Comunque un tunnel ferroviario di 8km, magari neanche contigui e in buona parte in trincea o scavati cielo aperto, non e' "ingegneristicamente folle".
I costi di costruzione non sarebbero di piu' degli interventi a pioggia e incoerenti ci poi si finisce per fare.
Un bel passante non sistemerebbe solo VCE ma darebbe anche una raddrizzata alla seconda dorsale AV, abilitando relazioni piu' veloci anche regionali e suburbane dando un nuovo assetto ai trasporti su ferro dell'area metropolitana.
Vero, non si e' ancora fatto neanche nei nodi ferroviari di MI e RM dove ce ne sarebbe tanto bisogno per velocizzare e dare piu' capacita' al sistema, e a FI le cose vanno a rilento (con una soluzione che taglia fuori la stazione storica anche li).
Pero' non posso fare a meno di fare i conti della serva, confrontando gli standard dei costi di questo tipo di opere, anche in Italia e in zone difficili, con quello che si e' speso complessivamente negli anni. Quanto ci e' costata l' "alta capacita", che ha fatto esplodere i costi delle linee AV per pendenze e portate solo perche' politicamente si doveva dire che ci sarebbero potute passare in teoria anche le merci? Bisogna stabilire bene cosa ti serve prima di fare shopping, appunto. A volte chi piu' spende meno spande e in teoria siamo la nazione che ha dato i natali a Vitruvio e insegnato agli altri a costruire.
Mi rendo conto che e' passato del tempo da allora ma sarebbe bello avere almeno un apt collegato bene su ferro, in Italia.
I costi di costruzione non sarebbero di piu' degli interventi a pioggia e incoerenti ci poi si finisce per fare.
Un bel passante non sistemerebbe solo VCE ma darebbe anche una raddrizzata alla seconda dorsale AV, abilitando relazioni piu' veloci anche regionali e suburbane dando un nuovo assetto ai trasporti su ferro dell'area metropolitana.
Vero, non si e' ancora fatto neanche nei nodi ferroviari di MI e RM dove ce ne sarebbe tanto bisogno per velocizzare e dare piu' capacita' al sistema, e a FI le cose vanno a rilento (con una soluzione che taglia fuori la stazione storica anche li).
Pero' non posso fare a meno di fare i conti della serva, confrontando gli standard dei costi di questo tipo di opere, anche in Italia e in zone difficili, con quello che si e' speso complessivamente negli anni. Quanto ci e' costata l' "alta capacita", che ha fatto esplodere i costi delle linee AV per pendenze e portate solo perche' politicamente si doveva dire che ci sarebbero potute passare in teoria anche le merci? Bisogna stabilire bene cosa ti serve prima di fare shopping, appunto. A volte chi piu' spende meno spande e in teoria siamo la nazione che ha dato i natali a Vitruvio e insegnato agli altri a costruire.
Mi rendo conto che e' passato del tempo da allora ma sarebbe bello avere almeno un apt collegato bene su ferro, in Italia.