[TRfoto] Brasile con Alitalia + OT San Paolo e Rio


Un affollamento come quello che c'è qui in cima sarebbe da svenimento in qualunque altro luogo...
Ma ora non si riesce neanche a pensare alla calca, tutti i sensi sono sotto shock per la bellezza della vista a 360°...
Ancora una volta rimango estasiato di fronte alla magnificenza del panorama che mi si presenta davanti: mai in vita mia avevo visto uno scenario così variegato eppure così armonioso!!!

Panorama da sud a nord:

Jardim Botanico, Ipanema e sponda occidentale della Lagoa:

DSCN5915.jpg



Sponda orientale della Lagoa

DSCN5916.jpg



Botafogo

DSCN5918.jpg



Flamenco, e, sullo sfondo, Niteroi:

DSCN5919.jpg



Il centro:

DSCN5920.jpg



I quartieri settentrionali, si intravede in alto a sinistra, su un isola, l'aeroporto internazionale Galeao:

DSCN5921.jpg



“Linatinho”:D (con tanto di bizjet appena decollato, se riuscite a riconoscerlo)

DSCN5923.jpg



Ecco la cappellina che sta alla base della statua (alta complessivamente 37m):

DSCN5929.jpg



Prima di scendere, un ultimo sguardo verso sud ovest...

DSCN5932.jpg
 
In enorme ritardo sulla tabella di marcia, scesi dal Corcovado mettiamo prua verso Niteroi, dove i preti orionini tengono una parrocchia.

Ormai è quasi buio:

DSCN5938.jpg



L'attraversamento del ponte consente una romantica visuale sulla città di Rio:

DSCN5942.jpg



Vabbè, senza piattaforme petrolifere sarebbe più romantica, a detta di molti... l'ingegnere, ovviamente, la pensa in modo diverso :D:D:D

DSCN5953.jpg



(CONTINUA)
 
Complimenti, ci stai veramente deliziando con questo TR! Quanto ore stai passando su photobucket :D ?

Quel sacco a pelo della Quechua che hai comprato al Decathlon si San Martino Siccomario (sbaglio?) non è molto confortevole perché scivola troppo, vero?

Sono contento di vedere che la Agudio ci sia pure li! Ricorda l'ovovia di Courmayeur e di Pila disegnata da Pininfarina!

Ma andavi in giro con i peruviani? (foto con bandiera del Peru...)

Ciao
Philippe
 
(NONA PARTE)

Santuario di Aparecida

Domenica 29 ottobre 2006</u>


Il giorno conclusivo del Forum, domenica 29 ottobre, mio compleanno, è in programma un pellegrinaggio al santuario mariano nazionale del Brasile: il santuario di Nossa Senhora di Aparecida, situato a meno di 200km da Rio, proprio sulla strada per San Paolo.

La sera del 28 si fa grande festa: la delegazione brasiliana ha onorato la serata culturale di sua competenza con una delle cose per cui il Brasile è conosciuto nel mondo: il Carnevale!!!:D:D:D
Dopo due settimane di permanenza posso confermare il mito del Brasile paese delle feste: è vero, qui si fa festa per ogni cosa!

Ebbene sì, abbiamo vissuto un Carnevale fuori stagione, con tanto di costumi, musica e danze, frutti e cocktail tipici!!! Buffo e divertentissimo!:D

Purtroppo non ho foto della serata... o meglio, non ho foto non lesive della dignità mia e di Aviazione Civile che mi ospita...


La serata è corsa via molto velocemente, anche perché a mezzanotte è prevista la partenza per Aparecida... sì, avete letto bene: partiremo a mezzanotte e arriveremo all'alba!



Durante il viaggio in pullman si dorme facilmente, ma dopo una sosta all'autogrill cerco di rimanere sveglio almeno una mezzoretta per godermi lo spettacolo del cielo stellato australe...
...un'altra meraviglia!

Dal mio lato (scelto non a caso;)) posso ammirare una zona luminosissima di cielo, comprendente la Croce del Sud, Canopo, la ricchissima regione galattica compresa di Eta Carina, con innumerevoli ammassi e nebulose, le nubi di Magellano...
Bello, bello, bellissimo!

Non ho più aggettivi per descrivere i miei sentimenti dopo aver ammirato tutte queste meraviglie!



Prima delle 5 del mattino arriviamo al Santuario, ma rimarremo in pullman a dormire fino ale 7:30.

