Su Dedalonews appare questo articolo:
http://www.dedalonews.it/it/index.php/04/2010/22914/
In pratica si dice che, grazie alle opere eseguite in seguito al sisma, sull'aeroporto è stato possible effettuare 770 ore di volo.
Questo grazie, appunto, ai lavori su vie di rullaggio, pista, parcheggi, illuminazione, radioassistenze, torre ecc. che hanno permesso di trasformare un piccolo aeroporto con attività di aeroclub in un moderno e capace impianto.
In calce all'articolo c'è una tabella che riporta le specifiche delle ore di volo: delle 770 ore effettuate, poco piu' di 19 hanno interessato l'ala fissa (ATR 42, P68, Dornier 228 e C27J), tutte il resto hanno riguardato l'ala rotante.
Spero che manchi qualcosa, comunque il dubbio sul fatto che ne sia valsa la pena sinceramente mi è venuto.
http://www.dedalonews.it/it/index.php/04/2010/22914/
In pratica si dice che, grazie alle opere eseguite in seguito al sisma, sull'aeroporto è stato possible effettuare 770 ore di volo.
Questo grazie, appunto, ai lavori su vie di rullaggio, pista, parcheggi, illuminazione, radioassistenze, torre ecc. che hanno permesso di trasformare un piccolo aeroporto con attività di aeroclub in un moderno e capace impianto.
In calce all'articolo c'è una tabella che riporta le specifiche delle ore di volo: delle 770 ore effettuate, poco piu' di 19 hanno interessato l'ala fissa (ATR 42, P68, Dornier 228 e C27J), tutte il resto hanno riguardato l'ala rotante.
Spero che manchi qualcosa, comunque il dubbio sul fatto che ne sia valsa la pena sinceramente mi è venuto.