TU154: atterraggio d'emergenza a Mosca, 2 vittime


Come da titolo lancio di Corriere.it, l' aeroporto dovrebbe essere SHEREMETYEVO (secondo skytg24)
Speriamo bene...

Un aereo russo ha effettuato oggi un atterraggio di emergenza all'aeroporto di Mosca. Il volo era in fase di atterraggio sullo scalo moscovita quando è uscito di pista. Lo riferisce Ria Novosti.

Sabato 04 dicembre 2010 13.11
 
Mosca , 4 dic. (Ap) – Un aereo con 155 persone a bordo ha effettuato un atterraggio di emergenza a Mosca con tre motori in avaria.

Secondo la televisione locale vi sarebbero feriti, mentre l’agenzia Ria Novosti ha citato funzionari dell’aviazione russa che dichiarano il contrario.

L’aereo è un Tu-154 di fabbricazione sovietica, ma non vi sono ancora indicazioni chiare sulla compagnia aerea.

(AGI) - Mosca, 4 dic. - Un aereo e' finito fuori pista all'aeroporto di Mosca durante un atterraggio di emergenza. Un portavoce dell'Agenzia federale dei trasporti (Rosaviatsia) ha riferito alla Ria che non ci sono feriti. A bordo del volo della Dagestan Airlines ci sono 155 persone, tra cui 7 bambini.
Il pilota ha tentato l'atterraggio di emergenza all'aeroporto Domodedovo dopo un'avaria a tutti e tre i motori. L'aereo, diretto nella citta' meridionale di Makhachkala, era partito dall'aeroporto di Vnukovo di Mosca. (AGI) .
 
(AGI) - Mosca, 4 dic. - Un aereo e' finito fuori pista all'aeroporto di Mosca durante un atterraggio di emergenza. Un portavoce dell'Agenzia federale dei trasporti (Rosaviatsia) ha riferito alla Ria che non ci sono feriti. A bordo del volo della Dagestan Airlines ci sono 155 persone, tra cui 7 bambini.
Il pilota ha tentato l'atterraggio di emergenza all'aeroporto Domodedovo dopo un'avaria a tutti e tre i motori. L'aereo, diretto nella citta' meridionale di Makhachkala, era partito dall'aeroporto di Vnukovo di Mosca. (AGI) .

http://www.agi.it/estero/notizie/20...ia_aereo_fuori_pista_in_atterraggio_emergenza
 
A Dagestan Airlines plane was forced to make an emergency landing at Moscow's Domodedovo Airport on Saturday after all three of its engines failed, the Federal Air Transport Agency, Rosaviatsia said.
"155 people were on board the plane, including seven children. No one was injured," a spokesman for the agency said.
The aircraft departed for the southern Russian city of Makhachkala from Moscow's Vnukovo airport at 2.07 pm Moscow Time (11.07 GMT).
The Tu-154 plane was slightly damaged after it skidded off the runway during landing, the spokesman said.
MOSCOW, December 4 (RIA Novosti)
http://en.rian.ru/russia/20101204/161624565.html
 
Aereo in avaria fuori pista
Due morti e decine di feriti


MOSCA - Un Tupolev 154 della Dagestan Airlines con 155 passeggeri a bordo, tra cui 7 bambini, è finito fuori pista all'aeroporto "Domodedovo" di Mosca durante un atterraggio di emergenza. Lo ha riferito l'agenzia Ria Novosti. Una commissione d'inchiesta della Procura russa, citata dall'agenzia Interfax, parla di due morti e decine di feriti. Smentito, dunque, un portavoce dell'Agenzia federale dei trasporti (Rosaviatsia) che aveva riferito alla Ria che i passeggeri erano illesi. Il pilota ha tentato l'atterraggio di emergenza dopo un'avaria a tutti e tre i motori. L'aereo, diretto nella città meridionale di Makhachkala, era partito dall'aeroporto di Vnukovo di Mosca. le comité d'enquête du parquet russe, cité par Interfax

http://www.repubblica.it/esteri/201...a_a_mosca_un_morto_e_almeno_8_feriti-9833258/
 
