Volo AF dirottato per crew time-out


ORISCANO

Utente Registrato
13 Settembre 2010
7
0
0
DA TGCOM

07:15 - Era troppo stanco per terminare la tratta prestabilita, così ha "dirottato" il suo volo atterrando a Manchester, in Gran Bretagna, anziché a Parigi. L'insolito "contrattempo" è accaduto su un Airbus A380 della Air France partito a New York e diretto alla Ville Lumière. Il pilota aveva raggiunto la quota massima di ore di volo e, per rispettare il riposo obbligatorio, ha optato per un cambio di rotta, atterrando nella città inglese.

"Sono stanco", pilota diretto a Parigi cambia rotta e atterra a Manchester
I passeggeri, già irritati per un ritardo di sei ore a New York causa neve, hanno dovuto attendere 12 ore nell'aeroporto di Manchester, in attesa di un sostituto che li portasse nella capitale francese.

Alcuni dei passeggeri non hanno lesinato commenti ironici e irati. «Appena atterrati a Charles De Gaulle... un viaggio di 20 ore tra il decollo e il parcheggio...whaooo!», ha commentato sferzante un passeggero all'arrivo all'aeroporto di Parigi. "La gente è furiosa", riferisce un altro ospite del volo, dopo aver passato ore nello scalo britannico.

Air France non è sembrata particolarmente scossa dall'episodio. Un portavoce della compagnia ha spiegato che il tempo legale di riposo si sarebbe potuto rispettare anche accelerando il rientro a Parigi, ma il pilota ha scelto altrimenti.

In ogni caso, la società ha sottolineato che sarebbe stata una grande imprudenza violare il riposo obbligatorio, su cui non si deve mai transigere. "Sarebbe come guidare ubriachi in autostrada a 180 km/h", ha aggiunto il portavoce.
 
Re: Sono stanco e dirotto l'areo

Potevano fare una pilot incapacitation e proseguire col solo 1mo ufficiale ;)
Scherzi a parte, dev'essere andato fuori ore sul 30W, ha poi aggiunto un'ora di discrezionalità.
Questa però, di andare fuori ore in volo, non l'avevo mai sentita.
 
Re: Sono stanco e dirotto l'areo

Un articolo un po' più serio in francese. In sostanza AF sostiene che sono decollati con la speranza di arrivare in tempo e che la partita si giocava su qualche minuto. Una volta atterrati a MAN, un problema alla pressurizzazione avrebbe impedito al 380 di ripartire per CDG costringendo la compagnia ad inviare 3 aerei classe 320 per riportare i pax in Francia. Con conseguente allungamento dei tempi.

Prendendo per oro colato quanto scritto nell'articolo, mi chiedo due cose: cosa rischia il pilota se va fuori ore in modo estremamente limitato (tipo 10') a causa di circostanze eccezionali?
E in secondo luogo vista la ridotta distanza che separa MAN da CDG (500 km) non sarebbe stato più semplice ed economico utilizzare comunque il 380 volando ad una quota modesta?

Repos des pilotes : 12 heures de retard pour Air France

Publié le 23 février 2015 à 11h00 par François Duclos
dans Actualité, Insolite - 15 commentaires

Un Airbus A380 de la compagnie aérienne Air Francereliant New York à Paris a été obligé de faire escale àManchester dimanche pour respecter le quota d’heures de vol des pilotes. Trois monocouloirs ont été déployés en urgence afin de récupérer les passagers, les derniers arrivés en France ayant accumulé près de 19 heures de voyage.
Le superjumbo de la compagnie nationale française avait déjà été contraint de décoller le 22 février 2015 vers 1h00, avec six heures de retard suite aux abondantes chutes de neige ayant en partie paralysé le trafic aérien à l’aéroport de New York-JFK. Pas de la responsabilité d’Air France donc, mais à environ 40 minutes de l’arrivée àParis-CDG, les passagers ont appris qu’ils allaient se poser à Manchester, les pilotes ayant atteint leur quota d’heures de vol. Les opérations d’Air France ont expliqué que tout s’était joué « à quelques minutes », l’avion ayant décollé avec l’espoir d’arriver dans les temps à Roissy – et donc respecter le règlement. Un problème de pressurisation a ensuite empêché l’A380 de repartir avec un nouvel équipage : Air France a tout d’abord dépêché un A320 pour récupérer les passagers à Manchester, puis un A318 et enfin un autre A320 selon le Manchester Evening News, le tout prenant environ six heures.
Certains passagers ont évidemment fait part de leur colère, affirmant ne pas avoir été prévenus alors que l’un racontait avoir été « averti qu’un pilote de relève arrivait ». La rumeur d’un passager malade qui aurait compliqué les opérations n’a pas été confirmée.

http://www.air-journal.fr/2015-02-2...heures-de-retard-pour-air-france-5137397.html
 
Re: Sono stanco e dirotto l'areo

Avranno pianificato uno scalo tecnico per crew change e gli è andato in vacca causa aog.
 
Re: Sono stanco e dirotto l'areo

Ennesimo esempio di articolo spazzatura
Sono d'accordo, volevo chiedere ma è possibile che il pilota decida (dopo aver superato le ore massime di volo) di "dirottare" l'aereo, cioè deve chiedere l'autorizzazione alla compagnia, deve decidere con il crew o può agire di sua spontanea volontà? Il copilota presumo che avesse le stesse ore di volo del pilota, non poteva intervenire?
Grazie mille a tutti per l'aiuto
 
e se per sfortuna quel 380 fosse finito, mettiamo, fuori pista a cdg per cause non imputabili alla condotta e poi si fosse scoperto che erano andati oltre le ore previste? facile che poi la colpa sarebbe ricaduta sulla loro "irresponsabilita'"... o no? perche' un pilota dovrebbe prendersi piu' responsabilita' di quelle che gia' ha?
 
e se per sfortuna quel 380 fosse finito, mettiamo, fuori pista a cdg per cause non imputabili alla condotta e poi si fosse scoperto che erano andati oltre le ore previste? facile che poi la colpa sarebbe ricaduta sulla loro "irresponsabilita'"... o no? perche' un pilota dovrebbe prendersi piu' responsabilita' di quelle che gia' ha?

Sarebbe bastato bucassero una ruota o facessero un go around e sarebbero piovuti gli articoli sul terrore nei cieli di Parigi.
 
Block time 7:15
Ritardo 6
Pre volo 1:30
Totale 14:45
Considerando una notte fuori con un fuso differente
Il comandante e' l'unico responsabile del volo e dopo un certo numero di ore e' autorizzato a fermarsi, qualsiasi imprevisto oltre queste ore sarebbe ricaduto solo ed esclusivamente sull'equipaggio.
 
Le compagnie aeree sono intransigenti per questioni riguardanti la sicurezza del volo. "Alcune" in particolare ti ricordano di non oltrepassare certi limiti, piuttosto metti l'aereo a terra e sbarca tutti o anche "fa i go-around necessari ma non mi arrivare destabilizzato alla quota prevista" altrimenti TI LICENZIO IN TRONCO! Ovvio che gli equipaggi, per non incappare nei casini, giustamente seguono a menadito le procedure onde evitare di mendicare per strada il giorno seguente!