Il pirmo giorno da
carioca è dedicato alla visita della città. Al mattino salita al
Pão de Açùcar (Pan di zucchero), il famoso monte che delimita la fine della baia di Guanabara e l'inizio dell'Oceano: la salita è in funivia, e la parte di me che si identifica con l'ingegnere meccanico del Politecnico prova un certo sussulto d'orgoglio nel vedere la provenienza di questa macchina:
La salita è in due tratti; già alla prima tappa si rimane scioccati, ma alla seconda si rischia una specie di Sindrome di Sthendal davanti al panorama che ci si presenta davanti...
Difficile, se non impossibile, rendere giustizia allo spettacolo con qualche foto... comunque ci provo.
Cominciamo da una presa di visione della città tramite Google Earth, che vi servirà per capire poi tutti i luoghi che vi descriverò in seguito:
Il Pan di Zucchero si rintraccia facilmente: sotto di esso c'è l'oceano (con le spiagge di Ipanema, a sinistra, e di Copacabana, a destra), sopra c'è la baia di Guanabara, con, all'estremo superiore dell'immagine, il ponte che collega Rio alla città dirimpettaia, Niteroi.
Ma veniamo alla vista vera, cominciando dalla spiaggia di Copacabana...
...la baia di botafogo, con il picco Corcovado e il Cristo Redentore sullo sfondo:
...la spiaggia di Flamengo e il Centro:
...verso Flamengo e il nord della città:
L'aeroporto nazionale Santos-Dumont (il Linate di Rio

), con parte del ponte di Niteroi sullo sfondo:
...il ponte di Niteroi: da notare le piattaforme petrolifere all'interno della baia! [

]
...e infine uno sguardo alla città Niteroi, dall'altro lato della baia:
Sotto di noi, l'elegante quartiere di Urca:
In realtà la funivia non è l'unico modo per salire quassù...
...ma è certamente quello più panoramico:
Vista d'insieme:
Dopo le centinaia di foto di rito, da soli, a gruppetti, a grupponi...