Salve!
Dato che non ho nulla da fare in questi giorni (i corsi cominciano il 6 ottobre e la sessione d'esami è finita) eccovi un altro VTR. Stavolta ho volato su un'ipotetica rotta charter Kiev-Tunisi. I motivi sono 2: prima di tutto, volevo usare un aereo che avesse meno pretese rispetto ai miei soliti, amatissimi, Airbus, che sono pesantissimi sia a causa del livello di dettaglio che del pannello di Ken Mitchell e del soundpack. Secondo, è uscito il nuovo scenario di Tunisi, disponibile su www.fsnabisso.com, ovviamente freeware
, che volevo provare, quindi ho preparato questa rotta abbastanza esotica, Ukraine International PS7823. Partenza alle 6.30 circa di ieri, lunedi 29 settembre 2008. Durata del volo quasi 3 ore
La rotta parte da Kiev, va verso il confine con la Moldova a sud, prosegue poi a ovest attraversando la Moldova, la Romania (sorvolando Bacau e Sibiu). Si passa poi in Serbia, Bosnia (Sarajevo), Croazia (Spalato). Si attraversa poi l'Adriatico arrivando in Italia a Pescara, poi da Roma (VOR OST, vicino FCO) si va dritti fino a Tunisi.
L'aereo: Boeing 737-400, matricola UR-GAM (la prima che ho trovato su Airliners.net). Partenza dal Gate 2A di Kiev-Borispol
Imposto l'aereo per seguire la rotta automaticamente con il GPS. Viene comunicata l'autorizzazione per l'IFR. FL120 (12000 piedi) per poi arrivare a 36000 piedi gradualmente.
Pushback e autorizzazione al rullaggio per la 36R. Quindi partenza verso nord per poi virare in direzione opposta.
Inizia il rullaggio. il terminal si trova in mezzo alle due piste, al centro dell'aeroporto. L'Ilyushin 62 che si vede nell'immagine è kazako ed appartiene alla compagnia Deta Air. Sta sempre a Kiev (nel mio ondo virtuale).
Vista dal cockpit
Continua il rullaggio
Visuale "da spotting" fuori dai confini aeroportuali
Richiedo l'autorizzazione al decollo. Flap in posizione, aerofreni ok, luci di atterraggio accese. Pista libera e senza fermarmi, appena allineato, do potenza ai motori
In corsa per il decollo sulla 36R. Notare i 2 tipi di ipersostentatori dei quali si è parlato in un recente topic
Rotazione...
e... decollo!
Carrello su
Dato che non ho nulla da fare in questi giorni (i corsi cominciano il 6 ottobre e la sessione d'esami è finita) eccovi un altro VTR. Stavolta ho volato su un'ipotetica rotta charter Kiev-Tunisi. I motivi sono 2: prima di tutto, volevo usare un aereo che avesse meno pretese rispetto ai miei soliti, amatissimi, Airbus, che sono pesantissimi sia a causa del livello di dettaglio che del pannello di Ken Mitchell e del soundpack. Secondo, è uscito il nuovo scenario di Tunisi, disponibile su www.fsnabisso.com, ovviamente freeware


La rotta parte da Kiev, va verso il confine con la Moldova a sud, prosegue poi a ovest attraversando la Moldova, la Romania (sorvolando Bacau e Sibiu). Si passa poi in Serbia, Bosnia (Sarajevo), Croazia (Spalato). Si attraversa poi l'Adriatico arrivando in Italia a Pescara, poi da Roma (VOR OST, vicino FCO) si va dritti fino a Tunisi.

L'aereo: Boeing 737-400, matricola UR-GAM (la prima che ho trovato su Airliners.net). Partenza dal Gate 2A di Kiev-Borispol

Imposto l'aereo per seguire la rotta automaticamente con il GPS. Viene comunicata l'autorizzazione per l'IFR. FL120 (12000 piedi) per poi arrivare a 36000 piedi gradualmente.

Pushback e autorizzazione al rullaggio per la 36R. Quindi partenza verso nord per poi virare in direzione opposta.


Inizia il rullaggio. il terminal si trova in mezzo alle due piste, al centro dell'aeroporto. L'Ilyushin 62 che si vede nell'immagine è kazako ed appartiene alla compagnia Deta Air. Sta sempre a Kiev (nel mio ondo virtuale).





Vista dal cockpit

Continua il rullaggio


Visuale "da spotting" fuori dai confini aeroportuali


Richiedo l'autorizzazione al decollo. Flap in posizione, aerofreni ok, luci di atterraggio accese. Pista libera e senza fermarmi, appena allineato, do potenza ai motori

In corsa per il decollo sulla 36R. Notare i 2 tipi di ipersostentatori dei quali si è parlato in un recente topic

Rotazione...

e... decollo!

Carrello su




Ultima modifica: