Volo Air China Roma Sydney via Pechino


carlo1404

Utente Registrato
16 Novembre 2013
6
0
0
Buon giorno,
sono un 59 enne romano che scrive per la priima volta su questo forum....
Per il periodo natalizio io e mia moglie andremo a Sydney per stare insieme a nostro figlio che e' li' da maggio scorso in cerca di un lavoro serio e duraturo.
Abbiamo scelto, solo per motivi economici visto che ci costa c/a 450 euro in meno a persona, di volare con AIR CHINA.
La tratta e' Roma Pechino, sosta 3.5 ore, Pechino Sydney (e viceversa con sosta a Pechino al ritorno di 7 ore)
Ho letto in rete una news che annuncia che dal maggio 2013 per partenze da zona UE (Roma compresa) il check-in fatto all'aeroporto di partenza garantisce lo smistamento dei bagagli in transito per altre destinazioni cinesi... e per i transiti su altri scali non cinesi come si fa'...?? Si debbono recuperare i bagagli e rifare il check-in ??
Inoltre oltre al bagaglio a mano (5Kg) e' possibile portare una reflex nella sua borsa (ho una Canon Eos450 +18/135) e, mia moglie puo' portare il suo inseparabile PC (nella sua borsa ) oltre al bagaglio a mano ?? Quando siamo andati in Messico nel 2010 li abbiamo portati tranquillamente, ma ... non si sa mai...
Il Messico e' stato il viaggio piu' lontano che abbiamo fatto e ricordo che il volo Livingstone (volo ITC) fu' un mezzo incubo, sedili strettissimi sia frontalmente che lateralmente... cosa ci aspetta con Air China...?? Almeno ci prepariamo al peggio e portiamo cose che aiutino durante "il calvario".
Grazie per i vostri graditi Feedback
Carlo

PS... gli aeromobili del viaggio sono un Airbus 330 (Roma Pechino) e un Boeing 777 (Pechino Sydney) .
 
Calvario?

io con air China ho volato molto bene in economy....schermo personale e molti film, cibo mangiabile, e voli in orario (nel mio caso)

per il bagaglio oltre alla valigia da stiva puoi portare un oggetto personale come uno zainetto o una borsa da signora

Non mi hanno mai pesato il trolley da cabina che è sempre stato ben piu di 5 kg
 
rommix,
grazie per la risposta e le rassicurazioni sulla compagnia.... il "Calvario" tra virgolette lo intendo come un viaggio lungo e disagiato.
Quindi oltre al trolley da cabina posso portare anche la borsetta (ci entra solo la reflex con lo zoom montato e un flash) fotografica e mia moglie la borsa porta PC o devo mettere il tutto dentro la trolley bagaglio a mano di ciascuno di noi due.???
Grazie ancora.
Carlo
 
Ciao Carlo,
te lo dice uno che vive in Cina.
Con Air China vai tranquillo....E poi l' aeroporto di Pechino e' stupendo...
Per il ritorno di consiglio anche la "72 hrs visa free transit" rule in caso vi voleste trattenere a Pechino per uno e due giorni (un viaggiatore in arrivo a Pechino/shanghai/chongqing/guangzhou in partenza per una destinazione terza estera puo' rimanere in Cina per 3 giorni senza dover fare il visto)
Un saluto
Flavio
 
Flavio, grazie ma devo tornare al lavoro e non ho molto tempo per andare in giro per il mondo, faccio in tempo a stare con il figlio per Natale e poi torno.
Piuttosto quello che mi interesava sapere, oltre ad essere stato tranquillizzato su Air China dalle vs risposte, e' se potevo portarmi dietro le cose di cui al precedente messaggio senza infilarle nel bagaglio a mano che e' gia' risicato del suo e se debbo recuperare i bagagli e fare di nuovo il check-in per il volo per Sydney, non sono un esperto viaggiatore, il mio inglese e' poco piu' che scolastico e mi sembra di capire che il personale di terra cinese lo sappia anche meno di me, questa cosa mi mette un po' di ansia anche perche' all'andata abbiamo solo 3.5 ore di tempo... e un minimo ritardo puo' metterci in crisi per il transito, sapere queste cose ci sarebbe di grande conforto.
Ciao e grazie ancora.
Carlo
 
per quanto attiene al tuo dubbio circa gli oggetti da spostare sullo stivato: non lasciare mai niente che non puoi permetterti di perdere in un bagaglio che andrà stivato, ergo tutto quello che è PREZIOSO, ti seguirà col tuo carry on a bordo! Regola numero uno del buon viaggiatore.
 
borabora,
non ho viaggiato molto (ho iniziato in eta' avanzata .... sigh...) e la mia reflex, la mia custodia sub, il mio computer sub e gli erogatori li ho sempre portati nel bagaglio a mano anche se da quando hanno ridotto il peso dei bagagli (da stiva e a mano) nei voli "ITC" ho scelto di usare quelli che trovo nei diving del posto.
Questo che mi accingo a fare e' il viaggio piu' lungo e "movimentato" e il primo fuori dal circuito ITC e quello che mi piacerebbe sapere da chi ha avuto precedenti esperienze con Air China come comportarmi per i bagagli a mano e cosa fare una volta arrivato all'aeroporto di Pechino.
Grazie
Carlo
 
Ciao Carlo,

Allora, ti posso dire che il bagaglio fa ripreso e ri-imbarcato con Air China per le prosecuzioni nazionali (mi e' capito di fare piu' volte Roma-Pechino-Shanghai/Guangzhou).

Per i voli internazionali non so...Questo e' il sito dell' aeroporto: http://en.bcia.com.cn/

Ma anche se si trattasse di riprendere il bagaglio, il counter al quale lo dovresti lasciare nuovamente e' a neanche dieci metri dal rullo, quindi nessun problema.

Ai chioschi delle informazioni trovi personale che inglese lo parla molto bene, quindi per qualsiasi ulteriore dubbio chiedi a loro.

L' aeroporto di Pechino e' pieno di indicazioni, tutte molto chiare. Controlla quale sia il terminal d' arrivo e di partenza dei due voli, i terminal comunque sono tutti forniti da uno shuttle automatico che li collega tra di loro (modello Fiumicino ma tenuto decisamente meglio)

Spero ti sia d' aiuto

un saluto

Flavio
 
Ciao a tutti,
ho finalmente parlato con l'assistenza passeggeri Air China a FCO, mi ha risposto un ragazzo molto gentile che mi ha spiegato un po' di cose.
Come bagaglio a mano e' consentito portare in cabina, oltre al trolley nei limiti di peso e misure, anche una borsa fotografica o una borsa porta PC.
Il check-in e ritiro bagagli fatto a FCO garantisce il transito a Pechino senza ritiro dei bagagli e senza ripetere il Check-in.
Per questa tratta, Roma - Sydney via Pechino, anche se in classe economy, ho diritto a portare due bagagli da stiva a persona del peso di 23 Kg c/uno purche entro i 158 cm di dimensioni totali.
Grazie per i vostri interventi e consigli.
Carlo
 
Ciao a tutti,
ho finalmente parlato con l'assistenza passeggeri Air China a FCO, mi ha risposto un ragazzo molto gentile che mi ha spiegato un po' di cose.
Come bagaglio a mano e' consentito portare in cabina, oltre al trolley nei limiti di peso e misure, anche una borsa fotografica o una borsa porta PC.
Il check-in e ritiro bagagli fatto a FCO garantisce il transito a Pechino senza ritiro dei bagagli e senza ripetere il Check-in.
Per questa tratta, Roma - Sydney via Pechino, anche se in classe economy, ho diritto a portare due bagagli da stiva a persona del peso di 23 Kg c/uno purche entro i 158 cm di dimensioni totali.
Grazie per i vostri interventi e consigli.
Carlo

Perfetto!!! Allora buon viaggio!!!
 