Moscow, Russia (CNN) -- At least one person was killed and eight others injured Saturday when a Russian passenger plane skidded off a runway after an emergency landing in Moscow, a Russian official said.
The plane made an emergency landing after all three of its engines failed, Russian Emergency Situations Ministry spokeswoman Veronika Smolskaya said.
There were 155 people aboard, including seven children, she said.
The flight landed at Moscow's Domodedovo airport about a half hour after it took off from Moscow's Vnukovo airport, headed for Makhachkala in southern Russia, Smolskaya said.
The plane was a Tupolev-154 belonging to Dagestani Airlines, she said.


Fonte CNN.com
 
E' il secondo 154 che perde tutti e 3 i motori nel giro di poche settimane. La macchina e' robusta ed iper collaudata, ma la circostanza e' inquietante
 
Aviation Safety:

A Tupolev 154M passenger jet, registration RA-85744, was damaged beyond repair in a landing accident at Moskva-Domodedovo Airport (DME), Russia. According to the Ministry of Emergency Situations (MChS) of Russia there were 160 passengers and nine crew members on board. MChS also reports that two persons were killed and 78 were injured. The airplane departed Moskva-Vnukovo Airport (VKO) at 14:10 on a domestic flight to Makhachkala Airport (MCX). About 14:22, at a distance of about 80 km from Moskva-Domodedovo Airport and at an altitude of 9100m the crew reported the successive engine failure of all three engines and the loss of generators and navigational equipment. The crew decided to divert to Moskva-Domodedovo Airport (DME) for an emergency landing. Air traffic control radioed position reports but visual contact with the ground could not be obtained until breaking through the overcast at about 500 feet.The TU-154 landed to the right of the runway and continued until it struck a small earthen mound, causing it to split into three parts. Weather about the time of the emergency landing (11:49 UTC): UUDD 041130Z 19004MPS 9999 OVC005 M01/M02 Q1010 32550195 82550195 TEMPO FZRA= [11:30 UTC: Wind 190 degrees at 4 m/s (8 kts); 500 ft. (150 m) overcast; Temperature -1°C; dew point -2°C; 1010 hPa; Freezing Rain] UUDD 041200Z 20003MPS 160V230 9999 OVC004 M01/M02 Q1010 64550195 TEMPO FZRA= [12:00 UTC: Wind 200 degrees (variable from 160 to 230) at 3 m/s (6 kts); 400 ft. (120 m) overcast; Temperature -1°C; dew point -2°C; 1010 hPa; Freezing Rain]
 
IL COMMENTO ■ ANDREA ARTONI
QUANDO SULL'AEREO IN VOLO SI SPENGONO TUTTI I MOTORI

Che i motori di un aeroplano di li*nea si fermino improvvisamente in volo di crociera è un fatto ra*rissimo nella storia dell'aviazio*ne civile.
Gli unici altri casi registrati sono quelli del Douglas DC9 ALM alle Antille nel 1970, del Boeing 747 British Airways che ingerì ceneri vulcaniche sull'Indonesia (spe*gnimento volontario dell'equipaggio per precauzione), del Boeing 767 Air Canada in volo da Montreal a Edmonton nel 1983, del Boeing 767 Ethiopian alle Comore nel 1996, e dell'Airbus A330 Air Transat in vo*lo da Toronto a Lisbona.

Generalmente, si trattò di esaurimento del carburante (per guasti o errori nel rifornimento) con varie concause (dirottamento forzato per condi*zioni meteorologiche o per azione terrori*stica), e tre di essi si conclusero senza dan*ni. Gli altri casi registrati riguardano la fa*se iniziale o finale del volo: per ingestione nei motori di volatili o di grandine di gros*se dimensioni o per ostruzione dei tubi di alimentazione ai motori.

Quest'ultimo è il caso che riguarda il Bo*eing 777 della British Airways che ha tocca*to terra a Londra Heathrow poche decine di metri prima della pista.
La scrupolosa inchiesta condotta dall'Air Accident Investi*gation Branch britannico ha rivelato che l'incidente fu dovuto al ghiacciamento del*l'umidità contenuta nel carburante. Le par*ticelle ghiacciate, addensandosi nei filtri, avevano bloccato l'afflusso.

