[TRfoto] Brasile con Alitalia + OT San Paolo e Rio


Nel pomeriggio, dopo una breve visita ai serpenti a sonagli :D dell'Istituto Butanta...

11-serpentebutantaga.jpg



...andiamo in visita al Piccolo Cottolengo Paulista, nella periferia ovest della città (20 km da dove ci troviamo noi![:o])

139-Cottolengoedintorni.jpg


13-pequenocotolengopaulista.jpg



L'allegria regna sovrana, come in ogni Piccolo Cottolengo... Provare per credere!;)

140-Cottolengoedintorni.jpg


143-Cottolengoedintorni21.jpg



Visitando poi altri istituti, abbiamo modo di vedere un primo assaggio della lussurreggiante vegetazione brasiliana:

14-giardino1.jpg


15-giardino2.jpg
 
Venerdì 20 ottobre</u>


Il giorno successivo è dedicato alla visita del centro città, a piedi:

17-ilcentro.jpg



La Cattedrale, un neo-gotico del XX secolo:

20-Cattedralefacciata.jpg


19-cattedraleinternoparticolare.jpg


18-cattedraleinterno1.jpg



Ma lo spettacolo vero è la piazza della Cattedrale (Praça da Sé) e le vie adiacenti, degne di una Corte dei Miracoli, che supera ogni immaginazione:D:D
Basta osservare a debita distanza, tenendo ben stretti i portafogli:

21-Barbiereimprovvisato.jpg


27-prestigiatore.jpg


28-ilibicibis.jpg


144-Centro.jpg


146-centro.jpg


147-centro.jpg



Il patio do Colégio, primo nucleo (distrutto e ricostruito) della città di San Paolo:

22-ColeggioSanPaolo.jpg


23-Targacommemorativa.jpg



Degno di nota, sulla stessa piazza, questo simpatico “impostometro”, che segnala in tempo reale quanto han pagato i brasiliani di tasse dall'inizio dell'anno ad ora...non so come la prendono i contriubenti brasiliani, sopratutto sapendo che buona parte di questi soldi finirà in tangenti...:(

24-Impostometro.jpg
 
Qualche altro scorcio, preso tra venerdì e sabato:

46-strada.jpg



By night:

41-SanPaolobynight.jpg



Ex-stazione dei treni:

37-StazionedaLuz.jpg



Cabine telefoniche anti-sole :D

36-Cabinetelefoniche.jpg



Strana palestra, costruita sotto un viadotto [:o]

44-palestraviadotto.jpg



...con annessa biblioteca!:D

47-palestraviadotto.jpg




Altre curiosità, vetrine piene di panettoni (!!!), al 20 di ottobre:

26-Panettoni.jpg
 
Dopo aver citato i panettoni, bisogna aprire una parentesi sul cibo; il piatto più comune in Brasile, onnipresente come la pastasciutta in Italia, è certamente la feijoada, piatto unico a base di riso, fagioli e carne:

34-cibo.jpg


Lo strano liquido che vedete nel bicchiere è una specie di frappè d'uva. A vederlo in foto, l'accostamento fagioli+frappè d'uva può far venire il voltastomaco, ma dopo aver assaggiato l'unica alternativa disponibile, cioè l'acqua del rubinetto... beh, lo spirito di sopravvivenza manderà a quel paese qualunque accostamento culinario! :D:D:D

Assolutamente degna di nota la gran varietà di frutta disponibile: bananite, mango, papaia, ananas, oltre a mele, mandarini, arance...

43-colazione.jpg


45-banchettofrutta.jpg



Chiudendo la parentesi alimentare, si arriva alla sera: churrascaria!!!
Per chi non lo avesse mai provato, il churrasco è un pasto a base di carne di ogni genere, specie e quantità! Il prezzo è forfettario (in questo caso 15 Reais, poco meno di 6€), e permette di mangiare “fino ad esaurimento stomaco”: prima antipasti a buffet...

39-abbuffata.jpg



...poi portate di carne, a volontà:

40-grigliata.jpg



(FINE SECONDA PARTE)

Pier
 
(TERZA PARTE)

DA RIO A SAN PAOLO

Sabato 21 ottobre</u>

La terza parte è un TR... autostradale!



