Turbolenze



Una collezione di bojate pazzesche così era un po' che non la leggevo. Piloti virtuali e cabine plastiche rinforzate! Senza poi dire che i sistemi anti urto dei sedili esistono già: si chiamano cinture di sicurezza.

... Non occorre gestire soltanto temporali e venti orografici ma anche, e soprattutto, la cosiddetta “clear-air-turbulence” (CAT). Vuol dire che l’aria non offre alcun indizio visivo. La turbolenza coglie di sorpresa i piloti e può generare serie difficoltà. ...
... turbolenza claer air (CAT), che prevede il cambio di direzione o velocità del vento in corridoi di alta quota. Ciò senza alcuna nuvola di riferimento, il che rende questa turbolenza inavvertibile e pericolosa. ...
... le variazioni di velocità dei venti sono figlie anche del riscaldamento differenziale tra poli e tropici. Ciò intensifica il getto polare, infatti, provocando dei forti disallineamenti tra correnti d’aria contrapposte; ...
... Al fine di ridurre il gravoso impatto delle turbolenze, le compagnie e i progettisti di volo stanno esplorando:
- piloti virtuali e radar doppler più sensibili, al fine di riuscire finalmente a prevedere CAT;
- modelli atmosferici ad alta risoluzione, integrati con big data satellitari, così da ottimizzare le rotte e le quote di volo;
- cabine plastiche e rinforzate, così come sedili dotati di sistema anti-urto. Un modo per minimizzare le lesioni in caso di eventi estremi.
 
Ultima modifica:
... Al fine di ridurre il gravoso impatto delle turbolenze, le compagnie e i progettisti di volo stanno esplorando:
- piloti virtuali e radar doppler più sensibili, al fine di riuscire finalmente a prevedere CAT;
- modelli atmosferici ad alta risoluzione, integrati con big data satellitari, così da ottimizzare le rotte e le quote di volo;
- cabine plastiche e rinforzate, così come sedili dotati di sistema anti-urto. Un modo per minimizzare le lesioni in caso di eventi estremi.

Strano che non abbiano buttato dentro qualcosa relativo all' AI
 
Ma non è che questo articolo è "liberamente ispirato" a questo comparso sulla BBC qualche giorno fa, con l'aggiunta di qualche elemento fantasioso? :D
Qui in effetti si tira in ballo l'IA, che ormai è come il pepe, sta su tutto 😄
 
Beh, IMHO di puzza di AI laddove si parla di "piloti virtuali" e di "modelli atmosferici ad alta risoluzione, integrati con big data satellitari" se ne sente abbastanza.
Quanto all'ispirazione direi che abbiamo un pessimo riassunto con una cattiva traduzione, il tutto editato da chi non ci capisce un tubo (l'originale è divulgativo ma ben più corretto). Anche qui che ci sia lo zampino del sig. Artificial Intelligence, signor giornalista?
 
Ultima modifica: