Turbolenze


Ma un evento su aereo in volo sotto che giurisdizione e'? Paese sorvolato, registrazione del mezzo, partenza o arrivo?

Domanda non facile da rispondere perché soggetta a molte variabili. Una risposta molto scarna è che, per quanto riguarda gli aeromobili civili non di Stato, la giurisdizione dello Stato di registrazione si applica in volo e la giurisdizione dello Stato ospitante si applica a terra. C’è poi il concetto di sovranità dello spazio aereo, che consente ad ogni Stato di intervenire con la propria giurisdizione nel caso venisse a conoscenza di notizie rilevanti riguardanti un aeromobile che sorvola il proprio spazio aereo e -tali notizie- fossero importanti al fine della tutela della propria sicurezza nazionale o del propri cittadini o altro.
Interviene poi anche lo Stato dove è registrato l’AOC dell’operatore più o meno per gli stessi motivi citati sopra che possono andare in contrasto con il proprio NASP. Poi ce n’è ancora parecchio da dire. La materia è frizzantina e meglio che venga gestita dagli addetti ai lavori 😅
 
  • Like
Reactions: indaco1
la giurisdizione dello Stato di registrazione si applica in volo
Attenzione, dipende in volo dove.

Se si sta sorvolando una spazio aereo nazionale (ovvero lo spazio aereo sovrastante il territorio e le acque territoriali), rimane impregiudicata la sovranità – e quindi la giurisdizione – dello Stato sorvolato.

P.S. ovviamente lo spazio aereo nazionale è un concetto di diritto internazionale e non c'entra nulla con lo spazio aereo di competenza ATC
 
Quindi per eventuali danni riportati a causa di una turbolenza durante il sorvolo del territorio italiano il foro competente e'in Italia?

Poi suppongo occorra distinguere tra personale di bordo e passeggeri perche' i contratti e la normativa a cui fare riferimento sono ovviamente ben diversi. In entrambi i casi pero' forse i contratti sono stipulati sotto le leggi della nazione di registrazione/sede legale della compagnia? E U2 volando dall'UE a UK e' comunitaria?

Mi rendo conto che il 3d riguarda piu' gli episodi e le contromisure in se, ma anche gli aspetti giuridici sono interessanti e intricati.
 
Attenzione, dipende in volo dove.

Se si sta sorvolando una spazio aereo nazionale (ovvero lo spazio aereo sovrastante il territorio e le acque territoriali), rimane impregiudicata la sovranità – e quindi la giurisdizione – dello Stato sorvolato.

P.S. ovviamente lo spazio aereo nazionale è un concetto di diritto internazionale e non c'entra nulla con lo spazio aereo di competenza ATC

Si è ovvio che lo Stato applichi la sua sovranità sul proprio territorio ed acque territoriali, pensavo fosse sottinteso.
 
  • Like
Reactions: Fewwy
Quindi per eventuali danni riportati a causa di una turbolenza durante il sorvolo del territorio italiano il foro competente e'in Italia?
In generale, esiste la competenza della giurisdizione italiana.

Poi bisogna andare a vedere la normativa di riferimento (che è un casino ed è frastagliata) cosa dice... normativa che cambia anche in base a cosa vai chiedendo.

Così, su due piedi, se uno si fa male per una turbolenza può chiedere:
- danni in base all'art. 1681 Codice Civile;
- danni in base all'art. 409 Codice della Navigazione;
- danni in base all'art. 17 Convenzione di Montreal 1999.

Poi bisogna vedere la normativa nazionale del danneggiato.
Se, sorvolando l'Italia, si è fatto male un olandese, non è detto che in Olanda non sia prevista la competenza ogni qual volta i danneggiati siano cittadini olandesi.
 


Caspita, sempre più frequente... che ansia...

"A bordo del Boeing 747-830 di Lufthansa D-ABYP, in volo come LH511 da Buenos Aires (EZE) a Francoforte (FRA), ci sono verificati 5 feriti quando l'aereo ha attraversato una zona di forte turbolenza in prossimità della zona di convergenza intertropicale (ZCIT). I piloti hanno cercato di limitare la turbolenza salendo da FL330 a FL340 e poi FL350, ma 5 passeggeri che non tenevano la cintura allacciata sono rimasti feriti. L'aereo ha proseguito verso FRA dove è atterrato in orario. I feriti sono stati portati in ospedale."

