che voi sappiate sono state aumentate le frequenze pax tra Italia e Turchia ? lo chiedo perché recentemente l'AD di GESAP, Aeroporto di Palermo, ha detto che Turkish potrebbe aprire entro la fine dell'anno la rotta per Istanbul.
Capisco che toccando la Turchia la cosa ti possa urtare, ma mi dispiace ma l'attendibilità dei dati di una azienda usata come strumento politico/propagandistico in un regime per me lascia il tempo che trova.Scusami Farfallina, ma queste cose non si possono leggere.
Davvero siamo arrivati al punto di buttarla in politica internazionale da bar per giustificare il come una compagnia aerea abbia avuto il successo che la nostra beneamata si è lasciata (consapevolmente) sfuggire?
O forse perché qualcuno che non ha necessità di seguire logiche di mercato ha acquistato i voli vuoto per pieno?forse perchè avendo il maggior numero di rotte disponibili e l'aeroporto con il maggior traffico in zona europea è riuscita a coprire un numero di ordini maggiore rispetto alla concorrenza?
Largest airlines in the world - Wikipedia
en.wikipedia.org
![]()
List of busiest airports by passenger traffic - Wikipedia
en.wikipedia.org
[edit] intendevo dire numero di paesi serviti, non rotte...
Probabilmente li la procedura è limitata ad allegare a qualche email una foto di una cella del carcere di competenza territoriale, dovessero esserci problemi a rivedere o risanare i bilanci.
possiamo, per favore, tornare a parlare di aviazione e tralasciare le prediche, sempre più strampalate?Scusate, ma veramente si sta dicendo che Turkish Airlines va bene perché Erdogan sarebbe un dittatore? Che poi, non vivendo in Turchia, come faccio io a dire che quel paese sta sotto la dittatura? Lo stesso dicasi per la Russia di Putin. Se non si vive in un paese non si può giudicare solo dalle notizie (spessissimo pilotate e "politicizzate") del nostro discutibilissimo network informativo.
Io sto attento addirittura ad etichettare la Corea del Nord come dittatura semplicemente perché non ci vivo e, pur essendoci stato per 15 giorni e avendola girata tutta (con due onnipresenti "guide"), non l'ho proprio capita.
Comunque, stante il fatto che ognuno di noi si fa una idea del mondo dai viaggi che si effettuano e dalle notizie che si ricevono dai vari telegiornali (e che, secondo me, sono assolutamente inaffidabili), se non si vive in un paese non si può giudicare niente.
Se dovessi raccontare a uno straniero cosa è veramente Roma, penso che nessuno ci metterebbe più piede!
Capisco che toccando la Turchia la cosa ti possa urtare, ma mi dispiace ma l'attendibilità dei dati di una azienda usata come strumento politico/propagandistico in un regime per me lascia il tempo che trova.
Il problema non è il confronto con AZ (anche se non abbiamo la controprova di cosa potrebbe combinare il governo italiano senza UE e quindi nessun limite alla fantasia), il problema è che il confronto non regge con chi ha dimostrato di saper fare come le varie big europee. Possibile che siano diventate delle pippe come quelli di AZ? Oppure questi risultati in un ecosistema del tutto particolare e non controllabile lasciano il tempo che trova? Per esempio chi acquistava i voli dei 50 nuovi aerei usati per il cargo? Perché a occhio sono una enormità non rispetto all'Italia dove fra Alitalia, Neos e altre per me non si arriva a 10 macchine, ma sarebbe interessate vedere se LH o AF o KL o BA hanno destinato 50 macchine al cargo?
Come anche un'altra compagnia con la K nel codice, bilanci segreti e da fuori va sempre tutto rose e fiori.Ripeto, AZ è stata tirata in ballo. La questione è l'irrealistico successo di TK quando le varie IAG, LH group, AF-KL (quindi non AZ) senza l'aiuto pubblico ci lasciavano le penne.
Abbiamo chi idolatra Putin e il business russo, va benissimo che ci siano filoturchi, ma dobbiamo dirci che vista la democrazia in Turchia e il fatto che TK è una bandiera del regime direi che l'attendibilità dei suoi risultati è del tutto aleatoria.
