Un anno di Preturo: il resoconto


Nonno Salt

Principiante
Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
96
Su Dedalonews appare questo articolo:
http://www.dedalonews.it/it/index.php/04/2010/22914/

In pratica si dice che, grazie alle opere eseguite in seguito al sisma, sull'aeroporto è stato possible effettuare 770 ore di volo.
Questo grazie, appunto, ai lavori su vie di rullaggio, pista, parcheggi, illuminazione, radioassistenze, torre ecc. che hanno permesso di trasformare un piccolo aeroporto con attività di aeroclub in un moderno e capace impianto.

In calce all'articolo c'è una tabella che riporta le specifiche delle ore di volo: delle 770 ore effettuate, poco piu' di 19 hanno interessato l'ala fissa (ATR 42, P68, Dornier 228 e C27J), tutte il resto hanno riguardato l'ala rotante.

Spero che manchi qualcosa, comunque il dubbio sul fatto che ne sia valsa la pena sinceramente mi è venuto.
 
Spero che manchi qualcosa, comunque il dubbio sul fatto che ne sia valsa la pena sinceramente mi è venuto.

Se si fosse trattato solo di interventi provvisori ne sarebbe sicuramente valsa la pena dal momento che c'era un'aerea terremotata da aiutare.

Essendo stati fatti anche interventi "definitivi" non so che dirti. Oltre alle ore di volo avrebbero dovuto scrivere quanto sono costati tutti i lavori e quanto costerà la gestione...
 
Secondo me, almeno in parte, potrebbe trattarsi di pessima comunicazione.

Oltre ai movimenti della Guardia Costiera, mancano completamente i voli di stato eseguiti con aeromobili AM. Nello stesso sito dell'aeroporto c'è una foto in cui si vede scendere il Presidente della Repubblica dalla scaletta di un Falcon....

E' molto probabile comunque che la maggior parte dei movimenti siano stati fatti con elicotteri.
Mi sto ancora chiedendo per quale motivo il G8 sia stato spostato a L'Aquila, ma temo che l'OT sia immediato.

Mah!