La giornata è limpida e un poco ventilata, temperatura estiva.
Il Santuario è, a mio parere, piuttosto brutto: un enorme casermone con mattoni a vista...

DSCN6031.jpg



...contorniato un miscuglio di stili e simboli... diciamo originali... estrosi...[?]

Aeroporto Chek Lap Kok???[:o]

DSCN6039.jpg



Monumento socialista???[:o][:o]

DSCN6055.jpg



Tempio massonico???[:o][:o][:o]

DSCN6063.jpg



Per andare sul sicuro, ecco l'effige della Madonna che ha dato origine alla devozione in questo luogo nel XVII secolo:

DSCN6034.jpg




Nulla da segnalare nel viaggio di ritorno.

(CONTINUA)

Pier
 
(DECIMA PARTE)

Gli ultimi giorni; spiaggia ed entroterra</u>


Finito il forum e rimasti quasi solo noi italiani (non c'erano posti disponibili sull'aereo prima di mercoledì... che sfortuna!:D), ci concediamo un lunedì 100% brasileiro: SPIAGGIA!

Ebbene sì, si va sulla bellissima spiaggia di Ipanema, sotto un sole cocente, quasi allo zenit;

DSCN6083.jpg


la sabbia è meravigliosa, e l'acqua è molto più pulita di quanto ci saremmo aspettati. Al mattino ci sono onde enormi, e molti fanno surf... noi, senza alcuna tavola, ci divertiamo comunque.

Al pomeriggio, il sole assieme alla sabbia e all'acqua in sospensione creano un effetto misterioso:

DSCN6090.jpg



Saluti da Rio!

DSCN6092.jpg
 
martedì 31 ottobre</u>

Partenza alle 7 del mattino per raggiungere due comunità situate nell'entroterra dello Stato di Rio, tra i monti.

Il paesaggio lungo la strada, non dissimile da certe zone delle Prealpi:

DSCN6096.jpg


DSCN6097.jpg



Una via della cittadina di Valenca, sede di un Piccolo Cottolengo, tappa mattutina del viaggio:

DSCN6107.jpg



La tappa pomeridiana è certamente più “esotica”, un eremo situato in una ex-fazenda tra le piantagioni di caffè; all'interno della casa ex-padronale è ancora mantenuto l'arredo originale delle stanze, ed è presente pure un piccolo museo con oggetti di uso quotidiano dei vecchi propietari: giocattoli, strumenti da lavoro, strumenti domestici... e strumenti di tortura per gli schiavi:(

La fazenda fu donata alla congregazione di Don Orione dalla vedova (senza figli) dell'ultimo discendente dei vecchi propietari, negli anni '60.

DSCN6108.jpg


DSCN6113.jpg



Posto superbamente isolato e silenzioso, immerso nella abituale (per il Brasile) rigogliosissima vegetazione:

DSCN6114.jpg


DSCN6127.jpg



...completamente perduto tra le campagne, a più di mezzora di pullman dall'autostrada e dalla civiltà:

DSCN6124.jpg



...con l'aggiunta di qualche residuato da film di Bud Spencer :):

DSCN6110.jpg
 
quella chiesa l'ho visitata pure io durante la mia vacanza a rio a gennaio sscorso
è davvero bruttina esternamente
rivedere le immagini di rio pensando che in quei posti ci sono stato dal vero è stato bellissimo
complimenti per il TR
 
Ciao Pierluigi,

non vedo le ultime foto ma quelle precedenti sono ampiamente sufficienti per farti i complimenti per il bellissimo TR! [:304]

Pur essendo ateo, ho grande ammirazione per la "rete" che la chiesa cattolica tesse in quasi tutte le parti del globo.

Nicola
 
(UNDICESIMA PARTE)

La lunga strada verso casa...

Mercoledì 1</u>


Arriva sempre l'ora di tornare a casa... ma alle 4:30 del mattino è davvero un po' troppo presto:D

Eh sì, il nostro volo partirà alle 16 da San Paolo... ma noi siamo ancora a Rio![:o]

Alle 5 passa a prenderci il pullman che ci porterà in autostazione... dalla quale prenderemo il bus di linea per San Paolo alle 6:20.

Il ponte di Niteroi è ancora immerso nella nebbia a quest'ora...

DSCN6148.jpg



Nell'attesa alla stazione, scopro che i clienti dellla rodoviaria executive Rio-San Paolo (la stessa dell'andata, per intenderci) hanno pure una lounge riservata alla stazione dei bus!

