Virgin America ordina 60 A320 (di cui 30 nella versione NEO)


Ottima compagnia, si sta espandendo in America e questo ordine conferma le loro intenzioni. L'ho usata quest'anno e "stacca" di gran lunga le altre compagnie sul servizio offerto sul domestico.
 
Ottima compagnia, si sta espandendo in America e questo ordine conferma le loro intenzioni. L'ho usata quest'anno e "stacca" di gran lunga le altre compagnie sul servizio offerto sul domestico.

già! e considerato che il domestico usa sono anche 4 e passa ore di volo direi che ci sono i presupposti per poter far bene.
 
già! e considerato che il domestico usa sono anche 4 e passa ore di volo direi che ci sono i presupposti per poter far bene.

L'unico svantaggio è l'esagerata tassa sul bagaglio (25 dollari) rispetto alla media delle altre compagnie (20, Air Tran addirittura 15 per non parlare di Southwest e JetBlue che lo danno gratis) e forse il fatto che servono solo da bere gratis e nessuno snack (come American Airlines). Per il resto è superiore in tutto, dalla comodità dei sedili, all'IFE, al Wifi on board, al mood lightening.
 
L'unico svantaggio è l'esagerata tassa sul bagaglio (25 dollari) rispetto alla media delle altre compagnie (20, Air Tran addirittura 15 per non parlare di Southwest e JetBlue che lo danno gratis) e forse il fatto che servono solo da bere gratis e nessuno snack (come American Airlines). Per il resto è superiore in tutto, dalla comodità dei sedili, all'IFE, al Wifi on board, al mood lightening.

ti dirò...da 20 a 25 non cambia poi molto se a livello di comfort e servizi sta davanti alle altre. Sui voli corti probabilmente il comfort è secondario ma sui voli west-east coast direi che il comfort del viaggio viene sicuramente tra le priorità. A quel punto i 5$ di differenza sono davvero una scemenza.
 
ti dirò...da 20 a 25 non cambia poi molto se a livello di comfort e servizi sta davanti alle altre. Sui voli corti probabilmente il comfort è secondario ma sui voli west-east coast direi che il comfort del viaggio viene sicuramente tra le priorità. A quel punto i 5$ di differenza sono davvero una scemenza.

E' lo stesso ragionamento che ho fatto io quando ho prenotato per 140 dollari (+25 di bagaglio) il volo IAD-SFO-LAX

E' anche vero però che una compagnia come JetBlue offre il bagaglio gratuito e un comfort comunque a ottimi livelli.

E sui voli east-west non si può nemmeno più di tanto puntare sul "viaggiatore con solo bagaglio a mano", ci sono certo ma meno che su rotte più corte....
 
Sinceramente mi chiedo quali margini di crescita ci siano ancora nei voli interni USA.. Spirit, United/Continental, American, JetBlue, Southwest/Airtran, Virgin America, Alaska/Horizon, Delta/Northwest, USA3000, Republic Airways/Frontier Airlines, Allegiant, Sun Country... piu tutte quelle Regional... mi sembra che il mercato sia abbastanza saturo..
 
L'unico svantaggio è l'esagerata tassa sul bagaglio (25 dollari) rispetto alla media delle altre compagnie (20, Air Tran addirittura 15 per non parlare di Southwest e JetBlue che lo danno gratis) e forse il fatto che servono solo da bere gratis e nessuno snack (come American Airlines). Per il resto è superiore in tutto, dalla comodità dei sedili, all'IFE, al Wifi on board, al mood lightening.

L'ho usata nel 2009 per un volo SFO-LAX, concordo sull'eccessivo costo del bagaglio ma soprattutto sul fatto che tutti i video/film/musica fossero a pagamento.
Per il resto è veramente unica, cabian bellissima, materiali e colori singloari e quoto il mood lightening
 
Nessuno ha ancora citato la novità nella gestione del servizio di bordo: anziché passare continuamente col carrello, su Virgin America si ordina da bere e mangiare attraverso il monitor personale. Dal mio punto di vista questo sistema premia il comfort: si evita di avere il corridoio bloccato dai carrelli per un'ora buona (le toilette sono, quindi, fruibili durante tutto il volo senza difficoltà) e si mangia e beve quando lo si desidera.
 