Il fenomeno è stato attribuito al fatto che l'aereo era stato rifornito in ambiente molto caldo e umido a Pechino e alla lunga durata del volo ad altissima quota (temperatura -60 °C).
Nel caso del Tupolev 154 della Daghestan Airlines, che sabato scorso ha dovuto atter*rare planando - con tutti e tre i motori fer*mi, e quindi con quasi tutti gli strumenti non funzionanti - all'aeroporto moscovita di Domodedovo, le ipotesi si concentrano proprio sull'impianto carburante.

Da una parte, si considera che si tratta di un modello di aereo vecchio e tecnologica*mente superato, per il quale vi è scarsità di pezzi di ricambio, e quindi si deve ricorre*re alla cannibalizzazione, reperendo i pez*zi in aerei non più efficienti (in Russia se ne vedono tanti, ai margini degli aeroporti). Dall'altra, è proprio il persistere di una tem*peratura polare (media -20 °C), che da qualche tempo attanaglia la regione di Mo*sca, che si pensa abbia potuto innescare il fenomeno del blocco dei filtri nei serbatoi dell'aereo. I serbatoi, infatti, si trovano tut*ti nelle ali: è lo stesso cassone formato dai due elementi strutturali principali (longhe*roni) e dalle lamiere di rivestimento che li uniscono, a costituirne il vano.

A peggiorare la situazione, oltre alla man*canza di strumentazione adeguata (l'elet*tricità a bordo viene fornita dagli alterna*tori applicati ai motori), vi è stato lo stra*to nuvoloso basso, che ha consentito ai pi*loti di vedere la pista soltanto a una quo*ta di 150 metri. La tardiva correzione del*la traiettoria ha fatto sì che l'aeroplano toc*casse terra sul prato innevato a destra del*la pista.
Anche se la velocità è stata forza*tamente superiore al normale (si stima pros*sima ai 370 km/h), tutto avrebbe potuto ri*solversi in un grande spavento, se un pic*colo rialzo del terreno non avesse bloccato la scivolata del Tupolev, che si è spezzato in tre parti. Il basso numero di vittime fra i 160 passeggeri e nove persone d'equipag*gio è dovuto al fatto che non vi è stato in*cendio: il cherosene ha una temperatura d'accensione molto alta, e il freddo e la to*tale mancanza di energia elettrica hanno influito positivamente.

corriere del ticino, oggi
 
IL COMMENTO ■ ANDREA ARTONI
QUANDO SULL'AEREO IN VOLO SI SPENGONO TUTTI I MOTORI

Che i motori di un aeroplano di li*nea si fermino improvvisamente in volo di crociera è un fatto ra*rissimo nella storia dell'aviazio*ne civile.
Gli unici altri casi registrati sono quelli del Douglas DC9 ALM alle Antille nel 1970, del Boeing 747 British Airways che ingerì ceneri vulcaniche sull'Indonesia (spe*gnimento volontario dell'equipaggio per precauzione), del Boeing 767 Air Canada in volo da Montreal a Edmonton nel 1983, del Boeing 767 Ethiopian alle Comore nel 1996, e dell'Airbus A330 Air Transat in vo*lo da Toronto a Lisbona.

Generalmente, si trattò di esaurimento del carburante (per guasti o errori nel rifornimento) con varie concause (dirottamento forzato per condi*zioni meteorologiche o per azione terrori*stica), e tre di essi si conclusero senza dan*ni. Gli altri casi registrati riguardano la fa*se iniziale o finale del volo: per ingestione nei motori di volatili o di grandine di gros*se dimensioni o per ostruzione dei tubi di alimentazione ai motori.