Lungo il viaggio... non si dorme, ma si cominciano le riunioni per organizzare il lavoro una volta tornati a casa: la carica emotiva è ancora forte, e rimarrà forte ancora per qualche settimana, quindi bisogna sfruttarla appieno.;)


Da segnalare, lungo la strada, un maxi cartellone pubblicitario sui generis che recitava più o meno così: “Viaggia sicuro, dì un'Ave Maria!”
Fenomenali questi brasiliani!:)


Arriviamo alla stazione di San Paolo quasi alle 13, con parecchio ritardo a causa del traffico in entrata... corsa fino ai pullmini che ci aspettano per portarci in aeroporto e viaaaa, tra sorpassi inenarrabili e curve al limite del ribaltamento!!!

Tra scongiuri, preghiere e conati di vomito, arriviamo in aeroporto poco prima delle 14...

DSCN6156.jpg



Al parcheggio remoto ci sono parcheggiati alcuni widebody stranieri, che attendono di essere posizionati per i voli serali: c'è il nostro 777, un gemello di Air France e un altro di Aeromexico, un 346 Iberia, 767 Continental, Delta e American...
 
1° novembre 2006
AZ 677
San Paolo Guarulhos - Milano Malpensa</u>
Boeing 777-200ER
I-DISB “Porto Rotondo”

Scheduled Take off / Landing (LT): 17:25 - 07:25 (+1)

Off block / On block (LT): 16:55 - 08:36 (+1)

Take off / Landing (LT): 17:22 – 08:30 (+1)

Pax: 42/42 + 249/249 (non so se ci sono upgrade)



All'arrivo in aerostazione scopriamo sul tabellone due voli AZ: la 673, in partenza alle 14:45 (???) e la 677, in partenza alle 16:25, come previsto; scpriamo poi che il primo è semplicemente un volo fittizio... forse dovuto al cambio di codice del volo con il passaggio alla stagione invernale?


Sbrigato il check in in pochi minuti, siamo già nella zona imbarchi prima delle 15.

Da segnalare i controlli doganali e di sicurezza... li fanno giusto perché devono, assolutamente pro forma.

Nel tempo rimanente si può fare qualche ultimo acquisto con i soldi rimasti e fare un po' di spotting con lo scarso ma sostanzioso traffico di GRU.
Cominciamo dal protagonista, il nostro I-DISB, appena trainato al gate:

DSCN6160.jpg


DSCN6163.jpg



Super-chiccona!!!

DSCN6161001.jpg



Chiccona!!!

DSCN6162001.jpg



Più tardi vengono trainati ai gate sia l'Air France che l'Iberia, mentre direttamente da Londra arriva un pezzo grosso, un bel 747 in livrea British.


Il nostro equipaggio arriva forse un tantinello in ritardo: 15:50 l'equipaggio di cabina, 16:05 quello di condotta (quattro uomini), piuttosto trafelato... sguardi dei passeggeri decisamente scocciati!
Inutile dire che l'imbarco inizia con abbondante ritardo, alle 16:30.


Il push back è alle 16:55, con 30 minuti di ritardo sullo schedulato.

Da carta d'imbarco, mi sarebbe toccato il posto 25J: sopra l'ala, sul corridoio, ma almeno nel blocco destro, in modo da lasciarmi qualche speranza di riuscire a scivolare al finestrino... E' da mesi che sto pregustando di farmi questo volo sul finestrino di destra per poter vedere l'alba, verso la fine del volo...
Ebbene, dal posto J passo al K, grazie alla disponibilità della donna sudamericana titolare del posto, poi, proprio qualche istante prima del push back, vinco la vergogna e chiedo al giovane seduto al finestrino (tipo taciturno, parla inglese e non è né sudamericano né italiano) se possiamo scambiarci il posto...
Risposta: “No problem!”
Evvai!:D:D:D
 
Dando una prima occhiata fuori dal finestrino, mi accorgo che nel frattempo il cielo s'è coperto ed è iniziato a piovere; anzi, ogni tanto sopra di noi si vede qualche fulmine tra le nuvole...

Il rullaggio verso fondopista è incredibilmente lento, come se non ci fosse fretta... boh! Ci facciamo addirittura superare da un F-100 di una certa Ocean Air su una taxiway parallela.

In questo momento le piste in uso sono le 27, cioè decolleremo in direzione San Paolo, al contrario rispetto all'atterraggio.

Giunti al punto attesa, con pista libera... ci fermiamo e aspettiamo qualche minuto.
Strano, non ci sono movimenti in atto.[?]