Nessuno ha ancora citato la novità nella gestione del servizio di bordo: anziché passare continuamente col carrello, su Virgin America si ordina da bere e mangiare attraverso il monitor personale. Dal mio punto di vista questo sistema premia il comfort: si evita di avere il corridoio bloccato dai carrelli per un'ora buona (le toilette sono, quindi, fruibili durante tutto il volo senza difficoltà) e si mangia e beve quando lo si desidera.

già e mi sembra un'ottima cosa!
 
Nessuno ha ancora citato la novità nella gestione del servizio di bordo: anziché passare continuamente col carrello, su Virgin America si ordina da bere e mangiare attraverso il monitor personale. Dal mio punto di vista questo sistema premia il comfort: si evita di avere il corridoio bloccato dai carrelli per un'ora buona (le toilette sono, quindi, fruibili durante tutto il volo senza difficoltà) e si mangia e beve quando lo si desidera.
Concordo, novità interessante.

Virgin America punta su fornire un servizio e confort di alto livello, alla fine le cifre sono solitamente un po' più alte delle alte ma nemmeno troppo.
Personalmente viaggiando sempre con un bel po' di bagaglio... ah lo shopping... preferisco Southwest.
 
Per rispondere ad alcuni.

Non mi risulta che tutti i film e la musica siano a pagamento. Molti sì è vero ma c'è anche una vasta gamma di intrattenimento gratuito, soprattutto musica, telefilm e giochi. I film invece si pagano.

Sull'ordine dal posto è vero. Ma questo non ha del tutto rimpiazzato il carrello. Il carrello passa la prima volta, per il resto c'è l'ordine dal posto. Si beve a volontà, mangiare invece a pagamento.
 
Nessuno ha ancora citato la novità nella gestione del servizio di bordo: anziché passare continuamente col carrello, su Virgin America si ordina da bere e mangiare attraverso il monitor personale. Dal mio punto di vista questo sistema premia il comfort: si evita di avere il corridoio bloccato dai carrelli per un'ora buona (le toilette sono, quindi, fruibili durante tutto il volo senza difficoltà) e si mangia e beve quando lo si desidera.

Per i pax è ottimo per il crew che molto meno, per loro credo sia molto piu' semplice e meno dispendioso fare il classico giro col carrello.
 
Virgin America punta su fornire un servizio e confort di alto livello, alla fine le cifre sono solitamente un po' più alte delle alte ma nemmeno troppo.
Personalmente viaggiando sempre con un bel po' di bagaglio... ah lo shopping... preferisco Southwest.

Se Virgin America si voleva posizionare come compagnia innovativa e con un ottimo servizio doveva seguire l'esempio di Jetblue e Southwest con bagaglio e rinfreschi a bordo compresi del prezzo.
 
Con jetblue gli snack sono free, a volontà...sul MCO-EWR ho mangiato 2pacchetti di patatine blu ed una confezione di biscotti al cioccolato, poi anche la tv satellitare è free :)

secondo me rimane sempre la migliore compagnia per i voli interni usa!
 
Con jetblue gli snack sono free, a volontà...sul MCO-EWR ho mangiato 2pacchetti di patatine blu ed una confezione di biscotti al cioccolato, poi anche la tv satellitare è free :)

secondo me rimane sempre la migliore compagnia per i voli interni usa!

Anche per me jetblue è la migliore peccato che il loro network sia abbastanza limitato e concentrato principalmente sulla costa est.
 
Se Virgin America si voleva posizionare come compagnia innovativa e con un ottimo servizio doveva seguire l'esempio di Jetblue e Southwest con bagaglio e rinfreschi a bordo compresi del prezzo.
Cesare ma ci sei mai stato su un volo Virgin America?
Lungi da me difenderla, ma se non avessi avuto ancora il piacere, fatti perlomeno un giro su internet, cerca i commenti ed i reviews sulla compagnia prima di dare sentenze.