Un tribunale tedesco condanna Ryanair


...infatti sia con ryan che con easy la spiegazione durante le varie pagine per i diversi importi per differenti servizi a me sembra molto chiara, se aggiungiamo la domanda finale del sei sicuro e la schermata finale della spesa da pagare, non mi sembra peggiore di quello che te la sbatte alla fine prima di prenotare.
...poi se qualcuno di voi, fortunatamente per lui, ha avuto la posssibilità di prenotare molti viaggi con varie compagnie aeree e ritiene questo il peggiore dei sistemi rispetto le sue opinioni.
 
Comunque sia basta seguire le istruzioni e non si paga più di quanto pubblicizzato.
La questione carta di credito secondo me è risolta in modo trasparente da Ryan/Easy, perché potrebbero benissimo mascherare il sovrapprezzo con un biglietto più costoso di 3/4€, ma così lo sarebbe per tutti, mentre si da la possibilità a chi vuole di pagare con un metodo alternativo a costo zero.

Siamo d'accordo su questo...
Le procedure di acquisto sono abbastanza chiare da sapere sempre quando si sta per spendere...
Quello su cui io ed altri non siamo d'accordo è fare cassa sulla pelle di chi non ha una Visa Electron... Perchè, spero converrai con me, mettere una tassa così alta sui pagamenti con carte di credito, significa fare cassa...

Ciò non toglie che con FR si voli davvero ad 1 euro, io ho comprato dei biglietti anche a 1 centesimo l'anno scorso... Ed era un centesimo sul serio!
Ma se non avessi avuto la Visa Electron sarebbero stati 8 euro e 1 centesimo...
Ti pare giusto che, a parità di prodotto, sia giusto far pagare qualcosa in più a seconda di come paghi? Io non lo trovo giusto, tutto qui...
 
Siamo d'accordo su questo...
Le procedure di acquisto sono abbastanza chiare da sapere sempre quando si sta per spendere...
Quello su cui io ed altri non siamo d'accordo è fare cassa sulla pelle di chi non ha una Visa Electron... Perchè, spero converrai con me, mettere una tassa così alta sui pagamenti con carte di credito, significa fare cassa...

Ciò non toglie che con FR si voli davvero ad 1 euro, io ho comprato dei biglietti anche a 1 centesimo l'anno scorso... Ed era un centesimo sul serio!
Ma se non avessi avuto la Visa Electron sarebbero stati 8 euro e 1 centesimo...
Ti pare giusto che, a parità di prodotto, sia giusto far pagare qualcosa in più a seconda di come paghi? Io non lo trovo giusto, tutto qui...

Per piacere, la Postepay costa 5 €, te la danno subito, è immediatamente attiva e per ricaricarla paghi 1 €. Suvvia.

Inoltre ogni banca ha la sua prepagata con costi simili alla postepay.

PS A dire la verità lo scorso anno ho avuto problemi ad addebitare 1 centesimo con la Postepay. Ho dovuto prenotare anche il ritorno per almeno un minimo 2 centesimi.
 
Miglior confronto lo fa chi, non pratico del servizio acquistato, si spulcia il contratto che stipula volta volta con la compagnia aerea in fase di emissione biglietteria, con la banca in caso di deposito/prestito, con la compagnia di assicurazione, con la compagnia telefonica, con la pay-tv, con l'abbonamento di riviste via posta .... e potrei continuare all'infinito.

Grazie a Dio il mercato ci offre una varietà di beni e servizi ad una altrettanta varietà di prezzi e nessuno ci impone un prodotto standarlizzato. E' chiaro che se vado dal concessionario Mercedes e compro una classe E ho una serie di accessori (airbarg, rivestimenti, dotazioni elettroniche....) che il concessionario Fiat su una Panda mi considera come voci accessorie...deve essere altrettanto chiaro che se mi rivolgo a British Airways e compro un Torino-Londra il vettore (di buon prestigio) mi offrirà degli optional che Ryanair sulla medesima tratta minimante si sogna di offrirmi gratuitamente nel prezzo.......come il concessionario Fiat allo stesso modo si sogna di offrirmi gratuitamente nel prezzo della Panda n-mila airbarg!