Dopo un rapido pranzo e un breve saluto a coloro che ci hanno ospitato in questi giorni, si rifanno le valigie. Destinazione: stazione dei pullman (rodoviaria), dove prenderemo un servizio espresso per Rio de Janeiro.

Il pullman in Brasile è come il treno in Italia; sulle lunghe distanze non ci sono ferrovie sviluppate, ma esiste un grande network di trasporti autostradali. Per darvi un'idea, il nostro viaggio potrebbe essere paragonato ad un servizio Eurostar tra Milano e Roma.

A conferma dell'importanza del trasporto passeggeri su gomma, la stazione assomiglia molto ad un aeroporto: l'ingresso all'edificio è al primo piano, che è dedicato a biglietterie, centri informazioni e negozi. Gli imbarchi sono invece al piano terra

49-stazionepullman.jpg



Ecco il mezzo che ci porterà a Rio:

50-pullman.jpg



I bagagli vengono contrassegnati con un'etichetta con tanto di ricevuta, mentre all'ingresso vengono fornìti coperta e cuscino (coperta di lana??? Ma se fuori ci sono 30°C!!!) e un sacchetto con uno spuntino (succo di frutta, biscotti, una merendina, un pacchetto cracker e un pacchetto di noccioline):

51-imbarcopullman.jpg



Per continuare le somiglianze con l'aereo, sulla porta del bus un addetto con metal detector portatile controlla passeggeri e “bagaglio a mano”.

Il primo livello del veicolo è diviso in tre parti: cabina di guida con annessi locali di servizio del conducente; cabina di prima classe, a sei posti; bagagliaio.
Il secondo livello è occupato da una trentina di sedili di seconda classe, in realtà di livello paragonabile alla business di un aereo.

157-pullman.jpg



Il pensiero va al viaggio di I-BIMB in Cina con il pullman-letto...

Pitch abbondante e sedili reclinabili, con tanto di poggiagambe:

158-pullman.jpg



Salottino con caffè e acqua minerale:

156-pullman.jpg



Lungo il viaggio (circa sei ore con una sosta), verranno trasmessi due film.
I posti sono ovviamente numerati e preassegnati: a me tocca il posto 9, ovvero primissima fila!

Per avere risposta ai dubbi sull'utilità delle coperte di lana, basta aspettare una mezzoretta, giusto il tempo di acclimatarsi... l'aria condizionata è impostata sul massimo, ci saranno meno di 20°C all'interno della cabina!!

Direttamante dalla Tenda Rossa di Nobile: :D

155-pullman.jpg
 
La strada che collega San Paolo a Rio, la BR 116, detta rodovia Presidente Dutra, percorre alcune zone con caratteristiche variegate:

Periferia di San Paolo:

52-uscendodaSP1-1.jpg


53-uscendodaSP2.jpg



Dopo un breve tratto montagnoso e poco urbanizzato, si percorre un lungo altipiano (in realtà una valle molto ampia) nel quale sonon poste alcune città di medie dimensioni, tra le quali Sao Josè do Campos, sede della Embraer.
In questa fascia, percorsa quasi tutta da un unico rettilineo, il paesaggio è molto gradevole; strano a dirsi, ma ho riscontrato diverse somiglianze con alcune zone dell'Irlanda:

54-lungolastrada.jpg


55-lungolastrada2.jpg


57-lungolastradaeffettoDIo.jpg



Segue una zona montagnosa e selvaggia:

58-lungolastrada4.jpg


NB: le foto seguenti sono prese durante un altro viaggio dei giorni seguenti; la prima volta le abbiamo viste quando orami faceva buio.

154-viaggio.jpg


152-viaggio.jpg


149-viaggio.jpg


148-viaggio.jpg


153-viaggio.jpg



L'ultimo tratto di strada, la discesa verso il mare Rio, è vivamente sconsigliato a chi soffre il mal d'auto: pura strada di montagna, velocità massima 40km/h... la Serravalle al confronto sembra una vera autostrada! :D

Arriviamo a Rio alle 20 circa, quando ormai è buio.
La cena sarà improvvisata in una... pizzeria (?!), con pizza difficilmente riconoscibile come tale.

