Turkish Airlines continua a meravigliare.


che voi sappiate sono state aumentate le frequenze pax tra Italia e Turchia ? lo chiedo perché recentemente l'AD di GESAP, Aeroporto di Palermo, ha detto che Turkish potrebbe aprire entro la fine dell'anno la rotta per Istanbul.
 
Scusami Farfallina, ma queste cose non si possono leggere.

Davvero siamo arrivati al punto di buttarla in politica internazionale da bar per giustificare il come una compagnia aerea abbia avuto il successo che la nostra beneamata si è lasciata (consapevolmente) sfuggire?
Capisco che toccando la Turchia la cosa ti possa urtare, ma mi dispiace ma l'attendibilità dei dati di una azienda usata come strumento politico/propagandistico in un regime per me lascia il tempo che trova.
Il problema non è il confronto con AZ (anche se non abbiamo la controprova di cosa potrebbe combinare il governo italiano senza UE e quindi nessun limite alla fantasia), il problema è che il confronto non regge con chi ha dimostrato di saper fare come le varie big europee. Possibile che siano diventate delle pippe come quelli di AZ? Oppure questi risultati in un ecosistema del tutto particolare e non controllabile lasciano il tempo che trova? Per esempio chi acquistava i voli dei 50 nuovi aerei usati per il cargo? Perché a occhio sono una enormità non rispetto all'Italia dove fra Alitalia, Neos e altre per me non si arriva a 10 macchine, ma sarebbe interessate vedere se LH o AF o KL o BA hanno destinato 50 macchine al cargo?
 
forse perchè avendo il maggior numero di rotte disponibili e l'aeroporto con il maggior traffico in zona europea è riuscita a coprire un numero di ordini maggiore rispetto alla concorrenza?



[edit] intendevo dire numero di paesi serviti, non rotte...
O forse perché qualcuno che non ha necessità di seguire logiche di mercato ha acquistato i voli vuoto per pieno?
Ripeto, non possiamo sapere se i dati sono attendibili come quelli delle varie IAG, LH group o AF-KL.
 
  • Like
Reactions: Batavia
queste sono accuse prive di fondamento, hai un link a sostegno della tua tesi?



 
  • Like
Reactions: Charter2017
Probabilmente li la procedura è limitata ad allegare a qualche email una foto di una cella del carcere di competenza territoriale, dovessero esserci problemi a rivedere o risanare i bilanci.

Va detto che la trimestrale 2021 non e' ancora sottoposta ad audit, mentre l'annuale del 2020 e', come tutte, verificata da PwC. Io, di mio, non me la sentirei di accusare PwC di frodi finanziarie anche pesanti, specialmente considerando che l'anno scorso hanno certificato una perdita netta di 836 milioni di $ da parte di TK, poi ognuno fa ovviamente come vuole.
 
Scusate, ma veramente si sta dicendo che Turkish Airlines va bene perché Erdogan sarebbe un dittatore? Che poi, non vivendo in Turchia, come faccio io a dire che quel paese sta sotto la dittatura? Lo stesso dicasi per la Russia di Putin. Se non si vive in un paese non si può giudicare solo dalle notizie (spessissimo pilotate e "politicizzate") del nostro discutibilissimo network informativo.
Io sto attento addirittura ad etichettare la Corea del Nord come dittatura semplicemente perché non ci vivo e, pur essendoci stato per 15 giorni e avendola girata tutta (con due onnipresenti "guide"), non l'ho proprio capita.
Comunque, stante il fatto che ognuno di noi si fa una idea del mondo dai viaggi che si effettuano e dalle notizie che si ricevono dai vari telegiornali (e che, secondo me, sono assolutamente inaffidabili), se non si vive in un paese non si può giudicare niente.
Se dovessi raccontare a uno straniero cosa è veramente Roma, penso che nessuno ci metterebbe più piede!
 
Ultima modifica:
Scusate, ma veramente si sta dicendo che Turkish Airlines va bene perché Erdogan sarebbe un dittatore? Che poi, non vivendo in Turchia, come faccio io a dire che quel paese sta sotto la dittatura? Lo stesso dicasi per la Russia di Putin. Se non si vive in un paese non si può giudicare solo dalle notizie (spessissimo pilotate e "politicizzate") del nostro discutibilissimo network informativo.
Io sto attento addirittura ad etichettare la Corea del Nord come dittatura semplicemente perché non ci vivo e, pur essendoci stato per 15 giorni e avendola girata tutta (con due onnipresenti "guide"), non l'ho proprio capita.
Comunque, stante il fatto che ognuno di noi si fa una idea del mondo dai viaggi che si effettuano e dalle notizie che si ricevono dai vari telegiornali (e che, secondo me, sono assolutamente inaffidabili), se non si vive in un paese non si può giudicare niente.
Se dovessi raccontare a uno straniero cosa è veramente Roma, penso che nessuno ci metterebbe più piede!
possiamo, per favore, tornare a parlare di aviazione e tralasciare le prediche, sempre più strampalate?
Grazie.
 
