Verona aereo appena decollato rientra per guasto


..CRM??? perchè han continuato la rotazione se la coda stava strisciando..come dite.. da un pò...

una cosa è fare tail-strike durante la rotazione e basta..

un'altra è strisciare la coda con muso in positivo per buona parte della corsa..

La sensazione che ho avuto è che subito dopo la prima e violenta impennata (poche decine di metri dalla partenza) ci sia stata un leggero e rapido abbassamento del muso seguito da una nuova impennata durata fino allo stacco delle ruote post dalla pista.
 
Miketta, visto che eri a bordo di quel volo, potresti contattare l'ansv e fornire la tua testimonianza, credo.

Grazie del suggerimento proverò a farlo, magari posso essere d'aiuto dato che ero l'unico che si è messo davanti (posto numero 3) per stare più largo. Al più presto vi posterò una copia scannerizzata della mia carta di imbarco.
 
Scusa, ma altra domanda interessante: tutti i passeggeri erano nella zona posteriore, cioe' dietro le ali... Ma QUANTI ERANO?
Perche' se erano 20-30 magari la cosa e' ininfluente, mentre se parliamo di 80-90 il discorso e' diverso...
 
Scusa, ma altra domanda interessante: tutti i passeggeri erano nella zona posteriore, cioe' dietro le ali... Ma QUANTI ERANO?
Perche' se erano 20-30 magari la cosa e' ininfluente, mentre se parliamo di 80-90 il discorso e' diverso...

Con esattezza non te lo so dire. Verosimilmente attorno agli 80 pax
 
Una domanda "poco tecnica" in attesa che escano comunicati ufficiali sulle cause dell'incidente....
@ Miketta: Come siete stati riprotetti (sperando che lo siate stati) voi che proseguivate per Roma? Ho visto poco dopo la mezzanotte di martedì l'aereo era fermo in piazzale a VRN, il sito di ADR mette il volo arrivato a FCO alle 00.26 da Verona... siete ripartiti con lo stesso velivolo o vi hanno trovato un aereo disponibile? A quell'ora sicuramente ci saranno stati aerei di altre compagnie fermi a VRN che potevano essere "utilizzati" per la riprotezione...
Un'altra domanda. Per quale TO volava quel volo? sul sito dell'aeroporto di verona non compare...
A VRN avete avuto una buona (nel limite delle possibilità) assistenza ricevendo periodiche informazioni riguardo la vostra prosecuzione?
 
La coda la raschi anche vuoto o tutto pieno, dipende dalla tecnica di decollo.
Piuttosto , chì dovrebbe controllare gli standard delle compagnie straniere a cui vengono affidate le riprotezioni dèi passegeri italiani?
Sempre a verona poche settimane fa pla compagnia olandese il Coa era stato sospeso...

Old Crow

A una compagnia olandese è stato revocato il COA a Verona? Da parte della NLA o di Enac? Di che compagnia si tratta? Non ricordo nulla di tutto cio'!
 
Una domanda "poco tecnica" in attesa che escano comunicati ufficiali sulle cause dell'incidente....
@ Miketta: Come siete stati riprotetti (sperando che lo siate stati) voi che proseguivate per Roma? Ho visto poco dopo la mezzanotte di martedì l'aereo era fermo in piazzale a VRN, il sito di ADR mette il volo arrivato a FCO alle 00.26 da Verona... siete ripartiti con lo stesso velivolo o vi hanno trovato un aereo disponibile? A quell'ora sicuramente ci saranno stati aerei di altre compagnie fermi a VRN che potevano essere "utilizzati" per la riprotezione...
Un'altra domanda. Per quale TO volava quel volo? sul sito dell'aeroporto di verona non compare...
A VRN avete avuto una buona (nel limite delle possibilità) assistenza ricevendo periodiche informazioni riguardo la vostra prosecuzione?