Ad un tratto il comandante comincia con i PA: “Buonasera, è il comandante che vi parla... decolleremo dalla pista 27R... tempo di volo previsto...”
Ancora più strano: mai visto nessuno fare gli annunci ai passeggeri con aereo pronto al decollo e pista libera...

“...siamo ancora in attesa dell'autorizzazione per decollare, poiché un guasto al sistema di controllo del traffico dell'aeroporto sta creando problemi”
(NB: non ho riportato le parole esatte perché non le ricordo)

Acc... ci mancava pure questa!

Temporale sul campo, guasto al controllo del traffico... e dietro di noi in attesa un malauguratamente noto B-737-800 di GOL!
Niente di preoccupante, ma durante i minuti successivi di attesa ho provato un po' di fastidio.


La lunga strada verso casa:

DSCN6166.jpg



Finalmente, dopo l'atterraggio di un 330 TAM sulla pista parallela, i motori salgono di giri e ci allineiamo: sono le 17:22.

Ancora qualche secondo, poi l'alettone interno (io lo chiamerò così, ma non so se questo è il suo vero nome) si piega verso il basso e il pilota dà tutta manetta; suppongo che l'alettone a deviare il getto del motore funga da freno, per non “mangiare” metri di pista durante il transitorio del motore.

Dopo una lunga corsa, inizia la rotazione... e contemporaneamente si forma sul dorso alare una spettacolare nube di condensa!
Siamo finalmente in volo!

Immersi in una foschia densa, sorvoliamo la città e compiamo una prima virata verso sud... in qualunque direzione si guardi, sopra o sotto, davanti o dietro, il cielo è grigio... E la nostra ala continua a creare magnifiche scie di condensa. E' divertente vedere il balletto degli alettoni (sia l'interno che l'esterno) per contrastare le frequenti turbolenze!

A circa 4.000m di quota entriamo finalmente in una nube degna di tal nome, dalla quale sbuchiamo a circa 20.000 piedi...
Sì, riporto i dati dell'airshow così come li ho letti, con unità di misura miste: non picchiatemi! :D
...vabbè, così a spanne potrei dire: 20.000ft = 7.000m, giusto?

DSCN6170.jpg



La rotta di uscita dal Brasile non diretta come quella di arrivo: ci dirigiamo prima verso est, sorvolando Rio e Niteroi (coperte dalle nubi)

In virata:

DSCN6172.jpg



Ancora scie di condensa:

DSCN6175.jpg



Il sole si abbassa rapidamente alle nostre spalle:

DSCN6178.jpg



La cena è meglio curata e con componenti più gustosi rispetto all'andata (il catering AZ a San Paolo è fornito da GateGourmet).

Quando ormai fuori è buio e il servizio è finito, mi preparo alla traversata atlantica...

DSCN6182.jpg



...ovvero dormo!:D
 
Molto bello complimenti, ho aspettato la fine per fare qualsiasi commento... Io ho preferito la caotica Sao Paulo, più internazionale, ma nello stesso tempo vero centro pulsante del Brasile. Rio, molto bella, ma la gente sembra che passi la sua esistenza nelle spiagge; la città è colorata e molto più "farfallona" di Sao Paulo. A mio avviso però la città più caratteristica ed affascinante del Brasile rimane San Salvador de Bahia.
 
2 novembre</u>


Il primo risveglio è all'altezza dell'Africa: tutti ancora dormono, ma io sono eccitato per l'attesa del giorno e dell'arrivo.

DSCN6185.jpg



Fuori è ancora tutto buio, si scorge solo la luce di estremità del nostro aereo...

Sbucati sul Mediterraneo dal lato marocchino, cominciano a intravedersi i primi bagliori di luce all'orizzonte. E' il momento che attendevo, ringrazio Dio e preparo la macchina fotografica:


La prima luce ha qualcosa di magico: il bordo d'attacco dell'ala e il motore sono solo delle sottilissime e perfette linee azzurre in un mare di oscurità:

DSCN6190.jpg



Più avanti dietro le nuvole compaiono i primi caldi riflessi del sole:

DSCN6193.jpg



...ed eccolo comparire con grandi effetti pirotecnici!

DSCN6195.jpg


DSCN6197.jpg


DSCN6198.jpg


DSCN6202.jpg



È giorno!

Il calore dei primi raggi attraverso il finestrino risveglia buona parte dei passeggeri, e nel frattempo vengono accese le luci e inizia il servizio della colazione.

