Lo sapevo che il difensore del Gino Lisa International Space Station Airport mi avrebbe bastonato. Colpa mia che mi metto in discussioni inutili.
Comunque se anche fossero 150.000 persone effettivamente residenti (e non gente che ha la residenza a Foggia ma vive da emigrante in giro per l'Italia e all'estero) che vuol dire? Non lo puoi prendere un benedetto treno? Fatelo potenziare.
L'area metropolitana di bari conta circa 1.000.000 di abitanti (fonte wikipedia) e la regione Puglia circa
4 milioni. BDS (a cui in linea di massima sarei contrario in quanto aeroporto piccolo) serve le province di TA-LE-BR che sono 3 e non hanno l'eurostar per Bari.
'sto benedetto aeroporto per 4 galline e due pulcini...
Passo e chiudo signor difensore.
Solito errore di considerare Foggia città e non Foggia provincia. Calcola le distanze reali (non solo in termini di km ma anche di tempi, non modificabili per la posizione geografica) di mete come Peschici, Vieste, Rodi Garganico, Chieuti, Carlantino, San Paolo di Civitate da Bari e poi ne riparliamo. Stesso discorso per il Molise o per la Basilicata nord-orientale.
Gino Lisa International Space Station Airport? Troppo poco: Gino Lisa intercontinental airport!
PS: dimenticavo... Dato che si cita Wikipedia come fonte vangelica, allora riporto questa affermazione della stessa riguardo la provincia di Foggia: "La provincia di Foggia [...] è una provincia italiana della Puglia di 639.869 abitanti. È la seconda provincia più estesa d'Italia, si estende su una superficie di 6.965 km² e comprende 61 comuni. Ha come capoluogo Foggia, la cui sola popolazione è un quarto di quella di tutta l'intera provincia. [...] Con una superficie di 6.966 km² è, per estensione, la seconda provincia d'Italia, dopo Bolzano".
Un'altra casualità? La stessa Wikipedia riporta ciò che dicevo in precedenza: "la stazione di Foggia è [...] il più importante snodo del Sud Italia per volume di traffico merci e passeggeri a lunga percorrenza; è punto di diramazione, dalla linea di importanza nazionale Ancona – Lecce, per Napoli e per le direttrici a traffico locale e suburbano per Manfredonia e per Lucera nonché, a livello interregionale, per Potenza".
Certamente i nostri "avi" erano talmente stolti che avevano pensato di bombardare completamente la città durante il secondo conflitto mondiale senza motivo. Ovviamente ironizzo: Foggia è sempre stato uno snodo strategico per i trasporti e per le merci, proprio grazie alla sua popolazione e alla sua posizione geografica. "Bisogna ricordare i bombardamenti del 22 luglio e del 19 agosto 1943, di certo i più violenti che colpirono la città, causando più di 20.000 vittime, un terzo della popolazione dell'epoca. Dopo l'occupazione anglo-americana, il 1º ottobre, Foggia divenne il caposaldo dell'offensiva alleata nell'Adriatico e nei Balcani.[21] La città è stata poi ricostruita sulle rovine del centro antico e della struttura urbana ottocentesca, secondo i dettami di uno stile post fascista. In seguito alle bonifiche nel Tavoliere la città ha visto accrescere la sua importanza economica e il suo sviluppo urbanistico e demografico". Non a caso la città ha ricevuto due medaglie: una al valor civile e l'altra al valor militare.
Con questo termino perchè altrimenti si va in off-topic. Altre miriadi di motivazioni sull'importanza dell'aeroporto della mia provincia (non ho scritto città) in relazione alla popolazione e all'economia le ho documentate in questi anni.
Per chi volesse approfondire storicamente il Gino Lisa e comprendere l'importanza della provincia sempre avuta nella storia, consiglio ad esempio questo libro
http://books.google.it/books?id=Eh-KuaEbNSYC&printsec=frontcover&hl=it (in particolare il capitolo 4) liberamente consultabile su Google Books.
Saluti