Ciao. Si siamo stati riprotetti su Roma con un volo airitaly boing 737 arrivato a Roma alle 0.26
personale simpatico aereo in buonissimo stato (nulla a che vedere con air valee) senza snack o drink (solo acqua naturale).
A Verona le info sono arrivate a cadenze di qualche ora una dall'altra, tutto sommato sono stati abbastanza efficienti. Ci hanno offerto un buono x 1 panino+bibita valevole come cena. Il comunicato della riprotezione è arrivato alle ore 21.30ca con partenza prevista alle 23. In realtà è partito alle 23.30. Il nostro tour operator era ALBA TOUR ma non tutti avevamo lo stesso TO
 
Ti assicuro che se fossi stato sull'aereo al posto mio, sopratutto negli attimi successivi al decollo, fino all' atterraggio, avresti avuto ben poco da ridere. La mia domanda era solo a titolo informativo, visto il brutto quarto d'ora trascorso mi chiedevo se esistesse qualcosa da fare per far sentire la voce di chi era sull'aereo rischiando la propria vita e dei propri cari (bambini compresi) solo perché qualcuno esegue con superficialità (se venisse confermata la nostra ipotesi dalle due inchieste aperte) un lavoro che richiede attenzione e precisione. Non era una richiesta con puro scopo lucro.

Ci mancherebbe altro, posso capire cosa hai provato in quei momenti, però un risarcimento per lo spavento mi sembra comunque troppo diciamo, stai tranquilla che se ci sono stati gravi errori ci saranno ben altri modi in cui verrà fatto pagare.
 
Dilettanti...... Anche un cretino capisce che non si può mettere tutto il peso da una sola parte.....

Devi essere molto esperto da come parli. Immagino hai spesso a che fare con il bilanciamneto dell'A320.
Se non sai di cosa stai parlando evita queste affermazioni "inutili". L'A320 si può caricare con 120-130 bags nelle stive posteriori lasciando vuota quella anteriore senza incorrere in problemi di bilanciamento. Parecchie compagnie aeree lo richiedono proprio nei loro manuali di scalo come procedura di carico standard.
Certo che poi i pax devono essere equamente sparsi in cabina, cosa che mi pare d'aver capito non sia avvenuta ieri..
 
un 320 fa tail strike solo per:

errore nel calcolo delle speed quindi del peso dell'aereo e della spinta dei motori che porta ad avere una speed sotto la Vmu.

il pilota che strappa l'aereo da terra e non con i costanti 5° al secondi (ca).

saluti
 
il manuale dicre :
early rotation over rotation excessive pitch rate or a combination

salvo quelli che ho scritto prima .
un airbus 320 fin quando e dentro il trim decolla vola e atterra con qualche accorgimento in piu ma niente altro .

la esrly rotation due to a too low Vr
flap position error for calculated Vr
ed altro .
 
un 320 fa tail strike solo per:

errore nel calcolo delle speed quindi del peso dell'aereo e della spinta dei motori che porta ad avere una speed sotto la Vmu.

il pilota che strappa l'aereo da terra e non con i costanti 5° al secondi (ca).

saluti

quindi, in entrambi i casi, errore umano?
 
un airbus 320 fin quando e dentro il trim decolla vola e atterra con qualche accorgimento in piu ma niente altro .

Ma se è trimmato come se i pax fossero distribuiti in un modo ma in realtà sono tutti dietro?
E' verosimile che in quel caso essendo completamente fuori dai limiti l'aereo alla vr nn si stacca da terra ma si trascina per la pista?
 
Ma se è trimmato come se i pax fossero distribuiti in un modo ma in realtà sono tutti dietro?
E' verosimile che in quel caso essendo completamente fuori dai limiti l'aereo alla vr nn si stacca da terra ma si trascina per la pista?



se fosse stato fuori trim all'applicazione della potenza di decollo l'avviso di config lo avrebbero sentito anche in torre .

e accaduto per uno dei fattori elencati prima .
 
Uhm, scusa ma nn ho capito... i piloti mettono la mac nel fmgs.. quella che è riportata sul loadsheet. Quindi il computer da per buono che l'aereo è trimmato correttamente. Però il computer del bus non sa che in realtà l'aereo è bilanciato completamente diverso da quello riportato su lds... quindi che succede? Applichi la potenza, l'aereo pensa di essere a posto e bilanciato no? Quindi niente avvisi di t/o config o altro.. poi però al momento di tirare su il muso il peso è distribuito diversamente da quello che pensa il computer... e l'aereo che fa? Uh.. magari ho detto una fesseria :D
 
se fosse stato fuori trim all'applicazione della potenza di decollo l'avviso di config lo avrebbero sentito anche in torre .

e accaduto per uno dei fattori elencati prima .

Potrebbe essere che se i pesi inseriti erano errati, oltre alle velocità il sistema abbia considerato un trimmaggio errato? Magari il peso complessivo era corretto, ma la distribuzione inserita nel computer ha portato ad un trimmaggio che poi ha comportato il tail strike. Possibile?