L'aria fritta, se fritta nello stesso olio a lungo, dopo un pò perde di sapore!
L'UE ha imposto un regolamento in cui semplificando devono essere proposti e pubblicizzati i prezzi tutto compreso proprio per permettere il confronto delle tariffe.
FR ha aggirato la cosa, legalmente lo possono fare finchè giustamente l'UE non si adeguerà vietandolo, moralmente è deprecabile.

L'ultima riga è di cattivo gusto e si addice benissimo anche ai tifosi e difensori ad ogni costo di FR.

P.S. Il paragone automibilistico è inopportuno per 2 motivi: il mercato automobilistico è conosciuto dai cittadini molto meglio di quello del trasporto aereo e l'UE non ha emanato una direttiva dove "semplificando" impone che i prezzi pubblicizzati siano totali per essere facilmente comparati.
 
Per piacere, la Postepay costa 5 €, te la danno subito, è immediatamente attiva e per ricaricarla paghi 1 €. Suvvia.

Inoltre ogni banca ha la sua prepagata con costi simili alla postepay.

PS A dire la verità lo scorso anno ho avuto problemi ad addebitare 1 centesimo con la Postepay. Ho dovuto prenotare anche il ritorno per almeno un minimo 2 centesimi.

Ribadisco che in Italia è così semplice come tu dici... (anche volendo considerare le file e anche la scarsa preparazione di tanti postali)...
Ma FR vola in tanti altri paesi UE ed si rivolge a clientela anche potenzialmente extra UE.
E quindi chi non ha la fortuna di avere l'ufficio postale sotto casa e la mitica (in tutti i sensi) "carta gialla" in tasca deve pagare 8 euro...

Voglio vedere se da domani ti fanno pagare 8 euro in più quando vai a far spesa solo perchè vuoi pagare in un certo modo...

FR ti può far volare ad 1 centesimo, e sono il primo a sostenerlo e a pubblicizzarlo... Qui commentiamo la sentenza del tribunale tedesco che ha ritenuto illegale chiedere soldi per pagare con altre carte rispetto alla Electron... (forse anche perchè il circuito più diffuso in Germania è Mastercard, non Visa...)
 
Di Transavia lo sapevo, così come anche TUIfly per esempio, ma KLM da quando?
è da una vita che non viaggio con KL e non mi sembra di ricordare che in passato lo mettessero :astonished:

Da sempre... O per lo meno da quando ci prenoto.
Avendo vissuto fino a due mesi fa in Olanda, ti posso dire che in quel paese le carte di credito non sono ben viste a causa delle commissioni applicate altrimenti che torchi sarebbero :) ) e alcune volte o ti fanno storie o te la accettano per determnati ammontari. Loro usano due modi per pagare, o con il Pin (bancomat) o con il sitema Ideal ( no fees).

Non sai quante volte mi sono arrabbiato per questo bolzello.

Anche finnair applica una Fee di 10 euro, stile LH.
 
L'UE ha imposto un regolamento in cui semplificando devono essere proposti e pubblicizzati i prezzi tutto compreso proprio per permettere il confronto delle tariffe.
FR ha aggirato la cosa, legalmente lo possono fare finchè giustamente l'UE non si adeguerà vietandolo, moralmente è deprecabile.

L'ultima riga è di cattivo gusto e si addice benissimo anche ai tifosi e difensori ad ogni costo di FR.

P.S. Il paragone automibilistico è inopportuno per 2 motivi: il mercato automobilistico è conosciuto dai cittadini molto meglio di quello del trasporto aereo e l'UE non ha emanato una direttiva dove "semplificando" impone che i prezzi pubblicizzati siano totali per essere facilmente comparati.