Però... siamo a Rio de Janeiro!!!


(FINE TERZA PARTE)

Pier
 
(QUARTA PARTE)


RIO DE JANEIRO

Domenica 22 ottobre</u>


La nostra prima base a Rio in zona Città Uiversitaria (UniverCidade) e Giardino Botanico (Jardim Botanico), quartiere ricco e tranquillo, nella parte sud della città, vicino alla Lagoa e alla celeberrima Ipanema.
Purtroppo anche questa sistemazione è provvisoria: siamo in un istituto che fa da parrocchia, scuola e collegio universitario, e si dorme anche qui per terra in un grande stanzone. Poco male, ci si diverte.

Vabbè, io problemi a dormire non ne ho mai, non c'è posizione o clima che mi tolga il sonno... :D

159-iochedormo.jpg



Al risveglio però si nota subito che siamo in un posto particolare: questo è il cielo di Rio la domenica mattina... tutt'altra storia rispetto a San Paolo!
Questo è il cortile dell'istituto che ci ospita, con vista verso sud...

161-DivinaProvidencia18.jpg



...e verso nord:

160-DivinaProvidencia.jpg


DSCN5672001.jpg



Il primo approccio con la Ciudade Maravilhosa promette benissimo!


Non cambiano invece rispetto a San Paolo i collegamenti elettrici :D:

162-DivinaProvidencia12.jpg
 
Il pirmo giorno da carioca è dedicato alla visita della città. Al mattino salita al Pão de Açùcar (Pan di zucchero), il famoso monte che delimita la fine della baia di Guanabara e l'inizio dell'Oceano: la salita è in funivia, e la parte di me che si identifica con l'ingegnere meccanico del Politecnico prova un certo sussulto d'orgoglio nel vedere la provenienza di questa macchina:

74-funicolaremilano.jpg



La salita è in due tratti; già alla prima tappa si rimane scioccati, ma alla seconda si rischia una specie di Sindrome di Sthendal davanti al panorama che ci si presenta davanti...

Difficile, se non impossibile, rendere giustizia allo spettacolo con qualche foto... comunque ci provo.


Cominciamo da una presa di visione della città tramite Google Earth, che vi servirà per capire poi tutti i luoghi che vi descriverò in seguito:

163-piantaRio.jpg



Il Pan di Zucchero si rintraccia facilmente: sotto di esso c'è l'oceano (con le spiagge di Ipanema, a sinistra, e di Copacabana, a destra), sopra c'è la baia di Guanabara, con, all'estremo superiore dell'immagine, il ponte che collega Rio alla città dirimpettaia, Niteroi.


Ma veniamo alla vista vera, cominciando dalla spiaggia di Copacabana...

72-Copacabana.jpg



...la baia di botafogo, con il picco Corcovado e il Cristo Redentore sullo sfondo:

70-quartierimeridionali.jpg


61-Botafogo1.jpg


64-BotafogoeRedentore.jpg



...la spiaggia di Flamengo e il Centro:

62-Riocentro.jpg



...verso Flamengo e il nord della città:

68-Lacittversonord.jpg



L'aeroporto nazionale Santos-Dumont (il Linate di Rio:D), con parte del ponte di Niteroi sullo sfondo:

69-AeroportoSantos-Dumont.jpg



...il ponte di Niteroi: da notare le piattaforme petrolifere all'interno della baia! [:o]

76-ponteniteroi-1.jpg



...e infine uno sguardo alla città Niteroi, dall'altro lato della baia:

66-Niteroi.jpg



Sotto di noi, l'elegante quartiere di Urca:

77-RioneUrca.jpg



In realtà la funivia non è l'unico modo per salire quassù...:D

78-Scalatore.jpg



...ma è certamente quello più panoramico:;)

73-Funicolare.jpg



Vista d'insieme:

71-Panoramicabaia-1.jpg




Dopo le centinaia di foto di rito, da soli, a gruppetti, a grupponi...

iotelefono.jpg


163-ioeper.jpg


164-ioeglialtri.jpg
 
Si scende e si raggiunge un luogo che ha qualcosa di mitico per un buona parte degli italiani in quanto calciofili: lo stadio Maracanà!

