale "da spotting" fuori dai confini aeroportuali
13me0.jpg


14ib0.jpg


Richiedo l'autorizzazione al decollo. Flap in posizione, aerofreni ok, luci di atterraggio accese. Pista libera e senza fermarmi, appena allineato, do potenza ai motori
15ei8.jpg


In corsa per il decollo sulla 36R. Notare i 2 tipi di ipersostentatori dei quali si è parlato in un recente topic
16ml4.jpg


Rotazione...
17st3.jpg


e... decollo!
18om8.jpg


Carrello su
19ut6.jpg


20ji1.jpg


21hu9.jpg


22nn0.jpg
 
Ultima modifica:
Si vira a sinistra e si vede Kiev in lontananza.
23vp1.jpg


L'aeroporto è alle nostre spalle
24ee2.jpg


Kiev
25kr1.jpg


La virata è quasi completa. Prua già in direzione sud
26hj4.jpg


Questa è la traiettoria seguita per il decollo
28yx5.jpg


Viene autorizzata la salita a FL270, poi 320 e infine 360. Poco dopo il primo waypoint, SULUM, siamo in crociera ad una velocità di 270 nodi circa
27tu9.jpg


29tf5.jpg


Cominciano a comparire le scie "chimiche" o "di condensa" o quello che più vi piace
30eb7.jpg


Virata a destra (cioè verso ovest) vicino al confine con la Moldova
32pt8.jpg


Il volo procede liscio a velocità 16x. Qui siamo all'altezza del confine fra Romania e Serbia
34confineroyoujw5.jpg


Spalato
35spoalatonb9.jpg
 
Ultima modifica:
Sull'Adriatico me la prendo con calma... incontriamo un po' di traffico
U2 2769 da Atene a Malpensa
36easy2769lgavlimcxh0.jpg


DL 138 da Atlanta ad Atene
37delta138katllgavxz2.jpg


W6 746 da Ciampino a Bucarest/Baneasa
38wizz745liralrbstz1.jpg


Miniliner 5449 da Dortmund a Napoli
39miniliner5449edlwlirnuv8.jpg


AZ 7042 da Bari a Linate
40az7042libdlimlhi2.jpg


XM 1629 da Malpensa a Bari
41xm1629limclibdhi3.jpg


MT 390 (Thomas Cook UK, callsign "Topjet") da Zante a Nottingham/East Midlands
42topjet390lgzaegnxdm2.jpg


BV 618 da Bologna a Sharm-El-Sheik
42abv618lipeheshzn4.jpg


Si arriva in Italia sorvolando Pescara
43pescaracy7.jpg


45pescarayo0.jpg


46pescaraex6.jpg


47pescaragp7.jpg


44hy4.jpg


Se guardate attentamente nel mare, si dovrebbero vedere dei puntini bianchi: altro non sono che le piattaforme petrolifere nell'Adriatico che si trovano nel pacchetto di oggetti di Claudio Dobre (che comprende ciminiere, generatori eolici etc.)

L'Appennino abruzzese
48mb9.jpg


Guidonia
49gc3.jpg
 
Ultima modifica:
Ed ecco Roma. Lo scenario è quello Lago
50romamv3.jpg


51romavt6.jpg


All'altezza del VOR OST (Ostia) si vira verso sud-ovest, per poi proseguire in linea retta verso Tunisi
52viratavorostiaca6.jpg


Poco dopo, dietro di noi appare Fiumicino
53fcoum6.jpg


54fcoiu9.jpg


55fcoul2.jpg


Ora manca poco...
56jb1.jpg


Sul Mediterraneo incontriamo un altro po' di traffico Karthago Airlines 1222 da Monastir a Malpensa
56akarthago1222dtmblimcdi0.jpg


JK 2505 da Barcellona a Catania
56bspanair2505lebllicczh6.jpg


QS 1010 da Praga a Fiumicino, in atterraggio su una delle piste 34 all'altezza di Pratica di Mare
57qs1010lkprlirfpv8.jpg
 
Ultima modifica:
Inizia la discesa: Roma Controllo chiede di scendere a FL280
58discesafl280jf2.jpg


Ci passano al controllo Tunis-Maghreb, che comunica di virare per prua 160 e da l'autorizzazione per l'avvicinamento alla pista 29
59viratahdg160perpista2vt1.jpg


Poi virata per prua 190
60viratahdg190nv7.jpg


La discesa prosegue ulteriormente. Mi aiuto con gli aerofreni per rallentare e comincio ad estendere i flap.
61kp6.jpg