La luce del mattino fa risaltare la spaziosità della cabina:

DSCN6200.jpg



Particolare dei ghiaccioli sul finestrino:

DSCN6205.jpg



Intanto ci avviciniamo all'Italia

DSCN6204.jpg
 
Giunti al largo del mar Ligure, lo strato di nubi che ci ha accompagato su tutto il Mediterraneo lascia il posto ad un cielo limpido.

Viene annunciato l'inizio della discesa, e comincio a presentire un finale su una Pianura Padana spazzata dal phoen


Ebbene sì: passati gli Appennini...

DSCN6209.jpg



...il cielo in pianura è quantomai terso!

Non mi torna però la rotta: abbiamo già prua 350° ma siamo disassati di alcune miglia ad ovest rispetto alla pista. Alla mia destra vedo infatti la raffineria Agip di Sannazzaro (Lomellina), che dovrebbe in realtà restare alla sinistra del sentiero di atterraggio:

DSCN6211.jpg



Procediamo ancora qualche minuto a quota (circa 3.000m) e velocità costanti... strano, penso che ci sarà traffico e che ci allineeremo più tardi per lasciare la strada a qualcun altro...

Invece va anche meglio: tutto a un tratto gran virata a sinistra...

DSCN6212.jpg



...ebbene sì, stiamo facendo un bel circling sopra le risaie ormai a riposo tra Lomellina, novarese e vercellese!
Sembra che l'abbiano fatto apposta per farci godere il panorama di questa limpida mattinata:D

Leccandomi i baffi per questa graditissima sorpresa, ammiro prima Monte Rosa e Cervino (vabbè, non me l'aspettavo e ho sbagliato la messa a fuoco)...

DSCN6214.jpg


...poi tutto il vercellese fino ad Ivrea e all'imbocco della Valle d'Aosta, fino alla cima innevata del Monte Bianco, a sinistra nella foto:

DSCN6215.jpg



Ritornati indietro fino al Po, finalmente ci allineiamo.
Anche in quest'ultimo tratto mi diverte lo spettacolo di alettoni e aerofreni che si muovono assieme freneticamente per vincere il gran vento e tenerci stabili sul sentiero...

Proprio nel finalissimo riesco a scorgere all'orizzonte addirittura la skyline di Milano! Non avrei mai pensato che si riuscissero a vedere da qui il Pirellone, la Torre Velasca e tutti gli altri edifici “di spicco” della città...
 
Toccata perfetta sulla 35L, e ancora applausi dei passeggeri:

DSCN6218.jpg



Lo sfondo delle Alpi è magnifico: quanto è bello atterrare a Malpensa in giornate simili! Non potevo imaginare migliore conclusione per questo splendido viaggio:)
Sono di nuovo a casa, in un giorno magnifico... sono un po' commosso...
Si avvera anche quest'anno la profezia di Giovanni Pascoli sull'”estate fredda dei morti”

Il primo avvistamento è una novità:

DSCN6223.jpg


Gli altri sono colori familiari:

DSCN6222-1.jpg


DSCN6224.jpg


DSCN6226.jpg


DSCN6230.jpg


DSCN6229-1.jpg



On block alle 8:36 nei dintorni di Cargo City:

DSCN6231.jpg



Accanto a noi un gemello:

DSCN6232.jpg



Aspettando lo sbarco, il vicino di posto (scoprirò poi essere macedone) mi dà il suo indirizzo e-mail chiedendomi se potesse avere qualche foto di quelle fatte durante il volo... ovviamente sarò ben contento di mandargliele, dato che le devo al suo cambio di posto.;)


Sono felice come una Pasqua, saluto riconoscente tutto l'equipaggio e poi dedico un paio di foto al gioiellino I-DISB:

DSCN6233.jpg


DSCN6234.jpg



In aerostazione salutiamo il gruppo dei “romani” che ha la coincidenza alle 9:35... ma non sarà facile sbrigarsi alla svelta: [:o]

DSCN6236.jpg



Passata la dogana alle 9:00, entro le 9:10 recuperiamo tutti i bagagli: ottimo servizio!


Fuori ci saranno i miei genitori ad aspettarmi: sono a casa!

Gli alberi qui hanno un colore diverso: in dodici ore ho cambiato stagione!

DSCN6237.jpg



Sono felice di essere a casa e sono felice per tutto quello che ho vissuto!:)

Arrivederci e Grazie!


(FINE)



Pierluigi