81-Maracan1.jpg


82-Maracanspogliatoi.jpg


83-Maracaningressocampo.jpg


85-Maracaninsieme.jpg



Dopo un'oretta alla Fiera del Nordeste, luogo ideale per vedere la gente comune brasiliana, fare qualche acquisto, e rifocillarsi con spiedini e grigliate a prezzi stracciati...

165-FieradelNordeste.jpg



...raggiungiamo la Ciudade do Samba (Città del Samba), una specie di Cinecittà, dove tutto l'anno si preparano i carri e le sfilate per il Carnevale. Ogni quartiere della città ha il suo carro, la sua scuola di Samba, i suoi musicisti, etc; e ogni anno a Carnevale i quartieri gareggiano tra loro nella grande sfilata che si svolge al Sambodromo.
Il Carnevale è davvero centrale nella vita di Rio, perché oltre a dare alla città fama mondiale, contribuisce in maniera sostanziosa all'occupazione di alcune fasce di popolazione.

86-Cittdelsamba1.jpg


88-Cittdelsamba2.jpg



Dimostrazione di percussioni:

89-Cittdelsambaprova.jpg


90-cittdelsambatamburi.jpg



Dopo la prova delle percussioni ci sarà anche una dimostrazione di ballo, con tanto di costumi per tutti e ballerine professioniste! :D

Stanchi ma felici, alla sera si torna a casa... sotto la pioggia!


(FINE QUARTA PARTE)

Pier
 
(PARTE QUINTA)

Rio de Janeiro

Lunedì 23 ottobre</u>


Per iniziare al meglio la giornata e la settimana, un gruppo di italiani in Brasile non può che darsi al calcio;):

ColgioDivinaProvidencia2.jpg



Tutto il lunedì è ancora dedicato allo svago.
Al mattino è prevista la visita al Jardim Botanico: questa scelta suscita non pochi malumori, ma, una volta messi al cospetto della ricchezza e della varietà della vegetazione, non si può che restare ad ammirare meravigliati!

Qualche assaggio:

91-jardimbotanico.jpg


93-JardimBotanico3.jpg


94-JardimBotanico4.jpg


95-JardimBotanico5.jpg


96-JardimBotanico6.jpg


97-JardimBotanico7.jpg


98-JardimBotanico8.jpg



Nel pomeriggio, breve visita al centro della città.
Prima tappa: santuario della Madonna di Fatima, dove incontriamo un sacerdote di origine veneta, missionario in Brasile da cinquant'anni esatti. Racconta che era il 1956 quando lasciò l'Italia poco più che ventenne per portare il Vangelo in queste terre; un uomo di tal fatta merita una foto in questo TR:

99-Missionario.jpg



L'orribile Cattedrale, costruita tra il gli anni '60 e '70 del Novecento:

100-Cattedrale.jpg



Dopo una brevissima tappa alla chiesa di Nossa Senhora de Candelaria, purtroppo chiusa, rotta verso un luogo decisamente diverso ma molto più famoso... Copacabana!

Dal bus, panoramica della baia di Botafogo e del Pan di Zucchero:

104-PandiZucchero.jpg



Quando il sole è ormai basso (viene buio molto presto qui a Rio, non sono ancora le 18), posiamo i piedi nudi su una delle sabbie più famose del mondo, in riva all'oceano Atlantico.

105-Copacabana.jpg


106-Oceano.jpg



Da una certa ora in avanti, i numerosissimi campi da calcio e da pallavolo creati sulla sabbia, e illuminati artificialmente si riempiono di bambini, ragazzi e ragazze per gli allenamenti... tutti qui giocano e fanno sport! Anche il lungomare ha una corsia apposita, trafficatissima, per chi fa jogging o va in bici!

