Vicenda Alitalia: ultimi aggiornamenti


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Perchè?
Se mi dicono che è pericoloso perchè dovrei volare con loro?

Però cosi' dimostrate di non leggere con attenzione.
Il Berti pensiero è rivolto al futuro.
Capisco che è scritto in un "italiano" che va interpretato,:sconfortato: però alla fine sembra chiaro.

Il pericolo è il "futuro" >> Sembra però che qualcuno voglia creare un’azienda che produce delle forme di pressione psicologica gravissima sui piloti che portano anche ad incidenti aerei>> e non il presente, AZ.


>>«i viaggiatori si devono (dovranno nda :D) preoccupare perché questo tipo di pressioni cui sono sottoposte le categorie dei piloti, e la direzione in cui si vuole andare, (sempre al futuro ) sono strettamente legate a questa questione. >>
 
Ultima modifica:
nessuno comunque crede all'offerta dei piloti:
19:44 Fit-Cisl: "Cai unica strada percorribile"
"E' chiaro a tutti che ad oggi l'offerta Cai, ancorchè ritirata, è l'unica che ci consente di avere una sensata possibilità per evitare il fallimento di Alitalia". E' quanto sostiene il Segretario Nazionale Responsabile Trasporto Aereo Fit-Cisl Claudio Genovesi
 
Però cosi' dimostrate di non leggere con attenzione.
Il Berti pensiero è rivolto al futuro.
Capisco che è scritto in un "italiano" che va interpretato,:sconfortato: però alla fine sembra chiaro.

Il pericolo è il "futuro" >> Sembra però che qualcuno voglia creare un’azienda che produce delle forme di pressione psicologica gravissima sui piloti che portano anche ad incidenti aerei>> e non il presente, AZ.


>>«i viaggiatori si devono (dovranno nda :D) preoccupare perché questo tipo di pressioni cui sono sottoposte le categorie dei piloti, e la direzione in cui si vuole andare, (sempre al futuro ) sono strettamente legate a questa questione. >>


Si si, la gente che sente le dichiarazioni al telegiornale, fa attenzione ai verbi, futuro, posso volare, presente, cambio compagnia.

Pazzesco, dichiarazioni del genere, che non sono gravi, sono gravissime, vengono pure difese !!!
 
Però cosi' dimostrate di non leggere con attenzione.
Il Berti pensiero è rivolto al futuro.
Capisco che è scritto in un "italiano" che va interpretato,:sconfortato: però alla fine sembra chiaro.

Il pericolo è il "futuro" >> Sembra però che qualcuno voglia creare un’azienda che produce delle forme di pressione psicologica gravissima sui piloti che portano anche ad incidenti aerei>> e non il presente, AZ.


>>«i viaggiatori si devono (dovranno nda :D) preoccupare perché questo tipo di pressioni cui sono sottoposte le categorie dei piloti, e la direzione in cui si vuole andare, (sempre al futuro ) sono strettamente legate a questa questione. >>


Bibbi, è indifendibile. Davvero.
Anche col sussidiario di grammatica resta una cosa vergognosa. E probabilmente ai limiti del reato.
 
Si si, la gente che sente le dichiarazioni al telegiornale, fa attenzione ai verbi, futuro, posso volare, presente, cambio compagnia.

Pazzesco, dichiarazioni del genere, che non sono gravi, sono gravissime, vengono pure difese !!!

Io non difendo proprio nessuno, per me può andare pure a zappare, però, o rimaniamo obiettivi, e cerchiamo di capire quello che vogliono dire le varie parti, (sono d'accordo che se la poteva risparmiare questa uscita) o attacchiamo a prescindere, o appaludiamo a prescindere come tanti idioti.
 
Finche' gli aerei Alitalia volano i dipendenti Alitalia non si rendono conto della gravita'.

Aerei a Terra..... forse qualcuno inzia ad aprire gli occhi.

L'ora delle chiacchere e della demagogia e' finita. Creedevo che il fronte del SI fosse molto piu' numeroso..... come sempre ho sopravvalutato ml'azienda in positivo.