Comunque per quanto riguarda i 5 feriti (che ovviamente non avevano le cinture allacciate, ma vabbè non riapriamo questo discorso), il fatto che sono stati soccorsi una volta atterrati a Francoforte e quindi il volo è poi proseguito fino a destinazione, fa pensare che per fortuna non erano gravi, altrimenti penso sarebbero atterrati nel primo aeroporto disponibile più vicino (ok è successo sull'oceano ma penso che se fosse stato veramente grave sarebbero potuti atterrare a Dakar, per esempio)

466125374_1006979214801125_5285052089955214305_n.jpg
 
  • Like
Reactions: XzXzXz
Diciamo che anche in caso di lesioni serie potrebbe essere saggio continuare verso FRA che farsi accogliere da ospedali purtroppo non bene attrezzati (e dico purtroppo per chi abita li e non ha scelta di offerta sanitaria).
 
  • Like
Reactions: XzXzXz
Diciamo che anche in caso di lesioni serie potrebbe essere saggio continuare verso FRA che farsi accogliere da ospedali purtroppo non bene attrezzati (e dico purtroppo per chi abita li e non ha scelta di offerta sanitaria).


Giusto, giusto, non ci avevo pensato...
Neanche arrivare almeno fino in Europa e atterrare tipo in Spagna? Anche se effettivamente magari per 2 ore di volo tanto vale proseguire per FRA...
 
  • Like
Reactions: XzXzXz
Comunque per quanto riguarda i 5 feriti (che ovviamente non avevano le cinture allacciate, ma vabbè non riapriamo questo discorso), il fatto che sono stati soccorsi una volta atterrati a Francoforte e quindi il volo è poi proseguito fino a destinazione, fa pensare che per fortuna non erano gravi, altrimenti penso sarebbero atterrati nel primo aeroporto disponibile più vicino (ok è successo sull'oceano ma penso che se fosse stato veramente grave sarebbero potuti atterrare a Dakar, per esempio)
Da AvHerald: https://avherald.com/h?article=5203da2c&opt=0

I feriti (5 passeggeri e 6 membri dell'equipaggio) sono stati tutti catalogati come "lievi"... quindi aveva senso continuare a destinazione.
 


Caspita che impressione quel video... sempre più spesso.... che ansia...
Mai avuto paura di turbolenze, mai... ma ultimamente si sentono queste storie sempre più spesso....


Da AvHerald: https://avherald.com/h?article=5203da2c&opt=0

I feriti (5 passeggeri e 6 membri dell'equipaggio) sono stati tutti catalogati come "lievi"... quindi aveva senso continuare a destinazione.


Ah ok perfetto, menomale! nell'articolo che avevo letto non era specificato che erano lievi, per quello lo avevo dedotto da solo col fatto che sono tornati a FRA
 
Ultima modifica:

Nine passengers injured after a Milan-bound Ryanair flight was forced to make an emergency landing in southern Germany late on Wednesday due to heavy turbulence from a thunderstorm.The flight from Berlin landed safely in Memmingen, about 115 km (70 miles) west of Munich, after bad weather prompted the pilot to initiate the emergency landing, Bavaria police said in a statement.Among the injured were a woman who sustained a head injury, her two-year-old toddler who suffered bruises and a 59-year-old woman complaining of back pain, police said. All three were treated in hospital, while other injuries were treated at the scene.Ryanair said in a statement on Thursday that the flight’s captain had requested medical assistance ahead of landing. The airline added that a replacement flight had been arranged to take passengers to Milan and apologised to those affected.
 
Buongiorno. Potrebbe esserci stato un concorso di colpa del comandante/Ryanair? Magari non ha voluto deviare troppo per evitare la perturbazioni e non avere ritardi maggiori?

Sent from my Pixel 9 using Tapatalk
 
Buongiorno. Potrebbe esserci stato un concorso di colpa del comandante/Ryanair? Magari non ha voluto deviare troppo per evitare la perturbazioni e non avere ritardi maggiori?

Sent from my Pixel 9 using Tapatalk
Mi ricordo anni fa in una giornata con un sole che, come diceva mio padre, “spaccava er culo ai passeri”:
PILOTA: Request 30* degrees to the left to avoid…
ATC: to avoid what?
PILOTA: to avoid delay!