Allora, dopo aver metabolizzato il rientro a casa, assorbito la differenza di fuso (ci ho messo 5 giorni) ecco qui alcune conclusioni sul viaggio.
Airbus 330/200 i sedili della economy class sono discretamente spaziosi e le ginocchia non toccano il sedile davanti, io sono 1.74 e sono riuscito anche a stendermi un po' allungando bene le gambe sotto il sedile davanti. Molti orientali a bordo e pochissimi occidentali (c'era una ragazza cinese che portava un panettone le Tre Marie come bagaglio a mano) non ho avvertito alcun odore strano, le toilettes sono state pulite e disinfettate dalle Assistenti (gentilisime e sempre sorridenti) almeno 2 volte (in un viaggio di 10.5 ore). Il cibo (e' stato un errore nostro indicare "light meal"in fase di prenotazione) non ci e' piaciuto, praticamente un vassoio da "Ospedale" .... al ritorno abbiamo scelto piatti normali e ci siamo rifatti abbondantemente (ottimo riso con anatra, con maiale e pesce )
3.5 ore di sosta a Pechino sono volate e nella tratta per Sydney avevamo un Boeing 777 che e' un altra categoria di aereo e si vede, sedili piu' ampi e comodi e la velocieta' di crocera intorno ai 1000 km/h contro i 900 scarsi dell'Airbus. I pasti sono stati molto simili a quelli della tratta precedente, un poco piu' "liquidi" e insipidi, nessuno strano odore a bordo e stessa solerzia nella pulizia delle toilettes da parte delle Assistenti di Bordo. Dopo alterne vicende sul sonno a bordo siamo arrivati a destinazione dove abbiamno espletato le pratic he di immigrazione e dogana in brevissimo tempo (non ci hanno praticamente controllato nulla delle 3 valige e 2 troiley che avevamo.. e nulla comunque c'era di strano). Soggiorno di 17 giorni a Sydney dove ad aspettarci c'era ns figlio con il quale abbiamo passato le feste natalizie. Totale ore di viaggio all'andata : 3.5 ore FCO, 10.5 ore FCO-PEK, 3.5 ore sosta a PEK, 11 ore PEK-SYD = totale 28.5 ore
Il ritorno e' stato un pochino piu' lungo, sempre 11 ore da SYD a PEK , e sempre Boeing 777, sempre molto gentili e solerti le assistenti, questa volta stando sul corridoio ho avuto uno spiffero sul collo per tutto il viaggio da SYD a PEK dovuto alle bocchette dell'aria conbdizionata generale (risolto mettendo la copertina a mo' di turbante). Aereo meta' orientali e meta' occidentali con bambini al seguito che, forse, tornavano al lavoro dopo la pausa natalizia. Sosta a PEK di 7.5 ore.... sara' stato perche' andavamo verso occidente o perche' era finita la vacanza ma abbiamo sofferto molto questa sosta cosi' lunga e, oltretutto, nessun negozio di elettronica presente al terminal (che strano ... la Cina e' il paese delle copie degli apparati elettronici eppure non c'e' uno shop che li venda nella zona degli internazionali, ne avrei volentieri preso uno per fare compagnia al mio smartphone Huawei "Italiano").
Dopo le 7.5 ore di sosta a PEK finalmente si vola verso FCO dove ariviamo dopo 12.5 ore di volo condito da dormiveglia, pasti questa volta ottimi, qualche filmato e giochino sull'Ipad, molta noia e occhio alla velocita' che non ha mai superato gli 840 Km/h (o almeno se lo ha fatto e' stato mentre dormivo). Tempo totale di ritorno : 4 ore SYD, 11 ore SYD - PEK, 7.5 ore sosta a PEK, 12.5 ore PEK - FCO = 35 ore ..... no comment.... e per "recuperare" come ho detto ci ho messo 5 giorni .....
Comunque lo rifarei e sempre con Air China .... ottimo rapporto qualita' prezzo e personale sorridente e sempre disponibile.
Grazie per essere arrivati fin qui.
Carlo
 
Grazie per i commenti!
Per quanto riguarda la velocità, viaggiando da est verso ovest è quasi sempre più bassa rispetto ad un viaggio ovest-est, a causa delle correnti prevalenti d'alta quota.
Su un PEK-FCO effettuato proprio con Air China un paio d'anni fa per un po' abbiamo viaggiato addirittura a 690 km/h... all'andata invece abbiamo raggiunto i 1040 km/h.
 
