Via libera definitivo al collegamento ferroviario con l’aeroporto di Venezia


Su Ferrovie.it stavano facendo critiche abbastanza dure sul progetto, vedi in particolare il post che linko di cui sotto. Io di treni capisco una bega, ma mi sembra di aver compreso che il problema è derivante da come è progettata la "bretella", le dimensioni della stazione e il fatto che la connessione sia a binario singolo. Qualcuno sa di più?

 
Su Ferrovie.it stavano facendo critiche abbastanza dure sul progetto, vedi in particolare il post che linko di cui sotto. Io di treni capisco una bega, ma mi sembra di aver compreso che il problema è derivante da come è progettata la "bretella", le dimensioni della stazione e il fatto che la connessione sia a binario singolo. Qualcuno sa di più?

Apperò se su ferrovie.it "massacrano" il progetto e mi pare da ignorante con cognizione di causa...si pensa ferrovia+aereo...finalmente il top...per poi scoprire mille magagne dietro il progetto....mmmm
 
Comunque non credo cambi molto con il servizio di ATVO visto che si deve comunque cambiare. Una opzione in più è sempre meglio che una in meno in ogni caso...
 
Apperò se su ferrovie.it "massacrano" il progetto e mi pare da ignorante con cognizione di causa...si pensa ferrovia+aereo...finalmente il top...per poi scoprire mille magagne dietro il progetto....mmmm

Ma infatti, pero' devo ammettere che molte cose non so cosa siano. Quando parlano di "cambio banco", per esempio, non so nemmeno a cosa si riferiscano.
 
Ma infatti, pero' devo ammettere che molte cose non so cosa siano. Quando parlano di "cambio banco", per esempio, non so nemmeno a cosa si riferiscano.
dovrebbe essere (ma prendilo con molto beneficio di inventario) l'inversione di direzione di marcia del treno nelle stazioni di testa (tipo Centrale a Milano)
 
  • Like
Reactions: 13900
In effetti leggendo i commenti sembra abbiano fatto un bell'accrocchio invece di qualcosa di inserito in maniera funzionale nella rete, come al solito..

Ma infatti, pero' devo ammettere che molte cose non so cosa siano. Quando parlano di "cambio banco", per esempio, non so nemmeno a cosa si riferiscano.
Il cambio banco è l'inversione di marcia del treno..
Devi disabilitare la cabina in uso.. farti tutto il treno.. abilitare l'altra..aspettare che i sistemi di sicurezza vadano in linea ed eventualmente configurarli.. rialimentare il treno e fare la prova freno..
Ci perdi almeno 10 Min alla volta, minimo..
 
Ultima modifica:
In effetti leggendo i commenti sembra abbiano fatto un bell'accrocchio invece di qualcosa di inserito in maniera funzionale nella rete, come al solito..

Il cambio banco è l'inversione di marcia del treno..
Devi disabilitare la cabina in uso.. farti tutto il treno.. abilitare l'altra..aspettare che i sistemi di sicurezza vadano in linea ed eventualmente configurarli.. rialimentare il treno e fare la prova freno..
Ci perdi almeno 10 Min alla volta, minimo..

Quindi la soluzione "a cappio" potrebbe essere stata scelta per bypassare questo problema?
 
Si col cappio elimini il cambio banco in aeroporto (e va bene, anche se li il problema è minore) però rimane a Mestre dove tutti i treni,tranne quelli in arrivo da Venezia, per andare verso l'aeroporto devono farlo, andando inoltre ad incrociare gli altri itinerari ..

Il collegamento così pensato è un'appendice aggiunta alla rete, avessero fatto un collegamento passante (possibilmente uscendo da est a Mestre ) diventava un anello utile anche per eliminare il cambio banco ad altri treni..

Inoltre la bretella si inserisce sulla linea per Trieste con connessione a raso, vuol dire che oltre a dover inserire gli slot per l'aeroporto in mezzo a quelli già previsti per la linea questi ultimi devono tenere conto del rallentamento necessario ai treni aeroportuali per inserirsi nello scambio e dell'incrocio per quelli che vengono dall'altra direzione..
 