Il regolamento 1008/2008 all'articolo 22/23 recita:


[FONT=EUAlbertina_Bold][FONT=EUAlbertina_Bold]DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TARIFFE[/FONT][/FONT]
[FONT=EUAlbertina_Italic][FONT=EUAlbertina_Italic]Articolo 22[/FONT][/FONT]
[FONT=EUAlbertina_Bold][FONT=EUAlbertina_Bold]Libertà in materia di tariffe[/FONT][/FONT]
1. I vettori aerei comunitari e, per reciprocità, i vettori aerei dei
paesi terzi fissano liberamente le tariffe aeree passeggeri e merci
per i servizi aerei intracomunitari, fatto salvo quanto disposto


all
[FONT=EUAlbertina+20][FONT=EUAlbertina+20][/FONT][/FONT]articolo 16, paragrafo 1.

2. Fatto salvo quanto disposto dagli accordi bilaterali tra Stati
membri, gli Stati membri non possono operare discriminazioni
in base alla nazionalità o all
[FONT=EUAlbertina+20][FONT=EUAlbertina+20][/FONT][/FONT]identità dei vettori aerei consentendo

ai vettori aerei comunitari di fissare tariffe aeree passeggeri e
merci per i servizi aerei tra il proprio territorio e un paese terzo.
Con il presente regolamento sono abrogate tutte le restanti
limitazioni in materia di fissazione delle tariffe, comprese quelle
relative alle rotte verso paesi terzi, derivanti da accordi bilaterali
tra gli Stati membri.
[FONT=EUAlbertina_Italic][FONT=EUAlbertina_Italic]Articolo 23[/FONT][/FONT]
[FONT=EUAlbertina_Bold][FONT=EUAlbertina_Bold]Informazione e non discriminazione[/FONT][/FONT]
1. Le tariffe aeree passeggeri e merci disponibili al pubblico
comprendono le condizioni ad esse applicabili in qualsiasi forma
offerte o pubblicate, anche su Internet, per i servizi aerei da un
aeroporto situato nel territorio di uno Stato membro soggetto
alle disposizioni del trattato. Il prezzo finale da pagare è sempre
indicato e include tutte le tariffe aeree passeggeri o merci
applicabili, nonché tutte le tasse, i diritti ed i supplementi
inevitabili e prevedibili al momento della pubblicazione. Oltre
all
[FONT=EUAlbertina+20][FONT=EUAlbertina+20][/FONT][/FONT]indicazione del prezzo finale, sono specificati almeno i seguenti elementi:



a) tariffa aerea passeggeri o merci;

b) tasse;

c) diritti aeroportuali;
d) altri diritti, tasse o supplementi connessi ad esempio alla
sicurezza o ai carburanti,
dove le voci di cui alle lettere b), c) e d) sono state addizionate alle
tariffe aeree passeggeri e merci. I supplementi di prezzo
opzionali sono comunicati in modo chiaro, trasparente e non
ambiguo all
[FONT=EUAlbertina+20][FONT=EUAlbertina+20][/FONT][/FONT]inizio di qualsiasi processo di prenotazione e la loro

accettazione da parte del passeggero deve avvenire sulla base
dell
[FONT=EUAlbertina+20][FONT=EUAlbertina+20][/FONT][/FONT]esplicito consenso dell[FONT=EUAlbertina+20][FONT=EUAlbertina+20][/FONT][/FONT]interessato («opt-in»).

2. Fatto salvo l
[FONT=EUAlbertina+20][FONT=EUAlbertina+20][/FONT][/FONT]articolo 16, paragrafo 1, l[FONT=EUAlbertina+20][FONT=EUAlbertina+20][/FONT][/FONT]accesso alle tariffe

aeree passeggeri e merci per i servizi aerei da un aeroporto

situato nel territorio di uno Stato membro soggetto alle
disposizioni del trattato, disponibili al pubblico, è offerto senza
operare alcuna discriminazione basata sulla nazionalità o sul
luogo di residenza del cliente o sul luogo di stabilimento
dell
[FONT=EUAlbertina+20][FONT=EUAlbertina+20][/FONT][/FONT]agente del vettore aereo o di altro venditore di biglietti

all[FONT=EUAlbertina+20][FONT=EUAlbertina+20][/FONT][/FONT]interno della Comunità.