Un A330 Alitalia passa a Iberia?


Ti invito a consultare questi thread per valutare come la tendenza della prossima stagione autunno-inverno sia quella di ridurre la capacità (DL, AF, AZ, FR):
http://www.aviazionecivile.com/vb/s...ano-una-riduzione-di-capacit%E0-dopo-l-estate
http://www.aviazionecivile.com/vb/s...o-degli-aa-mm-a-terra-per-il-prossimo-inverno
http://www.aviazionecivile.com/vb/s...a-centinaia-di-dipendenti!&highlight=gulf+air

Con Medio Oriente e Africa settentrionale politicamente infiammate (leggi: aerei vuoti), col Giappone - un mercato non proprio marginale - rimasto praticamente senza traffico incoming, e col mercato Europa-Nord America caratterizzato già nella winter 2010 da un eccesso di offerta, è plausibile, legittimo, e sicuramente non vergognoso posticipare la crescita della flotta di una stagione.

Il discorso è giusto, in effetti questa prima parte del 2011 è stato molto difficile specie per mercati chiave di AZ (NAM, MENA, Giappone).
Però la domanda è, come mai una compagnia come IB - pur in questo contesto internazionale molto difficile - ha necessità di 2 A330 di seconda mano con una certa urgenza, quando pure nel 2012 ne riceverà 8 nuovi da Tolosa?
Forse anche AZ dovrebbe guardare un pò di più a mercati emergenti, Sud America o Africa per esempio (sfruttando anche l'ubicazione di FCO).
 
Ti invito a consultare questi thread per valutare come la tendenza della prossima stagione autunno-inverno sia quella di ridurre la capacità (DL, AF, AZ, FR):
http://www.aviazionecivile.com/vb/s...ano-una-riduzione-di-capacit%E0-dopo-l-estate
http://www.aviazionecivile.com/vb/s...o-degli-aa-mm-a-terra-per-il-prossimo-inverno
http://www.aviazionecivile.com/vb/s...a-centinaia-di-dipendenti!&highlight=gulf+air

Con Medio Oriente e Africa settentrionale politicamente infiammate (leggi: aerei vuoti), col Giappone - un mercato non proprio marginale - rimasto praticamente senza traffico incoming, e col mercato Europa-Nord America caratterizzato già nella winter 2010 da un eccesso di offerta, è plausibile, legittimo, e sicuramente non vergognoso posticipare la crescita della flotta di una stagione.

Ti ha gia risposto in dettaglio DusCgn nel post precedente. io ripeto solo: non cerchiamo scuse!!! il mondo non è fatto solo di Namerica e Giappone (per fortuna....) e chi ha solo 21 WB (a fronte degli oltre 100 di BA, AF, LH etc e oltre 40 di altre come TK) NON DEVE, ripeto, NON DEVE ridurre ulteriormente la flotta...anche se è un aereo malridotto.....e poi, per IB non lo è??
 
Ti ha gia risposto in dettaglio DusCgn nel post precedente. io ripeto solo: non cerchiamo scuse!!! il mondo non è fatto solo di Namerica e Giappone (per fortuna....) e chi ha solo 21 WB (a fronte degli oltre 100 di BA, AF, LH etc e oltre 40 di altre come TK) NON DEVE, ripeto, NON DEVE ridurre ulteriormente la flotta...anche se è un aereo malridotto.....e poi, per IB non lo è??

D'accordo. Poi un conto è posticipare la crescita (quale sarebbe l'interesse a farlo? Boh!), un altro smantellare la già esigua flotta WB
 
Comunque adesso la cosa principale è capire se c'è conferma ufficiale della notizia, poi si può disutere con più chiarezza.
 
dico solo una cosa: CHE PENA!!!!

capisco che è un aereo un pò malridotto, capisco che abbassa il livello rispetto agli altri 330, però.....AZ ha al momento SOLO 21 WB!!!

ma avete letto l'altro thread, quello delle flotte WB delle principali compagnie euopee?? è una VERGOGNA!!! non ci sono considerazioni e giustificazioni che reggano!!!
basta scuse e giustificazioni....speriamo solo che arrivino presto i nuovi ( per completare i famosi 12 330 della comunicazione dell'ing Sabelli).

Vedi Shenze è tutto in linea con il vero piano industriale di AZ,ovverosia il rientro dei capitali investiti,possibilmente con un certo guadagno sopra,degli ex 16,ora 15,capitani coraggiosi.
Ai proprietari del vapore poco interessa del rilancio,della crescita,dell'immagine,della chiusura o riduzione di rotte storiche come ORD o da poco riattivate come LAX,ola riduzione della flotta di LR.
L'unico interesse è per il pareggio costi quel che costi,financo la devitalizzazione (cit. petrus de burgo) dell'azienda,unico modo con il quale possono garantirsi,forse,un uscita remunerativa dall'investimento di transizione in Az.
 
Però la domanda è, come mai una compagnia come IB - pur in questo contesto internazionale molto difficile - ha necessità di 2 A330 di seconda mano con una certa urgenza, quando pure nel 2012 ne riceverà 8 nuovi da Tolosa?
Forse anche AZ dovrebbe guardare un pò di più a mercati emergenti, Sud America o Africa per esempio (sfruttando anche l'ubicazione di FCO).

Questo è sicuro: AZ dovrebbe spostare l'attenzione da Nord America e Giappone ad Africa e Sud America (in parte lo sta facendo con l'apertura di GIG e il potenziamento sulla FCO-GRU). Ci vuole tempo, però, non solo macchine, per penetrare in mercati nuovi. Iberia raccoglie i frutti di una congiuntura favorevole nel proprio mercato più importante - l'America latina (con la quale la Spagna ha legami politici ed economici molto maggiori rispetto all'Italia, che pur non è un attore economico trascurabile nella zona) - e beneficia dell'appartenenza ad un'alleanza assai più forte in LATAM rispetto a Sky Team. La JV DL-AF-KL-AZ taglia perché il proprio mercato principale, l'Atlantico settentrionale, è in declino.
In Africa il discorso è diverso: AF-KLM sono già molto ben posizionati in quasi tutto il continente, ancora una volta beneficiano di legami economici e politici notevoli (sicuramente c'è più p2p per l'Africa da Parigi e Amsterdam che da Roma - e che p2p in termini di yield!), e dubito abbiano interesse a destabilizzare i propri esistenti flussi di traffico per convogliare via FCO traffico che già hanno via CDG e AMS.
Ad AZ rimangono le briciole: in bassa stagione è normale che di briciole ne rimangano meno.
 
purtroppo mi sa che hai ragione al 100%, Atlantique.....francamente mi dispiace molto per AZ.....
non voglio essere frainteso, ma come potete vedere dai miei post sono sempre stato un fan di AZ, quindi non posso essere attaccato di essere un catastrofista. sono semplicemnte realista e faccio i conti con il pallottoliere.

IB 38WB + 2
AZ 21WB -1 (forse)

le giustificazioni varie devono aver valore anche per gli altri, non solo per AZ. Anzi: IB è forte in un mercato (quello SAmerica) in ascesa, dove ha gia aperto quasi tutti i voli possibili, mentre risulta quasi vergine per AZ.....hai voglia ad aprire voli nel SAmerica!!!!
sembrerebbe quasi che i 2 nuovi WB servano ad AZ piuttosto che a IB....