108-PiccoloRonaldo.jpg



Ovviamente anche nel nostro gruppo c'è chi non resiste alla tentazione di dire: “ho giocato a calcio a Copacabana!”

107-Rigore.jpg



La maggiorparte però, tra cui il sottoscritto, se ne sta in disparte per evitare le inevitabili brutte figure:D

Artista di spiaggia:

110-artista.jpg



Tramonto tra le palme:

111-Palmevere.jpg
 
Martedì 24 ottobre</u>

Giornata di lavoro e preparazione al forum, niente da riportare nel TR.

Nel pomeriggio cambiamo alloggio e ci trasferiamo nel centro convegni (casa “Regina Coeli”, un nome un programma[:o]) dove si terrà il forum per il quale siamo arrivati fin qui.

Prima di lasciare il Colégio Divina Providencia, salutiamo i bambini con i quali abbiamo giocato e cantato in questi giorni... sempre e solo durante l'intervallo, ovviamente!:D

ColgioDivinaProvidencia16.jpg



La nuova destinazione è in una zona piuttosto malfamata: siamo circondati da favelas, che ci terranno compagnia ogni sera con spari, da arma da fuoco e da fuochi d'artificio... I brasiliani ci spiagano poi che i fuochi d'artifico rientrano in un sistema di comunicazione per il commercio di droga.:(

112-favela1.jpg


113-Favela2.jpg




Al tramonto la favela assume l'aspetto di un presepe napoletano, ma è una somiglianza ingannevole:

Varievenerd9.jpg



Finalmente però abbiamo a disposizione delle stanze con dei letti:D
Tra la sera di martedì e la mattina di mercoledì arrivano tutte le altre delgazioni partecipanti al forum.

(FINE QUINTA PARTE)

Pier
 
(SESTA PARTE)

Rio de Janerio

25 ottobre 2006</u>


Primo giorno di lavori: partecipano al forum circa un centinaio di giovani e religiosi, in prevalenza dal Sud America (Brasile, Argentina, Cile, Perù, Uruguay, Paraguay, Colombia e Messico) e dall'Italia; si contano però anche due ragazzi inglesi, uno polacco, uno spagnolo (tale Raul di Madrid:D), una giovane filippina e un giovane del Togo.

E' straordinario riuscire a capirsi anche senza conoscere tutte le lingue, ma d'altra parte siamo lì tutti con le stesse idee e le stesse speranze, anche se mediate da diverse culture e linguaggi.

Non voglio far mancare nel TR qualche accenno alle serate culturali dedicate: la prima sera tocca ai paesi di lingua spagnola, ognuno con le proprie danze, i propri costumie i propri strumenti tradizionali.

Argentina:

117-SerataSpagnola2.jpg


121-SerataSpagnola6.jpg


116-SerataSpagnola1.jpg



Perù:

123-SerataSpagnola8.jpg


Seratalinguaspagnola49.jpg



Cile:

Seratalinguaspagnola52.jpg




Aggiungo a questa parte un costume filippino, che non rientra ovviamente nella serata spagnola;)

DSCN6023.jpg


(FINE SESTA PARTE)

Pier
 
(PARTE OTTAVA)

Corcovado e Niteroi

Giovedì 26 ottobre</u>


Non poteva certo mancare nel programma del Forum un'escursione alla statua del Cristo Redentore!
La via classica di salita è tramite il caratteristico trenino a cremagliera, che impiega circa 20 minuti per arrampicarsi fino agli oltre 700m di quota del picco Corcovado. Il percorso è quasi tutto in mezzo ai boschi, tranne l'ultimissimo tratto, che apre sul lato destro una panormaica mozzafiato sui quartieri meridionali della città:

DSCN5909.jpg



Scesi dal trenino, ci sono ancora alcune rampe di scale da salire per raggiungere la base del maestoso monumento:

DSCN5910.jpg



Eccoci, finalmente!

DSCN5911.jpg


DSCN5912.jpg



Ecco cosa sta guardando il Cristo benedicente:

DSCN5914.jpg



Sublime spettacolo [:o][:o][:o]