  • Like
Reactions: flapane
Capisco che toccando la Turchia la cosa ti possa urtare, ma mi dispiace ma l'attendibilità dei dati di una azienda usata come strumento politico/propagandistico in un regime per me lascia il tempo che trova.
Il problema non è il confronto con AZ (anche se non abbiamo la controprova di cosa potrebbe combinare il governo italiano senza UE e quindi nessun limite alla fantasia), il problema è che il confronto non regge con chi ha dimostrato di saper fare come le varie big europee. Possibile che siano diventate delle pippe come quelli di AZ? Oppure questi risultati in un ecosistema del tutto particolare e non controllabile lasciano il tempo che trova? Per esempio chi acquistava i voli dei 50 nuovi aerei usati per il cargo? Perché a occhio sono una enormità non rispetto all'Italia dove fra Alitalia, Neos e altre per me non si arriva a 10 macchine, ma sarebbe interessate vedere se LH o AF o KL o BA hanno destinato 50 macchine al cargo?

Scusami di nuovo Farfallina (le scuse sono d'obbligo perchè diversamente da quanto mi sembra tu voglia, io non intendo certo farne una polemica personale), ma da cosa capiresti che toccare la Turchia mi possa urtare? Da un Avatar sopra il mio nickname? Se è questo il modo in cui ti crei le tue opinioni, allora si spiega bene il prurito che ti crea THY, che a tuo dire rappresenta lo strumento di propaganda del "Demonio" Erdogan, manco portasse in giro per il mondo il suo faccione stampato sulle livree.

Fino ad oggi THY ha dimostrato di essere una macchina da guerra. Magari un giorno salterà fuori che è stato tutto un enorme bluff, chi lo sa. Ma fino ad allora, senza prove che indichino il contrario, basandosi solo su congetture e vaneggiando di un successo grazie alla mancanza di democrazia (??), il fatto di voler vedere sempre il marcio per partito preso mi sembra alquanto stucchevole.
 
Ultima modifica:
Ripeto, AZ è stata tirata in ballo. La questione è l'irrealistico successo di TK quando le varie IAG, LH group, AF-KL (quindi non AZ) senza l'aiuto pubblico ci lasciavano le penne.
Abbiamo chi idolatra Putin e il business russo, va benissimo che ci siano filoturchi, ma dobbiamo dirci che vista la democrazia in Turchia e il fatto che TK è una bandiera del regime direi che l'attendibilità dei suoi risultati è del tutto aleatoria.
Come anche un'altra compagnia con la K nel codice, bilanci segreti e da fuori va sempre tutto rose e fiori.

Inviato dal mio CPH2173 utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: Farfallina
TK è cresciuta indebitandosi molto. A fine 2020 aveva impegni per un totale di quasi 17 MLD€ (in gran parte prestiti), in aumento dai 15 MLD€ di fine 2019. Non serve inventare nessun complotto.
Tutto trasparente e documentato.


Esattamente come per AZ nella democraticissima Italia.


Attenzione a glorificare a priori qualcosa perchè fatto in un regime democratico demonizzando automaticamente quello che arriva da regimi non democratici.
Varrebbe la pena di sbattersi un po' e sentire le varie campane.
Ne uscirebbe un quadro estremamente variegato e complesso, anche se un po' più difficile da capire dell'elementare "noi siamo i buoni, loro sono i cattivi", che qualsiasi politico di qualsiasi nazione sogna di inculcare religiosamente nel popolo bue.
 
Ultima modifica:
Capisco che toccando la Turchia la cosa ti possa urtare, ma mi dispiace ma l'attendibilità dei dati di una azienda usata come strumento politico/propagandistico in un regime per me lascia il tempo che trova.
Il problema non è il confronto con AZ (anche se non abbiamo la controprova di cosa potrebbe combinare il governo italiano senza UE e quindi nessun limite alla fantasia), il problema è che il confronto non regge con chi ha dimostrato di saper fare come le varie big europee. Possibile che siano diventate delle pippe come quelli di AZ? Oppure questi risultati in un ecosistema del tutto particolare e non controllabile lasciano il tempo che trova? Per esempio chi acquistava i voli dei 50 nuovi aerei usati per il cargo? Perché a occhio sono una enormità non rispetto all'Italia dove fra Alitalia, Neos e altre per me non si arriva a 10 macchine, ma sarebbe interessate vedere se LH o AF o KL o BA hanno destinato 50 macchine al cargo?
Scusami ma e' inutile che la meni con la UE (scusa di turno), il mondo politico italiano non ha un track record di decisioni 'illuminate; nei confronti di AZ. Posso essere d[accordo che TK abba un forte appoggio statale e risultati finanziari non attendibili come quelli di IAG, LH, ecc. ma, per una volta, cerca di scrivere qualcosa che non suoni uscito dal Minculpop.
 
