United ordina 50 A321XLR


E rimanda gli A350 al 2027.
Sono 45 serie -900. Qualcuno dice che li cancelleranno eventualmente, altri dicono che aspetteranno la versione rimotorizzata con gli Ultrafan.
Intanto l´A321XLR si sta rivelando un successo. È di certo una macchina eccellente per i contabili delle compagnie. A mio parere lo é meno per i passeggeri di economy
che si vedranno a fare transatlantici e altri voli da 6-8 ore in un narrow body da 3+3 come negli anni 60 :-)
 
...
A mio parere lo é meno per i passeggeri di economy
che si vedranno a fare transatlantici e altri voli da 6-8 ore in un narrow body da 3+3 come negli anni 60 :-)

Come volume, sensazione di spazio, disponibilita' di "parti comuni" e stabilita' certo non e' un WB. Ma come seduta, la Y della famiglia A320 garantisce i 18" di larghezza che ormai sono un ricordo sui 777, non sono disponibili nei 787 e saranno sempre meno visibili negli A330(neo) e A350. Per voli transaltlantici di max 8 ore forse si puo' anche tollerare, soprattutto se contraccambiato da piu' frequenze, anche per destinazioni minori, e tariffe inferiori. Un buon IFE poi risolve il problema! :-)
 
Come volume, sensazione di spazio, disponibilita' di "parti comuni" e stabilita' certo non e' un WB. Ma come seduta, la Y della famiglia A320 garantisce i 18" di larghezza che ormai sono un ricordo sui 777, non sono disponibili nei 787 e saranno sempre meno visibili negli A330(neo) e A350. Per voli transaltlantici di max 8 ore forse si puo' anche tollerare, soprattutto se contraccambiato da piu' frequenze, anche per destinazioni minori, e tariffe inferiori. Un buon IFE poi risolve il problema! :-)

Quello che personalmente trovo importante sui voli lunghi é la possibilitá di alzarsi e andare in bagno o semplicemente sgranchire le gambe. Un widebody offre 4 posti per fila con accesso diretto al corridoio. Un narrowbody solo due. Un pollice (2,54 cm) di larghezza in piu della seduta credo sia buono ma onestamente lo nota solo chi é di taglia XL.
L´A321 ha dimostrato una capacitá di crescita impressionante, soprattutto considerando che l´ala é la stessa (piu o meno) dalla serie -100 e Airbus ha fatto un lavoro eccellente con tutta la famiglia NEO. Resta il fatto, mia modestissima opinione, che un narrowbody su tratte intercontinentali fa felici soprattutto i contabili delle compagnie aeree.
 
Quello che personalmente trovo importante sui voli lunghi é la possibilitá di alzarsi e andare in bagno o semplicemente sgranchire le gambe. Un widebody offre 4 posti per fila con accesso diretto al corridoio. Un narrowbody solo due.

2 su 6 posti per fila, con 4 su 10 posti per fila....
Senza considerare che i sedili installati su NB che fanno LR non sono gli stessi che fanno voli intra EU per dire.
 
Il problema a mio avviso è la eventuale rottura in volo di una toilette.

Considerando la business class in economy i passeggeri potrebbero avere a disposizione un solo WC o più di uno?
 
Alla fine a decidere sarà il mercato: se ci sono passeggeri a sufficienza disponibili a farsi un volo IC sul 321XLR (pur di avere il volo diretto e magari spendere di meno) vorrà dire che avranno avuto ragione le compagnie che lo utilizzeranno su tali tratte, altrimenti le stesse avranno fatto male i loro calcoli e dovranno spostare il 321XLR su tratte brevi/medie.
 
Il problema a mio avviso è la eventuale rottura in volo di una toilette.

Considerando la business class in economy i passeggeri potrebbero avere a disposizione un solo WC o più di uno?

Su quale A320/21 l'economy ha un solo bagno? Anche il mefitico 'spaceflex', che andrebbe bandito non tanto per i passeggeri quanto per i poveri cristi che ci lavorano, ha due bagni "in fondo".
 
Questi 321 servono a sostituire i 757: narrowbody per narrowbody - anche ammesso che volare sul lungo raggio con uno di questi sia tanto sgradevole, non vedo quale sia il peggioramento.
 
Questi 321 servono a sostituire i 757: narrowbody per narrowbody - anche ammesso che volare sul lungo raggio con uno di questi sia tanto sgradevole, non vedo quale sia il peggioramento.
Sono d'accordo.

La scorsa estate i 757 UA in Europa volavano su Regno Unito, ARN, LIS, MAD, OPO e poco altro.
 
Mi ricordo che c'era sempre un 757 UA, tutte le mattine, che faceva pushback alle 7:30 da LHR, l'ho visto tutti i giorni sul bus navetta per il lavoro per otto anni.
 
Questi 321 servono a sostituire i 757: narrowbody per narrowbody - anche ammesso che volare sul lungo raggio con uno di questi sia tanto sgradevole, non vedo quale sia il peggioramento.

Nessuno infatti personalmente i voli transatlantici operati con NB non li prendo neanche in considerazione.
 
Questi 321 servono a sostituire i 757: narrowbody per narrowbody - anche ammesso che volare sul lungo raggio con uno di questi sia tanto sgradevole, non vedo quale sia il peggioramento.

Sicuro che sia solo per sostituire il 757? A me pare che questo aereo apra nuovi scenari, rendendo remunerative rotte che fino ad oggi non lo erano
 
Nessuno infatti personalmente i voli transatlantici operati con NB non li prendo neanche in considerazione.

Concordo. Io ero cotto dopo solo 5 ore su un 757 in economy, chi si fa 8 o più ore per un risparmio di qualche centinaia di euro per me è un masochista...
 
Sembra che anche sui 321XLR ci siano i sedili, i corridoi, e diano da mangiare.

Ma siamo sicuri che ci sia posto, dopo tutto e' un NB? :D :D :D :D

Scusate la battuta ma, francamente, non capisco. Per me lo spazio per le gambe e' il fattore determinante, non quanto e' larga la fusoliera. Fra l'altro i posti su un Wide Body non sono piu' larghi, sono solo...di piu'!