Tiz
 
ALITALIA: CURZI, RAI CHIAMATA AD INFORMARE CON RIGORE

(ASCA) - Roma, 22 set - ''La drammatica vicenda dell'Alitalia, che fa capo a molte responsabilita', di diverso grado e livello e molti protagonisti e co-protagonisti (i governi del passato, l'ultimo governo Prodi, l'attuale governo Berlusconi, il management, il sindacato e ora la Cai, AirOne, il commissario Fantozzi...), sta mettendo a dura prova l'autonomia e l'indipendenza degli organi di informazione e dei singoli giornalisti''.

Lo afferma il consigliere d'amministrazione della Rai, Sandro Curzi, ad avviso del quale ''la debole struttura professionale, sempre piu' stretta nella tenaglia di proprieta' forti e invasive, e' affidata quasi esclusivamente alla schiena dritta e alla disponibilita' al sacrificio del singolo giornalista, del singolo direttore. La conseguenza - rileva Curzi - e' che lo spettacolo offerto in questi giorni da giornali e tv e' tra i piu' sconfortanti che si potessero immaginare. Proprio i forti interessi economici e propagandistici che stanno a monte delle ultime fasi della vicenda Alitalia - sottolinea - hanno messo a nudo le condizioni preoccupanti, uso un eufemismo, in cui e' ridotta l'informazione in Italia. Prevalgono, su tutto, gli ordini di scuderia e l'eccesso di zelo aziendalistico (intendendo per aziende le aziende editoriali italiane quasi tutte facenti capo a potentati politico-finanziari)''.

La conclusione del consigliere d'amministrazione della Rai e' che, ''in questo quadro, il cittadino si attende legittimamente dalle testate del servizio pubblico una particolare tenuta in termini di dignita' professionale e di rigore informativo. Ma proprio la Rai, com'e' noto, non e' certamente risparmiata dalle esigenze anche propagandistiche della politica. Probabilmente - osserva Curzi - siamo a un punto di svolta, sia per l'intero comparto dell'informazione sia in particolare per il servizio pubblico (al centro, di suo, dello scontro sulla presidenza della Commissione parlamentare di vigilanza, sul rinnovo del vertice e sulla riforma della governance Rai). Se la finanza e la politica - aggiunge - andranno sino in fondo, in questa offensiva mortale per la liberta' di informazione, se ne assumeranno sino in fondo le responsabilita'. Stanno scherzando col fuoco. E forse, per vie oggi imprevedibili, ne pagheranno anch'esse il prezzo''.



ALITALIA: NOTARO (UP), IN CORSO CONTATTI CON BANCHE E FONDI (ANSA) - ROMA,
22 SET - ''Siamo in contatto con qualche istituto bancario e con qualche
fondo di investimento''. Lo ha detto il presidente dell'Unione piloti,
Massimo Notaro, riferendosi alla proposta avanzata dai piloti e dal
personale di terra e di volo per la creazione di una cordata per Alitalia.
Intervenuto alla tavola rotonda organizzata dall'Economist, Notaro ha
affermato: ''E' evidente che stiamo facendo tutto quello che serve, ma altro
non posso dire. E' evidente che stiamo parlando con alcuni istituti di
credito''. Inoltre, ha aggiunto, ''siamo stati contattati - ha detto - anche
da altri primari operatori stranieri che tra le condizioni pongono il
benestare del Governo''. Il Governo, ha affermato il vicepresidente
dell'Anpac, Stefano De Carlo, ''chiarisca i motivi per cui le offerte non
arrivano, cioe' se non arrivano perche' le condizioni non sono le stesse
date a Cai e se il mercato italiano e' chiuso''. Riferendosi al bando
pubblico, De Carlo ha quindi auspicato che siano previste ''tutte le
garanzie offerte a Cai, altrimenti - ha sottolineato - sarebbe
scandaloso''.(ANSA). KSG/IMP 22-SET-08 17:51 NNN
 
Ultima modifica:
Tra l'altro col petrolio che e' salito di $20 in un giorno la coda fuori dagli uffici di Fantozzi per comprare una sgangherata compagnia aerea si allunga.
Mi sa che i sindacati hanno fatto un favore a Colaninno e Passera.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.