Volo LATAM da SCL a Asunción dirottato a Foz do Iguaçu

  • Autore Discussione Autore Discussione BGW
  • Data d'inizio Data d'inizio

BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,378
481
131
CMN
Foto tratte dal gruppo FB “En el aire”.

Interessante notare la RAT estesa.
4ddecde5fed641208d87e6b4a5d1397c.jpg


835320f65b71017809fdf2d2cfd03a49.jpg
 
Ultima modifica:
  • Wow
Reactions: 777Aeromexico
Porca pupazza; i windshields sono completamente crinati, mi domando come abbiano fatto a vederci qualcosa abbastanza nitidamente da gestire l'atterraggio. Complimenti al crew!
Allo stesso tempo mi domando come non sia stata ampiamente visibile sul radar una tale e densa hail-storm, tanto piu' che avevi gia' fatto diversion per la stessa causa!
 
  • Like
Reactions: 777Aeromexico
Allo stesso tempo mi domando come non sia stata ampiamente visibile sul radar una tale e densa hail-storm, tanto piu' che avevi gia' fatto diversion per la stessa causa!
Per lo stesso motivo per cui nasi e vetri malconci così ne abbiamo già visti e ne continueremo a vedere: ciò che è visibile al radar-meteo è l'acqua, ma non il suo stato solido.
 
Ho dovuto google cosa fosse la RAT, da profano l'ho sempre chiamata "ventola last resort" :p

Chiedo lumi ai piloti/esperti, quando viene impiegata sono sempre volatili per diabetici?

Inoltre, cos'e' quel disco metallico sul nose?
 
...ciò che è visibile al radar-meteo è l'acqua, ma non il suo stato solido.

Non sarebbe possibile installare dei radar meteo che possono rilevare particelle di ghiaccio o grandine? esiste qualcosa del genere? Contribuirebbe notevolmente a migliorare la sicurezza dei voli, visto che questi episodi si ripetono abbastanza frequentemente.
 
Per lo stesso motivo per cui nasi e vetri malconci così ne abbiamo già visti e ne continueremo a vedere: ciò che è visibile al radar-meteo è l'acqua, ma non il suo stato solido.

Si e no.

La grandine bagnata, o "wet hail" è molto ben visibile al radar meteo e crea un bel colore rosso sul display, quasi sempre associato al magenta della turbolenza (per i radar che hanno questa funzione ma ormai quasi tutti sugli aerei commerciali). In zone tropicali la presenza di grandine secca è perlopiù associata alle sommità del CB e viene "sputata" fuori fino a diverse miglia quindi è più facile venirne bersagliati in aria chiara quando si passa dal lato sottovento all'incudine. Dal video sembra proprio si siano "infilati" in un bel cicciobombo che non si è fatto parlare dietro in quanto ad intensità dei fenomeni.
 
Non sarebbe possibile installare dei radar meteo che possono rilevare particelle di ghiaccio o grandine? esiste qualcosa del genere? Contribuirebbe notevolmente a migliorare la sicurezza dei voli, visto che questi episodi si ripetono abbastanza frequentemente.

Già esistono. Il radar Honeywell RDR-4000 installato su Airbus e Boeing (negli ultimi 7/8 anni con possibilità di retrofit) ha una funzione di hazard prediction di grandine secca e fulmini.
 
Ho dovuto google cosa fosse la RAT, da profano l'ho sempre chiamata "ventola last resort" :p

Chiedo lumi ai piloti/esperti, quando viene impiegata sono sempre volatili per diabetici?

Inoltre, cos'e' quel disco metallico sul nose?
Il disco metallico era una volta un radar…
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR
Quindi dici che si sono infilati dentro nonostante fosse visibile?

Potrebbe essere stato oscurato in caso di squall Line molto attiva. Linee di CB possono nascondere al radar altri CB dietro. I radar più moderni te lo dicono con simboli specifici “ocio non so cosa c’è lì dietro”. Radar meno moderni non segnano nulla; vanno interpretati correttamente.
 
  • Like
Reactions: Fewwy
Per lo stesso motivo per cui nasi e vetri malconci così ne abbiamo già visti e ne continueremo a vedere: ciò che è visibile al radar-meteo è l'acqua, ma non il suo stato solido.

Il radar fornisce tutte le informazioni del caso, ma bisogna saperle interpretare: la grandine non compare dal nulla, pure se non è direttamente "visibile" sul display. Non bastasse questo, le battute dei bollettini non sembrano affatto incoraggianti per tentare un avvicinamento.