62ex2.jpg


64ig5.jpg


Tunis-Maghreb richiede poi una discesa a 3000 piedi
65discesa3000ftda6.jpg


66tg0.jpg


Altra virata, per prua 235...
67viratahdg235jx3.jpg


... e una per prua 200. Disattivo la modalità GPS per attivare quella NAV dell'autopilota, che userò per l'atterraggio sintonizzando la radio di navigazione sulla frequenza della pista 29 (108.50) ed attivando il pulsante APPR (avvicinamento).
68viratahdg200disattivatc4.jpg


Viene comunicata l'autorizzazione all'avvicinamento: la virata finale è per prua 235, con un ulteriore discesa a 2200 piedi
69viratafinalehdg265discx0.jpg


La macchia grigia sullo sfondo è Tunisi
70nk1.jpg


Abbasso ulteriormente i flap, armo gli aerofreni e metto il freno automatico in posizione 2. La velocità è di 160 nodi.
71airbrakeseautobrakesfd8.jpg


Si spenge la spia dell'indicatore di prua e l'autopilota prende il controllo del velivolo, allineandolo perfettamente con la pista 29
72autopilotcontrolskd4.jpg


73it8.jpg


75yt5.jpg


Per la discesa riduco la velocità a 140 nodi
76bv7.jpg


77db3.jpg


78yg0.jpg


Carrello abbassato
79ch3.jpg


80an2.jpg


81el2.jpg


82at4.jpg


83nq1.jpg


84cp3.jpg
 
Ultima modifica:
In corto finale
85eo5.jpg


86aq4.jpg


Prima del touchdown tolgo potenza ai motori. Gli aerofreni si aprono e i freni si attivano appena le ruote toccano terra. Nel contempo attivo gli inversori di spinta.
87za0.jpg


Da 140 nodi l'aereo rallenta fino a 30 nodi circa, metto i motori al minimo, disattivo l'autobrake e chiudo i flap
88dn2.jpg


Siamo circa a metà pista
89xl6.jpg


Sulla sinistra si vede il terminal. Freno ulteriormente...
90ni2.jpg


... e libero la 29 all'incrocio con l'altra pista
91ld5.jpg


Il controllo di terra comunica di rullare fino ad uno stand lontano dal gate con i fingers, ma non gli do ascolto e vado per conto mio. Ne approfitto per fare un po' di foto
93rn4.jpg


94az9.jpg


101bv9.jpg


Raggiungo il gate P52, con finger funzionante cambiando la frequenza della radio di navigazione
95gatep52qk3.jpg


96ot1.jpg


Spengo i motori e apro il portello...
97ry1.jpg


98cz1.jpg


Ora il pilota (cioè io) va a riposarsi dopo 3 ore circa di volo e 4 riavvii del PC... ma stavolta non mi sono fatto fregare perchè ho salvato il volo diverse volte!
Ecco l'aeroporto di Tunisi-Carthage, meta del mio primo volo nel lontano 2001, in gita scolastica, come appare da fuori. Devo dire che questo scenario non è per niente male!
99rz2.jpg


I pullman porteranno i turisti ucraini al mare, mentre io vado a fare un giro in città su quegli autobus uguali a quelli veccih che c'erano a Roma!
100dq0.jpg


Grazie a tutti!
 
Ultima modifica:
eheheh Bel report james, come al solito il tuo traffico fa paura! :D

Un unico appunto: sotto i 10000 ft cerca di tenere massimo 250 KIAS ;)

Grazie per lo splendido report!
 
Grazie a te per il consiglio!
Sapevo delle normative USA che prevedono max 200 kias sotto i 10000... in genere seguo quello, ma mi sa che qui non mi sono regolato!
 
eheheh, io a volte in decollo vado in overspeed quasi senza accorgermene, a 1000 ft imposto l'autopilota e mi ritrovo a 360 nodi :p:p:p

cmq dovrebbe essere 250, almeno in Italia e penso anche in Europa :)
 
Cavolo James se continui così giro il mondo senza muovermi da casa :D:D
Comunque bel report davvero, e poi tutto quel traffico....:astonished:

p.s. Ha ragione Worf92, sotto i 10000 piedi 250 nodi.
Ah dimenticavo, prova a regolare la course con la stessa angolazione della pista, così hai una migliore indicazione del sentiero di discesa.
 
Cavolo James se continui così giro il mondo senza muovermi da casa :D:D
Comunque bel report davvero, e poi tutto quel traffico....:astonished:

p.s. Ha ragione Worf92, sotto i 10000 piedi 250 nodi.
Ah dimenticavo, prova a regolare la course con la stessa angolazione della pista, così hai una migliore indicazione del sentiero di discesa.

Grazie!