Quest'ultimo è il caso che riguarda il Bo*eing 777 della British Airways che ha tocca*to terra a Londra Heathrow poche decine di metri prima della pista.
La scrupolosa inchiesta condotta dall'Air Accident Investi*gation Branch britannico ha rivelato che l'incidente fu dovuto al ghiacciamento del*l'umidità contenuta nel carburante. Le par*ticelle ghiacciate, addensandosi nei filtri, avevano bloccato l'afflusso.

Il fenomeno è stato attribuito al fatto che l'aereo era stato rifornito in ambiente molto caldo e umido a Pechino e alla lunga durata del volo ad altissima quota (temperatura -60 °C).
Nel caso del Tupolev 154 della Daghestan Airlines, che sabato scorso ha dovuto atter*rare planando - con tutti e tre i motori fer*mi, e quindi con quasi tutti gli strumenti non funzionanti - all'aeroporto moscovita di Domodedovo, le ipotesi si concentrano proprio sull'impianto carburante.

Da una parte, si considera che si tratta di un modello di aereo vecchio e tecnologica*mente superato, per il quale vi è scarsità di pezzi di ricambio, e quindi si deve ricorre*re alla cannibalizzazione, reperendo i pez*zi in aerei non più efficienti (in Russia se ne vedono tanti, ai margini degli aeroporti). Dall'altra, è proprio il persistere di una tem*peratura polare (media -20 °C), che da qualche tempo attanaglia la regione di Mo*sca, che si pensa abbia potuto innescare il fenomeno del blocco dei filtri nei serbatoi dell'aereo. I serbatoi, infatti, si trovano tut*ti nelle ali: è lo stesso cassone formato dai due elementi strutturali principali (longhe*roni) e dalle lamiere di rivestimento che li uniscono, a costituirne il vano.

A peggiorare la situazione, oltre alla man*canza di strumentazione adeguata (l'elet*tricità a bordo viene fornita dagli alterna*tori applicati ai motori), vi è stato lo stra*to nuvoloso basso, che ha consentito ai pi*loti di vedere la pista soltanto a una quo*ta di 150 metri. La tardiva correzione del*la traiettoria ha fatto sì che l'aeroplano toc*casse terra sul prato innevato a destra del*la pista.
Anche se la velocità è stata forza*tamente superiore al normale (si stima pros*sima ai 370 km/h), tutto avrebbe potuto ri*solversi in un grande spavento, se un pic*colo rialzo del terreno non avesse bloccato la scivolata del Tupolev, che si è spezzato in tre parti. Il basso numero di vittime fra i 160 passeggeri e nove persone d'equipag*gio è dovuto al fatto che non vi è stato in*cendio: il cherosene ha una temperatura d'accensione molto alta, e il freddo e la to*tale mancanza di energia elettrica hanno influito positivamente.

corriere del ticino, oggi

C'è ne sono molti altri. In mente mi vengono il B707 Avianca che precipitò in avvicinamento al JFK nel (89??) per esaurimento carburante. l'ATR tuninter per esaurimento carburante precipitato in mare al largo di Palermo... Oppure il B737 British midland che per errore spensero il motore buono in avvicinamento a Birmingham....
 
Secondo me è il caso di dire bravi i piloti !! è praticamente un miracolo che ci siano state solo 2 vittime
 
Storia dell'aereo:

SEP 1992 CCCP-85744 Aeroflot registered
1994 UN-85744 Azamat leased
RA-85744 Aeroflot
1998 LZ-LTA Balkan Bulgarian Airlines
RA-85744 Aeroflot
1999 LZ-LTG Balkan Bulgarian Airlines moved to VARZ-400 at Vnukovo for rework in 2000; rework started March 2008
2008 RA-85744 Vnukovo International Maintenance Repair & Overhaul Center VARZ-400 offered for sale 13may09 with t/t 7,811 hours and 2,355 cycles
17 JAN 2010 RA-85744 Dagestan Airlines painted in South East Airlines colours
 
bho non so.. io sui TU154 mi trovavo sempre bene(ho parenti a Volgograd in Russia ovvero anche Stalingrado)... poi ho volato con YAK42 TU -134 e qualche Antonov... e sono ancora vivo ( Grazie a Dio ) :)