Via alla fusione tra United e Continental


Mai esistito...

Il mxp-ord sara' un piacevolissimo ritorno

ne sei proprio sicuro

NEW YORK - Via libera all' accordo Alitalia-Continental. Il dipartimento dei Trasporti statunitense ieri ha approvato in linea di principio l' accordo di cooperazione tra l' Alitalia e la Continental Airlines. Il Dipartimento afferma in un comunicato che l' intesa - che prevede soprattutto la condivisione dei codici utilizzati nei sistemi di prenotazione dei voli - "offre significativi vantaggi ai consumatori e rappresenta un passo positivo in direzione dell' espansione dei rapporti tra Stati Uniti e Italia nel campo dell' aviazione". Alitalia e Continental intendono anche aggiungere nuove rotte entro l' inizio del 1995: tra Newark e Milano e tra Roma e Houston, con continuazione per Città del Messico. BNC - Ancora una giornata interlocutoria per i destini della Bnc, la Banca di proprietà delle Fs (ne controllano il 51%), sulla quale sono in corso trattative di cessione al San paolo di Torino. Il consiglio di amministrazione della Fondazione Bnc (controlla il 44% circa del capitale Bnc), riunitosi ieri mattina a Roma, ha deciso di aggiornare i lavori "a breve" in attesa di definire meglio la questione.

Bei tempi
da repubblica del 1984 e dopo 25 anni di mantrimonio
 
NEW YORK - Via libera all' accordo Alitalia-Continental. Il dipartimento dei Trasporti statunitense ieri ha approvato in linea di principio l' accordo di cooperazione tra l' Alitalia e la Continental Airlines. Il Dipartimento afferma in un comunicato che l' intesa - che prevede soprattutto la condivisione dei codici utilizzati nei sistemi di prenotazione dei voli - "offre significativi vantaggi ai consumatori e rappresenta un passo positivo in direzione dell' espansione dei rapporti tra Stati Uniti e Italia nel campo dell' aviazione". Alitalia e Continental intendono anche aggiungere nuove rotte entro l' inizio del 1995: tra Newark e Milano e tra Roma e Houston, con continuazione per Città del Messico. BNC - Ancora una giornata interlocutoria per i destini della Bnc, la Banca di proprietà delle Fs (ne controllano il 51%), sulla quale sono in corso trattative di cessione al San paolo di Torino. Il consiglio di amministrazione della Fondazione Bnc (controlla il 44% circa del capitale Bnc), riunitosi ieri mattina a Roma, ha deciso di aggiornare i lavori "a breve" in attesa di definire meglio la questione.

Bei tempi
da repubblica del 1984 e dopo 25 anni di mantrimonio

Quel volo IAH-FCO era stato progettato nel quadro dell'alleanza AZ-CO che si stava sviluppando da metà anni '90, ma poi mai concretizzato.
Continental comunque vola in Italia con proprie macchine "solo" dall'estate 1997, precisamente sia su MXP (1xd) che su FCO (2xd) dal 2 giugno 1997.
Per cui mi sa che la data dell'articolo (1984) è errata.

In questo link trovi una cronistoria delle tappe principali di CO in Italia nei suoi primi 10 anni di attività (1997-2007).
Negli ultimi 3 anni, di nuovo, c'è la chiusura degli uffici di Milano (via S.Clemente) e il cambio di indirizzo di quello di Roma (da via Parigi a via Marche).
Il General Manager Italia è ancora la signora Sylvie Frateschi (sin dal 1997 ininterrottamente), di rotte nuove non ne sono state aperte nel nostro paese.
Come noto, sempre negli ultimi 3 anni, c'è stato anche il cambio di alleanza (da ST a *A) e il decadimento dei codeshare con Alitalia.
 
Visto che si parla di indiscrezioni della nuova United, su forum tedeschi si dice che abbiano richiesto slot per un nuovo MUC-IAH daily a partire dalla prossima estate.
IAH come noto è un hub ereditato da Continental, e attualmente non ha collegamenti con la Baviera. In questo modo la nuova UA opererebbe su ORD, IAD, EWR (aperta quest'estate) e IAH (se sarà confermata l'anno prossimo) dall'hub tedesco.
 
Io trovo la livrea molto bella invece... non so ma mi sembra adatta ad una compagnia che è la seconda al Mondo e quindi non ha bisogno di colori vivaci per farsi riconoscere... Bella voto 8, peccato però che il servizio di bordo faccia pena...

Su quali basi dici che il servizio faccia pena?

Il servizio di bordo di Continental in economica e' molto al di sopra delle altre compagnie europee. La BusinessFirst intercontinentale e' un'ottima clsse di volo con sedili full flat e sistema di intrattenimento tra i piu' avanzati con circa 250 film a disposizione di cui molti anche in italiano.

Il servizio United e' invece un po' inferiore, come avevo scritto tempo fa in altro 3d, mi auguro ce per la fusione UA si uniformi allo standard CO e non il viceversa.

Ma in ogni caso da qui a dire che il servizio fa pena ce ne passa...
 
ho volato anch'io con Continental lo scorso anno, anche voli interni, il servizio mi è sembrato adeguato, l'aereo migliore di quelli che ho usato con Delta (senza PTV). del resto, è sempre stata considerara la migliore della americane...speriamo che il livello del servizio si uniformi vs l'altro, ma temo il contrario...
 
Ho volato sia con CO (738 EWR-SEA e ritorno) e il servizio per essere economica è stato di grande livello con uno snack che era praticamente un pranzo vista la varietà e quantità rispetto alle europee. Idem per lo snack servito su ERJ-145XR (EWR-NAS).
Con UA ho fatto un domestico (763 HNL-SFO) con servizio food to purchase, e due internazionali (744 e 772 FRA-SFO e ritorno) e il servizio è stato migliore sul 744 (sia per i sedili che per il pasto curato da LSG Sky Chef). Pranzo buono e snack abbondante. Veramente pessimo per la qualità e il gusto del cibo sul ritorno sia la cena che la colazione.
 
Ultima modifica:
Caspita, Nassau con ER4?
Yes, ERJ-145XR (eXtra Range, la versione potenzaiat del -145LR. E ha pure delle belle winglets!), operato dalla ExpressJet sotto il marchio CO Express. Molto comodo, più che il CRJ, certamente non silenzioso... ma in decollo e virata la potenza si faceva sentire...
 
Oddio....un tantino esagerato non ti sembra..?
No. Per la mia multipla esperienza in CO, dove per le europee uno snack è un panino gelido o biscottino/salatino + bicchiere di bibita, per CO lo snack è panino riscaldato, bustine di mostarda, sacchettino di carotine fresche, yoghurt, caffè e bibita.
 
Sui 762 e 764 (che sono gli aerei che mandano in Italia) purtroppo ancora nisba per adesso.

In Germania mandano il riconfigurato in c/s con LH.
Da Milano per viaggiare full flat si dovrebbe fare MXP-LHR con LHI c/s CO e poi LHR-EWR/IAH. Conviene solo se si deve andare o fare scalo a Houston. Per NYC meglio il diretto...