Ultima modifica:
Qualche immagine dei rendering e i tracciati del progetto. fonte : veneziatoday
 

Allegati

  • Rendering progetto della stazione aeroporto di Venezia (bretella).jpeg
    Rendering progetto della stazione aeroporto di Venezia (bretella).jpeg
    122.7 KB · Visualizzazioni: 102
  • Inquadramento prospettico della stazione aeroporto di Venezia.jpeg
    Inquadramento prospettico della stazione aeroporto di Venezia.jpeg
    109.5 KB · Visualizzazioni: 108
  • Interconnessione.jpeg
    Interconnessione.jpeg
    102.6 KB · Visualizzazioni: 111
  • Progetto rendering della stazione aeroporto- interni.jpeg
    Progetto rendering della stazione aeroporto- interni.jpeg
    101.3 KB · Visualizzazioni: 110
  • Galleria.jpeg
    Galleria.jpeg
    95 KB · Visualizzazioni: 110
  • Piante stazione aeroporto.jpeg
    Piante stazione aeroporto.jpeg
    70.8 KB · Visualizzazioni: 105
  • Stazione di Venezia aeroporto.jpeg
    Stazione di Venezia aeroporto.jpeg
    75.6 KB · Visualizzazioni: 99
  • Ponte sul Dese.jpeg
    Ponte sul Dese.jpeg
    78.1 KB · Visualizzazioni: 104
  • Cappio.jpeg
    Cappio.jpeg
    90.7 KB · Visualizzazioni: 116
  • Aree di cantiere nella viabilità.jpeg
    Aree di cantiere nella viabilità.jpeg
    65.1 KB · Visualizzazioni: 103
Oltre a sottoscrivere quanto scritto su Ferrovie.it e da Robygun, aggiungo che a quanto pare anche l'interconnessione lato Mestre sulla Venezia-Trieste sembra essere a raso. Scelta che impatterà parecchio sulla capacità della direttrice principale.
Persino nel collegamento più plausibile, il Mestre-VCE, il treno dovrebbe impiegare tempi analoghi a quelli del bus.
E' evidente che in questo come in altri casi (tipo il collegamento ferroviario OLB-Stazione), si è assunto in modo dogmatico il concetto di intermodalità treno-aereo slegandolo da qualsiasi analisi costi-benefici: centinaia di milioni i primi, quasi nulli i secondi.
Però per una classe politica assetata di visibilità e ottenebrata dal politically correct, sono probabilmente progetti più premianti di altri mediaticamente più modesti ma realmente necessari.
 
Cosa si intende come
Oltre a sottoscrivere quanto scritto su Ferrovie.it e da Robygun, aggiungo che a quanto pare anche l'interconnessione lato Mestre sulla Venezia-Trieste sembra essere a raso. Scelta che impatterà parecchio sulla capacità della direttrice principale.
Persino nel collegamento più plausibile, il Mestre-VCE, il treno dovrebbe impiegare tempi analoghi a quelli del bus.
E' evidente che in questo come in altri casi (tipo il collegamento ferroviario OLB-Stazione), si è assunto in modo dogmatico il concetto di intermodalità treno-aereo slegandolo da qualsiasi analisi costi-benefici: centinaia di milioni i primi, quasi nulli i secondi.
Però per una classe politica assetata di visibilità e ottenebrata dal politically correct, sono probabilmente progetti più premianti di altri mediaticamente più modesti ma realmente necessari.

Cosa vuol dire 'interconnessione a raso'? Io me la immagino tipo un incrocio stradale, sbaglio?
 
Cosa si intende come


Cosa vuol dire 'interconnessione a raso'? Io me la immagino tipo un incrocio stradale, sbaglio?
Esatto, significa che i binari sono tutti allo stesso livello. In una linea a doppio binario come la Venezia-Trieste, significa dover attraversare un binario per imboccare la diramazione per VCE. Tieni presente che una linea ferroviaria è suddivisa in sezioni lunghe di norma alcuni chilometri. E ciascuna sezione può essere occupata da un solo treno. Per cui un treno Mestre-VCE occuperà non solo la sezione di blocco del binario che sta percorrendo, ma anche quella del binario opposto che dovrà attraversare per prendere la diramazione aeroportuale. Il problema si risolve con lo scavalco o il sottopasso. Naturalmente a costi ben maggiori.
 
si risolve con lo scavalco o il sottopasso.

Già, di solito si usano i salti di montone: dal binario che dovrebbe tagliare l'altro se ne stacca uno verso l'esterno, per poi alzarsi e scavalcare la linea.

È visibile, per esempio, sul Malpensa Express dove si stacca la linea per Novara (più o meno qui: 45,5991576, 8,8281440)


Inviato dal mio Nokia 7.2 utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: belumosi and 13900
Possibile che la linea a cappio all'aeroporto sia pensata per un suo sviluppo successivo come linea passante?
 
Se la trincea /galleria la fanno abbastanza larga da accogliere in futuro 2 binari può anche darsi, altrimenti sarebbe perfino inutile fare il collegamento..
 
Se la trincea /galleria la fanno abbastanza larga da accogliere in futuro 2 binari può anche darsi, altrimenti sarebbe perfino inutile fare il collegamento..
Anche in quel caso un treno Venezia-Trieste deviato via VCE, avrebbe comunque un aggravio dei tempi di percorrenza di circa 20'. Credo sia insostenibile se non per un numero molto limitato di corse.
 