queste sono accuse prive di fondamento, hai un link a sostegno della tua tesi?




E' tutto relativo. Secondo questo link sul sito UNICEF, hanno trasportato vaccini per UNICEF anche AirBridgeCargo, Air France/KLM, Astral Aviation, Brussels Airlines, Cargolux, Cathay Pacific, Emirates Skycargo, Ethiopian Airlines, Etihad Airways, IAG Cargo, Korean Air, Lufthansa Cargo, Qatar Airways, SAUDIA, Singapore Airlines Ltd, United Airlines (curioso come Turkish non sia citata in questo comunicato stampa).

 
Va detto che la trimestrale 2021 non e' ancora sottoposta ad audit, mentre l'annuale del 2020 e', come tutte, verificata da PwC. Io, di mio, non me la sentirei di accusare PwC di frodi finanziarie anche pesanti, specialmente considerando che l'anno scorso hanno certificato una perdita netta di 836 milioni di $ da parte di TK, poi ognuno fa ovviamente come vuole.

Non è che PWC e le altre abbiano grandi strumenti a disposizione per capire se un'azienda ha ricevuto aiuti oppure no. In genere vogliono far quadrare i bilanci coi movimenti di denaro e le fatture: ci sono poi controlli a campione di contratti (in particolare quelli economicamente significativi), ma non è che si vadano a guardare di preciso chi siano tutte le aziende che hanno acquistato capacità cargo o posti in blocco.

A parte tutto ciò, non credo che gli aiuti (veri o presunti) siano il motivo principale dell'andamento positivo di Turkish: a mio parere è semplice questione di numeri. Coi vettori di mezzo mondo messi (indirettamente) a terra dalle misure anti-COVID dei rispettivi paesi, un po' di domanda per l'offerta di un vettore mediorientale c'era: in Russia, Asia centrale, Africa e nel subcontinente indiano le restrizioni non erano certo aggressive quanto in Europa, Australia e America del Nord.
 
  • Like
Reactions: imac72
Non è che PWC e le altre abbiano grandi strumenti a disposizione per capire se un'azienda ha ricevuto aiuti oppure no. In genere vogliono far quadrare i bilanci coi movimenti di denaro e le fatture: ci sono poi controlli a campione di contratti (in particolare quelli economicamente significativi), ma non è che si vadano a guardare di preciso chi siano tutte le aziende che hanno acquistato capacità cargo o posti in blocco.

Chiaro, ma se ci mettono il nome sopra ci mettono anche la loro responsabilità legale..
 
  • Like
Reactions: carloz
Vivendo in una democrazia e con UE sopra a porre regole ci dimentichiamo cosa vuol dire dove la democrazia non c'è. Tranquillo che sembrerebbe un gioiellino pure AZ in Turchia. Ah, nel caso attenzione ad esporsi troppo perché potresti essere prelevato notte tempo come oppositore politico... sai dove non c'è la democrazia funziona così.
Quindi, fammi capire: Lufthansa, British Airways, Iberia, KLM, Aegean, Easyjet, Ryanair, Wizz, etc... sono tutte appartenenti a stati a scarsa democrazia o dittatoriali extra-UE? Per questo avevano i bilanci in attivo negli anni precedenti al 2020?

E dove sono gli A380 ed i B77W di Air Koryo e Conviasa? Me li sono persi?
 
Chiaro, ma se ci mettono il nome sopra ci mettono anche la loro responsabilità legale..

Bisogna vedere di che responsabilità legale si tratta: Turkish è quotata alla borsa di Istanbul, quindi la prima responsabilità dell'auditor è attestare che i bilanci siano stilati in conformità con le norme contabili turche. In generale l'obbligo per l'auditor è certificare che il bilancio rifletta l'effettiva condizione economica dell'azienda cliente, e che vi siano presso l'azienda processi affidabili per identificare eventuali furti o frodi. Non credo proprio che abbiano l'obbligo legale di cercare/trovare aiuti di stato nel bilancio della compagnia.