Allora, dopo aver metabolizzato il rientro a casa, assorbito la differenza di fuso (ci ho messo 5 giorni) ecco qui alcune conclusioni sul viaggio.
Airbus 330/200 i sedili della economy class sono discretamente spaziosi e le ginocchia non toccano il sedile davanti, io sono 1.74 e sono riuscito anche a stendermi un po' allungando bene le gambe sotto il sedile davanti. Molti orientali a bordo e pochissimi occidentali (c'era una ragazza cinese che portava un panettone le Tre Marie come bagaglio a mano) non ho avvertito alcun odore strano, le toilettes sono state pulite e disinfettate dalle Assistenti (gentilisime e sempre sorridenti) almeno 2 volte (in un viaggio di 10.5 ore). Il cibo (e' stato un errore nostro indicare "light meal"in fase di prenotazione) non ci e' piaciuto, praticamente un vassoio da "Ospedale" .... al ritorno abbiamo scelto piatti normali e ci siamo rifatti abbondantemente (ottimo riso con anatra, con maiale e pesce )
3.5 ore di sosta a Pechino sono volate e nella tratta per Sydney avevamo un Boeing 777 che e' un altra categoria di aereo e si vede, sedili piu' ampi e comodi e la velocieta' di crocera intorno ai 1000 km/h contro i 900 scarsi dell'Airbus. I pasti sono stati molto simili a quelli della tratta precedente, un poco piu' "liquidi" e insipidi, nessuno strano odore a bordo e stessa solerzia nella pulizia delle toilettes da parte delle Assistenti di Bordo. Dopo alterne vicende sul sonno a bordo siamo arrivati a destinazione dove abbiamno espletato le pratic he di immigrazione e dogana in brevissimo tempo (non ci hanno praticamente controllato nulla delle 3 valige e 2 troiley che avevamo.. e nulla comunque c'era di strano). Soggiorno di 17 giorni a Sydney dove ad aspettarci c'era ns figlio con il quale abbiamo passato le feste natalizie. Totale ore di viaggio all'andata : 3.5 ore FCO, 10.5 ore FCO-PEK, 3.5 ore sosta a PEK, 11 ore PEK-SYD = totale 28.5 ore
Il ritorno e' stato un pochino piu' lungo, sempre 11 ore da SYD a PEK , e sempre Boeing 777, sempre molto gentili e solerti le assistenti, questa volta stando sul corridoio ho avuto uno spiffero sul collo per tutto il viaggio da SYD a PEK dovuto alle bocchette dell'aria conbdizionata generale (risolto mettendo la copertina a mo' di turbante). Aereo meta' orientali e meta' occidentali con bambini al seguito che, forse, tornavano al lavoro dopo la pausa natalizia. Sosta a PEK di 7.5 ore.... sara' stato perche' andavamo verso occidente o perche' era finita la vacanza ma abbiamo sofferto molto questa sosta cosi' lunga e, oltretutto, nessun negozio di elettronica presente al terminal (che strano ... la Cina e' il paese delle copie degli apparati elettronici eppure non c'e' uno shop che li venda nella zona degli internazionali, ne avrei volentieri preso uno per fare compagnia al mio smartphone Huawei "Italiano").
Dopo le 7.5 ore di sosta a PEK finalmente si vola verso FCO dove ariviamo dopo 12.5 ore di volo condito da dormiveglia, pasti questa volta ottimi, qualche filmato e giochino sull'Ipad, molta noia e occhio alla velocita' che non ha mai superato gli 840 Km/h (o almeno se lo ha fatto e' stato mentre dormivo). Tempo totale di ritorno : 4 ore SYD, 11 ore SYD - PEK, 7.5 ore sosta a PEK, 12.5 ore PEK - FCO = 35 ore ..... no comment.... e per "recuperare" come ho detto ci ho messo 5 giorni .....
Comunque lo rifarei e sempre con Air China .... ottimo rapporto qualita' prezzo e personale sorridente e sempre disponibile.
Grazie per essere arrivati fin qui.
Carlo
ocio che la speed si misura in mach e sostanzialmente un triplo e un 330 volano allo stesso numero di mach. la differenza macroscopica che tu noti è nella GS che è in funzione dei jetstream e dei venti dominanti. è quello che determina il fatto che arriverai prima o dopo a destino!