Si dice che PRIMA vada progettato il servizio ferroviario che si vuole implementare e DOPO eventualmente costruire linea e manufatti.

Sarebbe piu' convincente se prima del progetto ci facessero vedere che linee intendono fare. Convincente ma ovviamente creerebbe scontenti e rognette politiche, quindi dalle nostre parti si fa relativamente di rado. Il risultato e' che scavi e costruisci per fare una linea che non hai ancora molto idea come usare.

Il forumista di Ferrovie.it, nella parte propositiva, suggerisce che sarebbe bella una linea passante per Mestre poi per VCE poi per Trieste, dato che oggi gran parte delle relazioni sono da Ovest. E' una roba che costa, ma significherebbe avere VCE sulla dorsale principale est-ovest con treni TO-MI-VR-PD.. Mestre-VCE-Trieste, alla loro piena frequenza, sia LP che Regionali sulla famigerata direttrice Lisbona-Kiev. Oltre che costare tanto questa soluzione ha il difetto di saltare Venezia, e' una scelta forte perche' enfatizzerebbe il ruolo di parco a tema della citta'. ma d'altronde la geografia e' cosi'. Avremmo linee frequenti e cadenzate che si incrociano in nodi di scambio, nella caso specifico Mestre non Venezia, con l'apt in una posizione invidiabile, ovviamente con una vera stazione passante senza cappi... questa si che sarebbe multimodalita'.
Sicuramente ci sono ennemila motivi tecnici ed economici che rendono difficile farlo, ma almeno in teoria, guardando una mappa, si integrerebbe con il modello di esercizio "a linee" come se fosse la metropolitana d'Italia. Se prima decidi di voler andare li e poi costruisci i manufatti, puo' essere che butti via meno risorse e ottieni un servizio piu' efficiente.

Non conosco la situazione di VCE, non so neanche se sarebbe vagamente possibile.

Una stazione LP passante su linea importante nel terminal di un apt in Italia e' una specie di sacro Graal. Riscire a farla sarebbe un colpaccio. Quella che ci va piu' vicino e' Bologna grazie al PM, ma appunto c'e' la rottura di carico del PM e l'apt non ha i margini di crescita necessari.

Per ottenere una stazione come sopra nelle nostre contrade avrebbero dovuto fare scelte drastiche in passato. Tipo far passare una variante ferroviaria veramente veloce per NA via FCO, oppure se facevano passare la linea AV tra MI e TO piu' a nord creando un nuovo terminal con stazione dove si vagheggiava di fare la terza pista o invece raddoppiando fuori sede la linea del Sempione o, tornando a tempi ancora piu' remoti, se avessero fatto una seconda pista per LIN a est dell'Idroscalo invece che San Felice/Mondadori/IBM e un nuovo terminal con stazione a Tregarezzo/Limito nell'area dove ora ci sono i centri logistici.... che veniva anche bene ma bisognava pensarci a inizio anni '70 e qualche impatto ambientale in zona cosi' vicina al centro lo avrebbe creato. Oppure ancora se fai un'altra stazione mediopadana sulla MI-BO dalle parti del Po e ci costruisci intorno un apt internazionale nuovo di pacca sfruttando i collegamenti ferroviari e autostradali nord-sud ed est-ovest che gia' si incrociano in zona. Questo in teoria e' ancora fattibile, nondimento e' ovviamente fantascienza, come a maggior ragione le altre fantasie di cui sopra.
 
Il forumista di Ferrovie.it, nella parte propositiva, suggerisce che sarebbe bella una linea passante per Mestre poi per VCE poi per Trieste, dato che oggi gran parte delle relazioni sono da Ovest. E' una roba che costa, ma significherebbe avere VCE sulla dorsale principale est-ovest con treni TO-MI-VR-PD.. Mestre-VCE-Trieste, alla loro piena frequenza, sia LP che Regionali sulla famigerata direttrice Lisbona-Kiev.

Sono andato a guardare su Google Maps perché una soluzione così (che appare la più logica) non sia stata considerata:

1636363137378.png

Credo che sia quasi impossibile tirare dei binari al piano strada, ingegneristicamente folle farli sotterranei, e improponibile in viadotto.

In pratica, Tessera rispetto a Mestre/Venezia sta in una posizione disgraziata per il collegamento su ferro grazie anche alla posizione della strazione di Mestre, ed è un peccato perché fare la linea passante via VCE non avrebbe di certo tagliato fuori nulla di incredibilmente importante rispetto alla linea tradizionale, con la possibilità di ricongiungersi alla linea attuale dopo Quarto d'Altino.

DaV
 

Allegati

  • 1636364009129.png
    1636364009129.png
    884.8 KB · Visualizzazioni: 57