Un inverno 2010-11 "magro" per Parma...


non credo ci sia bisogno di dire altro: bastano i numeri a decretarne il fallimento.

Non so proprio di cosa tu stia parlando.
I dati semestrali parlano di un +5% di pax, year-on-year, per un totale superiore a 120 mila.

Le destinazioni estive ammontano poi a 7, tutte di linea : Fiumicino, Olbia, Alghero, Palermo, Catania, Stansted e Tirana.
 
Non so proprio di cosa tu stia parlando.
I dati semestrali parlano di un +5% di pax, year-on-year, per un totale superiore a 120 mila.

Le destinazioni estive ammontano poi a 7, tutte di linea : Fiumicino, Olbia, Alghero, Palermo, Catania, Stansted e Tirana.
Stiamo parlando di 121.847 fino a giugno... una cosa ridicola... quindi quel 5% vale per quel che vale, senza considerare che i numeri per il prossimo inverno saranno ben altri.

CIAO
_goa
 
Stiamo parlando di 121.847 fino a giugno... una cosa ridicola... quindi quel 5% vale per quel che vale, senza considerare che i numeri per il prossimo inverno saranno ben altri.

CIAO
_goa

Beh, pure Pescara e Rimini (per non parlare di Perugia) sono al di sotto dei 200 mila pax/semestre...eppure nessuno li "denigra" ;)
 
Guarda RWY07, scusa, non volevo assolutamente ne andare OT ne dire una cosa che è palesemente insensata, giacchè tutti e due gli aeroporti registrano numeri alti di pax. Il fatto è che mi sembrava ancora più insensata l'idea di chiudere VRN...

Scusami ancora...

P.S.: ...e, se non si era capito, io, naturalmente, scherzavo sull'idea di chiudere TSF. Ce ne sarebbero molti prima di quello da chiudere, ma non voglio sollevare altre polemiche...
 
Ultima modifica:
io ho sempre pensato e lo penso tutt'ora che la vocazione di parma dovrebbe essere :
a) voli low cost per il sud italia data la cattiva qualità di trenitalia;
b) collegamento con un hub europeo: penso che l'ideale sarebbe monaco.

Non dimentichiamonci che Parma cmq rappresenta una catchmentet molto ricca dal punto vista industriale...
 
Beh, pure Pescara e Rimini (per non parlare di Perugia) sono al di sotto dei 200 mila pax/semestre...eppure nessuno li "denigra" ;)

si ma esiste una sostanziale differenza per quanto riguarda la location.
In ogni caso sono proprio quei numeri ridicoli che dovrebbero far chiudere tanti aeroporti, tra cui Parma (anche Perugia ad esempio o Forlì).
In ogni caso se tieni Rimini chiudi Ancona o viceversa, come bergamo o brescia e via andare.
Il problema è che da noi non si è voluto investire su infrastrutture e servizi su ferro seri per collegare le varie città e queste sono le conseguenze
 
si ma esiste una sostanziale differenza per quanto riguarda la location.
In ogni caso sono proprio quei numeri ridicoli che dovrebbero far chiudere tanti aeroporti, tra cui Parma (anche Perugia ad esempio o Forlì).
In ogni caso se tieni Rimini chiudi Ancona o viceversa, come bergamo o brescia e via andare.
Il problema è che da noi non si è voluto investire su infrastrutture e servizi su ferro seri per collegare le varie città e queste sono le conseguenze

Quindi secondo la tua logica, hanno diritto ad operare solo i grandi scali, dai grandi volumi...giusto ?

Peccato che in USA, UK, Francia, Scandinavia, Spagna, Germania etc etc non funzioni affatto cosi.
 
Quindi secondo la tua logica, hanno diritto ad operare solo i grandi scali, dai grandi volumi...giusto ?

Peccato che in USA, UK, Francia, Scandinavia, Spagna, Germania etc etc non funzioni affatto cosi.

Si per me deve funzionare così, come sono contrario al modello urbanistico americano (e a molte altre cose) e non sono interessato a come funziona da altre parti perchè non si possono fare paragoni, ci troppe variabili dentro. E poi non è che se la Germania fa una cosa allora è perfetta perforza.
Sennò anche io ho diritto a radere al suolo gratosoglio e rozzano per costruire un nuovo aeroporto internazionale perchè per me malpensa è scomodissimo (ieri non sai quanto ho bestemmiato per tornare a casa!) e voglio anche io un aeroporto sottocasa.
La mia situazione ideale è pochi aeroporti strategici in base all'orografia e alla densità abitativa del territorio, collegati tramite infrastrutture di livello su ferro e gomma alle città più distanti. Di certo sono contrarissimo ad un aeroporto ogni 10 metri
 
Beh, pure Pescara e Rimini (per non parlare di Perugia) sono al di sotto dei 200 mila pax/semestre...eppure nessuno li "denigra" ;)

Si ma Rimini come ovvio che sia d'estate fa i suoi bei passeggeri,magari d'inverno è un pò sotto tono,ma pensare ad un aeroporto estivo?....
Beh su pescara non si parla perchè copre un'area enorme senza altri aeroporti e poi è in positivo quindi non è da considerarsi in una posizione sfavorevole.
Beh tecnicamente e realisticamente parlando se si discute se chiudere Ancona o Rimini non c'è storia,chiude Rimini.
 