Scusami ma e' inutile che la meni con la UE (scusa di turno), il mondo politico italiano non ha un track record di decisioni 'illuminate; nei confronti di AZ. Posso essere d[accordo che TK abba un forte appoggio statale e risultati finanziari non attendibili come quelli di IAG, LH, ecc. ma, per una volta, cerca di scrivere qualcosa che non suoni uscito dal Minculpop.Capisco che toccando la Turchia la cosa ti possa urtare, ma mi dispiace ma l'attendibilità dei dati di una azienda usata come strumento politico/propagandistico in un regime per me lascia il tempo che trova.
Il problema non è il confronto con AZ (anche se non abbiamo la controprova di cosa potrebbe combinare il governo italiano senza UE e quindi nessun limite alla fantasia), il problema è che il confronto non regge con chi ha dimostrato di saper fare come le varie big europee. Possibile che siano diventate delle pippe come quelli di AZ? Oppure questi risultati in un ecosistema del tutto particolare e non controllabile lasciano il tempo che trova? Per esempio chi acquistava i voli dei 50 nuovi aerei usati per il cargo? Perché a occhio sono una enormità non rispetto all'Italia dove fra Alitalia, Neos e altre per me non si arriva a 10 macchine, ma sarebbe interessate vedere se LH o AF o KL o BA hanno destinato 50 macchine al cargo?
queste sono accuse prive di fondamento, hai un link a sostegno della tua tesi?
![]()
Turkish Cargo carries UNICEF-supplied COVID-19 vaccines - Türkiye News
Turkish Cargo, a subsidiary of the national flag carrier Turkish Airlines, has carried coronavirus vaccines and other medical equipment supplied by UNICEF across the world.www.hurriyetdailynews.com
![]()
Turkish Cargo: nel 2020 trasportate più di 50mila tonnellate di attrezzature sanitarie
Nel mondo, un carico aereo su 20 viene effettuato da Turkish Cargo, il ramo merci della Turkish Airlines. La cifra riflette l'impegno dei vettori turchiwww.trasporti-italia.com
![]()
Turkey's first Covid vaccines transported from China by Turkish Cargo - Air Cargo News
Turkish Cargo has delivered Turkey's first batch of vaccines, which were manufactured in China by pharma firm Sinovac. The IATA CEIV Pharma-certifiedwww.aircargonews.net
Va detto che la trimestrale 2021 non e' ancora sottoposta ad audit, mentre l'annuale del 2020 e', come tutte, verificata da PwC. Io, di mio, non me la sentirei di accusare PwC di frodi finanziarie anche pesanti, specialmente considerando che l'anno scorso hanno certificato una perdita netta di 836 milioni di $ da parte di TK, poi ognuno fa ovviamente come vuole.
Non è che PWC e le altre abbiano grandi strumenti a disposizione per capire se un'azienda ha ricevuto aiuti oppure no. In genere vogliono far quadrare i bilanci coi movimenti di denaro e le fatture: ci sono poi controlli a campione di contratti (in particolare quelli economicamente significativi), ma non è che si vadano a guardare di preciso chi siano tutte le aziende che hanno acquistato capacità cargo o posti in blocco.
Quindi, fammi capire: Lufthansa, British Airways, Iberia, KLM, Aegean, Easyjet, Ryanair, Wizz, etc... sono tutte appartenenti a stati a scarsa democrazia o dittatoriali extra-UE? Per questo avevano i bilanci in attivo negli anni precedenti al 2020?Vivendo in una democrazia e con UE sopra a porre regole ci dimentichiamo cosa vuol dire dove la democrazia non c'è. Tranquillo che sembrerebbe un gioiellino pure AZ in Turchia. Ah, nel caso attenzione ad esporsi troppo perché potresti essere prelevato notte tempo come oppositore politico... sai dove non c'è la democrazia funziona così.
Chiaro, ma se ci mettono il nome sopra ci mettono anche la loro responsabilità legale..