Io lavoro a PMF e secondo i miei circa 10 anni di lavoro qui io direi che PMF ha senso solo se chiude.....

Cosa si dice nell'ambiente di PMF? Mi sembra che lo scalo non sia mai veramente decollato, e se confermato quest'inverno assisteremo ad un calo notevole di pax...ed è appena stata ampliata l'aerostazione!
 
"Verdi", sospeso il Parma-Alghero. Ma c'è un volo in più per Londra

di Enrico Gotti

Un volo più per Londra dal «Verdi»: la rotta verso la capitale inglese sarà infatti potenziata. Cancellato temporaneamente invece il Parma-Alghero. Il collegamento tra la nostra città e la «piccola Barcellona» della Sardegna sarà riattivato nell’estate del prossimo anno, se non prima.
Dal primo novembre, dall’aeroporto Giuseppe Verdi, non si alzeranno quindi più gli aerei della Wind Jet diretti a Palermo e quelli della Ryanair verso lo scalo in provincia di Sassari.
Il Parma-Londra però, come detto, guadagna un altro volo, per la gioia di molti parmigiani. «Il collegamento per Alghero è attualmente sospeso per la stagione invernale - conferma Tommaso Sabato, direttore generale e amministratore delegato della Sogeap, la società che gestisce lo scalo parmigiano -. La Ryanair ha deciso di toglierlo perché vuole puntare di più su Londra. Per l’estate prossima il collegamento con Alghero riprenderà sicuramente. Se ci fosse domanda sufficiente, potrebbe riprendere anche prima, a primavera».
Per Tommaso Sabato non è un mutamento inatteso: «I vettori come Ryanair sono molto più elastici rispetto ad altre compagnie. Il volo per Alghero era stato aperto quando c'era la crisi del mercato inglese. Ora le richieste per l’Inghilterra stanno riprendendo, dopo la crisi dei mesi scorsi. Un anno fa i collegamenti erano due alla settimana, ora sono tre e potrebbero diventare quattro, cinque, in alcuni periodi dell’anno, dipende dalla domanda».
La rotta Parma-Alghero era stata inaugurata il 5 giugno 2009 e aveva frequenza bisettimanale, lunedì e venerdì. Da Parma il decollo era alle 18.25 e l’atterraggio alle 19.40. Da Alghero gli aerei partivano alle 16.45 ed arrivavano a destinazione dopo un’ora e quindici di volo.
L'altro volo sospeso, quello per Palermo, era della compagnia Wind Jet, che ha deciso di mantenere a Parma solo il collegamento con Catania per «fare scelte su tratti più significativi e remunerativi».
L’aeroporto Giuseppe Verdi perde due collegamenti in inverno, ma ne aggiunge uno importante: e, assicura Sabato, sta lavorando per aumentare le offerte a partire dalla stagione estiva. (La Gazzetta di Parma)

CIAO
_goa
 
Forse volevi dire IG..

E comunque 160€ a/r in estate, per la Sardegna, mi pare un prezzo normalissimo e piuttosto abbordabile.

Non sono d'accordo sull'abbordabilità di 160 a/r...
Premetto che, essendo un assiduo frequentatore della Sardegna per ragioni familiari, nel corso degli anni ho speso cifre folli...causa monopolio IG, sempre da BLQ o LIN.
Da quando mi sono trasferito da casa verso Venezia e Treviso, dove esiste più concorrenza per la Sardegna, le tariffe sono spesso più vantaggiose!!
 
Vista l'impossibilità di volare sulla CAG-BLQ, mi chiedo perchè Ryan non abbia aperto piuttosto un CAG-PMF: da CAG gli irlandesi non hanno alcun volo verso l'Emilia Romagna, il successo del CAG-CUF avrebbe potuto spingerli a rompere il monopolio di Meridianafly, con una rotta che avrebbe potuto funzionare anche d'inverno.

Quoto alla grande...ma vai tu a immaginare i piani imperscrutabili di FR...
 
Cavolo.. Bella botta per PMF.. Comunque anch'io sono d'accordo sul fatto che PMF è inutile.. Come anche TFS e BGY insieme.. IMHO, la filosofia di tutti questi piccoli aeroporti secondo me è sbagliata. C'è Bergamo, Brescia che ci sta a fare?? C'è Bologna, Forli che ci sta a fare? E Rimini? ... E' solo la mia idea..